Titolo originale | Body of Lies |
Anno | 2008 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | USA |
Durata | 128 minuti |
Regia di | Ridley Scott |
Attori | Leonardo DiCaprio, Russell Crowe, Mark Strong, Golshifteh Farahani, Oscar Isaac Ali Suliman, Alon Aboutboul, Vince Colosimo, Simon McBurney, Mehdi Nebbou, Michael Gaston, Kais Nashif, Jamil Khoury, Lubna Azabal, Ghali Benlafkih. |
Uscita | venerdì 21 novembre 2008 |
Tag | Da vedere 2008 |
Distribuzione | Warner Bros Italia |
MYmonetro | 2,86 su 14 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 8 maggio 2017
Un boss della CIA è determinato a catturare un pericoloso leader di Al-Qaeda. In Italia al Box Office Nessuna verità ha incassato nelle prime 8 settimane di programmazione 4,5 milioni di euro e 1,3 euro nel primo weekend.
Nessuna verità è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Roger Ferris è l'uomo della Cia nel Medio Oriente. Parla l'arabo, sa muoversi, adattarsi, tessere velocemente relazioni, ottenere informazioni. Ed Hoffman è il suo supervisore a Washington. Mentre impiega le mani per far salire in macchina i figli o aiutarli a fare pipì, con un telefono senza fili fa la guerra, sacrifica vite umane, salva se può quella del suo compatriota, dal suo punto di vista salva ogni giorno il mondo. Usa le persone e non si fida di nessuno. Ha insegnato ai suoi a fare altrettanto ma Ferris sembra avere qualche scrupolo di coscienza. Soprattutto da quando si è alleato con Hani Salaam, capo dei servizi segreti giordani, per portare allo scoperto Al-Saleem, la mente degli attentati che stanno colpendo l'Europa.
Nessuna Verità è un film sulle diverse prospettive. Hoffman, Ferris e il giordano Hani sono su posizioni morali diverse; hanno preoccupazioni diverse -a Hani importa un controllo regionale sul suo feudo, a Hoffman preme un controllo globale-; corpi diversi: quello di Ferris è escoriato, arrabbiato (dopo il morso di un cane), trapassato dai frammenti di ossa di un amico che gli è esploso accanto, quello di Hoffman è appesantito, bolso, ripiegato su se stesso. I due protagonisti hanno soprattutto diversi sguardi: quello di Hoffman è uno sguardo dall'alto, mediato dalle telecamere, che si pretende onnisciente e obiettivo; quello di Ferris è uno sguardo dal di dentro, senza filtri se non quelli di un banale occhiale da sole, allo stesso livello del nemico o dell'alleato, non fa differenza. Su tutti campeggia quello di Ridley Scott, con una media di quattro o sei macchine da presa per set, riprese aeree e operatori appostati ovunque: un po' Hoffman e un po' Ferris, in fondo.
Dal romanzo del columnist del Washington Post David Ignatius, lo sceneggiatore William Monahan ha tratto una spy-story che rivede Leonardo Di Caprio, dopo The Departed, di nuovo nella parte di un personaggio che recita una parte e mette la sua vita come posta di gioco; al fianco, a margine o contro di lui ronza Russell Crowe, il camaleonte di Ridley Scott. Chiude il triangolo l'ottimo Mark Strong. Tre uomini con lo stesso obiettivo, un comune "body of lies", tre diverse visioni e nessuna verità.
Grazie al montaggio di Scalia, già autore di Black Hawk Down, il film si muove fra cento locations senza smarrirci e ci fa rimbalzare a buon ritmo nel dedalo di bugie, dove "i tuoi nemici si vestono come i tuoi amici e i tuoi amici come i tuoi nemici". Lo spettacolo è assicurato, rinnovato. Il film non dice, invece, quasi niente di nuovo sul fronte orientale, al punto che l'ambientazione passa in secondo piano, nonostante resti il motore delle ottusità sul campo di gioco. Certe ingenuità del personaggio di Di Caprio (mai dell'attore), certe insistenze sugli abiti ideologici di uno scontro prima di tutto d'interessi, certi passaggi narrativi quasi obbligati minano purtroppo il copione, come se di tutto l'esplosivo impiegato sul set qualche carica fosse rimasta in mano all'autore senza che se ne avvedesse, producendo qualche danno. Collaterale.
