Titolo originale | Face/Off |
Anno | 1997 |
Genere | Azione |
Produzione | USA |
Durata | 110 minuti |
Regia di | John Woo |
Attori | Nicolas Cage, John Travolta, Joan Allen, Gina Gershon, Dominique Swain, Alessandro Nivola Nick Cassavetes, Harve Presnell, Colm Feore, John Carroll Lynch, CCH Pounder, Robert Wisdom, Margaret Cho, Jamie Denton, Matt Ross, Chris Bauer, Myles Jeffrey, David McCurley, Thomas Jane, Tommy Flanagan, Dana Smith, Romy Walthall, Paul Hipp, Kirk Baltz, James Denton. |
Tag | Da vedere 1997 |
MYmonetro | 3,54 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Travolta (un poliziotto determinato) si muta in Cage (un criminale psicopatico) per poter entrare nel carcere in cui è custodito il fratello del delinquente e carpirne le confessioni. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Premi Oscar, Al Box Office Usa Face/Off - Due facce di un assassino ha incassato nelle prime 7 settimane di programmazione 108 milioni di dollari e 23,4 milioni di dollari nel primo weekend.
Face/Off - Due facce di un assassino è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it.
Compralo subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Travolta (un poliziotto determinato) si muta in Cage (un criminale psicopatico) per poter entrare nel carcere in cui è custodito il fratello del delinquente e carpirne le confessioni. Da qui ha inizio una serie di sviluppi che condurrà la vicenda a un altissimo livello di tensione. Jekyll e Hyde non sono più solo due volti di una stessa persona, ma scambiano i loro corpi. John Woo realizza un thriller in cui psicologia, suspense ed azione si fondono magistralmente. I primi quindici minuti sembrano aver già dato tantissimo allo spettatore in termini di spettacolarità, ma si tratta solo del prologo. Quello che segue dimostra che John Woo è ormai un autore capace di inserire nel cinema di genere una nevrosi tutta orientale che non perde di efficacia quando si trasferisce negli States.
Il 3° film hollywoodiano di Woo fa perno su 2 star e su una mirabolante trovata di fantascienza chirurgica: il trapianto delle facce. Per raccogliere informazioni su una bomba batteriologica a tempo, installata a Los Angeles, Sean Archer (Travolta) dell'FBI si fa trapiantare la faccia di Castor Troy (Cage), criminale megalomane e terrorista internazionale che, dopo aver collocato l'ordigno, è ricoverato nell'ospedale di un carcere. Uscito dal coma, Troy si sottopone alla stessa operazione e s'infiltra nella vita professionale e privata di Archer. Così, a 40 minuti dall'inizio, il "buono" ha la faccia del "cattivo" e viceversa, in un vertiginoso gioco di specchi. Da una sceneggiatura di Mike Werb e Michael Colleary, Woo ha tratto un film che, per la 1ª volta a Hollywood, gli appartiene, pur nel suo manierismo e pur accontentando le esigenze della committenza. I temi del sottotesto sono tanti tra cui, fondamentale, quello del bene che, per essere tale, deve conoscere veramente il male, e praticarlo. Conta, comunque, la scrittura, il virtuosismo della regia, a patto di cogliere quel filo di umorismo, se non di ironia, che attraversa il film come un fiume carsico, ora in superficie, ora sotterraneo.
Dopo una lunga indagine, l'agente del FBI Sean Archer assicura alla giustizia il terrorista mercenario Castor Troy, l'uomo che, anni prima in un attentato, gli ha ucciso il figlioletto di sei anni. Il criminale è in coma, ma prima di essere catturato ha fatto in tempo a collocare una bomba a Los Angeles pronta ad esplodere da un momento all'altro. Per sventare la minaccia occorre conquistare la fiducia di Pollux, fratello di Castor, che si trova in carcere e che è al corrente dell'attentato: Archer accetta l'incarico e per non destare sospetti si sottopone ad un'operazione chirurgica che gli trapianterà il volto di Troy. Il piano sembra perfetto, ma rischia di fallire quando inaspettatamente Castor riprende conoscenza: il criminale senza faccia si fa trapiantare il volto di Archer e, uccisi quanti sono a conoscenza dell'accaduto, parte all'inseguimento del poliziotto.
