L'imperatore e l'assassino |
|
|||||||||||||
Un film di Chen Kaige.
Con Li Gong, Zhang Fengyi, Li Xuejian, Zhiwen Wang
Titolo originale The Emperor and the Assassin.
Storico,
durata 160 min.
- Giappone, Francia, Cina 1999.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Terzo secolo avanti Cristo, il re di Qin aspira a riunire i sette regni della Cina in un solo impero per divenire il primo sovrano della nuova immensa...
![]() Ardente omaggio al grande maestro giapponese Akira Kurosawa, dove spettacolo e qualità riescono a integrarsi con ottimo equilibrio |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pino Farinotti
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Terzo secolo avanti Cristo, il re di Qin aspira a riunire i sette regni della Cina in un solo impero per divenire il primo sovrano della nuova immensa nazione. Promette alla sua amata che per attuare il suo progetto non commetterà eccidi e violenze. Ma non mantiene la parola. Il cinese Chen Kaige (Addio mia concubina) realizza questa saga, ardente omaggio al grande maestro giapponese Akira Kurosawa, dove spettacolo e qualità riescono a integrarsi con ottimo equilibrio. Vincitore del premio tecnico al Festival di Cannes. |
|
|||||
|
![]() |
|
premi nomination |
Festival di Cannes 1 0 |
di Lietta Tornabuoni La Stampa
L'imperatore e l'assassino di Chen Kaige è un kolossal storico sontuoso, barocco, crudele, appassionante, una produzione cino-franco-giapponese divenuta leggendaria non soltanto in Asia per il suo altissimo costo, per i luoghi della lavorazione trasformatisi in méte turistiche, per le allusioni politiche. Duecento anni prima di Cristo, il re di Ch'in condusse in un decennio la grande opera di unificare i sette stati combattenti del Paese che dal suo nome, pronunciato Cin, si chiamò Cina e di esserne il primo imperatore. » |
di Paolo Boschi
Nel III secolo a.C. il re dello stato di Qin (Xuejian) sta tramando per ridurre sotto il suo dominio i sette regni della Cina, diventandone in tal modo il primo imperatore. La sua concubina Lady Zhao (Li) gli fornisce la scusa per invadere gli stati circostanti organizzando una falsa congiura contro di lui. Dopo aver assistito alla carneficina causata dall'ambizioso piano del suo re, Lady Zhao decide di ribellarsi al suo sovrano, assoldando a tale scopo l'assassino Jing Ke (Fengyi), di cui finirà fatalmente per innamorarsi. » |
|
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Festival di Cannes (1) Articoli & News |
|