1
Una ricerca di sé e della propria identità sessuale realizzata con sensibilità.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Carlo Lavagna.
Con
Ondina Quadri,
Massimo Popolizio,
Valentina Carnelutti,
Corrado Sassi,
Blu Yoshimi.
Drammatico,
durata 83 min.
- Italia
2015.
Data uscita al cinema:
24/09/2015.
Arianna è una diciannovenne che torna con i genitori, dopo esserci stata fino all'età di tre anni, nella loro casa vicino al lago di Bolsena. La ragazza non ha ancora avuto le mestruazioni e il suo seno è poco sviluppato. La vacanza le fornirà l'occasione per porsi delle domande sulla sua sessualità. La risposta non sarà facile da accettare.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un lavoro di cui si apprezza il coraggio dell'idea e la gestione elegantemente minimale dei mezzi
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Yanira Yariv.
Con
Andrea Vergoni,
Gabriella Basso Ricci,
Andrea Forzani,
Giulia Lunaspina,
Giacomo Fadda.
Documentario,
durata 88 min.
- Francia, Italia
2014.
A pochi chilometri da Roma, le dune di sabbia di Sabaudia, le paludi e i boschi del Circeo, le cascate dell'Arpino, fanno da scenario a leggendarie metamorfosi.
Callisto viene trasformata in orsa, Giove assume le sembianze di Diana, Glauco diventa un mostro marino e la ninfa Salmace si fonde con il corpo del giovane Ermafrodito. Ma dietro ciascuna di queste metamorfosi si celano anche le personali storie di vita dei suoi interpreti. Tre miti delle metamorfosi di Ovidio, poema di straordinaria modernità, divengono così l'occasione per raccontare di trasformazioni al contempo mitologiche e reali, un mezzo per esplorare la questione dell'identità di genere nella società contemporanea.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
1