Titolo originale | The Rewrite |
Anno | 2014 |
Genere | Commedia sentimentale, |
Produzione | USA |
Durata | 106 minuti |
Regia di | Marc Lawrence (II) |
Attori | Hugh Grant, Chris Elliott, Olivia Luccardi, Aja Naomi King, Bella Heathcote Caroline Aaron, Maggie Geha, Annie Q., Jason Antoon, Andrew Keenan-Bolger, Nicole Patrick, Steven Kaplan, Karen Pittman, Frank Harts, J.K. Simmons, Marisa Tomei, Allison Janney. |
Uscita | giovedì 27 agosto 2015 |
Distribuzione | Adler Entertainment |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,94 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 31 agosto 2015
Uno sceneggiatore divorziato, caduto in disgrazia, si innamora di una madre single tornata sui banchi di scuola. In Italia al Box Office Professore per amore ha incassato 239 mila euro .
CONSIGLIATO SÌ
|
Keith Michaels è stato uno sceneggiatore di successo (ha addirittura vinto un Oscar nel 1998). Ora però i suoi script vengono snobbati, ha divorziato e ha bisogno di un lavoro. Si trova così praticamente costretto ad accettare l'offerta di un corso di sceneggiatura in un'università decentrata: a Binghamton dalle parti di New York. Non ha però alcuna voglia di insegnare a scrivere perché ritiene che sia inutile e, una volta formata la classe, cerca di fare il meno possibile. Sarà però costretto dalle circostanze a impegnarsi anche grazie alla presenza di due studentesse decisamente molto diverse tra loro.
Il duo Grant-Lawrence è ormai più che consolidato. Dopo tre film girati insieme e arrivati al quarto si può dire che ai due basti uno sguardo per trovare la sintonia e gli sguardi dell'attore hanno conservato quel tanto di ironia che consente a chi lo dirige di inserire registri malinconici in una vicenda in cui il suo fascino un po' stropicciato acquisisce la giusta dimensione. Perché Michaels è un uomo disilluso capace di portarsi a letto la prima studentessa esplicitamente ammiccante che incontra senza però trionfare per la conquista della giovane preda. Perché ha dentro quel tanto di consapevolezza che lo porta istintivamente verso una relazione in cui il seduttore che ha bisogno di conferme lasci il posto all'uomo maturo.
Lo stesso accade sul piano delle lezioni sulla scrittura in un film che finisce con il rivelarsi come una riflessione sugli elementi che debbono innervare una sceneggiatura che funzioni. Il professore che si è costruito una classe su misura il cui registro fotografico sembra un casting di modelle si trova nei banchi il classico nerd che ha talento e deve decidere se sfruttarlo o valorizzarlo così come dovrà fare con il se stesso capace di terribili gaffe (soprattutto su Jane Austen). Chi non ama le commedie sentimentali, con un fondo di amaro ma con molte regole rispettate, farà bene ad astenersi. Chi invece le apprezza troverà interessanti variazioni sul tema. Ivi compresa la presenza di un J.K. Simmons che, smessi i panni del terribile insegnante e direttore di orchestra di Whiplash (che gli sono valsi l'Oscar) è qui un dirigente scolastico dalla commozione facile.
Nel 1998, Ray Michaels era in cima al mondo: uno spiritoso, sexy, inglese a Hollywood che aveva appena vinto un Oscar per la migliore sceneggiatura. Quindici anni più tardi, è creativamente finito, divorziato e non ha un soldo. In assenza di altre opzioni, accetta un lavoro come insegnante di sceneggiatura in un piccolo college della East Coast. Sebbene l'idea dell'insegnamento sia meno emozionante, spera di fare un po' di soldi facili e godere dei favori delle impressionabili e giovani studentesse. Quello che non si aspetta è di avere una storia d'amore con una mamma single che è tornata a scuola. Le riprese si terranno a New York dell'aprile del 2013.
PROFESSORE PER AMORE disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€4,99 | €12,99 |
L'artista che è esordito con un successo fulminante e che poi ha smesso di produrre o, se l'ha fatto, è arrivato a risultati scadenti è un tema che ossessiona gli americani: la caduta, più o meno rovinosa a seconda dell'altezza da cui precipiti e il conseguente riscatto, anche se mi domando cosa sia maggiormente deprimente, se aver conosciuto il successo e [...] Vai alla recensione »
Nell'ultimo quinquennio cinematografico, invaso da da supereroi di varia natura, effetti speciali computerizzati e altri "fuochi d'artificio plastificati", questo film si contraddistingue per qualcosa di importante ed essenziale: una storia da raccontare. Sceneggiatura adeguatamente strutturata e cast ben assortito garantiscono un apprezzabile momento di svago, condito da sani [...] Vai alla recensione »
Meglio tardi che mai… Concerto per 2 violini, archi e basso continuo in re minore (BWV 1043)
Buonasera, qual e' il titolo del brano di musica classica che si sente quando il protagonista entra x la prima volta nella sala dei professori? Grazie
IL FILM è CARINO.IMPEGNA SEGUIRE LA PARABOLA DISCENDENTE DI UNA STAR ,CHE NON HA PIU STIMOLI E FANTASIA CREATIVA,,MA CON L AIUTO DI CHI LO CIRCONDA ,RITROVA CON L INSEGNAMENTO PERSONE VERE CON VERI PROBLEMI E CON TALENTO ACERBO ,TROVA AFFETTI E STIMOLI NUOVI E LA VOCAZIONE PER INSEGNARE ,,ESILARANTI I BATTIBECCHI CON LA RIGIDA INSEGNANTE, MA CHE COSI RIGIDA NON è .