Un film che ricollega presente e passato, le politiche europee di gestione dei flussi migratori e la storia dell'ultimo colonialismo nell'Africa settentrionale.        Espandi ▽
    
    
        
        
        In un denso intreccio tra diario intimo, saggio cinematografico e film antropologico il film ricollega presente e passato, le politiche europee di gestione dei flussi migratori e la storia dell'ultimo colonialismo nell'Africa settentrionale, imbevendo il proprio sguardo di un'urgenza decisamente opposta a qualsiasi retorica dell'emergenza. Parole scritte, voci, immagini vengono salvate dalle acque dell'oblio e tessute insieme in un discorso al contempo incredibilmente breve e tragicamente profondo.