•  
  •  
  •  
Apri le opzioni

Rassegna stampa di Branko Bauer

Branko Bauer. Data di nascita 18 febbraio 1921 a Dubrovnik (Croazia) ed è morto il 11 aprile 2002 all'età di 81 anni a Zagabria (Croazia).

MAURIZIO NEGRI

È stato uno dei primi esponenti della cinematografia jugoslava a imporsi all'attenzione del pubblico internazionale. Lavora nel cinema sin dal 1949, occupandosi però del settore organizzativo. In seguito si specializza come regista di film per ragazzi e come documentarista. Il suo primo lungometraggio narra la vita dei bambini dalmati negli anni che precedono la guerra: Sinij gabel (Il gabbiano azzurro, 1953). Segue Miljuni na otoku (Milioni su un'isola, 1955), garbata storia di intonazione didattica. Dopo questo primo periodo, si dedica in prevalenza al cinema drammatico, affrontando i temi della guerra partigiana e i problemi contemporanei della società jugoslava. Tra le sue opere più conosciute ricordiamo Ne okreci se ši ne (Mitragliateli senza pietà, 1956) che ottiene nel 1956 'L'Arena d'Oro' al Festival del cinema di Pola; Licem u lice (Faccia a faccia, 1963) che affronta i temi della democrazia operaia, Nikoletina Bursac (1964) commedia di guerra, e Doci i ostati (Venire e restare, 1965) sul problema dell'immigrazione interna. Del 1975 è Zimovanje u Jacobsfeldu (Svernare a Jacobsfeldu), un film sulla Resistenza jugoslava. Su questo periodo ritorna nel 1979 con Bosko Buha, dove incentra la sua attenzione sui bambini che parteciparono alla lotta di liberazione durante la seconda guerra mondiale.

Vai alla home di MYmovies.it »
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati