Anderson viaggia sul suo personalissimo treno, anche in stop motion, anche con Roal Dahl. Animazione, USA, Gran Bretagna2009. Durata 88 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Tratto da un racconto di Roald Dahl, il film racconta le avventure di alcuni contadini affamati che, stanchi di dividere i loro polli con una furba volpe, cercano in tutti i modi di liberarsi del loro avversario e della sua famiglia. Espandi ▽
Il signore e la signora Fox e tutti i loro cuccioli vivono in un albero sotto una collinetta assieme al Tasso al Coniglio e alla Donnola, comprese le loro famiglie. Per poter avere la cena tutte le sere, il signor Fox ruba il pasto da uno dei tre disonesti contadini. Ma gli ingordi contadini fanno squadra per uccidere il signor Fox. Gli fanno un'imboscata all'uscita del suo buco nella collina e anche se lui sopravvive lo stesso non si può dire della sua coda. Comincia così un ossessione dei contadini. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Epopea della guerra alle multinazionali del tabacco: un argomento di attualità svolto con maestria. Al è l'intellettuale progressista, Crowe l'affarista che lo contrasta. Espandi ▽
Epopea della guerra alle multinazionali del tabacco: un argomento di attualità svolto con maestria. Al è l'intellettuale progressista, Crowe l'affarista che lo contrasta. Anche i fumatori incalliti si appassionano alla vicenda. Gli esiti sono piuttosto scontati, ma va bene così. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nonostante le gag fulminanti, il cinismo, la capacità di mettere alla berlina vizi, paure, dogmi e false certezze del mondo occidentale risulta spuntato rispetto agli episodi televisivi. Animazione, USA2007. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Dal piccolo al grande schermo l'irriverente famiglia in giallo non cambia il suo umorismo. Espandi ▽
Stavolta Homer l'ha fatta grossa. Non solo ha portato un maiale in casa, ma ne ha persino scaricato i bisogni nel lago di Springfield, appena depurato, che ha così nuovamente superato i limiti sostenibili di inquinamento: il governo americano non può che intervenire e inglobare la cittadina sotto una cupola di vetro indistruttibile per evitare contaminazioni. La famiglia Simpson, messa alla gogna dal resto della popolazione, non può che fuggire (in Alaska): spetterà a Homer, dopo mille vicissitudini, riportare le cose alla normalità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ispirato a La totale di Claude Zidi. Spettacolone costosissimo che avrebbe permesso di girare una decina di film medi hollywoodiani. Espandi ▽
Moglie annoiata con figlia riottosa scopre che il noioso e incravattato consorte, venditore di computer, è in realtà un agente segreto ardimentoso con compiti antiterroristici (arabi cattivi, ovviamente) e si fa coinvolgere nella sua ultima, pericolosa missione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ad Atlantic City, durante il combattimento per il titolo mondiale dei pesi massimi, viene assassinato il governatore. Espandi ▽
Ad Atlantic City, durante il combattimento per il titolo mondiale dei pesi massimi, viene assassinato il governatore. È coinvolto anche Rick (Cage), poliziotto corrotto, boss di quella zona. Aiuta l'amico ufficiale di marina (Sinise) che era incaricato della sicurezza. Emerge la ragione dell'omicidio: il governatore voleva affossare il progetto dei nuovi missili. Lo hanno ucciso i guerrafondai, guidati proprio dall'amico di Rick, al quale viene offerto molto denaro pur di tacere. Ma lui ha per la prima volta un moto di onestà. Movimenti, fantasia, linguaggio alla De Palma. Forse nella seconda parte il linguaggio prevarica sulla storia, comunque rimane il coinvolgimento e un plot, un pochino conosciuto, ma sempre funzionale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che funziona, generando la giusta tensione e non deludendo le aspettative di chi vuole qualcosa di energetico. Azione, Thriller - USA2014. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Il protagonista Keanu Reeves ha lavorato a stretto contatto con lo sceneggiatore Derek Kolstad e ha partecipato anche come produttore del film. Espandi ▽
John Wick, ex killer professionista, ha lasciato la mala per sposarsi con Helen, ma dopo pochi anni sua moglie muore di malattia. Al funerale, il suo vecchio collega Marcus gli fa le condoglianze, ma John è sospettoso. Tornato a casa riceve l'ultimo regalo di Helen, un cane che la moglie gli ha lasciato perché abbia subito qualcuno da amare. A una stazione di servizio ha un diverbio con un giovane spregiudicato e invadente, Iosef, che vorrebbe comperare la sua auto, una Mustang d'epoca. Quella notte, Iosef e un amico irrompono a casa di John per fregargli la macchina, malmenandolo e uccidendogli il cane. Quando si riprende dalla pestata, John seppellisce il cane e parte per una vendetta in cui ritroverà a malincuore il vecchio se stesso e i fantasmi del suo passato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo aver lasciato l'esercito Brian Flanagan, giovane ambiziono, desideroso di successo, cerca un lavoro a New York, ma senza una specializzazione, trova solo lavoro come barman... Espandi ▽
Dopo aver lasciato l'esercito Brian Flanagan, giovane ambiziono, desideroso di successo, cerca un lavoro a New York, ma senza una specializzazione, trova soltanto un lavoro partime come Barman. Il boss Douglas Koglan inizia a introdurlo nei segreti del mestiere e ben presto lil duo diviene la più famosa coppia di barman di Manhattan. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna intraprende una relazione con il suo giovane assistente mettendo a repentaglio la sua vita professionale. Espandi ▽
Con l’intento dichiarato di aggiornare il genere del thriller erotico secondo una prospettiva contemporanea la regista olandese Halina Reijn continua in realtà un lavoro iniziato già nel 2019 con il suo primo film Instinct, di cui Babygirl riprende anche una dinamica di gioco di potere intrecciato, per il quale parte dell’appeal sensuale nasce dal pericolo reciproco per i due amanti.
Ciò ha portato alla scrittura del personaggio di Romy, a cui Kidman dà vita con entusiasmo e trasporto, e che conferma la ricerca attoriale non banale della diva, sempre aperta a sfide rischiose.
Franca e fresca, la sceneggiatura ci mostra tutte le incertezze e il livello di negoziazione richiesto da un esperimento del genere, che non arriva sullo schermo già irrealisticamente formato ma deve passare attraverso l'imbarazzo, il ridicolo e le tantissime variabili della situazione. Insomma, il thriller erotico che si risveglia agli anni venti è un po’ meno thriller di come lo ricordavamo, e più buffo e autoironico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.