•  
  •  
  •  
Apri le opzioni

Rassegna stampa di Laura Betti

Laura Betti è un'attrice italiana, regista, sceneggiatrice, musicista, è nata il 1 maggio 1927 a Casalecchio di Reno (Italia) ed è morta il 31 luglio 2004 all'età di 77 anni a Roma (Italia).

IDA BIONDI
MYmovies.it

Questa attrice, che è stata anche una tra le più interessanti e note cantanti italiane di cabaret del nostro dopoguerra, grazie alla sua voce personalissima e vibrante, ha riscosso un significativo successo di pubblico e di critica non solo per il suo notevole talento artistico, evidente nella sua recitazione originale e disinvolta, ma anche per il suo impegno culturale e civile. Tali attività hanno reso il suo lavoro nel cinema solo marginale e limitato a ruoli secondari, ricoperti tuttavia in film di grande valore artistico. Nel 1968 la Betti ha recitato in Teorema, con la regia di Pier Paolo Pasolini, al quale era legata da una viva e sincera amicizia, durata fino alla tragica scomparsa dello scrittore, dando vita con eccezionale ricchezza d'espressione all'emblematico personaggio della cameriera preda di crisi mistiche, costretta in mezzo a personaggi del tutto incapaci di percepire, di ascoltare e di vivere il sacro.

FABIO FERZETTI
Il Messaggero

Grandi, generosi, e se occorreva furibondi sono stati gli sforzi profusi dalla Betti in memoria di Pasolini, a cui fu legata da un sodalizio unico nel suo genere. Musa, attrice, cantante, compagna d’arte e a suo modo di vita (Pasolini avrebbe voluto un figlio da lei, raccontava), presenza costante e talvolta magari invadente lungo l’arco creativo di quella che resta la figura più scomoda del secondo ’900, dopo l’assassinio del grande cineasta-scrittore Laura Betti si era votata pressoché interamente alla difesa e alla conservazione della sua opera, del suo nome e per quanto possibile del suo messaggio.

RITA SALA
Il Messaggero

Una sibilla vestita di viola. Spruzzata di biondo. L’eye-liner sparpagliato, fino all’ultimo, sugli occhi verdi e affamati. Due vite: quella di artista in proprio e quella di musa/compagna/vindice di Pier Paolo Pasolini. Allora, signora Betti? «Dammi del tu. Allora niente. Io non ho mai celebrato. Ho solo lavorato, pensando all’attenzione e all’amore che nella testa di tanti giovani o conosco o indovino. I giovani che spesso si chiedono, in silenzio, nella loro testa: “Pasolini, chi era?”».
Un grumo di passione emiliana, Laura Betti, che dalla morte violenta di Pasolini in poi, ebbe a dimenticare un po’di sé, il ruolo di bella donna rivestito nella prima stagione della vita, la parte di cantante e attrice “intellettuale” che i teatri italiani (ma anche l’Athenée di Parigi) ancora ben ricordano. L’esordio nel mondo dello spettacolo avvenne infatti, per l’avvenente bolognese, nella rivista I saltimbanchi , di cui era protaginista assieme a Walter Chiari. Subito dopo, Luchino Visconti la volle ne Il crogiuolo di Arthur Miller. Quindi, una piccola esplosione, il recital Giro a vuoto , ovvero la capacità di essere, ante litteram, one-woman-show dall’ampio repertorio: voce pastosa, ottima interpretazione dei testi, spiccate prerogative mimiche, classe europea. Nel panorama nostrano non aveva eguali. Per trovarle un modello, occorreva semmai pescare nelle caves esistenzialiste della Greco, di Sartre, della Beauvoir. Non a caso, con questo tipo di intrattenimento piacque al pubblico parigino. Nella capitale francese Giro a vuoto replicò per sei mesi.

