1
Quando puoi prevedere il futuro, cosa può cambiare?
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Giuseppe Alessio Nuzzo.
Con
Francesco Montanari,
Nicoletta Romanoff,
Fabrizio Nevola,
Anna Safroncik,
Maria Grazia Cucinotta.
Thriller,
durata 90 min.
- Italia
2016.
Data uscita al cinema:
27/04/2017.
Gabriele Manetti è un giovane imprenditore che fa ritorno dall'India dopo aver chiuso positivamente un'importante trattativa per l'azienda paterna. Quanto però gli è già accaduto mentre era via si ripresenta spingendolo a riconsiderare tutto quello che sembrava ormai definito. A partire dalla sua posizione nell'azienda al rapporto con la fidanzata. Perché Gabriele sente di aver acquisito una facoltà particolare: 'vede' al di là del contingente, vede 'avanti'.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Integrazione, amore, ribellione, libertà nel secondo film di Massimo Natale
Consigliato: Assolutamente No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Massimo Natale.
Con
Claudia Gerini,
Kamil Kula,
Silvia Delfino,
Piotr Rogucki,
Anna Safroncik.
Drammatico,
durata 90 min.
- Italia
2015.
Data uscita al cinema:
26/05/2016.
Andrei Bina è uno studente rumeno che grazie ad una borsa di studio frequenta un corso di specializzazione in lingue e letterature straniere all'università di Roma. Dato che i soldi della borsa sono pochi, di sera lavora in una pizzeria e di giorno, quando viene chiamato, in questura dove traduce gli interrogatori e le intercettazioni di suoi connazionali. Quel lavoro sporco in questura Andrei, tuttavia, non lo fa per racimolare qualche soldo in più, ma per tenere fede ad una promessa che ha fatto alla sua ragazza moldava Mihaela quando ha lasciato la Romania, e cioè che in qualche maniera le avrebbe procurato il permesso di soggiorno per far venire anche lei in Italia.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Così diversi, così innamorati...
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Max Croci.
Con
Luca Argentero,
Sarah Felberbaum,
Giampaolo Morelli,
Elena Di Cioccio,
Anna Safroncik.
Commedia,
durata 85 min.
- Italia
2015.
Data uscita al cinema:
08/10/2015.
Stefano è un terapista di coppia che si è appena separato dalla moglie. Claudia è un avvocato divorzista e madre single con figlio preadolescente. I loro studi, con annessa abitazione, si ritrovano sullo stesso pianerottolo. L'antipatia (e attrazione) reciproca sono immediate, e a queste si aggiunge la rivalità professionale quando i pazienti dell'una cominciano a rivolgersi all'altro, e viceversa. Ma questa, fin dall'inizio, si identifica come una commedia romantica, e dunque i poli opposti del titolo sono destinati ad avvicinarsi.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Intrighi e complotti per un amore tormentato
Un film di
Raffaele Mertes,
Vincenzo Verdecchi.
Con
Barbara De Rossi,
Luca Ward,
Kaspar Capparoni,
Francesco Arca,
Anna Safroncik.
Thriller,
- Italia
2012.
Una storia di omicidi, complotti, segreti ma, soprattutto, una grande storia d'amore: la storia dell'amore impossibile tra due giovani, Aurora Taviani (Anna Safroncik) e Alessandro Monforte (Roberto Farnesi), appartenenti a famiglie nemiche e divisi da un passato di sangue e mistero, sullo sfondo suggestivo dei grandi vigneti della campagna toscana e del mondo del vino.
Il ritorno del Commissario Manara
Un film di
Luca Ribuoli.
Con
Guido Caprino,
Roberta Giarrusso,
Anna Safroncik,
Valeria Valeri,
Jane Alexander (II).
Poliziesco,
- Italia
2011.
La seconda serie del commissario Manara si apre con i preparativi del matrimonio tra Luca e Lara. Ma quando il tanto atteso "sì" sta per arrivare, un omicidio interrompe le loro nozze. Lara, delusa da quanto successo, decide di lasciare la cittadina toscana. Ma le sorprese non finiscono qui: al posto di Lara arriva al Commissariato Marta (Anna Sanfroncik), che sembra non essere indifferente al fascino del Commissario Manara.
Un film di
Fabrizio Costa.
Con
Sergio Assisi,
Giorgia Surina,
Stefano Dionisi,
Luigi Di Fiore,
Anna Safroncik.
Poliziesco,
, numero episodi: 6.
- Italia
2010.
In una Milano crepuscolare e nebbiosa, appena uscita segnata dalla seconda guerra mondiale ma gonfia di speranze, oltre al sogno trova terreno fertile una criminalità ormai lontana dalla realtà attuale, fatta insomma di banditi e ladri che hanno spesso una loro etica e un codice d'onore, nel quale è assolutamente condannato l'omicidio. Un nuovo commissario viene assegnato a Milano, quasi come un regolamento interno per aver fatto una soffiata su colleghi corrotti. È solo una delle difficoltà che Mario Nardone, napoletano DOC, deve affrontare a Milano.
Cronache familiari nella Sicilia sospesa tra due decadi
Consigliato: Assolutamente No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Gian Paolo Cugno.
Con
Raoul Bova,
Maria Grazia Cucinotta,
Giancarlo Giannini,
Enrico Lo Verso,
David Coco.
Drammatico,
durata 112 min.
- Italia
2010.
Data uscita al cinema:
21/05/2010.
Giorgio e Giuseppe crescono senza padre nella Sicilia degli anni Sessanta. Devoti alla giovane madre e gelosi della sua bellezza, ostacolano la sua relazione con un aitante produttore romano deciso a corteggiarla e a condurla lontano dalla campagna siciliana. Giocando con la polvere da sparo uccidono accidentalmente l'intraprendente spasimante, occultando il suo corpo e tacendo per sempre la sua morte. Nello stesso incidente perde la vista Giorgio e il sorriso Giuseppe.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
L'amore trionfa, la danza risolve i guai sentimentali: una soap opera ricca di talenti sprecati
Consigliato: Assolutamente No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Rossella Izzo.
Con
Antonio Cupo,
Anna Safroncik,
Andrea Montovoli,
Susanna Smit,
Corinne Cléry.
Commedia,
- Italia
2009.
Giulia, dopo una cocente delusione d'amore, decide di abbandonare le gare e dedicarsi esclusivamente alla gestione della sua scuola di ballo, la "Open Dance". La scuola vanta una lunga tradizione familiare ed è molto accreditata nell'ambiente del "ballo da sala".
Purtroppo la sopravvivenza di questa piccola realtà viene messa in pericolo da un nuovo, modernissimo centro sportivo con acclusa sala da ballo... la "Starlive".
Ficarra e Picone si divertono a litigare, sul tema dei rapporti famigliari, con un umorismo d'altri tempi e un copione solido
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Salvatore Ficarra,
Valentino Picone,
Giambattista Avellino.
Con
Salvatore Ficarra,
Valentino Picone,
Claudio Gioé,
Mario Pupella,
Anna Safroncik.
Commedia,
durata 98 min.
- Italia
2009.
Data uscita al cinema:
13/03/2009.
La storia è incentrata su due cugini, figli di fratelli che si odiano e che per questo non si vedono per 20 anni. Ma i casi della vita li portano a rincontrarsi e ad essere protagonisti involontari di mille avventure, tanto da rischiare la vita. A tentare di far fare loro pace sarà un sacerdote, don Gino, interpretato da Pino Caruso, mentre Claudio Gioé sarà un amico di Ficarra che poi si trasforma in un suo diretto antagonista.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
La natura detta legge sugli uomini: una storia d'amore per gli animali
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Una tormentata storia d'amore
Un film di
Giorgio Serafini.
Con
Giulio Berruti (II),
Anna Safroncik,
Cosima Coppola,
Alessandra Barzaghi,
Sabina Began.
Drammatico,
- Italia
2009.
Tratto dal romanzo breve "La Badessa di Castro", pubblicato da Stendhal nel 1839, la nuova miniserie Tv di Canale 5, "Il falco e la colomba" racconta la tormentata storia d'amore tra Elena Campireali, appartenente ad un'illustre famiglia, e Giulio Branciforti, brigante figlio di brigante.
Il ritorno di un amore tormentato tra mistero e commedia
Lavoro, ambizioni e amori tra le vetrine splendenti di un centro commerciale
Un film di
Michele Ferrari,
Pepi Romagnoli.
Con
Elisabetta Coraini,
Sergio Troiano,
Pietro Genuardi,
Raffaella Bergè, Alessandro Mario,
Luca Biagini.
Drammatico,
durata 30 min.
, numero episodi: 1400.
- Italia
2001.
Centovetrine è il nome del centro commerciale torinese dove si intrecciano le vite e le avventure dei quindici protagonisti. Lavoro, ambizioni, sorprese e amori tra vetrine splendenti e colleghi spesso rivali. I temi trattati spaziano dalla droga alle coppie miste, anche se il centro di tutte le storie sarà sempre l'amore. A differenza di molte altre soap i personaggi appartengono quasi tutti alle classi medie della società. Centovetrine racconta le piccole storie di chi vive nella normalità e non solo il mondo dorato ed aristocratico che spesso viene rappresentato in altre produzioni analoghe.
Un film di
Gianfrancesco Lazotti.
Con
Lino Banfi,
Giovanna Ralli,
Giuliano Gemma,
Gian,
Francesca Rettondini.
Commedia,
, numero episodi: 8.
- Italia
2001.
Angelo De Vita rientra dall'Argentina in Italia dopo circa quarant'anni. Torna per una questione di vita o di morte. Per un increscioso errore burocratico, infatti ,Angelo risulta essere defunto e deve perciò dimostrare di essere ancora vivo.
In Italia incontra di nuovo la donna che amava e che non ha mai dimenticato, Elisa Anselmi, proprietaria di un circolo sportivo insieme al figlio Adriano e al marito che l'ha abbandonata.
Lei gli offre una sistemazione nel club, in qualità di custode tuttofare. E qui inizia l'avventura di Angelo, il custode...
Parabola verdoniana prevedibile e già vista
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Film piatto e superficiale
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
1