La serie che racconta la storia dell'industria della moda negli anni '90 attraverso gli occhi dei direttori di Vogue. Espandi ▽
Un viaggio emozionante tra i continenti nel corso dei dieci anni che hanno cambiato la moda per sempre. Hollywood. Il grunge. Il Met Gala. La globalizzazione della moda americana. L'hip hop. Ogni episodio di questa serie in sei parti è incentrato su un momento fondamentale degli anni '90. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario che racconta la creazione di una rappresentanza sindacale all'interno dell'industria Amazon. Espandi ▽
Nel 2022 un gruppo di lavoratori di Amazon a Staten Island è riuscito a fare qualcosa che tutti ritenevano impossibile: sfidare una delle aziende più grandi e più potenti al mondo formando per la prima volta una rappresentanza sindacale in una sede di Amazon negli Stati Uniti. Un risultato emblematico per i diritti dei lavoratori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che segue un giornalista nello scovare i presunti tentativi di avvelenamento degli agenti russi. Espandi ▽
Il giornalista investigativo bulgaro Christo Grozev, l'attivista antiputiniano leader dell'opposizione Vladimir Kara-Murza, e uno scienziato che ha partecipato alla creazione di veleni letali e poi è fuggito dalla Russia, e per questo resta anonimo: insieme alle loro famiglie e ad altri giornalisti, sono i tre protagonisti del nuovo documentario di James Jones, pluripremiato autore britannico sempre attento ai temi e ai luoghi più scottanti. Grozev guida il racconto, con i suoi viaggi e indagini tra Europa e Nord America alla ricerca delle tracce dei presunti tentativi di avvelenamento degli agenti russi, mentre è Evgenia Kara-Murza a dare voce al marito, in carcere durante la lavorazione del film, e la fuga dello scienziato viene messa in scena come in un film di finzione. Dalla fusione di riprese, animazione, interviste, footage, nasce una sorta di spy story tesissima e un omaggio al giornalismo investigativo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo rivelatorio sui legami segreti che uniscono gli esseri tra di loro. Espandi ▽
Dal team premiato agli Emmy per I parchi nazionali più belli del mondo arriva uno sguardo rivelatorio sui legami segreti che uniscono gli esseri tra di loro e formano le basi del fenomeno più magico dell'universo: la vita. Narrato nella versione originale dalla vincitrice di Oscar Cate Blanchett, questo documentario percorre il globo per mostrare le creature straordinarie e gli ecosistemi grandi e piccoli che lavorano insieme per ricostruire e sostenere il nostro mondo vivente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I polpi sono come alieni sulla Terra: con tre cuori, sangue blu e la capacità di infilarsi in uno spazio grande quanto i loro occhi. Espandi ▽
Diretta dal regista premio Oscar e National Geographic Explorer-at-Large James Cameron, questa serie in tre episodi esplora i superpoteri unici, la straordinaria intelligenza e la vita sociale nascosta dei polpi. Questi animali strani e meravigliosi sono così intelligenti da utilizzare strumenti, trasformare il loro corpo per imitare altri animali e persino comunicare con altre specie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Interviste esclusive a salvati e salvatori, immagini inedite di interventi di soccorso e rotture degli argini, audio mai ascoltati con le chiamate di emergenza di quelle notti di terrore: ecco le prime immagini di 'Ho visto il finimondo', il documentario sull'alluvione del maggio 2023 di Valerio Baroncini e Marco Santangelo prodotto da Qn - il Resto del Carlino con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e della Cineteca di Bologna e realizzato con il sostegno della Bcc ravennate, forlivese e imolese. Per realizzare il documentario i cronisti del Carlino hanno seguito per un anno famiglie, forze dell'ordine e volontari e si sono avvalsi delle musiche originali di Marco 'Reno' Solferini. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Con il solito spirito che lo contraddistingue, Oliver Stone torna alla sua grande passione con un ritratto, a tratti inedito, del presidente del Brasile. Documentario, USA2024. Durata 90 Minuti.