Dopo il successo di Broken Arrow, John Woo affascina Hollywood con un serrato action-movie nel quale fantascienza (anche se oggi, il trapianto di faccia si avvicina ormai alla realtà) e poliziesco forniscono materia per una sfumata rilettura dei temi classici del doppio e della dialettica tra apparenza e realtà. Le convincenti interpretazioni di Travolta, Cage e Joan Allen (la perplessa moglie di Archer) danno al plot uno spessore psicologico efficace e inusuale e i virtuosismi della regia (l'uso del ralenti, le riprese angolate, la cura per i dettagli, il ritmo vertiginoso dell'azione) rendono il film stilisticamente pregevole. Le note di "Over the Rainbow" inframmezzate ad una sparatoria, l'apparizione di colombe bianche (il motivo tornerà anche in Mission Impossible 2), il curioso gioco sui nomi degli antagonisti (Castore, Polluce e Troia) che rimanda alla mitologia classica e il graduale slittamento della rivalità in un'inconfessata reciproca comprensione, sono soltanto alcuni degli originali tocchi attraverso i quali John Woo smussa nell'ironia un dramma esistenziale di smarrimento di identità che va ben oltre la pur avvincente avventura. Nel progetto iniziale la vicenda doveva essere ambientata in un ipotetico futuro e per i ruoli dei protagonisti si erano fatti i nomi di Stallone e Schwarzenegger.
FACE/OFF - DUE FACCE DI UN ASSASSINO in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||||||||||||||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |||||||||||||||
CHILI |
||||||||||||||||||||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
Google Play |
||||||||||||||||||||
Anche su supporto fisico su IBS |
DVD |
BLU-RAY |
||||||||||||||||||
![]() |
€7,50 | €11,99 |
3° e miglior risultato del periodo hollywoodiano di John Woo, Face/Off, scritto da Werb e Colleary, supportato dall'efficace partitura di Powell, dalla fotografia di Wood e dall'ottimo montaggio, oltre che dallo straordinario lavoro svolto dalla controfigure, è un folle e delirante film di forsennato dinamismo, un film d'azione che si propone quasi come sintesi e contenitore [...] Vai alla recensione »
I due attori protagonisti riescono ad impersonare entrambi i ruoli in uno stesso film con una naturalezza mai vista. Riescono a far dimenticare lo spettatore il ruolo che avevano impersonato in precedeza e a farlo tifare prima per l'uno e poi per l'altro senza che questo pensi di soffrire del disturbo della doppia personalità. Film thriller, drammatico, che riesce anche a far ridere [...] Vai alla recensione »
Inverosimile fino all'esasperazione, ma funziona. Dire che c'è molta azione è riduttivo perché di sparare tremila colpi,uccidere ,distruggere e colpire non si finisce proprio Mai. Lo scambio di ruoli è una simpatica trovata anche se la storia va troppo per le lunghe. Travolta e Cage offrono un' impeccabile doppia interpretazione.
Uno di quei film che quando lo vidi mi rimase impresso.La trama, seppure molto surreale, ti cattura subito. l'agente dell'FBI Sean Archer (John Travolta) deve cercare di arrestare in tutti i modi un pazzo criminale di nome Castor Troy (Nicolas Cage) il quale riesce praticamente sempre a fuggire.Dopo che l'aereo si è schiantato e Troy è gravemente ferito, forse morto, Archer si sottopone a un intervento [...] Vai alla recensione »
Quando una lunga caccia fra ladro e poliziotto sembra essersi conclusa in maniera positiva, ci si ritrova invece soltanto all'inizio di una lunga Odissea in cui il buono prenderà il ruolo del cattivo e viceversa, un pò come gli "uno, nessuno e centomila" di Luigi Pirandello. Il regista John Woo si avvale della fantascienza per confezionare un interessante action movie con [...] Vai alla recensione »
Avrei voluto vederlo al cinema questo film. La trama è quella di Sean Archer, un agente dell'FBI che, dopo aver perso il figlio, deve catturare un terrorista chiamato Castor Troy. Quando lo prende spendendolo in coma si accorge che c'è una bomba che potrebbe distruggere Los Angeles. Per evitare la catastrofe, si sottopone a un intervento di chirurgia plastica per diventare Castor [...] Vai alla recensione »
Film piuttosto lunghetto. Originale l'idea di scambiare le facce del buono e del cattivo, grazie alla tecnologia. Davvero ottima l'interpretazione di Travolta, sia da buono noioso sia da cattivo, sua specialità.
