Vicari affronta con coraggio la brutalità che la crisi economica incoraggia e legittima. Drammatico, Italia2016. Durata 113 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due donne diverse sono amiche da sempre: una fa la ballerina e non deve rendere conto a nessuno, l'altra ha il carico di essere l'unica che lavora in famiglia. Espandi ▽
Ogni mattina Eli si sveglia prima che faccia giorno e affronta una traversata di due ore a bordo di pullman, metropolitane e autobus per raggiungere il posto di lavoro. Fa la barista in zona Tuscolana a Roma, ci sa fare con i clienti che apprezzano le sue crostatine fatte a mano, e ci mette del suo per rendere un incarico malpagato (in nero) qualcosa di vitale e gratificante. Del resto, con quattro figli da mantenere e un marito che ha voglia di lavorare ma nessuno che gli dia un incarico serio, c'è poco da fare la difficile: dunque Eli sopporta l'ignavo padrone del bar e la sua moglie maleducata, e sogna un futuro più semplice e più stabile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Irriverente autoritratto del Mazzoli dj, che si muove con grande agio davanti alla cinepresa e veicola se stesso in forma cinematografica credibile. Commedia, Italia2016. Durata 119 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il gruppo radiofonico de Lo Zoo di 105, la trasmissione condotta da Marco Mazzoli, debutta sul grande schermo. Espandi ▽
Marco Mazzoli è un dj radiofonico di grande successo e l'inventore di uno dei programmi radio più ascoltati, quel Lo Zoo di 105 che fa milioni di ascoltatori al giorno a botte di scherzi, parolacce e puerilità. On Air - Storia di un successo racconta la vita di Mazzoli basandosi sulla sua omonima autobiografia, scritta insieme a quel Davide Simon Mazzoli che, oltre ad essere primo cugino di Marco, è il regista e sceneggiatore del film. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una tempesta ambientale e personale, dove anche un incontro casuale è, per Regina, motore di sconvolgimento. Espandi ▽
Fraulein, la signorina, è il soprannome che il paese ha affibbiato alla quarantenne Regina per sottolineare il suo status di "zitellona di montagna", anche se non si sa quale sia l'uovo e quale la gallina: ovvero se Regina sia diventata così dura e mascolina da guadagnarsi sul campo il dispregiativo (per come è usato) fraulein o se si sia adattata ad uno stereotipo che il paese le avrebbe assegnato comunque, con quella compulsione ad etichettare tutti che hanno le piccole comunità. Fraulein vive nel suo albergo dismesso con la sola compagna di una gallina bianca, Marylin, l'ospite più manifestamente femminile del consesso, per il resto disabitato. Fino a quando non si presenta alla porta uno sconosciuto che vuole a tutti i costi soggiornare all'Hotel Regina: Walter arriva da lontano e sembra determinato a vincere la riluttanza di Fraulein a intrattenere rapporti col resto del genere umano, soprattutto maschile. Inutile dire che vincerà ben più della riluttanza della donna, perché questa è una commedia romantica, anche se non convenzionale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Si può essere donne felici anche senza figli? E' quello che si sono chieste le autrici del progetto Lunadigas, raccolta di testimonianze di donne che, per scelta, non sono diventate madri. Incredibile ma vero: si può essere donne felici senza figli o, forse, è il caso di dire, "si potrebbe" essere donne felici anche senza avere un figlio, a patto che il mondo intero non cercasse di sostenere a tutti i costi il contrario. E' ciò di cui parlano le autrici del progetto web-documentario Lunadigas, in quanto raccolta di testimonianze vere di donne che hanno scelto di non diventare madri. Lunadigas, per la precisione, è un termine che in sardo significa "luna storta" e si riferisce a quelle pecore che non vogliono fare figli, perchè secondo la tradizione popolare, sarebbero nate, appunto, con la luna storta! Eppure, le donne che non vogliono avere figli sono sempre di più e, sembrerebbe, sempre più contente della loro scelta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ernesto - un fotografo di successo - e la sua compagna Elena - gallerista - vivono in Inghilterra e decidono di tornare in Italia per trascorrere una vacanza. Sulle montagne del Trentino hanno un terribile incidente che sconvolgerà le loro vite per sempre. È l'inizio di un percorso intimo e doloroso, diverso per ognuno dei due. Finché, alla vigilia della mostra che dovrebbe riunire Ernesto a Elena dopo tre anni di silenzio, qualcosa di inaspettato li spinge a tornare nella loro terra, dove ancora vivono le famiglie, nel tentativo di ricostruire i legami con il passato e con la propria identità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
