mariadylan
|
giovedì 7 agosto 2025
|
maschilismo e luoghi comuni
|
|
|
|
Elio, il bravo e sensibile ragazzo, fa l'amore con Marzia, per ripicca e poi ovviamente la lascia. Aggiungo nel modo peggiore, perché non si fa più vivo. Bell'esempio di comportamento! In più alla fine, dopo essere stata trattata male, lei lo perdona, come "una pezza da piedi". E la chicca finale..."amici per sempre".
Ancora peggio la ragazza che ha il flirt con Oliver, lei sparisce quasi subito ed è "salutata" dal pullman!
Un film assolutamente commerciale e sentimentale nel senso peggiore ovvero, ti vorrebbe far sognare sull'amore e invece è pieno di contraddizioni, banalità, luoghi comuni.
[+]
Elio, il bravo e sensibile ragazzo, fa l'amore con Marzia, per ripicca e poi ovviamente la lascia. Aggiungo nel modo peggiore, perché non si fa più vivo. Bell'esempio di comportamento! In più alla fine, dopo essere stata trattata male, lei lo perdona, come "una pezza da piedi". E la chicca finale..."amici per sempre".
Ancora peggio la ragazza che ha il flirt con Oliver, lei sparisce quasi subito ed è "salutata" dal pullman!
Un film assolutamente commerciale e sentimentale nel senso peggiore ovvero, ti vorrebbe far sognare sull'amore e invece è pieno di contraddizioni, banalità, luoghi comuni.
La famiglia di Elio..saggiamente rispettano la scelta del figlio, ma il discorso finale del padre non è realistico.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mariadylan »
[ - ] lascia un commento a mariadylan »
|
|
d'accordo? |
|
skorpio2016
|
mercoledì 9 ottobre 2024
|
estetica allo stato puro
|
|
|
|
Un omaggio al cinema per la sceneggiatura, La regia, la fotografia, l'interpretazione soprattutto di Chalamet, il nuovo Di Caprio. Un'esaltazione e Un tripudio estetico dei luoghi rappresentati, la pianura Lombarda e la cittadina di Crema e la sua campagna tutta da scoprire, luogo ormai diventato un cult mondiale.
|
|
[+] lascia un commento a skorpio2016 »
[ - ] lascia un commento a skorpio2016 »
|
|
d'accordo? |
|
michele bricchi
|
domenica 29 settembre 2024
|
osceno
|
|
|
|
Fiacco e piatto come il peggiore dei film inglesi
|
|
[+] lascia un commento a michele bricchi »
[ - ] lascia un commento a michele bricchi »
|
|
d'accordo? |
|
giupili
|
domenica 25 febbraio 2024
|
film toccante personaggi veri
|
|
|
|
Guadagnino descrive sentimenti che conosce bene e per questo nel film i personaggi appaiono credibili e la storia verosimile. Chalamet rappresenta la parabola adolescenziale con le sue esperienze di vita assi diverse i suoi dubbi e le sue scelte spesso incoerenti ma che lo aiuteranno ad entrare nella vita adulta dove non è più permesso sbagliare o sperimentare o avere dubbi. Film bello e toccante.
|
|
[+] lascia un commento a giupili »
[ - ] lascia un commento a giupili »
|
|
d'accordo? |
|
giuseppelct@libero.it
|
domenica 25 febbraio 2024
|
personaggi veri storia verosimile
|
|
|
|
Guadagnino descrive sentimenti che conosce bene e per questo nel film i personaggi appaiono credibili e la storia verosimile. Chalamet rappresenta la parabola adolescenziale con le sue esperienze di vita assi diverse i suoi dubbi e le sue scelte spesso incoerenti ma che lo aiuteranno ad entrare nella vita adulta dove non è più permesso sbagliare o sperimentare o avere dubbi. Film bello e toccante.
|
|
[+] lascia un commento a giuseppelct@libero.it »
[ - ] lascia un commento a giuseppelct@libero.it »
|
|
d'accordo? |
|
fraruppola
|
martedì 30 gennaio 2024
|
una lunghissima, lentissima, noiosissima agonia
|
|
|
|
Film lentissimo e noiosissimo. Noiosi i personaggi, i dialoghi, le scene, l’ambientazione. Tutto.