NESSUNA VERITÀ disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€6,99 | €10,75 | ||
€7,99 | - |
Ridelly Scott è un regista molto sfortunato a mio modesto parere con martin Sorsesse è l'Autore del cinema contemporaneo. sarà un cinema legato a tematiche d'azione solo apaprtentemente sesita duro e spigoloso ma é un cinema di classe tecnicamente impeccabile è bellissimo. Nessuna verità con un leonardo Dicaprio in questo caso il nervoso agente del [...] Vai alla recensione »
L'Europa è sotto assedio da parte della più feroce organizzazione terroristica del Pianeta, a causa della presenza militare degli USA in Medio Oriente. La CIA non ha altri mezzi che mandare sul campo a fare il lavoro sporco una serie di infiltrati che parlano perfettamente arabo ed in alcuni casi sono arabi-americani che lottano contro i propri fratelli musulmani.
Sicuramente un bellissimo film!Cinico perche'il bravo director"Ridley Scott"non fa sconti a nessuno in questa spy-story.Ma perche'alcuni "amici" lo considerano un genere di guerra?Il termine spietato e'rivolto al grande Russel CROWE che col personaggio di Ed Hoffman burocrate CIA di alto livello,dove conta solo raggiungere l'obiettivo e la vita umana conta nulla.Si [...] Vai alla recensione »
Un giovane ma ormai esperto agente della CIA conduce operazioni in Medio Oriente per conto del suo cinico capo. Una volta in Siria i due dovranno fare i conti con il potentissimo capo dei servizi segreti locali. Niente male questo film che fa del ritmo la sua peculiarietà migliore. Il cast è ben assembrato e il film si tiene più o meno alla larga dalle banalità anche se [...] Vai alla recensione »
Film che meriterebbe più spazio e più considerazione!! Alle volte si è dato risalto a film molto più scadenti di questo, quando invece in questa pellicola si può ammirare un film molto bello, veloce e intenso!! La trama è fitta ma l'argomento è conosciuto e delicato allo stesso tempo, quasi tutti sanno o immaginano ciò che succede in medio [...] Vai alla recensione »
La fiducia è un bene prezioso ma pericoloso, che se ben riposta può salvare la vita: se ne accorge Roger Ferris, il miglior uomo dei servizi segreti americani, inviato a scovare un terrorista dove la vita vale meno delle informazioni. Il centro dell'opera (molto sottovalutata) di Ridley Scott sono i due protagonisti, due facce di un'unica medaglia che vuole sconfiggere Al quaeda e il terrorismo, personaggi [...] Vai alla recensione »
Oltre a denunciare la drammatica"verità" dei rapporti fra CIA statunitense e servizi sereti terroristici arabi,Nolan ci parla dell'inaffidabilità di quest'ultimo ambiente ricco di gente popolare d'ogni tipo.Qundi lo posso considerare un film "illustrativo"di una situazione attuale che,in qualche modo,coinvolge il nostro stato.
bravo leo di caprio ultimamente ci sta dando buone interpretazioni.il film è un altro paio di maniche.l'eterna lotta tra il bene e il male ma chi è il male?forse il terrorista sanguinario o il distaccato americano che fa la guerra armato di auricolare?e chi è il bene?il dirigente siriano deciso a salvare il suo paese o l'agente della cia con gli scrupolo di coscienza?difficile a dirsi in questo guazzabuglio [...] Vai alla recensione »
Sufficienza strappata per l'ultima fatica del regista in costante discesa Ridley Scott. Lontani sembrano ormai gli anni di "blade runner" e "alien" film nn solo girati cn grande maestria, ma anche dotati di una grandissima capacità comunicativa. di questi pregi xò, soltanto uno ha avuto un futuro...i prodotti recenti hanno dimostrato che il buon Ridley Scott nn ha perso assolutamente nulla della sua [...] Vai alla recensione »
un film che merita molta più considerazione di quanta in realtà ne ha avuta. un lavoro fantastico e posso dirlo pienamente recitato da crowe e di caprio in modo divino,un ridley scott che non smette mai di stupire e che dimostra di saperci fare con tantissimi generi. un film bellissimo,non certo come certe idiozie che oggi piaciono tanto e che non voglio nominare.
