Il rapporto tra due migliori amiche viene messo in discussione dalla maternità di una. Espandi ▽
Lynn e Lucy sono migliori amiche, la loro relazione è intensa quanto una storia d'amore. Nessuna delle due si è mai allontanata dai luoghi in cui sono cresciute. Lynn, che ha sposato il suo primo ragazzo e la cui figlia sta crescendo rapidamente, è felice quando la carismatica e instabile Lucy ha il suo primo bambino. Lucy tuttavia non reagisce all'essere madre come prevedeva Lynn. Presto scopriranno che la loro amicizia può essere messa a dura prova e si può trasformare in isteria e violenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Davie è un giovane sognatore, alla ricerca di come fare fortuna. La sua promettente carriera calcistica finisce dopo un infortunio. Ma Davie scopre che può guadagnare bene organizzando concerti, anche se non tutto è semplice... Storia semi-autobiografica del regista Dave McLean, più noto per essere stato il primo promoter dei gruppi grunge americani nel Regno Unito (Nirvana, The Smashing Pumpkins, Green Day) e poi manager dei Placebo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'adolescente che tenta di reprimere e nascondere i suoi desideri. Ma in quessto caso l'armadio ha qualcosa da dire... Espandi ▽
Un'adolescente si trova a dovere fare i conti con i suoi desideri e nonostante tenti di reprimerli e di nasconderli a tutti, alla compagna di cui si è innamorata e alla madre, questi continuano a manifestarsi dal profondo del suo... armadio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Documentario LGBTQ+ che racconta la storia e la varieta` dei Pride in Gran Bretagna. Testimonianze, filmati storici, voci e notizie affrontando le posizioni delle istituzioni in merito ai diritti delle persone LGBTQ+. La Gran Bretagna è il paese che piu` di ogni altro ha vissuto la contraddizione tra la liberta` di esprimere la propria sessualita` e le leggi omofobe. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Presentato alla 70esima edizione del Festival di Berlino. Espandi ▽
Il collettivo di artisti di Haiti, Francia e Regno Unito porta in scena una prospettiva contemporanea dell'unico caso nella storia in cui una rivolta del popolo schiavizzato ha portato alla creazione di uno stato. Riflettendo sull'eredità del rivoluzionario haitiano Toussaint L'Ouverture, il film segue un processo collettivo di traduzione dell'opera teatrale di Édouard Glissant, Monsieur Toussaint. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna prende parte a una festa con la speranza di poter cambiare la propria vita. Espandi ▽
Anna, una madre single di mezza età, vive in una piccola cittadina industriale nell'Ucraina orientale devastata dalla guerra. Lavora in una fabbrica di lavorazione della carne, vive in un appartamento fatiscente e sogna una vita migliore per se stessa e per la figlia sedicenne. Alla disperata ricerca di un cambiamento, viene attratta da una pubblicità radiofonica per partecipare a una festa organizzata da uomini stranieri che stanno girando il paese in cerca di amore. Nonostante non esca da anni, decide di prendere parte all'evento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un pittore viene seguito passo passo nella realizzazione della sua tavola apocalittica. Espandi ▽
«This is my apocalypse. It's my prophecy. It's everything». Il suo nuovo dipinto è tutto. Tutto quello a cui era destinato. Il nuovo documentario di Charlie Paul segue passo per passo l'artista Peter Howson durante la creazione della sua grande tavola apocalittica. E mentre la tela bianca si popola di decine di figure, Howson si racconta: e i suoi incubi e le sue speranze, la fede e i suoi demoni si riversano sul dipinto come una pioggia di pennellate furiose. Quello di Peter Howson è un universo creativo caotico, brutale, emotivo fino all'esasperazione, che provoca lo spettatore mettendolo di fronte a quella che l'artista definisce una bellezza non rassicurante, molto più pericolosa di quella a cui siamo abituati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel 2018, dopo anni di fallimenti disastrosi, Terry Gilliam realizza finalmente il suo "Don Quixote". Foulton e Pepe, già registi del cult "Lost in La Mancha", tornano sul luogo del delitto e documentano il compimento del sogno (dell'ossessione?) di Gilliam, per poi allargare il campo e fare una panoramica sulla carriera, sulla filosofia, sulla fantasia incontrollabile di uno dei più geniali autori che la settima arte (non solo "fantastica") abbia mai avuto. A tratti commovente, un film che tramite Gilliam racconta tutta la complessità e la passione del fare cinema Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'adattamento moderno della popolare fiaba delle Mille e una notte, dove uno scrittore scopre di avere una mappa del tesoro. Ma i 40 ladroni potrebbero anticiparlo. Espandi ▽
Uno scrittore di libri d'avventure viene coinvolto in una cospirazione internazionale che ruota attorno ad un oggetto misterioso. Dopo la scoperta che suo padre possedeva una mappa del leggendario tesoro di Alì Babà, collabora un brillante cartografo per trovare il bottino prima dei 40 ladroni, evoluti dalla loro primitiva incarnazione in una potente società internazionale del crimine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mantenendo gli elementi iconici della produzione originale amati da milioni di persone in tutto il mondo, Matthew Bourne ed i pluripremiati designer Lez Brotherston (Set & Costumes) e Paule Constable (Lighting) creeranno un'emozionante rivisitazione della classica produzione.
Entusiasmante, audace, spiritoso ed emotivo, questo "Lago dei Cigni" è forse ancora meglio conosciuto per sostituire il corpo femminile con un minacciosso gruppo maschile, che ha distrutto le convenzioni, ha trasformato la tradizione a rovescio e ha preso d'assalto il mondo della danza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio nel cinema popolare iraniano prima della rivoluzione del 1979. Ehsan Khoshbakht, uno dei curatori del programma del festival Il Cinema Ritrovato di Bologna, riscopre generi e tendenze di una cinematografia che è rimasta sommersa per decenni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il capolavoro di Tennessee Williams, reso celebre dalla versione cinematografica di Richard Brooks con Paul Newman ed Elizabeth Taylor, ritorna sul palcoscenico di Londra, in una nuova, esaltante versione diretta da Benedict Andrews, già responsabile di un acclamato adattamento di "Un tram che si chiama desiderio". In un'afosa serata nel Mississipi, una famiglia si ritrova per festeggiare il compleanno del capofamiglia. La ricorrenza si trasforma ben presto in un ampio dramma familiare dominato dalla coppia Brick e Maggie, vicini alla distruzione del loro matrimonio, in un crescendo di tensioni e menzogne più opprimente del caldo che attanaglia i protagonisti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.