1
Momenti di terrore
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Wai-keung Lau.
Con
Hanyu Zhang,
Hao Ou,
Du Jiang,
Quan Yuan,
Joyce Wenjuan Feng.
Titolo originale
Zhong Guo Ji Zhang.
Drammatico,
durata 111 min.
- Cina
2019.
Apprestandosi a uscire di casa una mattina del maggio 2018, il pilota della Sichuan Airlines Liu Changjian ha un solo obiettivo in mente: rientrare in tempo per la festa di compleanno della figlia di sei anni. Ma prima c’è un aereo da condurre fino a Lhasa, in Tibet. Concentrato e meticoloso, il capitano non è tipo da smancerie ma ha il rispetto dei colleghi, dalla responsabile degli assistenti di volo Bi Nan fino al giovane e irriverente co-pilota Xu Yichen. Quando d’improvviso il parabrezza della cabina di pilotaggio esplode a metà del cammino, l’equipaggio deve fare di tutto per salvare la vita dei 119 passeggeri sul volo 8633.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un film di
Wai-keung Lau,
Andrew Loo.
Con
Justin Chon,
Kevin Wu,
Harry Shum Jr.,
Ray Liotta,
Jin Auyeung.
Azione,
durata 94 min.
- USA
2014.
Ambientato negli anni ottanta a New York, il film è basato su una storia vera riportata dal New Yorker nel 1992. Si racconta la storia di due fratelli immigrati che si uniscono alla banda dei Green Dragons e rapidamente salgono i ranghi, diventando noti alla polizia della città. Quando una sfortunata storia d'amore contrappone uno dei fratelli contro il capo della banda, decide di vendicarsi del gruppo.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Le gesta dei più temibili agenti segreti dell'Imperatore raccontate in un disastroso blockbuster storico
Consigliato: Assolutamente No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Wai-keung Lau.
Con
Xiaoming Huang,
Ethan Ruan,
Purba Rgyal,
Tian Gao,
Zhou Yiwei.
Titolo originale
Xue di zi.
Azione,
durata 112 min.
- Hong Kong
2013.
Durante la dinastia Qing, l'imperatore Yong Zheng crea una squadra segreta di assassini conosciuta come Le ghigliottine per sbarazzarsi dei suoi oppositori politici. Il ruolo di questi temibili assassini cambia però quando Qian Long sale al trono e adotta idee e tecnologie più occidentali.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Il mito di Bruce Lee/Chen Zhen rivive ancora, tra patriottismo e supereroismo
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Wai-keung Lau.
Con
Donnie Yen,
Qi Shu,
Anthony Chau-Sang Wong,
Yasuaki Kurata,
Shawn Yue.
Titolo originale
Jing mo fung wan: Chen Zhen.
Azione,
durata 113 min.
- Hong Kong, Cina
2010.
All'epoca dei Signori della Guerra, negli anni Venti, mentre la Cina è traumatizzata dalle scorribande militari, il Giappone è divenuto la presenza straniera più potente all'interno del Paese, occupando il nord della città di Shanghai. Nella città lacerata dai regolamenti di conti internazionali, il Casablanca, raffinato discopub, rimane il rifugio preferito da una variegata clientela composta da imprenditori cinesi, funzionari inglesi, forze armate giapponesi e spie che cercano disperatamente di rovesciare il crescente potere giapponese in Cina, che amano trascorrere le loro notti brindando sino il sorgere del sole. Tutti sono spinti al Casablanca per un motivo, anche il baffuto imprenditore Ku e la sensuale Kiki. In realtà, dietro le vesti di Ku si cela il leggendario eroe Chen Zhen in incognito, che da solo, anni prima, aveva vendicato la morte del suo mentore, uccidendo tutti i giapponesi in un dojo di Hongkou. Creduto morto per mano dei giapponesi, Chen Zhen era in realtà fuggito in Francia a sostegno degli alleati, per combattere fianco a fianco dei compagni cinesi durante la guerra. Travestito da guerriero mascherato della notte, Chen Zhen vuole contrastare l'imminente invasione giapponese, cercando di salvare quante più persone della lista di nomi da assassinare preparata dagli stessi giapponesi. Nel frattempo si innamora profondamente di Kiki, la quale sta proteggendo il suo pericoloso segreto. Quando Chen scopre che il colonnello giapponese responsabile dell'invasione nipponica è il figlio del maestro di Judo che aveva ucciso anni prima nel dojo di Hongkou, il suo passato inevitabilmente ritorna, così come l'orgoglio nazionale viene alimentato dalla vendetta personale, che culmina con il più feroce degli scontri finali.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un film di
Wai-keung Lau.
Con
Andy Lau,
Qi Shu,
Hanyu Zhang,
Denise Ho,
Lam Kar Wah.
Titolo originale
Yau lung hei fung.
Commedia,
durata 117 min.
- Hong Kong
2009.
Una raffinata commedia incentrata sulla domanda se le differenze di classe sociale abbiano o meno un ruolo nelle storie d'amore. Andy Lau ritorna al genere sentimentale, dopo una parentesi epica, sotto la direzione di Andrew Lau.
