Anno | 2016 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Italia |
Durata | 90 minuti |
Regia di | Massimo Cappelli |
Attori | Vincenzo Salemme, Fabio Troiano, Andrea Di Maria, Martina Stella, Sandra Milo Sergio Muniz, Antonio Guerriero, Stefano Bianco. |
Uscita | giovedì 22 settembre 2016 |
Distribuzione | Koch Media |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,39 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 4 novembre 2020
Massimo Cappelli dirige nuovamente una commedia, dopo il successo di Non c'è 2 senza te (2015). In Italia al Box Office Prima di lunedì ha incassato nelle prime 3 settimane di programmazione 528 mila euro e 179 mila euro nel primo weekend.
Prima di lunedì è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Una Volvo e una 500 si scontrano in piena Torino. Contrariamente alle aspettative, alla guida della Volvo c'è un aspirante attore squattrinato, Marco, insieme al suo migliore amico Andrea, mentre a bordo della 500 c'è un miliardario malavitoso, Carlito Brigante (il nome del protagonista del Carlito's Way di Brian De Palma). Carlito fa a Marco una proposta che non potrà rifiutare: invece di pagare i danni causati dalla Volvo alla 500, Marco dovrà portare un gigantesco uovo pasquale (con sorpresa) da Torino a Torre del Greco, facendosi accompagnare dall'amico e dalla sorella di Andrea, Penelope, ex fidanzata di Marco in procinto di sposarsi con un altro. Si unirà a loro Chanel, l'ottantenne francese che il trentenne Andrea ha conosciuto su Internet e di cui si è invaghito credendola un'avvenente coetanea.
Massimo Cappelli dirige questa commedia cosceneggiata insieme a Fabio Troiano, che nel film ha il ruolo di Marco, e Beppe Lo Console cercando di imprimerle un tocco surreale che trova il suo punto di forza nel ribaltamento delle previsioni, e il suo tallone di Achille nell'improbabilità via via crescente della trama. Soprattutto Prima di lunedì sconta un divario schiacciante fra la recitazione di Vincenzo Salemme (Carlito) e Sandra Milo (Chanel), e quella degli interpreti più giovani: la consumata esperienza teatrale di Salemme e la naurale presenza cinematografica della Milo appartengono ad un altro film, molto più riuscito e divertente - prova ne è che, negli outtake finali, le scene fra i due attori sono esilaranti e fanno rimpiangere che l'intera commedia non sia stata affidata in toto a loro, lasciandoli liberi di improvvisare secondo quell'irresistibile intuito di animali da palcoscenico.
Invece il grosso della storia posa sulle spalle assai più fragili di Troiano, di Martina Stella (Penelope) e Andrea Di Maria (Andrea), che non sanno gestire il proprio spazio scenico con la sicurezza istrionica di Salemme, o la grazia sciroccata della Milo. La regia non li aiuta dirigendoli in ambienti asettici (strade vuote, garage deserti, luoghi totalmente privi di colore e calore) e affidando loro dialoghi puerili che impallidiscono al confronto dei vulcanici monologhi di Salemme, o dello stralunato borbottio della Milo, che crea un grammelot fatto di finto francese e autentica comicità naturale.
Prima di lunedì si presenta come una commedia corale ma avrebbe dovuto essere un pas des deux, lasciando a Carlito e Chanel tutto lo spazio e la luce dei riflettori che meritano.
PRIMA DI LUNEDÌ disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||
€9,99 | - |
Prendo a prestito e condivido parola per parola la recensione di Gian Luca Pisacane, critico della rivista "Il cinematografo", che HA VISTO il film. Eccone una sintesi "La madre della risata sciocca è sempre incinta. Anche ridere al cinema deve avere il suo perché. Lo sapevano bene Germi, Risi e Monicelli, che con i loro film accendevano risate intelligenti.