Inutilmente lunghe la vista dei paesaggi: la casa nel nulla, la campagna, la frutta, lo stagno dall’acqua verde.
Storia di un’iniziazione sessuale, da una parte e dall’altra, del giovane Elio (un acerbo ma già bravo Timothy Chalamet). Il tutto in quasi 3 ore di noia assoluta.
Ho dovuto vedere il film in 6/7 volte perché dopo 20 minuti o mi ero addormentata o non ne potevo più.
Mi sono tornate in mente certe domeniche in cui ero costretta a vedere diapositive di viaggi di parenti. Immagini ferme per minuti in cui raccontavano cose divertenti solo per loro.
[+]
Film lentissimo e noiosissimo. Noiosi i personaggi, i dialoghi, le scene, l’ambientazione. Tutto.
Inutilmente lunghe la vista dei paesaggi: la casa nel nulla, la campagna, la frutta, lo stagno dall’acqua verde.
Storia di un’iniziazione sessuale, da una parte e dall’altra, del giovane Elio (un acerbo ma già bravo Timothy Chalamet). Il tutto in quasi 3 ore di noia assoluta.
Ho dovuto vedere il film in 6/7 volte perché dopo 20 minuti o mi ero addormentata o non ne potevo più.
Mi sono tornate in mente certe domeniche in cui ero costretta a vedere diapositive di viaggi di parenti. Immagini ferme per minuti in cui raccontavano cose divertenti solo per loro. E non vedevo l’ora che finissero.
Perché questo film abbia vinto tanti premi è un mistero. E’ l’autocelebrazione di un cinema che neanche nelle parodie fantozziane ha motivo di esistere.
Ivory è sempre stato noiosissimo, ma qui batte tutti i suoi record.
Volendo accostare la trama a un’immagine è come il lento e lungo filo del fumo delle sigarette onnipresenti nel film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fraruppola »
[ - ] lascia un commento a fraruppola »
|
|
d'accordo? |
|
|
domenica 30 gennaio 2022
|
paperina96
|
|
|
|
Teribbile, film più brutto dei questo mai visto, una noia travolgente, inquadramento delle piante, delle piscine, e delle biciclette, sempre le stesse scene e questi due che non si sa cosa fanno. Dialogo quasi nullo, tranne la frase del padre di elio. Lo sconsiglio vivamente a meno che non dormite da tempo, è ottimo sonnifero naturale.
[+] scegliete un altro film
(di edoardo betto)
[ - ] scegliete un altro film
[+] scegliete un altro film
(di edoardo betto)
[ - ] scegliete un altro film
[+] scegliete un altro film
(di edoardo betto)
[ - ] scegliete un altro film
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
victoria
|
lunedì 20 dicembre 2021
|
la storia d’amore per eccellenza
|
|
|
|
voglio che chiunque stia leggendo il mio commento sappia che ho visto questo film come minimo una ventina di volte (e non scherzo). ogni volta che lo guardo noto qualcosa di diverso, di puro. elio e oliver, oliver ed elio. capita spesso che io mi chieda cosa oliver prova effettivamente per elio. sembra piuttosto freddo all'inizio, titubante a metà e respingente alla fine. insomma, l'unico innamorato sembra elio. ma questi pensieri può averli solo a chi ha visto il film superficialmente. avendo letto anche il libro ciò che posso dire a riguardo è che questo è più che un capolavoro, è una storia coinvolgente che ti fa sognare. più lo guardo, più mi immergo nell'italia degli anni ottanta.