Stupende scene di guerra, regia animata, sceneggiatura originale, attori bravissimi. Questo film l'ho visto due volte e ogni volta mi piace di più. Scott è garanzia di successo. Di Caprio, più si invecchia più diventa bravo ed espressivo. Non è più il viso scialbo di Titanic. Forse quello che dice nel film è vero, che la forza degli iracheni [...] Vai alla recensione »
Qui Ridley Scott dimostra dopo American Gangster di essere tornato al cinema di qualità dopo gli scadeti blockbuster storici del gladiatore e le crociate. Con Nessuna Verità Scott,Di Caprio,Crow e Strong c mostrano gli intrighi e i sotterfugi di questa guerra,che a differenza delle precedenti,si combatte sul campo delle menzogne e dello spionaggio,insomma un ottimo film spy-action mediorientale,dò [...] Vai alla recensione »
Bravissimi sia Di Caprio sia Crowe, non conoscendo altri film del genere questo mi ha entusiasmato dalla prima scena all'ultima. Anche se concordo sul pizzico di confusione, forse necessario nella trattazione di un tema così (spie, satelliti, guerra, esplosioni...) e sul finale un pò troppo romantico e lontano dal resto dell'andamento della storia, tutto sommato gli darei un [...] Vai alla recensione »
Nonostante io detesti i film sull'Iraq devo ammettere che questo Body of Lies (tremendamente tradotto con l'insignificante "Nessuna verità"), sia un titolo interessante con un discreto plot ed ottimi attori. Sempre eccellente la prova di Di Caprio ma anche il più rozzo Crowe non sfigura. La pellicola ha ritmo e tiene incollato lo spettatore per quasi due ore, decisamente senza farlo annoiare.
Promosso, probabilmente uno dei migliori film di Scott degli ultimi 10-15 anni, e anche uno dei più sottovalutati. 3 stelle e mezzo su 5.
bravi gli attori(sopratutto Russel Crowe)ma il film è bruttissimo,una boiata. forse è il peggiore del grande ridley scott. La trama,poi, non ha nè capo nè coda.
A dir la verità, ci aspettavamo qualcosa in più da Ridley... Film ben confezionato, x carità, e d'accordo quasi su tutto con la recensione di MyMovies. Probabilmente non ha fatto il salto - nonostante i due ottimi attori - xché la pellicola si insabbia troppo in 2 ore piene che alla lunga restano lente e tediose. Buone le ambientazioni ed ottimi i dialoghi; superflua la storiella d'amore che si è voluta [...] Vai alla recensione »
Film azione drammatico sul conflitto in iraq.La trama e' un po' contorta e' piu' che discreta, ottima la recitazione specie di L.Di Caprio e R. Crowe che interpretano la parte magistralmente.Nel complesso film piu' che disctreto.Voto 6+
Film pesante e contorto, con pochi spunti degni dei grandi attori che vi partecipano!!! Delusione di Scott che forse è arrivato alla frutta!! Mi aspettavo di più...
e k mal e cap....un buon di caprio....ma troppa confusione...sconsigliato
All'indomani della vittoria di Barack Obama eletto a Presidente degli Stati Uniti d'America, abbiamo incontrato Ridley Scott e Leonardo DiCaprio. Il primo posato, composto, il secondo visibilmente stanco per aver passato la nottata davanti alla tv, ma decisamente eccitato. "Sono orgoglioso del mio paese e di essere un cittadino americano, in questo momento" ha dichiarato commentando la notizia. "Tutto il mondo stava aspettando questa transizione e con la sua vittoria sento di essermi tolto un peso dalle spalle.
Ridley e Tony Scott, senza questa coppia di onestissimi mestieranti quasi intercambiabili (indovinello: chi ha fatto Top Gun? Chi Un'ottima annata?) negli ultimi 25 anni, al cinema e in tv, ci saremmo divertiti molto meno. Più artista il primo, più artigiano il secondo, due professionisti che preferiscono entrare nel cuore del pubblico prima che nella storia del cinema.
C'è un cinema americano che diventa sempre più "nervoso". Struttura storie complesse, intreccia i piani del racconto, spezzetta nevroticamente il montaggio. Succede così anche in Nessuna verità, di Ridley Scott. Si parte da una situazione vecchia quanto il mondo: c'è chi se ne sta tranquillo a casa sua, e c'è chi deve fare il lavoro sporco. Una legge che nel campo dello spionaggio raggiunge spesso [...] Vai alla recensione »
"Mensonges d'Etat" : l'espion aux mains sales Cet espion-là n'a pas besoin de permis pour que son sillage soit jonché de cadavres. Il lui suffit de travailler pour la CIA entre Bagdad et Amman. Roger Ferris, le héros de Mensonges d'Etat, porte sa nationalité comme une malédiction, et Ridley Scott, le réalisateur britannique du film, traite les aventures de son antihéros comme un pèlerinage expiatoire, [...] Vai alla recensione »
Stavolta è un agente buono della Cia. Ma, anche stavolta, come in The Departed, cambia connotati e personalità. Venticinque minuti per tre giornalisti: un patrimonio personale di otto minuti e venti secondi da spendere nell'intervista di gruppo (un giapponese, un tedesco e un'italiana) a Leonardo DiCaprio su Nessuna verità, il suo nuovo film, diretto da Ridley Scott.
