18a edizione della Festa del Cinema di Roma, il programma dei 28 filmfreestyle. Roma - 18/29 ottobre 2023. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Un'originale rappresentazione per omaggiare uno scrittore che merita di essere riscoperto dalle nuove generazioni. Documentario, Italia2022. Durata 98 Minuti.
Sette scrittori italiani "under 40" e otto città italiane (più Berlino) per raccontare le atmosfere, le
suggestioni, l'attualità dell'opera di Pier Vittorio Tondelli. Espandi ▽
La vita e le opere di Pier Vittorio Tondelli vengono proposte attraverso la rilettura di ognuna di esse compiuta da 7 scrittori che le hanno amate e fatte proprie. Un omaggio originale a uno scrittore che merita di essere riscoperto dalle nuove generazioni. Tondelli è stato un autore che ha saputo descrivere con assoluta libertà gli anni Ottanta ma che non va ancorato a quel periodo avendo avuto la capacità di trasferire sulla pagina pensieri e vicende che a quel periodo. non si fermano restando significative e pregnanti anche oggi. Emerge qui una personalità complessa capace di rompere schemi ormai cristallizzati e di incorrere pertanto nelle ire della censura senza però farsene condizionare. Un autore che ha saputo descrivere la solitudine senza pretendere di assolutizzarla è una condizione esistenziale che ancora oggi appartiene a molti. Le sue parole, dette e commentate, non smettono di essere di aiuto e di confronto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Documentario su Tehachapi, carcere di massima sicurezza in California, dove lo street artist francese JR per tre anni ha sviluppato un programma di fotografia coinvolgendo i detenuti ma anche familiari, secondini e persone sopravvissute a crimini. Espandi ▽
Tehachapi è un carcere di massima sicurezza in California, dove lo street artist francese JR per tre anni
sviluppa un programma di fotografia coinvolgendo i detenuti ma anche familiari, secondini e persone
sopravvissute a crimini. La sua arte, celebre per i ritratti fotografici di enormi dimensioni, trova qui
nuove declinazioni: rappresentazione di gente comune; riqualificazione di non-luoghi; riabilitazione di
persone che imparano a vedere in modo diverso se stessi, le mura della prigione e lo spazio vuoto del
deserto circostante. Per chiedersi se l'arte può davvero cambiare il mondo e come possono cambiare le
persone. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Leila, giovane cineasta newyorkese decisa a diventare la Iranian-American Scorsese, raggiunge la sua
numerosa famiglia, che la considera un'irrecuperabile ribelle, e racconta la sua storia. Espandi ▽
Leila, giovane cineasta newyorkese decisa a diventare la Iranian-American Scorsese, raggiunge la sua
numerosa famiglia, che la considera un'irrecuperabile ribelle, quando il padre deve sottoporsi a un
intervento chirurgico. È lei stessa a raccontare le sue aspirazioni e la sua storia, guardando in macchina,
dopo essere apparsa in burkini, reduce da una festa mascherata. "Una storia vera... o quasi vera" che si
snoda tra gli States e l'Iran, tra oggi e il passato di sua madre e di sua nonna, signore (e attrici) come
lei formidabili. Com'è formidabile il giovane attore british protagonista di Hedwig con cui Leila fa
l'amore all'inizio. Colori, storie che scivolano dal dramma alla risata e al musical, con Cyndi Lauper e le
sue ragazze che vogliono solo divertirsi e la testarda volontà delle donne di vivere e essere libere e
felici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che ci porta nella mente geniale di Michel Gondry seguendolo nelle sue notti insonni. Espandi ▽
Il regista Michel Gondry è un insonne cronico, stimolato da mille pensieri e da un’inesausta tendenza a fantasticare. L’autore di innumerevoli e originali video musicali e di film come Se mi lasci ti cancello nel 2023 ha compiuto sessant’anni e lo stato di veglia continua a invadere lo spazio che per lui dovrebbe appartenere al riposo, alla ricarica energetica. Il suo corpo mostra i segni di un disturbo psicofisico che al tempo stesso, nel corso di questo video diario notturno, si rivela l’unica condizione possibile per la creazione artistica. François Nemeta, assistente di lunghissimo corso di Gondry, filma il suo partner con una confidenza e un accesso a materiali e spazi privati fuori dall’ordinario. Il regista si mostra alla camera con molti ricordi infantili e tutto il suo portato di malessere e ossessività, mentre Nemeta ne mette in fila l’opera alla luce di questa disfunzione del sonno. Film labirinto, allucinazione da svegli, confessione senza filtri, disperante eppure ancora fiduciosa nell’atto dell’invenzione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di un genio partenopeo che ha colto le occasioni e letto la realtà per conquistare il mondo con Napoli e far conquistare Napoli dal mondo. Espandi ▽