Film pieno di umorismo dozzinale rischiarato solo a tratti da Salemme, funestato da una recitazione che ricorda in ogni momento l’artificio cui stiamo assistendo. La storia è quella esile esile di due scemi che per via di un incidente stradale sono obbligati da un boss della malavita a trasportare un uovo di Pasqua, con loro dovrà venire anche una ragazza, sorella di uno dei due [...] Vai alla recensione »
Il fim pur mettendo in risalto le qualità di Vincenzo Salemme e Sandra Milo non è riuscito a convicermi. Le migliori scene sono infatti quelle dei titoli di coda, tagliate probabilmente perchè gli attori hanno preso il sopravvento sul regista che non è riuscito invece a valorizzarne le capacità, penalizzate anche dalla presenza degli altri attori che non erano [...] Vai alla recensione »
In settimana ho visto lo strepitoso fim di Howard sui Beatles e sabato mi sono gustato Elvis e Nixon che ti riconcilia con il cinema americano. Non volendo trascurare il cinema italiano oggi stavo per optare per De Matteo ma, vista la giornata di sole, ho scelto questo film che,vista la presenza di Salemme, si presentava brillante. Putroppo mi sono dovuto ricredere,il comico attore napoletano ha fatto [...] Vai alla recensione »
Mi chiedo se ci sia ancora qualcuno che riesce a ridere sul montaggio dei mobili Ikea e sui francesi che non usano il bidet e che ci hanno rubato la Gioconda. E' sconfortante sentire gag e battute sull’italianità popolare ormai abusate. Che senso ha oggi realizzare un prodotto del genere? Non è sufficiente la presenza di Salemme a tenere in piedi questo pseudo-road movie che [...] Vai alla recensione »
Il film è tutt'altro che piacevole. E' solo prevedibile, ridondante, confusionario e ancorato alle macchiette teatrali. Vincenzo Salemme e Sandra Milo calamitano l’attenzione del pubblico ma costituiscono personaggi fini a sé stessi e fortemente caratterizzati da uno stereotipo oltremodo classico. Il regista fa il suo solito film e si affida anche ad attori e ruoli già utilizzati nei precedenti film. [...] Vai alla recensione »
Nel centro del capoluogo piemontese ( Torino ) due amici si ritrovano coinvolti in un incidente stradale, ed incontrano un misterioso e ricco individuo dal prodigioso patriottismo che vuole ottenere un oggetto di grande valore per lui , ovvero un uovo di dinosauro e costringe i due protagonisti e " la terza in comodo " ad trovarlo , e i tre personaggi ( Marco , Penelope e Andrea [...] Vai alla recensione »
Il film vale una stella,chi asserisce il contrario è pagato dal regista,tuttavia ne ho messe due per la simpatia e bravura del cast, capaci di risollevare,in parte,una tragica sceneggiatura. Nulla ha un senso,tanto meno vengono esaltati veramente i valori di amicizia,amore o lealtà. Piuttosto, se vi può bastare,c'è un certo senso di allegria.
"Prima di lunedì" è prima di tutto un omaggio a due grandi attori, Vincenzo Salemme e Sandra Milo, che trovano in questo film una dimensione tra le più appropriate della loro carriera. Il film sembra proprio nato per loro e attorno a loro, e c'è da dire che il regista Massimo Cappelli ne valorizza le caratteristiche recitative e le doti interpretative non comuni, facendo emergere per Salemme in modo [...] Vai alla recensione »
Il film scorre davvero piacevolmente tra la simpatia partenopea della coppia salemme-di maria, l'ottimo Fabio Troiano, il fascino di martina stella e una Sandra Milo che non smette mai di sorprendere in positivo! Il ritmo è sempre alto, grazie a una narrazione brillante e singolare. In definitiva, film perfetto per trascorrere una gradevole serata al cinema!
Commedia divertente e appassionante, di quelle che ti fanno passare una serata in piacevole relax al cinema! mi ha colpito in particolar modo l'interpretazione di Sandra Milo, che si trova ad affrontare un ruolo comico forse per la prima volta in carriera. compito portato a termine egregiamente, con il giusto mix di autoironia e disinvoltura. le capacità di certo non le mancano e neppure una buona [...] Vai alla recensione »
Un gruppo di improbabili e simpatici personaggi inseguono un misterioso uovo di Pasqua in questa divertente e originale commedia. Malgrado qualche momento di stanca questo film regala dei momenti di raro divertimento e curiosi personaggi sull' orlo di una crisi di nervi. Salemme inedito e strepitoso nel ruolo di un cattivo buono e inquietante e Sandra Milo da prendere e mettere sullo scaffale dei peluche [...] Vai alla recensione »
Prendo a prestito e condivido parola per parola la recensione di Panorama: Che ci fa un grosso uovo di pasqua, carta gialla e fiocco, in giro per l’Italia fuori stagione? Lo sa bene solo l’estroso Carlito (Vincenzo Salemme), ricco napoletano, collezionista-trafugatore di opere d’arte e oggetti rari, esterofobo e nazionalista, che del suo trafficare inesausto ha fatto una [...] Vai alla recensione »
Un gruppo di impresentabili soggetti inseguono un misterioso uovo di Pasqua (a agosto?) in questa banale commediola. I momenti di abbiocco sono infiniti intervallati da quelli di stanca. Salemme si salva nel ruolo di un cattivo buono e Sandra Milo è sempre sopra le righe nel ruolo di una carambana ottantenne. Insomma un filmetto ne carne ne pesce che lascia l'amaro in bocca per la [...] Vai alla recensione »
Salemme lo salvo anch'io. Spero però che faccia un altro film per andarlo a vedere. Chi dà più di una stella o è un parente del regista o qualcuno che non sa cosa sia il cinema. Filmetti migliori li girano i ragazzetti con il telefonino.
