Alberto Sironi è un attore italiano, regista, assistente alla regia, è nato il 7 agosto 1940 a Busto Arsizio (Italia) ed è morto il 5 agosto 2019 all'età di 79 anni ad Assisi (Italia).
Nato nel 1940 a Busto Arsizio (VA), si forma artisticamente alla Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, sotto la guida di Giorgio Strehler e Paolo Grassi. Dopo aver lavorato per quattro anni come attore e aiuto regista al Piccolo Teatro, a partire dagli anni Settanta, collabora con la RAI come sceneggiatore e regista, svolgendo inchieste e reportage sia in Italia che all'estero. In particolare, per TV7 realizza, insieme al giornalista Beppe Viola, un'inchiesta su luci e ombre del mondo del calcio, Mercato di gambe.
Nel 1978, firma sceneggiatura e regia di due telefilm tratti dalla raccolta di racconti Centodelitti di Giorgio Scerbanenco.Tra il 1987 e il 1990,scrive il soggetto originale della serie televisiva Eurocops, dirigendo i tre episodi interpretati da Diego Abatantuono nei panni del commissario Corso.
Nel 1995, dirige Il grande Fausto, un film televisivo in due puntate sulla biografia del campionissimo Fausto Coppi, con Sergio Castellitto, Ornella Muti e Bruno Ganz, un'opera alla quale dedica tre anni di intensa attività,assicurandosi collaborazioni importanti alla sceneggiatura come quelle di Gianni Celati e Giuseppe Tornatore.
Prima di tornare alla regia, nel 1998, con il film televisivo Una sola debole voce, scrive e dirige per la radio Rimorsi, uno sceneggiato in 80 puntate. A partire dal 1999, firma la regia delle quattro serie dedicate a Il Commissario Montalbano, tratte dai best-seller di Andrea Camilleri. Ha anche diretto il film per la televisione Il furto del tesoro, sempre interpretato da Luca Zingaretti. Sulla scelta di Luca Zingaretti per la parte del Commissario Montalbano ha detto:"Ho fatto tanti provini, finché, ad un certo punto, si è presentato Zingaretti. Ho pensato: 'Eccolo, qua, il mio Montalbano!'.Anche i lettori di Camilleri, dopo cinque minuti, si toglieranno dalla testa l'immagine che avevano di Montalbano e la sostituiranno con quella di Luca".
Mentre nei vicoli soleggiati della provincia di Ragusa sono da poco cominciate le riprese delle avventure del giovane Montalbano interpretato da Michele Riondino, il Montalbano "maturo" dal volto più familiare di Luca Zingaretti torna in prima serata con altri nuovi racconti. Quattro per l'esattezza, che vanno a sommarsi ai diciotto precedenti episodi che in circa dodici anni hanno creato una grande cerchia di appassionati e allargato ulteriormente i lettori degli altrettanti racconti che Andrea Camilleri ha dedicato al suo personaggio più noto e più amato
Un nuovo Pinocchio televisivo Le fiabe sono fatte per essere raccontate e per trovare a ogni nuova lettura un senso ulteriore che le renda universali e senza tempo. "Le avventure di Pinocchio" di Carlo Collodi godono di questo fascino eterno grazie a una serie di personaggi e di situazioni eternamente rinnovabili in base allo spirito del tempo, a cominciare dalla straordinaria figura protagonista: un bambino di legno vivace e curioso che impara, attraverso prove dure e incredibili, come si sta al mondo