Andrew Lau accompagna l'introverso Gere e la combattuta Danes sul confine tra bene e male, tra legalità e violenza, nella squallida desolazione americana
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Wai-keung Lau.
Con
Richard Gere,
Claire Danes,
KaDee Strickland,
Russell Sams,
Matt Schulze.
Titolo originale
The Flock.
Azione,
durata 101 min.
- USA
2007.
Data uscita al cinema:
14/08/2008.
-
VM 18
Erroll Babbage è un detective incaricato di monitorare il recupero alla società di ex detenuti colpevoli di reati a sfondo sessuale. Erroll sta per andare anticipatamente in pensione perché i suoi superiori non intendono più sopportare i suoi metodi che spesso sconfinano dall'ambito della legalità. Ha però ancora un compito: deve fare entrare nell'ambiente la collega che lo sostituirà, la giovane Allison Lowry. Il suo dovrebbe essere un incarico di routine ma in quegli stessi giorni una ragazza scompare ed Erroll ha immediatamente la sensazione che si tratti di un sequestro operato da maniaci. Coinvolge così la restia Allison nelle indagini che non gli competono, anche perché sulla sua coscienza pesa un caso simile del passato che non era riuscito a risolvere.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Andrew Lau e Alan Mak dirigono un poliziesco avvincente
Un film di
Wai-keung Lau,
Alan Mak.
Con
Tony Chiu-Wai Leung,
Takeshi Kaneshiro,
Qi Shu,
Xu Jinglei,
Ankie Beilke.
Titolo originale
Seung sing.
Poliziesco,
durata 110 min.
- Hong Kong
2006.
Hei e Bong sono stati compagni in polizia: Hei è ancora in servizio, mentre Bong si è ritirato ed ora è un investigatore privato. I due uomini si ritroveranno a lavorare ancora una volta fianco a fianco per risolvere un misterioso caso di omicidio ai danni del suocero di Hei. Le indagini avvicineranno sempre più i due uomini ma allo stesso tempo faranno emergere sconvolgenti verità.
Tratto da un manga, è la risposta hongkonghese a Fast and Furious, con cast trendy e una punta di melò
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Wai-keung Lau,
Alan Mak.
Con
Jay Chou,
Anne Suzuki,
Shawn Yue,
Edison Chen,
Chapman To.
Titolo originale
Tau man ji D.
Azione,
durata 107 min.
- Cina, Hong Kong
2005.
Due corridori delle strade di montagna, Nakazato e Takahashi, si sfidano per trovare il miglio corridore e sconfiggerlo in battaglia. Una notte, Nakazato viene sconfitto a sorpresa da una vecchia Toyota Trueno AE86 e si mette alla ricerca di chi l'ha sconfitto arrivando alla squadra locale dei Speedstars. Ma la macchina che l'ha battuto è stata guidata dal figlio del venditore di Tofu del luogo, Takumi Fujiwara, che ha perfezionato l'arte della guida sulle strade di montagna attraverso le consegne giornaliere di tofu.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un parco di divertimenti diventa un luogo maledetto
Consigliato: Assolutamente No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Wai-keung Lau.
Con
Laila Boonyasak,
Bobo Chan,
Johnathan Cheung,
Mathew Paul Dean,
Derek Tsang.
Titolo originale
Chow lok yuen.
Horror,
durata 91 min.
- Hong Kong
2003.
Data uscita al cinema:
03/12/2004.
Per chi si fosse imbarcato nell'impresa della ricerca del film più brutto di tutti i tempi, The Park potrebbe rappresentare un traguardo. Di cosa dovrebbe parlare questa recensione? Della trama? Della regia? Della recitazione? Della capacità di far paura? Degli effetti speciali, e in particolare delle scene in 3D? Questa sì che sarebbe un'impresa vana, perché tutti i succitati elementi sono assolutamente inesistenti. Non deboli: proprio inesistenti. L'unica cosa di cui si potrebbe parlare, è la mascherina a forma di clown, con occhiali 3D incorporati, regalata all'ingresso in sala. Carina, ma sta a voi decidere se vale il prezzo del biglietto e un'ora e mezza di agonia.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Prequel di Infernal Affairs, assembla un cast stellare per un Padrino in stile HK
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Complessa e sperimentale la degna conclusione della più famosa saga del noir di Hong Kong
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Wai-keung Lau.
Con
Andy Lau,
Tony Chiu-Wai Leung,
Anthony Chau-Sang Wong,
Eric Tsang,
Kelly Chen.
Titolo originale
Mou gaan dou.
Thriller,
durata 101 min.
- Cina
2002.
Ad Hong Kong la guerra infinita tra le triadi e la polizia si gioca su tempi lunghi ed intricati giochi di doppie identità. La mafia cinese arruola ragazzi giovanissimi per farli entrare in accademia già da infiltrati, mentre le forze di polizia spediscono promettenti cadetti sulle strade, con la missione di scalare la gerarchia delle maggiori organizzazioni criminali.
Lau, criminale divenuto ispettore, e Yan, poliziotto sotto copertura arrivato ad essere il braccio destro di un boss locale, si daranno battaglia a distanza in una reciproca caccia alla talpa: tra la vita e la morte, naturalmente, solo un gioco di equilibrio sul filo del rasoio.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
1