Lucio Amelio ha rappresentato una figura fondamentale per la scena artistica internazionale: è stato lui che nel 1980 ha messo Andy Warhol - il maggior esponente della pop art americana - in contatto con l'artista tedesco Joseph Beuys; ed è stato lui che, solo pochi mesi dopo questo memorabile incontro, ha riunito i più famosi artisti visivi del mondo nella sua città natale, Napoli, colpita dalle conseguenze di un terribile terremoto. In quell'occasione, i più grandi nomi dell'arte mondiale hanno rappresentato la tragedia e dato il loro apporto alla ricostruzione, creando il documento di un'epoca: la mostra "Terrae Motus". Amelio è stato il deus-ex-machina e il genio, il mago che ha reso possibile l'impossibile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Giorgio Testi dirige un video di finzione, creato da Dave Stewart insieme all'album dallo stesso titolo. Espandi ▽
Dopo aver realizzato video, show e riprese live di concerti per i Blur, gli Oasis, Sting, i Rolling Stones, i
London Grammar, Giorgio Testi dirige il video di finzione di trenta minuti Who To Love, creato da Dave
Stewart insieme all'album dallo stesso titolo di prossima uscita. La protagonista è Adalyn, una cantante
che tenta di superare ansia e solitudine attraverso l'alcol e le droghe e che si trova sbalzata in uno stato
di dissociazione proprio durante un concerto televisivo dal vivo. Insieme a Greta Scarano, Dave Stewart
e i Mokadelic. Il film sarà presentato insieme a un live show esclusivo che vedrà la presenza della
leggenda della musica Dave Stewart insieme ai Mokadelic e Greta Scarano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Elisabetta Sgarbi fa uscire il grande fotografo nato nel 1926 dalla sua Wunderkammer: e lo porta tra le macchine immaginifiche, surreali e barocche del carnevale di Viareggio. Espandi ▽
Dopo Nino Migliori. Viaggio intorno alla mia stanza, Elisabetta Sgarbi fa uscire il grande fotografo nato
nel 1926 dalla sua Wunderkammer: e lo porta tra le macchine immaginifiche, surreali e barocche del
carnevale di Viareggio, che nel 2023 ha festeggiato il suo centocinquantesimo anniversario. Mentre
Migliori trova una nuova fonte di ispirazione, il film diventa anche una struggente storia d'amore. Le
immagini dialogano con i testi inediti di Vittorio Sgarbi e di Sandro Veronesi, letti da Tony Laudadio, e
con le musiche fantasmagoriche di Mirco Mariani degli Extraliscio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Documentario politico e animazione civile accompagnata dalle musiche di Veloso, Gil e Vinicius de Moraes. Animazione, Spagna, Francia2023. Durata 103 Minuti.
Un giornalista newyorkese che sta scrivendo un libro sulla bossa nova, decide di scoprire la verità sulla scomparsa di Francisco Tenório Júnior, pianista di samba jazz, che sparì durante una tournée in Argentina nel 1976. Espandi ▽
Un giornalista newyorkese che sta scrivendo un libro sulla bossa nova, che invase la scena musicale
mondiale negli anni '60, decide di scoprire la verità sulla scomparsa di Francisco Tenório Júnior, celebre
pianista di samba jazz, che sparì durante una tournée in Argentina nel 1976. Desaparecido. Documentario
politico e appassionante indagine, durante la quale il protagonista va a parlare con la vedova, i figli, gli
amici di Tenório e con gli altri grandi musicisti di quella stagione, costruita da Fernando Trueba
attraverso una ricerca di anni (fu lui l'intervistatore cui Jeff Goldblum presta volto e voce), trasposta
nei colori e nelle suggestioni di un'animazione che si fa cinema civile e percorsa dalle musiche di João
Gilberto, Caetano Veloso, Gilberto Gil, Vinicíus de Moraes e Paulo Moura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Youngman Kim aveva ventun anni nel 1979, quando dalla Corea del Sud arrivò a New York, dove aprì una
lavanderia dove si potevano occasionalmente noleggiare film in VHS. Il commercio dei video si rivelò
così fruttuoso da diventare l'attività principale. Nacque così "Kim's Video", un mondo a parte, con
cinque diversi negozi a Manhattan nei quali classici, sperimentali, serie B, autori europei, avanguardie,
generi si mescolavano. Il paradiso dei cinefili, che chiuse nel 2007. Nel 2009, Kim regalò il tutto
all'istituzione che aveva garantito di conservare, digitalizzare e lasciare aperta al pubblico la sterminata
collezione: il comune di Salemi, in Sicilia, del quale era sindaco Vittorio Sgarbi. Gli autori partono da
questi antefatti per raccontare la loro ricerca della collezione, sepolta a Salemi nell'incuria e nell'oblio.