John Woo.regista orientale di fama ,dirige il terzo film "americano" un un action movie,teso,esplosivo, andrenalinico,coinvolgente,una origginalita' nella trama,dove si miscelano fantascienza , genetica e chirurgia di un futurismo, forse mai raggiungibile,(scambio di identita' trapianto dei volti) ottimi effetti speciali.
L'dea dei personaggi che si scambiano il corpo è originale ma non nuova. Da ragazzo (fine anni'50) avevo letto una storia a fumetti in cui Archimede Pitagorico aveva inventato una macchina con la quale ha scambiato le menti di Paperino e zio Paperone, per cui Paperone, credendo di essere Paperino faceva il giovincello andando a pattinare sul ghiaccio, mentre Paperino, credendo di essere [...] Vai alla recensione »
L'idea dello scambio di facce consente di mescolare il buono e il cattivo, il sentimento e la crudeltà, con colpi di scena in parecchie parti del film. Grande prova di Travolta, secondo me meglio di Cage.
Face/off è un film d'azione con risvolti quasi da fantascienza. Un letterale cambio di faccia tra un poliziotto e un malavitoso porta a rocamboleschi inseguimenti e a sparatorie alla Terminator. Se questo film si perde in un'improbabile trama "all'americana", un grande plauso va ai due protagonisti. Travolta e Cage passano con disivoltura e credibilità [...] Vai alla recensione »
io sono una di quelle persone che non adora i film d azione ma questo face off è veramente un bel film sotto ogni aspetto,action unita a sentimento ed messaggio ed a molti potrebbe scappare anche qualche lacrimuccia. cage bravo nello sdoppiamento e nell interpretazione doppia ma travolta a mio avviso è stato ancora più grandioso nella sua doppia interpretazione.
Ottimo film,fra i miei preferiti che ho visto,lo guardato 22 volte mi è piaciuto davvero tanto.Non mi stanco mai di rivederlo
L’ idea bella è stata declassata da lungaggini diventando un cartone animato per bambini. Figuraccia per i due protagonisti
Ho visto l'altra sera questo film su sky e l'ho trovato eccezzionale! Trama avvincente, suspance, azione, adrenalina e attori superlativi sono gli ingedenienti principali. Il regista ha avuto un'idea meravigliosa: il dualismo fra il bene e il male. John Travolta è grandissimo ma mi è piaciuto di più nei panni del cattivo, mentre Cage maggiormante in quelli del buono ma son due attori con la A maiuscola.I [...] Vai alla recensione »
nn ho mai capito l entusiasmo verso questo film d azione!!ne ho visti di molto meglio....in questo film poi cage e tremendo recita malissimo, mentre travolta(che cmq e un attore al contrario di cage)convince specie quando fa il cattivo!!insomma tolto travolta che tiene su un po tutto i resto e poca cosa!!woo vorrebbe fare un film con azione ed emozione ma stenta.
Io l'ho trovato veramente pessimo sotto tutti i punti di vista, sceneggiatura, attori, azione. La trama, ma anche le singole battute, rasentano il ridicolo. Sembra un fumetto per adolescenti, ma senza il fascino di quest'ultimo. Visto e rivisto, invece che acquisire spessore o trasmettere qualcosa in più, mi pare che perda anche quel poco di suspense che aveva.
Nel suo genere Face/Off è indubbiamente una riuscita: ipertrofico e fracassone, rivela il talento unico di un regista visionario che ritocca ogni volta le frontiere del «vedibile», esibendo un piacere tutto «cinetico». Basterebbe, per tutte, la sequenza della mistica sparatoria in chiesa, tra crocefissi e colombe che volano: un «numero» di Da L'Unità,14 ottobre 1997]
John Woo, enfant prodige di Hong Kong, regista secondo solo a Tsui Hark in visionarietà e virtuosismo, s'è così ben ambientato a Hollywood ormai [...], che ha accettato addirittura di girare l'autoparodia di se stesso e dei registi che, per fama e soldi, son pronti a qualunque compromesso artistico pur di trovare un posto al sole a Malibù. Insomma questo Face/Off è sul saper perdere la faccia, con [...] Vai alla recensione »