TO paraphrase the old Vietnam-era bumper sticker: What if they gave a war movie and nobody came? That American moviegoers are allergic to matters revolving around Iraq and the war on terror has become a pillar of wisdom. Films like “Rendition” and “Redacted” have floundered at the box office, as have movies only tangentially linked to the conflict (like “The Kite Runner,” set in a Taliban-controlled [...] Vai alla recensione »
Con "Black Hawk Down", sul conflitto in Somalia, Ridley Scott aveva realizzato un film di pura azione, una macelleria che finiva per rappresentare bene (lo volesse o no il regista) tutta la demenza della guerra. Passando, sette anni dopo, allo scenario mediorientale, Scott si affida invece alle vecchie ricette del romanzesco: punta sul contrasto di caratteri, mettendo al centro un agente della Cia [...] Vai alla recensione »
Body of Lies" is a film in disguise. Which is not necessarily a bad thing, except in this case the disguise is better than what it's covering up. The skill of top-flight director Ridley Scott and his veteran production team, not to mention the ability of stars Leonardo DiCaprio and Russell Crowe, ensure that this story of spies and terrorism in the Middle East is always crisp and watchable.
Ridley Scott's new movie, “Body of Lies,” raises a potentially disturbing question. If terrorism has become boring, does that mean the terrorists have won? Or, conversely, is the grinding tedium of this film good news for our side, evidence of the awesome might of Western popular culture, which can turn even the most intransigent and bloodthirsty real-world villains into fodder for busy, contrived [...] Vai alla recensione »
Body of Lies («Un mucchio di menzogne») è un titolo originale più netto di quello italiano, «Nessuna verità». Meglio sarebbe nessuna intelligenza nell'intelligence, come in ogni lavoro dove il risultato vada raggiunto in fretta, anche inibendo l'esito a lungo termine, quello decisivo. La matrice di questa politica di potenza, l'economia globalizzata, ha funzionato allo stesso modo, come s'è visto… Il [...] Vai alla recensione »
Ridley Scott è un grande professionista e non soffre del complesso dell'autore. Vale a dire che la sua filmografia può tranquillamente comprendere, senza provocare scandali, alcuni capolavori, molti prodotti medi e persino un po' di fiaschi. Con «Nessuna verità» («Body of Lies») si posiziona a metà strada, riuscendo a tenere sveglia l'attenzione del pubblico, sfruttando il carisma dei divi ed estraendo [...] Vai alla recensione »
Immaginiamo che William Monahan, lo sceneggiatore di Nessuna verità , il telefono cellulare se lo porti anche a letto. Tanto ne è zeppo il film di Ridley Scott, quanto il precedente di Scorsese ( The departed ) da lui scritto e praticamente risolto grazie alle rivelazioni da display del telefonino. Nessuna verità potrebbe narrativamente riassumersi così: l'agente sul campo mediorientale Ferris (Leonardio [...] Vai alla recensione »
Un magnifico Mark Strong, brandello del quartetto d'Alessandria di Durrell/Cukor, vale il costo del biglietto? Perfidamente direi di sì. Il romanzo di David Ignatius è da sbadiglio: eroe buono laico vince fondamentalista cattivo, seduce bellezza locale femminista, supera come al videogame ogni agguato fatale. Miracolosamente ne esce sempre con le ossa rotte, mai sue.
E allora: primo film dell'era Obama o ultimo dell'era Bush? Trattando di Cia, Medio Oriente, Al Qaeda e bazzecole consimili, la domanda sorge spontanea, ma naturalmente va presa come un gioco. A raccontarne la storia, Nessuna verità (Body of Lies) sembra un film-colomba, con l'intrepido e a suo modo generoso agente Di Caprio che rischia la pelle sul campo in Giordania e in Iraq, mentre il bolso e spietato [...] Vai alla recensione »