28 ore di registrazione in cui il Cavaliere racconta la sua vita all'intervistatore Alan Friedman. Espandi ▽
Una lunga seduta di analisi che il Cavaliere si regala in pubblico raccontando se stesso, le sue esperienze fuori e dentro la politica. Mostrando anche i luoghi tanto chiacchierati della sua casa di Arcore, senza tralasciare scandali sessuali, processi per corruzione e l'amicizia con Putin. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera penalizzata da una scrittura difficile da interpretare, con echi e suggestioni di un racconto ancestrale. Drammatico, Italia2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Renato Pagliuso dirige un film legato alle radici della terra, alla famiglia e alla giustizia. Espandi ▽
Pasquale è un uomo profondamente segnato dal vizio del gioco che si muove sullo sfondo di un remoto paesino calabrese. Ha perso tutto Pasquale. Allontanato dalla comunità e da una donna che ha amato più di se stesso, torna dopo un anni di esilio nella casa natia, dove diviene involontario protagonista di uno strano incontro con Nicola Gaffuri, anziano ingiustamente calunniato e per sempre rifiutato dall'unica figlia, Concetta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tra finzione e tele-realtà, un'opera transgender che rischia meno di ciò che racconta. Drammatico, Italia2016. Durata 102 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un lungometraggio ispirato ad una storia vera. La protagonista femminile è l'attrice esordiente Sveva Cardinale. Espandi ▽
Il film racconta la storia di Giulio che, fin dalla tenera età, si sente di appartenere a un corpo sbagliato: guarda le bambine e si sente una di loro. A 27 anni decide di operarsi e intraprende un viaggio a Bangkok, in Thailandia, per cambiare sesso e diventare 'finalmente' donna fisicamente e fisiologicamente. Un percorso che porterà la protagonista a rivalutare i propri rapporti con la famiglia e gli amici e a ricominciare una nuova vita in un corpo che la farà sentire finalmente a proprio agio nel mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un risarcimento dovuto, un'occasione di riflessione sull'opera di uno dei maestri dell'arte . Biografico, Italia2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Giorgio Vasari, l'artista toscano vissuto tra il 1511 e il 1574, ha dedicato tutta la sua vita al perfezionamento della sua idea della forma, nata dal disegno e dall'esempio degli antichi. Espandi ▽
Alternando documenti e ricostruzioni narrative, Luca Verdone ripercorre la biografia di Giorgio Vasari. Pittore, architetto e storico dell'arte toscano vissuto tra il 1511 e il 1574, Vasari è noto per essere anche stato alla corte di Cosimo de' Medici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia di formazione che trova nel rap la verbalizzazione poetica di una rabbia e una frustrazione che appartengono a una generazione di diseredati. Drammatico, Italia2016. Durata 100 Minuti.
Una storia hip hop di formazione, amicizia, amore e riscatto; una corsa a ritmo di rap all'inseguimento dei propri sogni e del proprio destino. Espandi ▽
Alex vive nella periferia degradata di Roma e aiuta controvoglia il padre pescivendolo. La sua vera e unica passione è la musica, in particolare il rap, che pratica con l'aiuto dell'amico Marco, improvvisato produttore e agente. Gaia, la ragazza di Marco, è il terzo lato di un triangolo destinato a diventare anche erotico, e a mettere per la prima volta alla prova la lealtà di Alex verso le persone che gli sono vicine. La seconda tentazione sarà quella del successo, alla quale Alex cederà trasformandosi nel rapper Zeta, astro nascente del panorama underground. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia prende spunto dal fenomeno reale dei furti di trulli, smontati pezzo per pezzo, pietra per pietra, nelle campagne della Puglia. Espandi ▽
