Anno | 1974 |
Genere | Fantastico |
Produzione | Italia |
Durata | 130 minuti |
Regia di | Luigi Di Gianni |
Attori | Rada Rassimov, Milena Vukotic, Renato Pinciroli, Claudio Camaso, Jean Martin, Edoardo Torricella Daniele Dublino, Clara Colosimo, Alessandro Haber, Ezio Marano, Anthony Vernon, Mario Garriba, Giovanni Attanasio, Sven Lasta. |
MYmonetro | 2,50 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ha vinto un premio ai Nastri d'Argento,
CONSIGLIATO NÌ
|
Un giovane, internato in manicomio per manifesta asocialità, vive in sogno un allegorico apologo sulle repressive strutture del potere. L'arrivo di un emblematico profeta non rischiara l'orizzonte. L'internato si risveglia in tempo per assistere ad una esercitazione militare.
Nella cella del manicomio nel quale è stato rinchiuso per comportamento antisociale, il giovane David Lamda confonde gli incubi con la realtà. Egli si vede trascinato e vittima in una società repressiva dominata da un misterioso "Vecchio", dal suo "Vice Satanico" e da una enigmatica "Donna"; mentre uno strano profeta si aggira tra la gente diffondendo un contraddittorio messaggio di pace, da una folla anonima e servile, che sopravvive nell'ignoranza, emergono cinici speculatori in lotta gli uni contro gli altri per ingraziarsi il potere e prenderne, un giorno, in mano le redini... Si tratta soltanto di uno spaventoso sogno? David non sa più cosa pensare: il suo "risveglio" coincide con una parata militare che suona come un minaccioso monito contro ogni contestatore e contro tutti gli uomini liberi.
Come altre pellicole prodotte in Italia dai circuiti alternativi del "cinema impegnato", anche questa riscrive le tematiche della fanta-sociologia nel contesto di una severa parabola sui rischi del militarismo e delle tentazioni autoritarie di una società che avrebbe rinunciato a mettersi in discussione, paga dell'effimero e autodistruttivo benessere procuratole dal capitalismo. Scarno, lento, cerebrale, influenzato dalla lezione cinematografica di Dreyer e soffuso di atmosfere kafkiane, Il tempo dell'inizio segna l'esordio nel lungometraggio di Luigi Di Gianni, documentarista tra i più apprezzati per rigore stilistico e onestà intellettuale.Presentato alla Biennale di Venezia 1974, il film ottenne la Segnalazione ufficiale della Critica Cinematografica e il Nastro d'Argento nel 1975.
IL TEMPO DELL'INIZIO disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€10,99 | – | ||
€10,99 | – |