Un debutto ripulito dai colori, una possibile pagina nuova del cinema sudcoreano . Drammatico, Corea del sud2018. Durata 104 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Jung-ju si trova a dover fare i conti con un grande errore commesso in passato. Espandi ▽
Jung-ju non riesce più a provare alcun sentimento, devastata dalla perdita della figlia cinque anni prima. La sua vita scivola lentamente verso il vuoto. Ma non è la sola ragione per cui la sua quotidianità è ormai costituita da un lavoro per un'impresa di pulizie, dall'alcool e dalle preghiere. Un giorno al lavoro si presenta Min-gu, appena uscito di prigione: giovane, smarrito e spaesato. Il passato di Min-gu e quello di Jung-ju sono strettamente connessi da un fatto tragico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il Tintoretto del cinema contemporaneo dà vita a infinite variazioni di umanità, declinate secondo crescenti gradi di pessimismo cosmico. Drammatico, Commedia - Gran Bretagna2018. Durata 95 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Colin invita la famiglia allargata ad un parti di capodanno, ma le relazioni tra loro non sono semplici. Espandi ▽
Colin Burstead noleggia un maniero d'epoca, di proprietà di un nobile ormai squattrinato, per riunire lì tutta la famiglia e festeggiare l'anno nuovo. Ma la sorella Gini invita David, fratello di Colin messo al bando per le sue malefatte, e le cose si complicano irreparabilmente. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A oltre settant'anni di distanza, la Resistenza partigiana è ancora poco conosciuta nelle sue differenziazioni geografiche e di appartenenza. Espandi ▽
il racconto della Resistenza di una delle formazioni partigiane del Canavese, in Piemonte, la VI Divisione Alpina di "Giustizia e Libertà". Avvalendosi di fotografie, film e documenti d'archivio, ripercorre i venti mesi sotto l'occupazione nazifascista, da un lato col recupero di immagini in cui i volti dei partigiani si sovrappongono a luoghi e momenti salienti di quelle vicende. Dall'altro, attraverso un lavoro di ricerca tra le principali fonti bibliografiche esistenti e grazie a una ricca documentazione, viene ricostruita la guerra partigiana nelle valli canavesane, dal costituirsi dei primi nuclei G.L., nel settembre del '43, col sostegno della popolazione civile, al momento di maggiore affluenza di giovani fra le sue fila, nella primavera-estate del '44, al suo inasprirsi in autunno, fino alla Liberazione di Torino, e ancora oltre, nel maggio del '45, quando, con la ritirata delle truppe naziste verso la Svizzera, quel territorio precipita nuovamente sotto l'oppressione militare.
Il film ricompone il filo degli eventi di pagine cruciali della storia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'intrusione nella vita del pittore eremita Kumagai che visse i suoi ultimi decenni tra casa sua e il suo splendido giardino. Espandi ▽
L'artista Morikazu Kumagai e la moglie Hideko vivono in una casa di Tokyo con ampio giardino, pieno di piante e insetti. Da anni Morikazu non si affaccia verso il mondo esterno e trascorre le sue giornate a osservare gli animali del giardino, per poi dipingere le sue opere. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tragicomico road movie nella memoria di due uomini che si ritrovano uniti dalla stessa storia che li ha divisi. Drammatico, Slovacchia, Repubblica ceca, Austria2018. Durata 113 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due vecchi oppressi dai conflitti irrisolti che hanno tormentato le loro vite cercano insieme di liberarsi da questo peso opprimente. Espandi ▽
Un interprete ottantenne, Ali Ungár, si ritrova tra le mani un libro scritto da un ex ufficiale delle SS che racconta le sue esperienze di guerra in Slovacchia. Così, armato di pistola, parte per Vienna alla ricerca del nazista con l'intento di vendicarsi. Ma una volta arrivato al suo appartamento, l'unico che trova è il figlio settantenne, Georg, un ex insegnante che ha trascorso la vita evitando il padre e soffrendo di dipendenza dall'alcol. La visita dell'interprete risveglia la curiosità di Georg che decide di invitare Ali in un viaggio in Slovacchia. Ma se Georg prende la partenza come una vacanza, Ali spera davvero di scoprire come morirono i genitori. Gradualmente le tensioni tra i due uomini si distendono, ma la Slovacchia si scopre un Paese che preferirebbe dimenticare il suo passato. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tutta l'arte di Chilly Gonzales, eccentrico di (in)successo e sedicente genio incompreso. Documentario, Germania, Francia, Gran Bretagna2018. Durata 82 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Un viaggio pieno di megalomania e musica per pianoforte. Chilly Gonzales: dalla scena punk di Berlino alle orchestre filarmoniche. Espandi ▽
Uno sguardo ravvicinato alla carriera dell’eccentrico Chilly Gonzales, compositore e musicista di enorme talento scisso tra preparazione classica ed estro trasgressivo e contemporaneo. Ma il mistero che pervade la figura di Gonzales, al secolo Jason Beck, canadese di origini ungheresi, è destinato a rimanere tale anche dopo la visione del documentario di Philipp Jedicke: chi è il vero Chilly Gonzales, ammesso che ne esista uno, celato sotto le mille maschere e le pochade messe in scena di volta in volta? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una stagione di sangue segnata da bombe, attentati, stragi e rapimenti, in un'Italia ostaggio della lotta armata e dell'eversione nera. Dieci anni di storia comune, per capire come sia stato possibile sopravvivere all'epoca più buia del nostro paese... Espandi ▽
A partire dall'attentato di piazza Fontana a Milano, inizio della strategia della tensione, si attraversa tutto il decennio successivo delineandolo attraverso le testimonianze di chi quegli anni e quegli eventi li ha vissuti in prima persona. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Valenze simboliche che rimandano a Lars von Trier per un film che racconta la vita in ospedale da un punto di vista diverso. Drammatico, Francia2018. Durata 93 Minuti.