[+]
voglio che chiunque stia leggendo il mio commento sappia che ho visto questo film come minimo una ventina di volte (e non scherzo). ogni volta che lo guardo noto qualcosa di diverso, di puro. elio e oliver, oliver ed elio. capita spesso che io mi chieda cosa oliver prova effettivamente per elio. sembra piuttosto freddo all'inizio, titubante a metà e respingente alla fine. insomma, l'unico innamorato sembra elio. ma questi pensieri può averli solo a chi ha visto il film superficialmente. avendo letto anche il libro ciò che posso dire a riguardo è che questo è più che un capolavoro, è una storia coinvolgente che ti fa sognare. più lo guardo, più mi immergo nell'italia degli anni ottanta. due persone così uguali e così diverse che non sanno tenersi e non sanno non amarsi. auguro a chiunque una storia così che, come dice il padre di elio alla fine del film, fa provare dolore e tristezza ma immerge nell'amicizia e nell'amore più profondi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a victoria »
[ - ] lascia un commento a victoria »
|
|
d'accordo? |
|
fri_dom
|
domenica 21 marzo 2021
|
un inno all''educazione emozionale
|
|
|
|
Ero scettica, lo ammetto. Il clamore suscitato quando uscì questo film aveva insospettito la mia parte stupidamente anticonformista. L'ho visto dopo qualche anno e ne sono rimasta francamente estasiata. Una storia semplice, un primo amore consumato, seguito da un inevitabile abbandono, con tutte le emozioni che accompagnano una prima volta vissuta con sentimento autentico. Dall'ansia impaziente, allo scoramento, alla disperazione, alla fuga da un oggetto del desiderio che sembra completamente irraggiungibile. Ma, a volte, succedono i miracoli. E quando quell'incontro accade si accompagna all'estasi. Un attimo sublime di cui si riesce a malapena a godere perché a stento lo si vive come reale.
[+]
Ero scettica, lo ammetto. Il clamore suscitato quando uscì questo film aveva insospettito la mia parte stupidamente anticonformista. L'ho visto dopo qualche anno e ne sono rimasta francamente estasiata. Una storia semplice, un primo amore consumato, seguito da un inevitabile abbandono, con tutte le emozioni che accompagnano una prima volta vissuta con sentimento autentico. Dall'ansia impaziente, allo scoramento, alla disperazione, alla fuga da un oggetto del desiderio che sembra completamente irraggiungibile. Ma, a volte, succedono i miracoli. E quando quell'incontro accade si accompagna all'estasi. Un attimo sublime di cui si riesce a malapena a godere perché a stento lo si vive come reale. Tanto che l'istante dopo è già insopportabile la ferocia del dolore fisico. Perché il nostro oggetto d'amore, così come ci si è concesso, se n'è già andato.Credo che la forza di questo film sia nell'aver raccontato con estrema verità, grazia e potenza questo momento di iniziazione.
La precisione dei dettagli stilistici, la fotografia a tratti quasi estetizzante, penso avrebbero attratto persino un Visconti. Personalmente ho adorato la sequenza del ragazzo sdraiato in soffitta da solo su un vecchio materasso, con la sua pesca ad ascoltare il proprio corpo inquieto. Sembra l'immagine dell'uomo universale che combatte a vuoto contro il proprio destino carnale del momento. E infine, quando il padre confessa al figlio di invidiarlo per la gioia che ha ricevuto e gli raccomanda di viversi appieno anche la tristezza e il dolore perché la vita è breve, beh, sinceramente mi sono commossa. E penso che chiunque abbia vissuto davvero e fino in fondo certe emozioni non possa non esserne stato toccato. A tutti gli altri suggerirei di sostare lungamente sull'ultima inquadratura del superbo Chalamet per avere un assaggio di cosa significano.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fri_dom »
[ - ] lascia un commento a fri_dom »
|
|
d'accordo? |
|
nanobrontolo
|
domenica 20 settembre 2020
|
se vuoi capire cos''é l''amore
|
|
|
|
Apparentemente lento e un po' forte in un paio di scene, si giustifica tutto alla fine: questo è il film dove la disperazione per il vero amore che rimane incompiuto é meglio rappresentata e Chalamet te la porta a vivere in prima persona.
|
|
[+] lascia un commento a nanobrontolo »
[ - ] lascia un commento a nanobrontolo »
|
|
d'accordo? |
|
|