LIETTA TORNABUONI
La Stampa

Esempio di coerenza e di coraggio ostinato, bravissima attrice, molto intelligente, aspra, esigente e divertente, antiborghese e mai ipocrita, sempre spiritosa, battagliera, Laura Betti è stata un personaggio unico nello spettacolo e nella cultura in Italia. Recitava nei film e in palcoscenico, cantava, declamava, ed era pure (alla francese, alla Juliette Gréco) amica di artisti, punto di attrazione degli intellettuali: la sua casa di Roma dietro piazza Farnese e piazza Campo de’Fiori, le grandi case prese in affitto d'estate a San Felice Circeo, diventavano luogo di raduno per la gente di cultura, sedotta da una ospitalità generosa, allegra, turbolenta. Non aveva marito nè figli, non mancava alle battaglie civili: e nessuna difesa fu per lei più strenua di quella di Pasolini, amato con vana passione, con maternità furente. All'inizio degli Anni Sessanta aveva saputo creare un genere teatrale che prima non esisteva in Italia, usando una voce fuori del comune ricca di suoni bassi e a volte rauchi. Al teatro Girolamo di Milano e altrove, metteva in scena la noia, le ambiguità, gli snobismi, la demenza, le nevrosi, i capricci e i drammi dell'epoca; cantava (aveva cominciato come voce del jazz) canzoni che gli scrittori ideavano per lei, «Quella cosa in Lombardia» di Franco Fortini, «Mi butto» di Moravia, testi di Calvino e di Buzzati, «Ossigenarsi a Taranto» di Arbasino («Ossigernarsi a Taranto\è stato il primo errore\l'ho fatto per amore\di un incrociatore»). Era strana e bella, con la sua predilezione piccante per la parodia e il grottesco: guance tonde liscissime, occhi azzurri spalancati, capelli pallidi, occhi bistrati, una bocca così piccola, l'incarnato candido, pantaloni e stivaletti neri. Una bambola di Norimberga. Federico Fellini le fece recitare nell'orgia de La dolce vita un personaggio che voleva rappresentarla: ma se Laura Betti incontrava tutti per mestiere d'attrice, se prendeva gli uomini che le piacevano, per la droga e per i soldi non ha mai avuto nessun gusto. Con Vittorio De Sica realizzò la più completa antologia di musiche di Kurt Weill con testi di Brecht e di autori americani: il regista dalla bella voce pastosa interveniva soltanto ne «La ballata del magnaccia»; per il resto (ventidue canzoni dolci, amare) cantava sempre lei col suo impeto spavaldo, la sua malinconia. Era una donna rara, Laura Betti, e se voleva anche molto simpatica: non di rado il carattere poteva diventare infernale, violento, querulo, le scenate potevano oltrepassare ogni limite, i rancori potevano radicarsi troppo profondamente per tempi troppo lunghi, ma la schiettezza, lo slancio, la durezza-morbidezza della città natale Bologna, il senso del comico e l'umorismo nero, la moralità potente e prepotente la rendevano irresistibile. Al cinema ha interpretato figure memorabili. Con Teorema di Pasolini vinse a Venezia, prima di recitare ne I racconti di Canterbury, di doppiare Hélène Surgère in Salò o le 120 giornate di Sodoma. I Taviani (Allonsanfan), Bernardo Bertolucci (Novecento), Amelio (Il piccolo Archimede), Bellocchio (Nel nome del padre, Il gabbiano), Scola (Il mondo nuovo) Bolognini (Fatti di gente per bene), le affidarono personaggi laterali che per la sua intensa bravura risultavano indimenticati. Per niente snob, un ruolo di caratterista di solida tempra drammatica, arditamente incline a ruoli ingrati o sinistri, poteva recitarlo volentieri pure per Mario Bava (L'ecologia del delitto). Nel 1975, nel giorno dei morti 2 novembre, Pasolini viene trovato ucciso vicino a Roma, e la vita di Laura Betti cambia. Continua a lavorare (soprattutto in Francia, anche con registi importanti come Paul Vecchiali), ma poco: il suo tempo è soprattutto dedicato alla memoria di Pasolini. Indagini disperate sulla sua fine. Un libro che raccoglie i resoconti degli infiniti processi mossi allo scrittore durante la sua vita. La creazione di un Fondo Pasolini (sede prima a Roma, poi a Bologna) che conserva documenti e scritti. L'istituzione di un premio letterario annuale e d'un premio destinato a una tesi di laurea su tematiche pasoliniane. Una tournée internazionale di film di Pasolini scelti tra i più belli. Una propria tournée teatrale con uno spettacolo di liriche e testi pasoliniani, «Una disperata vitalità». Fatiche squattrinate e immense (come ricordava presentando l'autobiografia «Teta Veleta»), grande solitudine la hanno troppo rapidamente logorata, stancata a morte, indebolita. E adesso, come Pasolini, Laura Betti se n'è andata da un mondo a cui non poteva piacere, e che non le piaceva più.

RENATO NICOLINI
L'Unità

Laura Betti ci ha lasciato, quasi in punta di piedi, a 70 anni, con quel garbo discreto che era l’altra faccia, nota agli amici, della sua esuberanza polemica. Era stata, da qualche tempo, sfrattata dalla sua casa romana di via di Montoro, dove invitava le volte (ricorrenti, ma non troppo frequenti) che aveva voglia di cucinare. Frequentata, tra gli altri, da Alberto Moravia e da Enzo Siciliano, la sua piccola terrazza era l’esatto opposto della Terrazza romana del film di Scola, Anziché di potere (reale) e di (esibite) utopie, vi regnava, per quanto era possibile, il gioioso materialismo del convito. Il Fondo Pasolini, sua ragione principale di vita per quasi trent’anni, si era anch’esso separato da lei, trovando nuova casa (dopo aspri contrasti che l’assessore romano Gianni Borgna ricorderà bene) a Bologna. Da qualche tempo era diventato difficile incontrarla, credo perché (lei così ricca di istintiva mitologia, tra il mondo familiare del dialetto - Teta Veleta si intitola il suo libro - ed il modello classico) voleva tenere per sé lo spettacolo dei fastidi dell’età.

Vai alla home di MYmovies.it »
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati