Una donna decide di organizzare la sua ultima serata prima di morire. Ci sarà però qualcosa di nuovo che le farà cambiare idea. Espandi ▽
Salomé ha 69 anni e non vuole invecchiare in una società che presta poca attenzione agli anziani. Così ha programmato la sua scomparsa, e il tempo che le resta lo passa a pianificare dettagliatamente la sua ultima serata, soprattutto pensando al suo ultimo rapporto sessuale. Aiutata da Sandra, una documentarista, organizza un casting per scegliere, tra molti volti e corpi diversi tra loro, la persona con cui farà l'amore per l'ultima volta. Ma, abbandonandosi a piaceri mai provati prima, Salomé scopre qualcosa di nuovo: la sua ultima volta sarà anche una prima volta, così come ogni fine è anche un nuovo inizio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un percorso guidato tra i corridoi del Louvre per contemplare da vicino le opere di Leonardo in compagnia dei curatori della mostra, Vincent Delieuvin e Louis Frank. Espandi ▽
Cosa può esserci di più affascinante di una visita notturna al Museo Louvre di Parigi? Per un appassionato d’arte e del bello: nulla. Luci soffuse, silenzio, spazio, tranquillità, rigore e tutte le opere d’arte – tra le più importanti e note al mondo – da fruire come in un intimo dialogo accompagnato da due raffinate guide, i curatori Vincent Delieuvin e Louis Frank, che fanno strada per un percorso speciale. Questa è la premessa del documentario “Una notte al Louvre. Leonardo Da Vinci”. Una premessa speciale per Leonardo da Vinci, qui narrato attraverso la sua retrospettiva al Louvre, suddivisa in 4 capitoli: Luce, ombra, sollievo; Libertà; Scienza e Vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una favola post apocalittica che omaggia il cinema, raccontato come un presidio umano e civile. Drammatico, USA2020. Durata 126 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un film di finzione su un tempo che speriamo di non vivere: la fine del mondo per motivi climatici. Espandi ▽
2086. Un ragazzo africano si rivolge all'occhio della cinepresa consegnandole le ultime parole dell'umanità. È infatti l'unico essere umano rimasto sulla terra, dopo che tsunami, sismi e inondazioni l'hanno ridotta ad un cumulo di macerie per lo più sommerse da un mare rosso, e non è rimasto più nessuno cui poter raccontare storie. Ma l'esigenza di raccontare storie dura fino a che gli esseri umani continuano a vivere, e il veicolo attraverso il quale quelle storie vengono raccontate fino all'ultimo è il cinema.
Last Words racconta la parabola di un'umanità alle soglie dell'estinzione attraverso il peregrinare del ragazzo africano dall'Italia alla Grecia insieme ad un anziano ex regista statunitense, a seguito di una Chiamata verso una possibile sopravvivenza che li spingerà al ritrovamento del saper (soprav)vivere insieme.
Il film è quindi una favola post apocalittica ma anche un'ode al potere del cinema di renderci immortali. L'intuizione di Nossiter, avvenuta prima della pandemia, che il mondo andasse incontro ad una calamità che avrebbe unito nella disavventura persone delle più diverse nazionalità è frutto della sua sensibilità artistica e ambientale, e la messinscena è sontuosa, complice la magnifica fotografia di Clarissa Cappellani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Meraviglia e magia in un'avventura artigianale e fiabesca. Che fa sognare anche senza il CGI. Avventura, Germania2020. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Per risolvere il mistero e proteggere Lummerland da un'altra minaccia, instancabili eroi intraprendono una pericolosa avventura. Espandi ▽
Una nave pirata si appresta a vendere un neonato ad una certa signora Zanna, ma sbaglia destinazione: invece di consegnarlo a Doloropoli, regno della signora Zanna, lo fa arrivare a Coloropoli, un'isola minuscola con due montagne in cui abitano solo quattro persone: il ferroviere Luca con la sua fida locomotiva Emma, la signora Coosa, il signor Manica e il re Alfonso. Il neonato prende il nome di Jim Bottone e cresce sull'isola fino ai 10 anni, quando il re decide che non ci sarà spazio per lui da grande se Luca e la sua locomotiva non se ne andranno.
Ma Luca è il migliore amico di Jim che decide di andarsene con lui ed Emma, anche perché vuole scoprire da dove è venuto. Inizia così il loro viaggio rocambolesco che li porterà ad imbattersi nell'isola di Mandala, la Regione delle Rocce Nere e il deserto immacolato, cascate a picco sul mare e isole galleggianti, giganti, lillipuziani, e infine i tanto temuti draghi di Doloropoli.
Le avventure di Jim Bottone è l'adattamento cinematografico di uno dei romanzi per ragazzi più amati dello scrittore tedesco Michael Ende, il cui libro più celebre è "La storia infinita". Il film recupera un senso naif di meraviglia e di magia, mettendo in scena una vicenda piena di accadimenti fantastici e di effetti speciali che conservano qualcosa di artigianale e di fiabesco, come un pop up book di favole. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia della Shoah, una delle insanabili cicatrici della storia dell'umanità, raccontata attraverso l'avventura e la ricerca della verità da parte di un gruppo di giovani ragazzi. Espandi ▽
Il film è la storia di Sofia e quella di un gruppo di ragazzi cristiani ed ebrei, dove il passato si intreccia col presente. Il ritrovamento di una lettera e di una misteriosa foto di una bambina porterà Sofia e i suoi giovani amici alla ricerca della verità. Una storia in cui il dolore si unisce alla speranza e in cui diverse religioni diventano una cosa sola. Cercando di svelare il mistero che si cela dietro quella foto, Sofia e i suoi amici affronteranno quindi un avventuroso viaggio attraverso la memoria di un passato doloroso e difficile da dimenticare come quello del rastrellamento del quartiere ebraico di Roma e insieme, attraverso l'amicizia e il ricordo, riusciranno a trasformare tutto questo nell'occasione per ritrovare una nuova speranza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un concerto di voci amiche per raccontare il complesso rapporto di Fellini con la spiritualità. Documentario, Italia2020. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Il film documentario che racconta per la prima volta "Il mondo non visto" di Federico Fellini, quello spirituale, esoterico, psicoanalitico e soprannaturale. Espandi ▽
Profondamente innamorato della vita, Fellini ha attraversato la sua esistenza cercandone sempre il senso. Il documentario, per la prima volta, indaga in profondità la sua passione per quello che lui definiva, in breve, il mistero, l'esoterico, il "mondo non visto" in una ricerca incessante di altre possibilità, altre dimensioni, altri viaggi e di tutto quello che può far volare lo spirito e la mente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna lascia tutto per un uomo ma lui sembra non averla mai conosciuta. Espandi ▽
Márta si è innamorata. Per questo motivo, si lascia alle spalle la brillante carriera intrapresa negli Stati Uniti in un reparto di neurochirurgia e torna a Budapest per iniziare una nuova vita con l'uomo che ama. Lui però non si presenta all'appuntamento al Ponte della Libertà. Dopo un'attesa inutile, lo cerca disperatamente e quando finalmente lo trova, l'amore della sua vita le risponde di non averla mai vista prima d'ora. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un’opera interessante sulla quale i registi operano delicatamente come se fossero dei chirurghi. Documentario, Italia2020. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un viaggio tra le sedi che dovrebbero assicurare la pace della diplomazia italiana. Espandi ▽
L'indissolubile legame tra la guerra e la pace nelle relazioni di Stato raccontato attraverso un triangolo drammaturgico tra il Ministero degli Esteri italiano, le sue sedi diplomatiche e preziosi materiali d'archivio legati alla guerra, di quattro importanti istituzioni: l'Ecpad (l'agenzia dell'immagine del Ministero della Difesa francese), la Croce Rossa Internazionale, l'Istituto Luce e la Cineteca italiana.
I due registi si muovono tra il Ministero degli Esteri e le sue Rappresentanze - luoghi simbolici per eccellenza, cuore e arterie della diplomazia italiana e metafore delle relazioni internazionali - e gli archivi visivi, sonori e cartacei che hanno registrato le guerre per tutto il Novecento, fondamentali per capire il presente e immaginare il futuro. Il film compie un viaggio attraverso la preparazione alla guerra, la guerra stessa e le conseguenze della guerra. La pace appare come un intermezzo tra una guerra e l'altra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film magico e visivamente ispirato che riflette sull’individuo e la società, sul corpo e lo spirito. Commedia, Polonia2020. Durata 113 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Zhenia, massaggiatore dell'Est, diventa una sorta di guru in un quartiere abitato da gente ricca e annoiata. Espandi ▽
Zhenia conosce tutte le lingue, soprattutto quella del corpo. Massaggiatore venuto dall'Est, si 'guadagna' il permesso di esercitare la sua professione a Varsavia. I suoi clienti vivono tutti in un complesso residenziale impersonale, dove case, cani e affanni si somigliano. Depressi, angosciati, alienati, trovano in Zhenia cura e sollievo. La terapia fisica allevia il loro dolore, l'ipnosi li sprofonda nel fondo dell'inconscio, dove gli occhi cedono e i pensieri fluttuano. Incantatore di uomini e animali (domestici), Zhenia scioglie i nodi e poi svanisce come la neve. L'ultima, prima che il riscaldamento globale divori l'inverno del nostro scontento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie appartiene al franchise Star Trek e racconta le vicende di Jean-Luc Picard, il capitano dell'astronave Enterprise di Star Trek The Next Generation, vent'anni dopo il suo abbandono della Flotta Stellare. Espandi ▽
Sono pochi gli attori che hanno il carisma e la presenza scenica di Patrick Stewart. Già solidissimo interprete teatrale, e professor X nella saga degli X-Men, è dal 1987 il comandante Picard nello straordinario universo di Star Trek. Ottantenne, a distanza di diciotto anni dalla sua ultima apparizione a bordo di una nave spaziale, torna tra le stelle per Star Trek: Picard, attesissima serie Prime Video. I dieci episodi sono ambientati 20 anni dopo gli eventi di Star Trek: La nemesi. Picard non è più il comandante della Flotta Stellare, si è ritirato a vita privata in Francia. Una visita inaspettata lo costringerà a prendere in mano la sua vita e a tornare ai posti di comando.
Già rinnovata per una seconda stagione, la serie non vuole sfruttare l’effetto nostalgia, ma fa compiere un deciso salto in avanti al suo comandante, mostrandone i nodi irrisolti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documento prezioso e sincero che emoziona profondamente e commuove fino alle lacrime. Documentario, Italia2020. Durata 75 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Una raccolta di contributi che racconta l'Italia chiusa in casa a causa del Coronavirus. Espandi ▽
24 marzo 2020 - 30 maggio 2020 Due mesi che l'Italia ricorderà per sempre, quelli del lockdown dovuto alla pandemia. Durante quei mesi Gabriele Salvatores ha chiesto a tutti coloro che ne erano coinvolti di documentare la loro esperienza di quarantena, e ha raccolto un'enorme quantità di filmati girati con il cellulare. Ha poi cucito insieme (con iil montaggio di Massimo Fiocchi e Chiara Griziotti) i girati assemblandoli in modo diverso, qualcuno per pochi istanti, altri per svariati muniti, alcuni infine ad inframmezzare l'intera narrazione: un rider, una signora centenaria, una coppia in attesa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un rapporto si riaccende e minaccerà di cambiare molte vite. Espandi ▽
Rebecca Hall, l’attrice di Vicky Cristina Barcelona e Iron Man 3, esordisce alla regia con Passing, da lei anche prodotto e sceneggiato sulla base del romanzo omonimo firmato nel 1929 da Nella Larsen. Larsen era figlia di madre danese e padre delle Indie Occidentali e conosceva bene la tentazione di farsi credere bianca in un Paese fortemente discriminante nei confronti della comunità nera. Hall ha ambizioni alte, a cominciare da un certo afflato hitchockiano evidente fin dalla prima scena, che sembra un omaggio alla memorabile scena di apertura di Delitto per delitto, film paradigmatico di come l’incontro casuale fra due persone possa dare inizio ad un confronto fra identità e ad una catena di scelte non sempre felici. E anche la scena finale è chiaramente di ispirazione hitchcokiana. Ma non tutte le ambizioni alte corrispondono ai risultati. La messa in scena di Hall è didascalica e ricca di sottolineature evidenti, a cominciare dalla scelta del bianco e nero per raccontare una storia di contrasti cromatici, e dall’insistenza nel contrastare visivamente i due colori. Quella del romanzo Passing è una storia di ambiguità che, come Hitchcock insegna, doveva essere gestita con grande misura e invece Hall applica il carico da novanta, facendo compiere ai personaggi bruschi salti logici in quello che avrebbe dovuto essere uno scollinamento graduale, soprattutto nel comportamento di Irene. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'agenzia segreta spinge uomini ignari a commettere degli omicidi commissionati. Espandi ▽
Un'agente lavora per un'organizzazione segreta che utilizza la tecnologia dell'impianto al cervello per abitare i corpi di altre persone, spingendoli infine a commettere omicidi per clienti paganti. Qualcosa però va storto e si ritroverà intrappolata in un uomo la cui identità minaccia di cancellare la propria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una famiglia si trasferisce da una metropoli in un paese sperduto e i due fratelli cercano di risolvere con i nuovi amiciil mistero minaccioso che insidia la loro casa. Espandi ▽
Hendrik ha sedici anni, è un ragazzino di una grande città ed è irritato nell'apprendere che sua madre si sta trasferendo con lui e suo fratello minore Eddi in un villaggio nel sud dell'Austria. A peggiorare le cose, la gente del posto evita la nuova casa di famiglia rustica. Dicono che sia stato perseguitato da quando una madre ha avvelenato i suoi due figli lì dentro molti decenni fa. Quando un Eddi sonnambulo inizia a scolpire strani simboli nei muri, Hendrik ei suoi amici si mettono in viaggio per svelare il segreto della casa spettrale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.