Michele Modugno, un muratore pugliese con l'hobby della musica, vive in un grande trullo con la vecchia madre, la sorella Melania e il cognato Sebastiano, anche lui muratore e suo socio. Per ripianare un debito contratto con la banca, Michele affitta d'estate un piccolo trullo sul mare di sua proprietà. Il giorno prima di ospitare una turista (Giada), riceve però, una brutta sorpresa: qualcuno ha rubato il trullo. La costruzione è stata depredata delle pietre e del cono. Michele cerca un'altra sistemazione per la turista, ma alla fine, è costretto ad ospitarla in casa sua. La convivenza con Giada, una bella manager milanese, porta lo scompiglio nella vita del povero muratore. I due, per caratteri e modi di vivere diversi, all'inizio si scontrano e litigano su tutto. Ma poi, lentamente, scoprono di essere attratti l'uno dell'altro e tra loro inizia una bella, quanto improbabile storia d'amore. Ma proprio il trullo che li ha uniti, ben presto li divide. Michele, infatti, scopre che il trullo rubato sta per essere venduto segretamente a Giorgio, un regista affermato, molto amico di Giada. Michele, pensando che Giada sia complice del regista, rompe con lei e recupera il trullo denunciando Giorgio per ricettazione. Ma in realtà Giada è all'oscuro di tutto. Un'altra persona è responsabile di quel furto. Una persona assolutamente insospettabile... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Commedia corale che ha nelle prove attoriali di Vincenzo Salemme e Sandra Milo il maggiore punto di forza. Commedia, Italia2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Massimo Cappelli dirige nuovamente una commedia, dopo il successo di Non c'è 2 senza te (2015). Espandi ▽
Una Volvo e una 500 si scontrano in piena Torino. Contrariamente alle aspettative, alla guida della Volvo c'è un aspirante attore squattrinato, Marco, insieme al suo migliore amico Andrea, mentre a bordo della 500 c'è un miliardario malavitoso, Carlito Brigante (il nome del protagonista del Carlito's Way di Brian De Palma). Carlito fa a Marco una proposta che non potrà rifiutare: invece di pagare i danni causati dalla Volvo alla 500, Marco dovrà portare un gigantesco uovo pasquale (con sorpresa) da Torino a Torre del Greco, facendosi accompagnare dall'amico e dalla sorella di Andrea, Penelope, ex fidanzata di Marco in procinto di sposarsi con un altro. Si unirà a loro Chanel, l'ottantenne francese che il trentenne Andrea ha conosciuto su Internet e di cui si è invaghito credendola un'avvenente coetanea. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto biografico didascalico e convenzionale su una meteora della nostra scena culturale. Drammatico, Italia2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film si ispira alle vicende di un personaggio marchigiano Roberto Cimetta, attore, regista teatrale e direttore artistico di alcuni innovativi festival internazionali di teatro, morto prematuramente nel 1988. Espandi ▽
La leggenda di Bob Wind è un film che si ispira alla vita di Roberto Cimetta, un personaggio tanto eccentrico quanto geniale e purtroppo dimenticato in Italia. Attraverso la finzione, il regista Dario Baldi, cerca di ricostruire le vicende di questo artista fuori dagli schemi che ha lottato e in qualche modo cercato di cambiare il modo di fare teatro nel nostro paese. Anna (Lavini Longhi) è una giornalista di fama internazionale che decide di mettersi sulle tracce di Roberto Cimetta (Corrado Fortuna) per mettere insieme il puzzle della sua vita e conoscere anche qualcosa in più su se stessa e su sul suo passato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un mockumentary su immagine e memoria: amore per la ricerca, poesia e un filo di intelligente ironia verso le istituzioni del sapere. Espandi ▽
La passione per Arthur Rimbaud spinge il regista Bruno Bigoni a compiere un viaggio avventuroso alla ricerca di alcune risposte sulla vita del grande poeta. L'incontro con un'inedita fotografia del poeta e con una sconvolgente registrazione della sua voce cambierà per sempre la vita e il lavoro del regista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una pazza storia comico/roccambolesca con un finale tutto da ridere. Gli autori/attori della compagnia teatrale fanese "San Costanzo Show" alle prese con il film più assurdo dell'anno, ideato, scritto e interpretato dagli stessi comici e diretto/adattato per il cinema dal regista Henry Secchiaroli. I personaggi del film saranno coinvolti in strane avventure nelle terre di mezzo del nostro paese... le Marche. Bamboccioni e mantenuti, pellegrinaggi, maniaci di tecnologia, vecchie zie, mamme in cerca di marito per i propri figli e donne in cerca dell'amore della propria vita sono solo una piccola parte degli ingredienti del film.
Tutti insieme, daranno vita a una narrazione fatta di sorprese e risate sempre dietro l'angolo. Un evento da non perdere per il pubblico di tutte le età. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.