La scorta |
||||||||||||||
Un film di Ricky Tognazzi.
Con Claudio Amendola, Tony Sperandeo, Ricky Memphis, Enrico Lo Verso, Carlo Cecchi.
continua»
Drammatico,
durata 92 min.
- Italia 1993.
MYMONETRO
La scorta ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tognazzi è riuscito a dare un ritmo americano, quindi molto coinvolgente e senza fiato, a questo suo terzo film. Al di là quindi delle analogie con il...
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tognazzi è riuscito a dare un ritmo americano, quindi molto coinvolgente e senza fiato, a questo suo terzo film. Al di là quindi delle analogie con il caso Falcone (il film è comunque ispirato al giudice Taurisano), ucciso con la sua scorta in un attentato, il successo di pubblico di La scorta è da ricercare nella costruzione della sceneggiatura, del montaggio e della regia. La scorta è quella di un sostituto procuratore di Varese. Costui viene chiamato a Trapani in seguito all'omicidio di un giudice.
|
|
|||||
|
![]() |
|
premi nomination |
David di Donatello 4 5 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() La scorta-marco cantarini
martedì 23 gennaio 2007
di Marco Cantarini
Giunto a Palermo da Varese per sostituire un collega ammazzato dalla mafia, un magistrato capisce che nel palazzo di giustizia le uniche persone di cui puo' veramente fidarsi sono gli uomini della sua scorta. Tra i 4 membri della scorta e il magistrato si instaura un rapporto di reciproca stima e fiducia finchè Raffaele,membro della scorta viene ucciso in un attentato, il giudice viene trasferito e la scorta sciolta. Bella la fotografia e la colonna sonora( di Ennio Morricone) che accompagna continua » |
||
Frasca Raffaele (Tony Sperandeo) | |
"Procuratò ... a me mio padre mi lasciò tre cose: il fiuto, la presenza e un mazzo di chiavi .... le chiavi della mia vita. E tutta questione di sapere trovare la toppa giusta... la serratura giusta e Voi per me siete la serratura giusta." |
|
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Aggiungi una frase |
DVD | La scortaUscita in DVD
Disponibile on line da martedì 11 giugno 2019
|
SOUNDTRACK | La scortaLa colonna sonora del film
Disponibile on line da giovedì 1 gennaio 2004
|
di Luigi Paini Il Sole-24 Ore
Vivere e morire a Trapani, combattendo la mafia: Angelo, Andrea, Fabio, Raffaele rischiano la pelle ogni giorno per proteggere un magistrato coraggioso, il giudice De Francesco (Carlo Cecchi). Quest'ultimo, da poco arrivato nella città siciliana, per passare a un servizio sedentario e poi, scopre che Rizzo, il suo predecessore, stava per mettere le mani su alti papaveri locali, conniventi con il racket dei pozzi d'acqua. Proprio per questo, alle soglie di arresti importanti, la sua azione era stata fermata dai killer. » |
di Roberto Escobar Il Sole-24 Ore
Un paese che da almeno due decenni non ha un'immagine di sé, che non sa dar di sé un'immagine: così è l'Italia per chi la osservi attraverso il suo cinema. Specchiandosi nel grande schermo, per lo più si è deformata e provincializzata, spesso involgarendosi nel grottesco. Registi e sceneggiatori talvolta si sono impancati a moralisti da salotto (e con l'imprimatur). Talvolta hanno preferito la strada breve del consenso becero. Quasi sempre hanno calpestato il loro mestiere. A che serve scrivere una sceneggiatura, quando basta raffazzonare battute collaudate e banalità da scompartimento ferroviario? A che serve scegliere un'inquadratura, quando l'espressività di un film può essere risolta oberandolo di dialoghi "chiarificatori"? A che serve curare il montaggio, quando basta un «vaffanculo» per catturare quegli imbecilli degli spettatori (i quali, non essendo per nulla imbecilli, da tempo vedono sempre meno film italiani)? Son cose, queste, che vengono in mente intanto che scorrono le immagini di La scorta: e non perché nel film ci sia disprezzo per il mestiere. » |
|
di Gian Luigi Rondi Il Tempo
Basta il titolo. Cronache di oggi, con l’impegno civile in parallelo con le angosce e le tensioni. Rivissute da Ricky Tognazzi, ormai uno dei nostri autori più saldi, con le stesso realismo duro di cui aveva già dato prova in Ultrà, ma in un contesto in cui l’attualità più vivida si accompagna ad una precisa presa di coscienza: di fronte a realtà che sempre più si impongono oggi alla nostra preoccupata attenzione. Trapani, e attorno la Sicilia della mafia. Arriva da Varese un Sostituto Procuratore: un suo collega è stato ucciso insieme con un sottufficiale della sua scorta e ha chiesto di esser lui a indagare. » |
di Lietta Tornabuoni La Stampa
Al telegiornale c’è Andreotti che si difende davanti alla Commissione del Senato dall’accusa d’essere stato complice della maggiore organizzazione criminale del mondo, la mafia, e d’essere stato mandante di assassinii; ci sono notizie d’una aggressione razzista atroce perpetrata contro extracomunitari dai naziskin. Al cinema esce La scorta di Ricky Tognazzi, storia degli agenti che assicurano la protezione d’un magistrato impegnato a Trapani in un’indagine che coinvolge il deputato locale Bonura sospettato d’essere legato alla mafia; esce (a Roma) Teste rasate di Claudio Fragasso, storia del ragazzo Gianmarco Tognazzi che entra a far parte d’un gruppo di naziskin autori d’aggressioni razziste feroci contro extracomunitari, zingari, immigrati. » |
|
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
David di Donatello (9) Articoli & News |