Un documentario sul presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva. Espandi ▽
Oliver Stone incontra il presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva dopo la sua carcerazione, il suo rilascio e la sua nuova vittoria alle elezioni presidenziali. Ne nasce un’occasione non solo per ripercorrerne la storia personale e politica ma anche per mettere in luce le storture del potere in Brasile e non solo. Stone ritrova la sua vena di giornalista intervistatore e sa come far emergere l’animo popolare e combattivo del suo interlocutore. Periodicamente Oliver Stone torna ad una delle sue passioni: incontrare capi di Stato o di governo per scrutare a fondo nei meandri dell’azione politica. Se la prima parte del documentario si rifà a schemi classici, nell’utilizzo del materiale di repertorio per costruire la prima fase della vita del protagonista, successivamente emergono gli aspetti meno noti. Per chi ama poi le vicende di spionaggio dove chi spia favorisce risultati positivi c’è la vicenda dell’hacker che ha fatto emergere le prove della macchinazione contro Lula e ne ha favorito il rilascio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Giuseppe, Ursula e Bianca vivono in una comunità psichiatrica di Palermo, in un presente in cui esistono solo come pazienti. Espandi ▽
Giuseppe, Ursula, Bianca. Tre persone che vivono da anni in una comunità per soggetti con difficoltà di carattere psichiatrico vengono seguiti nella loro quotidianità. Hanno così modo di raccontarsi e di farci comprendere quale senso abbiano ora le loro esistenze. Uno sguardo partecipe e al contempo oggettivo su aspetti del vivere troppo spesso rimossi dal sentimento comune. I tre, per trovare una definizione, protagonisti condividono un sentimento comune: la solitudine. Lo sguardo della telecamera li segue e li interroga mettendo in luce come, per ognuno di loro, la comunità rappresenti al contempo la gabbia (per quanto dorata) da cui uscire per rientrare nella vita in società ma anche il liquido amniotico in cui sentirsi al sicuro. Basso e Puglielli hanno saputo trovare la chiave di acceso giusta per far sì che Giuseppe, Bianca ed Ursula potessero mettere in comune il loro sentire senza l’interposizione di diaframmi che ne impedissero la spontaneità anche nei momenti più dolorosi. Non era un’impresa semplice. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario ambientato a San Francisco nel 1964, quando Carol Doda divenne la prima ballerina a restare in topless e, nel frattempo, divenne un'attrazione turistica seconda solo al Golden Gate Bridge. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto incentrato sulla affascinante figura di Enrico Mereu, per molti anni guardia carceraria nel penitenziario di massima sicurezza chiuso ormai dal 1997. Espandi ▽
Dopo la chiusura del penitenziario, Enrico Mereu e la moglie hanno deciso di rimanere a vivere sull'isola mentre tutte le altre famiglie del personale penitenziario se ne sono andate. Da quel momento in poi Mereu si è dedicato alla scultura, arte che ha scoperto di possedere naturalmente fin da bambino e ha deciso di non utilizzare altra materia che i tronchi incastrati sugli scogli e restituiti dal mare alla terraferma. Sono ormai oltre 25 anni che Enrico è un "liberatore di forme" e le sue opere hanno viaggiato per la Sardegna, l'Italia e perfino in Europa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il singolare diario di viaggio della regista che decide di vivere un anno senza toccare soldi. Espandi ▽
Dopo anni passati prima nell'esercito, cercando di diventare ufficiale militare, e poi nella monotona routine di lavori impiegatizi tra Corea e Londra, la regista Park Jeong-mi, alla sua prima esperienza cinematografica, decide di abbandonare tutto e di vivere, letteralmente, senza toccare un soldo per un anno. Con una bicicletta presa in prestito e una telecamera che riprende tutto tranne lei stessa, Jeongmi inizia un viaggio avventuroso alla ricerca di sé. Dalla Londra alternativa delle case occupate, alle comunità di agricoltura biologica dell'Inghilterra rurale, raggiunge l'Europa continentale e continua il viaggio verso Est insieme a carovane di hippy, seguendo un flusso di coscienza pacifico e naturale, lontana dalla civiltà dei consumi. Un insolito e singolare diario di viaggio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film segue la vita del leader dei BTS RM mentre naviga verso la celebrità globale mentre lavora al suo secondo album solista, offrendo uno sguardo intimo al suo viaggio creativo attraverso diverse città. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.