Enrico Mattei, capo dell'Agip nel dopoguerra, risolleva le sorti dell'ente petrolifero sfruttando l'energia a basso costo del metano. Espandi ▽
Enrico Mattei, capo dell'Agip nel dopoguerra, risolleva le sorti dell'ente petrolifero sfruttando l'energia a basso costo del metano. Mattei diventa così un uomo potente, ma nel 1962 perde la vita in un tragico quanto sospetto incidente aereo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo scopre che la moglie è dovuta ricorrere alla prostituzione per far fronte alle spese mediche del figlio. Espandi ▽
Un uomo torna dalla seconda guerra mondiale e scopre che la moglie, in uno stato di disperazione, ha fatto ricorso a una notte di prostituzione per pagare le spese ospedaliere del figlio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una cantante che si esibisce in una cittadina di provincia si innamora di un ricco ingegnere parigino che poi la lascia promettendole di tornare prest... Espandi ▽
Una cantante che si esibisce in una cittadina di provincia si innamora di un ricco ingegnere parigino che poi la lascia promettendole di tornare presto. La ragazza lo raggiunge a Parigi e scopre che è sposato e padre di una bimba. Nonostante i tentativi dell'uomo per indurla a fuggire con lui, lo abbandonerà definitivamente, decisa a rifarsi una nuova vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno dei migliori film italiani della stagione 1987/1988. È la storia di un cinema di paese, punto d'incontro di tutti (negli anni Quaranta e Cinquanta). Espandi ▽
Uno dei migliori film italiani della stagione 1987/1988. È la storia di un cinema di paese, punto d'incontro di tutti (negli anni Quaranta e Cinquanta). Come la chiesa, come il bar. I personaggi principali sono il proiezionista e un suo piccolo entusiasta allievo, che poi prenderà il suo posto, quando l'uomo rimane cieco per un incidente. La storia è rievocata dal ragazzo, ormai adulto, ultraquarantenne e ormai famoso regista cinematografico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario sociale declinato in modo personale da Maricla Boggio, figura che ha saputo coniugare impegno politico e ricerca stilistica. Espandi ▽
Marisa Canavesi è una ragazza madre che vive la sua difficile condizione sociale nel popolare quartiere della Magliana, a sud di Roma. Di umili origini contadine, priva di istruzione, bisognosa dell'affetto di un padre assente, ha due figli con due uomini diversi: il primo da un marito più grande di lei, il secondo da un giovanotto irresponsabile e donnaiolo. Durante l'attesa del secondo figlio, partecipa alle lotte per la conquista di una casa. A poco a poco prende coscienza di sé e della sua condizione capendo l'importanza della conquista dei diritti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera di forte indagine psicologica pregna di un informe senso di mistero. Drammatico, Italia1955. Durata 106 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Un film drammatico tratto dal romanzo "Tra donne sole" di Cesare Pavese. Espandi ▽
Da Roma, Clelia arriva a Torino per gestire un atelier. Appena giunta in albergo entrerà in contatto con Momina, una ragazza oziosa e di agiata condizione sociale, la cui amica Rosetta, la notte prima, ha tentato il suicidio per via di un amore non corrisposto. In breve, entrerà nel giro delle due donne, conoscendo anche Nene, ceramista di successo, e il suo uomo, Lorenzo, un pittore fallito che mal sopporta i successi della compagna. La vita di Clelia sarà presto assorbita dalle abitudini e dal modo di pensare di quest'annoiata borghesia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Luigi Comencini è qui alle prese con un dramma sociale. Un conflitto di mentalità opposte esplode tra due innamorati, il lombardo Nullo e la meridiona... Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sei big della regia riuniti da Zavattini per quello che doveva essere un "periodico filmato" su temi d'attualità, affrontati secondo i canoni (dettati dallo scrittore stesso) del neorealismo. Espandi ▽
Sei big della regia riuniti da Zavattini per quello che doveva essere un "periodico filmato" su temi d'attualità, affrontati secondo i canoni (dettati dallo scrittore stesso) del neorealismo. Lo sketch più importante rimane ancora oggi quello firmato dall'allora giovanissimo Maselli: Storia di Caterina, vicenda (realmente accaduta) di una ragazza madre che, rimasta senza lavoro, abbandona il proprio bambino (rimanendo però a guardare da lontano chi se lo prende). Il sesto episodio, di Lattuada, fa vedere gli "Italiani che si voltano" al passaggio di una bella ragazza (una delle belle che passano è Mara Berni). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La trasferta a Sorrento dà nuova linfa al vecchio schema in virtù di una maggiore articolazione narrativa e di un tono ancora più disteso e rilassato. Commedia, Italia1955. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Ormai in congedo, il maresciallo Carotenuto è convocato nella natia Sorrento per dirigere la stazione dei vigili urbani. Espandi ▽
Ormai in congedo, il maresciallo Carotenuto è convocato nella natia Sorrento per dirigere la stazione dei vigili urbani. Accolto dal fratello parroco, viene informato che quella casa di sua proprietà in cui pensava di potersi sistemare è, da tempo, occupata da Sofia, detta "smargiassa", un'avvenente pescivendola. In attesa che lo sfratto diventi effettivo, va a vivere, insieme alla governante Caramella, nella casa di donna Violante, signora benestante e timorata di Dio non immune dal suo fascino. Neanche a dirsi, l'attempato seduttore preferisce Sofia, sentimentalmente legata all'aspirante vigile Nicolino. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Avventure surreali di tre ragazze (una maestra, un'attrice e una casalinga) e di un giovane che, rimasto in letargo per venti anni davanti alla televi... Espandi ▽
Avventure surreali di tre ragazze (una maestra, un'attrice e una casalinga) e di un giovane che, rimasto in letargo per venti anni davanti alla televisione, fa fortuna in campo pubblicitario inventando uno slogan per una bibita gassata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.