Film pessimo nei contenuti e pieno solo di banalità. Non fa ridere. Abbandonata la sala prima della fine.
Visto il trailer la sensazione è di sconforto. Vedo però che ha già un fan che, la prima volta, dà 5 stelle, poi 4 . Probabilmente il livello del trailer è così "alto" che non è riuscito a capirlo e entra in contraddizione con se stesso. Purtroppo è questo l'effetto del trash imperante, nel cinema, nelle trasmissioni televisive, [...] Vai alla recensione »
Sono andato a vederlo con particolari aspettative perché ho alcune conoscenze tra gli addetti ai lavori. Purtroppo non lo ho trovato gradevole ma pesante e non vedevo l’ora che finisse. Consiglio disinteressato a chi ci "lavora": cambiate mestiere e agli spettatori: investite meglio anche 2 Euro.
Mi chiedo perchè in Italia si continui a finanziare, anche con soldi pubblici, film così mediocri. Già vedo la solita recensione "acchiappa gente" che contraddistingue questo genere di film: "un sacco di risate". A me piace vedere film fatti non per la gente ma per le persone. Le persone sanno riconoscere la bellezza, la professionalità, l'impegno, il talento e sanno premiare i prodotti di qualità. [...] Vai alla recensione »
Ho visto il film il giorno della sua uscita lasciando una importante riunione di lavoro. Me ne sono amaramente pentito. Il mio tempo è denaro e averlo sprecato vedendo un’accozzaglia di attori male assortiti e ancora peggio diretti mi ha fatto rimpiangere di non essere rimasto in ufficio a fare il mio dovere. Consiglio a chi ha intenzione di andarci: è più divertente una riunione di condominio.
L'unica cosa divertente sono i commenti in questo forum, bostonmovie in particolare. Grazie ragazzi! Mi sono rifatto dei soldi del biglietto...
Vedendo il trailer mi è sembrato di aver sprecato 1,4 minuti del mio tempo. Vi consiglio di impiegare meglio 90 minuti della vostra vita.
Veramente non riesco a capire i commenti precedenti, E' semplicemente un film non riuscito. Peccato.
In questo misero film francamente non capisco la presenza di Vincenzo Salemme e di Sandra Milo. Conoscevo i due attori per averli apprezzati, in passato, sia a teatro sia al cinema. Dopo questa loro partecipazione in questo, come abbiamo già detto, misero film, mi sono posto, dopo un primo sgomento, la malinconica domanda: perché? Ripercorrendo la loro vita artistica la risposta, come [...] Vai alla recensione »
Visto il trailer......da scartare assolutamente!!!!!!
Ho visto solo il trailer che - dovendo rappresentare il meglio del fim - non mi invoglia alla visione. Mi sento però di scrivrere per rivolgere una domanda ai tanti attori e registi giovani e bravi che cercano di avere successo nel cinema italiano. Non siete stufi che si continui a finanziare con soldi pubblici questo genere di film. Pensate che sia questo il meglio che l'Italia riesce a [...] Vai alla recensione »
La direzione e la sceneggiatura presentano grravi carenze non aiutate da una trama sempre più improbabile man mano che si procede nella storia. Il fatto che vi lavorino due due giganti del palcoscenico e del cinema Vincenzo Salemme (Carlito) e Sandra Milo (Chanel) non riesce a risollevarne le sorti ma, anzi, mette più in evidenza le carenze degli attori più giovani.
Non scherziamo, è nata una stella è un film di cukor con Judy Garland e ovviamente siamo su ben altri livelli. Lasciamo perdere certi paragoni che si diventa ridicoli.
Più triste del film sono gli artificiosi commenti degli addetti ai lavori (regista? attori? sceneggiatori? produttori che non sanno come recuperare i soldi buttati?) che non riescono a accettare le critiche. Mettetevi l’anima in pace una buona volta, se non siete capaci di fare film che il pubblico va a vedere è solo colpa vostra.
Ma che film avete visto? 5 stelle? Io stavo per chiedere i soldi indietro.
Capolavoro questo? Totò direbbe "ma mi faccia il piacere" seguito da una pernacchia...