La vita di un dottore inizia a crollare quando la madre si ammala. Espandi ▽
Simon, 37 anni, è uno pneumologo che ogni giorno si confronta in ospedale con i bisogni e le aspettative dei pazienti. Tutto procede nei binari di una professionalità consolidata fino a quando sua madre viene ricoverata nel reparto oncologico per il riacutizzarsi di una forma tumorale. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'indagine sul giornalismo all'epoca delle fake news. Espandi ▽
17 luglio 2014: un aereo della Malaysia Airlines 17, colpito da un razzo, precipita in Ucraina facendo 298 vittime. Il governo russo accusa dell'azione l'esercito ucraino ma col passare del tempo emergono le prove che l'operazione è stata compiuta dalla 53ma brigata dell'esercito russo di stanza in Ucraina. A dare una svolta decisiva all'indagine è un gruppo di non giornalisti, ma esperti in nuove tecnologie, social media e web, raccoltisi spontaneamente attorno a Eliot Higgins e a Bellingcat, il sito da lui fondato nel 2014. Trentasei anni, inglese di Leicester, impiegato in cassa integrazione e appassionato da sempre di controinformazione e cultura digitale, Higgins definisce Bellingcat (da "belling the cat", mettere il campanello al gatto detto dai topi, metafora per l'atto di disinnescare una minaccia) un esempio di "open source journalism", o giornalismo partecipativo, che possa insegnare ad altri privati cittadini, a opera di quelli che già aderiscono, senza ricevere compenso e ciascuno secondo le proprie competenze, come orientarsi nel flusso di dati e immagini e fare le verifiche necessarie alla comprensione dei fatti, smentire fake news e alterazioni di immagini satellitari, tra le altre. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista torna ai temi che gli sono cari, tra femminilità e nostalgia, in un raffinato gioco di attrici. Drammatico, Hong Kong, Cina2018. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Due attrici rivali diventano protagoniste della medesima commedia teatrale. Espandi ▽
Due attrici che una volta erano rivali si riuniscono diventando i due personaggi principali nella commedia "Two Sisters". Una, che era una star nel mondo del teatro, sta tornando sul palco dopo aver avuto un periodo difficile successivo alla morte dell'infedele marito, e l'altra, una star televisiva, vuole estendere la sua carriera sul palcoscenico teatrale - dopo aver fatto calcoli molto accurati. Una settimana prima della loro prima esibizione la loro ansia aumenta, incrementata dal peso delle loro vite. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tra black comedy, romance e film di yakuza, un debutto sorprendente con un protagonista memorabile. Drammatico, Thriller - Giappone2018. Durata 113 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Un ragazzo, intento a dare una svolta alla sua vita, decide di iniziare a lavorare in una piscina pubblica. Dopo l'orario di chiusura, però, lo la piscina si trasforma... Espandi ▽
Kazuhiko, laureato in una prestigiosa università, sente che non si sta godendo la vita e decide di lavorare in una piscina pubblica. Sembra andare tutto per il meglio finchè non si rende conto che i bagni vengono usati come luogo per uccidere le persone dopo l'orario di chiusura. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un affresco-monstre sui campi di rieducazione voluti da Mao, nelle parole di chi c'era ed è sopravvissuto per raccontarlo. Documentario, Cina, Francia, Svizzera2018. Durata 495 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un documentario che riflette sulla violenza nascosta e perpetrata nei campi di lavoro forzato cinesi. Espandi ▽
I sopravvissuti al campo di lavoro forzato di Jiabiangou raccontano la loro vita di fronte alle telecamere. La loro storia personale svela i retroscena della politica cinese degli Anni Cinquanta che ha portato delle drammatiche conseguenze fino ad oggi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Documentario realizzato per il quarantennale del film L'Albero degli Zoccoli di Ermanno Olmi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
E se una statua della Madonna piangesse davvero lacrime di sangue? Questo si chiede la serie dello scrittore di Io non ho paura, che per spingersi ancora oltre non parla di una statua della Madonna in Chiesa, bensì di una sua riproduzione di plastica ritrovata dalla polizia nel covo di boss della 'ndrangheta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno studio documentale che ha come protagonista un bambino che vuole sentirsi un eroe e che, insieme alla madre continua a vivere in mezzo alla natura. Espandi ▽
Alla periferia di Addis Abeba, la costruzione di un gigantesco complesso residenziale sta erodendo i confini del villaggio dove Asalif, un bambino di dieci anni, vive insieme a sua madre. Sullo sfondo di un'Etiopia travolta da rapidi cambiamenti sociali e architettonici, Asalif si aggira per il villaggio ruggendo come un leone di fronte all'avanzare inesorabile del progresso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.