Titolo internazionale | The Hairdresser |
Anno | 2017 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Italia |
Durata | 108 minuti |
Regia di | Stefano Incerti |
Attori | Massimiliano Gallo, Pina Turco, Cristina Donadio, Tony Tammaro, Lucianna De Falco Stefania Zambrano, Arturo Muselli, Francesco Borragine, Giorgio Pinto, Ernesto Mahieux, Alessandra Borgia, Emiliana Cantone, Foja, Martina Palumbo. |
Uscita | giovedì 6 aprile 2017 |
Tag | Da vedere 2017 |
Distribuzione | Good Films |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,00 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 21 aprile 2017
Una donna decide di mettersi in proprio e aprire un salone nei Quartieri spagnoli ma scatterà la rivalità con la sua ex titolare. In Italia al Box Office La parrucchiera ha incassato nelle prime 2 settimane di programmazione 157 mila euro e 73 mila euro nel primo weekend.
La parrucchiera è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Rosa è una madre single e un'abile parrucchiera che lavora nel salone di Patrizia e Lello. Peccato che Lello le abbia messo gli occhi addosso e, senza curarsi della legittima consorte, faccia di tutto per mettere addosso a Rosa anche le mani. Il risultato è che la giovane parrucchiera si licenzia, e Patrizia, che pure le ha voluto bene come una madre, l'accusa di essere stata lei a tentare suo marito. Per fortuna Rosa ha due amiche combattive, la cougar Micaela e la trans Carla, pronte ad affiancarla nella sua coraggiosa impresa: aprire un negozio di parrucchiera, Testa e tempesta, nel cuore dei quartieri spagnoli.
Napoli infatti è coprotagonista di La parrucchiera, commedia scritta (insieme a Maria Fondacaro e Marianna Garofalo) e diretta da Stefano Incerti che sceglie come cifra stilistica la caratterizzazione "etnica", ambientando la sua storia in un mondo ipercolorato e costantemente sopra le righe. Il rischio di cadere nello stereotipo è sempre dietro l'angolo, ma Incerti riesce a mantenersi in equilibrio sul filo teatrale che separa la maschera dalla macchietta, e a prendere a prestito l'esagerazione fumettistica per creare una sorta di cartoon partenopeo.
La differenza, spesso, la fanno le interpretazioni: in particolare Massimiliano Gallo, Cristina Donadio e Stefania Zambrano riescono a inserire umanità e pathos nei loro personaggi. Pina Turco nei panni di Rosa è una bellezza naturale che incarna la caratteristica precipua della storia: la dolcezza.
È infatti sulla forza di quella dolcezza (o sulla dolcezza di quella forza d'animo) che si regge una commedia per altri versi esile e sempre a rischio di sconfinare nell'eccesso, ma dotata di una grazia speciale e di un genuino affetto per i suoi personaggi. Il più interessante, narrativamente parlando, è Kevin, ex bambino prodigio ed ex cantante da concorso diventato un top colorist (secondo lui) nel salone di Patrizia. Arturo Muselli rende bene il mix di fragilità e livore di un giovane uomo vittima di quel tritacarne che è il successo televisivo effimero e crudele, pur se in una dimensione a volte eccessivamente caricaturale.
Una parola a parte meritano le belle musiche di Antonio Fresa e le canzoni dei Foja, forse troppo presenti ma davvero efficaci sia nell'imprimere un ritmo picaresco alla narrazione, sia nel conferire un'ulteriore colorazione "etnica" a una storia caratterizzata come intrinsecamente napoletana. Anche la regia di Incerti si colloca a metà fra il tribale e il melodico, mantenendo una dimensione pop (talvolta al confine del kitch) che rende La parrucchiera accattivante e accessibile. La riflessione "sociale" è contenuta in quella Napoli retta da un matriarcato, la cui capacità di resistenza fa leva sulla solidarietà femminile, materna e mariana.
LA PARRUCCHIERA disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
€10,99 | – | |||
€10,99 | – |
Davvero molto simile a "Beauty Shop"con protagonista Queen Latifah e che era un prodotto notevolmente migliore di questo.La buona partenza della pellicola nostrana ad un certo punto scade nella confusione,per essere precisi dall'arrivo della troupe televisiva in poi, tuttavia ci sono diversi elementi positivi. La freschezza di fondo,i personaggi tutti davvero simpatici e la voglia di non arrendersi [...] Vai alla recensione »
Nel capoluogo della Campania una bella e intraprendente donna di nome Rosa , dopo essere stata molestata da un viscido soggetto di nome Lello sul posto di lavoro , prende la decisione di dimettersi e di divenire lei stessa una parrucchiera ed aprire un proprio salone di bellezza facendosi aiutare da due amiche fidate e poi da altre persone assunte , però , deve scontrarsi [...] Vai alla recensione »
Un film che non parla di Napoli ma in cui parla Napoli. Si respira la città partenopea dai ritmi, dalle musiche (davvero molto belle), dai colori e dai dialoghi. Se la trama non è particolarmente coinvolgente (risente un po' di eccessiva staticità) la fotografia e la recitazione, nonchè la caratterizzazione e lo spessore dei personaggi (estremamente riuscite) sopperiscono [...] Vai alla recensione »
Davvero molto simile a "Beauty Shop"con protagonista Queen Latifah e che era un prodotto notevolmente migliore di questo.La buona partenza della pellicola nostrana ad un certo punto scade nella confusione,per essere precisi dall'arrivo della troupe televisiva in poi, tuttavia ci sono diversi elementi positivi. La freschezza di fondo,i personaggi tutti davvero simpatici e la voglia di non arrendersi [...] Vai alla recensione »
Un film a dir poco imbarazzante. Trama inesistente, battute che sembrano scritte da un bambino di 6 anni, caratterizzazione dei personaggi assente, sviluppo delle singole vicende non pervenuto. Se l'obiettivo era quello di realizzare una commedia leggera e divertente, lo scopo non è stato raggiunto perché non si ride praticamente mai.
La crisi, più o meno declinata in versione giovanile (qui soprattutto femminile), alimenta molti film. Stefano Incerti, autore napoletano dall'eclettico percorso, ha shakerato questa ispirazione in un composto stilistico che riunisce suggestioni diverse. Soprattutto il moderno gusto pop di un tipo di commedia sbarazzina e graffiante praticato più fuori (modello Almodóvar) che in Italia, con il ricordo [...] Vai alla recensione »
Stanca di subire avance del capo, Rosa (Pina Turco) alza la testa e scatena la tempesta. Aprirà un negozio di coiffeur ("Testa e tempesta") con le amiche Micaela (Luciana De Falco) e Carla (Stefania Zambrano), mentre l'ex amica moglie del capo Patrizia (Cristina Donadio) le giura vendetta aiutata dal perfido Kevin (Arturo Muselli). L'ottava regia dell'eclettico Incerti è un po' di tutto: fotoromanzo [...] Vai alla recensione »
Rinnovare il volto del cinema napoletano è un immancabile appuntamento per i registi: nel caso della commedia La parrucchiera di Stefano Incerti si potrebbe dire che si è tentato di farlo con una profusione di colori e musiche, ma non per questo coglie una nuova prospettiva. Il punto di vista si concentra sui diversi personaggi che assumono una presenza patinata, la procace parrucchiera del titolo, [...] Vai alla recensione »