Mi hanno trascinato a vederlo dei colleghi. Se restavo a casa mi divertivo di più. Sinceramente i commenti positivi mi sembrano fasulli.
Sfruttando la popolarità di Salemme continuano a trasmetterlo solo in Campania. Mi dispiace per il nostro grande comico ma non avrebbe dovuto imbarcarsi in un filmetto di patetici commedianti (e non mi riferisco agli attori ma a chi ha il coraggio di proporre certi film). Per carità, finitela anche con i commenti pateticamente falsi (capolavoro? miglior film dell'anno? Muniz fantastico [...] Vai alla recensione »
Basta con questi filmetti inutili e i commenti falsamente entusiastici ancora più insensati. Nel giorno in cui si è avuta la notizia che Fuocoammare è in corsa per gli Oscar sarebbe importante elevare il cinema italiano e spazzare via tutta questa paccottiglia. L'unica consolazione è che presto sarà nel dimenticatoio,speriamo il prima possibile.
Se questo è il nuovo cinema da considerare erede della commedia all'italiana c'è da disperarsi. E' stato addirittura considerato di interesse "culturale". Non si riesce a capire dove sia non dico la cultura ma anche il divertimento leggero che leggo in altre recensioni. L'idea non mi sembra originale,il road movie non c'è.
Era da quo vado che non mi divertivo cosi bravi tutti. L'ho consigliato a tutti gli amici
Questo film dimostra, se mai ce ne fosse ancora bisogno, di quanto sia sopravvalutato Salemme. A parte la buona interpretazione della Milo, il film scorre piatto e non si vede l'ora di arrivare al finale, non per scoprirlo, ma per poter andar via dal cinema. Assolutamente sconsigliato.
In sala eravamo quattro gatti e le risate ancora più scarse. Ma che hanno visto quelli che danno 5 stelle? Ma non è che c'è un altro film con lo stesso titolo. Però bello!
Nel centro del capoluogo piemontese ( Torino ) due amici si ritrovano coinvolti in un incidente stradale, ed incontrano un misterioso e ricco individuo dal prodigioso patriottismo che vuole ottenere un oggetto di grande valore per lui , ovvero un uovo di dinosauro e costringe i due protagonisti e " la terza in comodo " ad trovarlo , e i tre personaggi ( Marco , Penelope e Andrea [...] Vai alla recensione »
Non sarebbe meglio non sprecare soldi per finanziare questi film e supportare invece il Cinema vero? Vuoto pneumatico su tutti i fronti: niente idee nè originalità, sciatto e piatto. Insomma inutile...
Già la presenza di Vincenzo Salemme è una garanzia. Se poi si aggiunge la bravura degli altri attori e una trama curiosa e divertente il mix è perfetto. uun peccato non andare a vederlo
Non pensavo e invece questo film mi ha proprio colpito, a cominciare dal motivo del film che mi ritrovo a fischiettare da ieri. Commedia originale e piacevole, Salemme incredibilmente bravo, Martina Stella una scoperta, deliziosa e simpatica. Sandra Milo incredibile...
Una comicità a tratti trascinante. Andrea Di Maria è la piacevole sorpresa, del resto una conferma di uno dei personaggi più promettenti del panorama della comicità napoletana.
Il film più divertente e sottovalutato della stagione. Strano che non sia stato pubblicizzato a dovere:merita molto piu di molti altri film in giro....
È un film commedia che regala un'ora e mezza di leggerezza. Mantiene alla grande il compito. Ma cosa avete da criticare?
Film davvero piacevole, una sorpresa, era da Quo Vado che non mi divertivo così. Trama leggera e divertente, situazioni comiche e cast ben equilibrato, con Salemme fantastico. Da consigliare vivamente
Sconvolgentemente bello Sergio Muniz Disinvoltamente bravo. Da applausi. Da ola
Per ciò che ho visto, è il film della consacrazione di Martina Stella. È maturata tantissimo e qui fa davvero il salto di qualità. Bravissima Martina. Un grande piacere averti vista dal vivo.
Adoro Sergio e questo film merita di essere visto anche solo per lui: in forma strepitosa, bello da svenire. Avrei voluto vederlo un po di piu ma va bene anche cosi
Marco, aspirante attore senza soldi, si scontra, in auto, con Carlito, ricco malavitoso. La colpa è dello squattrinato che per ripagare i danni dovrà consegnare un gigantesco uovo pasquale, da Torino a Torre del Greco, insieme ai due fratelli Andrea e Penelope (ex di Marco). Nel viaggio si unirà anche Chantal, una ottantenne francese conosciuta in chat da Andrea.