E il suo salvataggio, con la "complicità" di tanti maestri del cinema. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lola Peploe racconta la storia di sua nonna Clotilde Brewster Peploe (1915-1997), pittrice che visse tra
l'Italia e la Grecia e fu madre degli sceneggiatori e registi Clare e Mark Peploe. Espandi ▽
Lola Peploe racconta la storia di sua nonna Clotilde Brewster Peploe (1915-1997), pittrice che visse tra
l'Italia e la Grecia e fu madre degli sceneggiatori e registi Clare e Mark Peploe. Un viaggio nella memoria
di più generazioni di donne, è anche il ritratto di un'Europa che vive ancora nel mito del Grand Tour e
del Mediterraneo, e che viene spazzata via dalle guerre. Con personaggi straordinari, travolgenti amori
epistolari e quadri di sorprendente bellezza da riscoprire. Con una delle ultime testimonianze di
Bernardo Bertolucci, che fu marito di Clare Peploe. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nell'arco di appena quarant'anni, un servizio iconico come la cabina telefonica è diventato obsoleto.
Inseguendo quella che all'inizio sembra solo una ossessione, Floriane Devigne realizza un originale documentario. Espandi ▽
Nell'arco di appena quarant'anni, un servizio iconico come la cabina telefonica è diventato obsoleto.
Inseguendo quella che all'inizio sembra solo una bizzarra ossessione, Floriane Devigne realizza uno dei
documentari più originali di quest'anno. Un road movie ambientato nelle periferie e nelle province della
Francia, fatto di incontri fortuiti, archeologia dei media e irresistibili clip di film noti e meno noti. E la
cabina telefonica diventa simbolo delle promesse non mantenute del secolo scorso, umile vittima del
cosiddetto progresso e feticcio di una generazione a cavallo di due millenni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Storia di resilienza e di indissolubili legami ancestrali, il film ci porta nella lontana Finlandia settentrionale ed è il primo lungometraggio nella lingua Skolt Sámi, ora parlata solo da poche centinaia di persone. Espandi ▽
Un affascinante e toccante viaggio nel passato, un film in bianco e nero e in formato 4:3 che trascina lo
spettatore in un mondo di memorie dolorose e identità perdute. Storia di resilienza e di indissolubili
legami ancestrali, il film ci porta nella lontana Finlandia settentrionale ed è il primo lungometraggio
nella lingua Skolt Sámi, ora parlata solo da poche centinaia di persone (i Sami della Lapponia sono l'unico
popolo indigeno ufficialmente riconosciuto dall'Unione Europea). Seguendo la storia di Iida (Sanna-Kaisa
Palo) una donna che ha abbandonato la sua comunità e la sua famiglia, la regista (di origine finnicoSkolt) esplora la distruzione delle civiltà indigene a causa di un'assimilazione forzata alle culture e
politiche dominanti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Rosa Ricci deve capire se scegliere l'amore per la famiglia o quello per Carmine, e cosa farne di sentimenti come odio, rancore, rabbia. Edoardo si sveglia dal coma ed è scisso tra l'amore tra due donne. Pino è sempre più pazzo di Kubra. Cardiotrap conoscerà meglio la vera natura di Clara e avrà modo di scoprire una new entry misteriosa, la "muta" Alina. Cucciolo sogna un posto importante nel clan Ricci. Micciarella affronta il suo passato e un nuovo evento che lo cambierà per sempre. E ancora, il Comandante avrà tanti problemi da risolvere, soprattutto quelli familiari.
La forza di Mare Fuori sta nell'efficace mescolamento di diversi ingredienti e intenzioni vincenti, e la quarta stagione ne è un esempio lampante.
Ma l'occhio verso i ragazzi è più colmo di empatia che di condanna, la serie in generale punta molto sul sentimentalismo nella messa in scena dei rapporti non solo tra educatori e ragazzi, ma anche tra i ragazzi stessi. Fioccano sempre storie d'amore e scene madri melodrammatiche a Mare Fuori, e questa nuova stagione non fa eccezione. Anzi, spinge ancora di più l'accelerazione narrativo in questo senso. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.