In uno stile impeccabile Ryan Murphy ci presenta un food crime porn che anestetizza la gravità dei temi trattati. Biografico, Drammatico - USA2024. Durata 60 Minuti.
La serie si addentra nel caso storico che ha fatto il giro del mondo, ha aperto la strada al fascino moderno del pubblico per il true crime e, in cambio, chiede a quello stesso pubblico: chi sono i veri mostri? Espandi ▽
Nel 1989, i fratelli Lyle ed Erik Menéndez uccidono brutalmente i loro genitori, José e Kitty, nella loro lussuosa casa di Beverly Hills. Dopo aver tentato di simulare l'omicidio come un crimine di mafia, vengono arrestati quando Erik confessa tutto al suo psicologo. Durante il processo, i due affermano di aver agito per difendersi da anni di abusi sessuali e psicologici da parte del padre, mentre la madre sarebbe stata complice per la sua passività.
La serie cade in un esercizio stilistico che, seppur tecnicamente impeccabile, finisce per anestetizzare totalmente la gravità dei temi trattati, lasciando lo spettatore in una posizione davvero scomoda! Attratto e respinto. Mai pienamente soddisfatto né eticamente orientato.
Gli episodi non offrono mai risposte chiare: gli abusi sono reali o sono una scusa per giustificare il crimine? Murphy lascia che sia lo spettatore a decidere (cavoli suoi?) mantenendo sempre un'ambiguità che, però, proprio come accade nel food porn, stimola un desiderio che non potrà mai essere pienamente soddisfatto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie crime incentrata su una donna che deve dimostrare la sua innocenza. Ce la farà? Espandi ▽
Il magnate degli affari Lawrence Colliere festeggia il suo pensionamento organizzando una festa su un transatlantico del Mediterraneo. Quando uno degli ospiti viene trovato ucciso nella sua stanza, Imogene Scott diventa la prima sospettata. Per dimostrare la sua innocenza, deve collaborare con Rufus Cotesworth, il più grande detective del mondo.
Il genere murder mystery non passa mai di moda quando c'è un nuovo assassino a piede libero e una serie di sospetti legati al caso. Tuttavia, alcuni titoli fanno dubitare che la formula risolutiva sia davvero così infallibile. L'ultima serie di Hulu sul genere è uno di quei rari casi in cui si ha la sensazione che le trame sullo schermo siano versioni meno accattivanti di altri gialli. Nonostante la presenza di dieci sceneggiatori, tra cui i creatori della serie Heidi Cole McAdams e Mike Weiss, spesso si ha l'impressione che non siano riusciti a capire come gestire tutti questi personaggi. Tutta l'esposizione può spesso sembrare una lentezza, mentre molti personaggi secondari non sembrano avere uno scopo preciso se non quello di essere pedine o di forzare qualche storia d'amore. Ci sono anche molte trame secondarie il cui scopo è spesso discutibile nel grande schema delle cose. Tuttavia, la sceneggiatura mantiene i personaggi interessanti, soprattutto perché tutti nascondono qualcosa e il gioco di attesa per scoprire tutti i loro segreti prende spesso pieghe inaspettate. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Attraverso una raffinata messa in scena e mescolando azione, suspense e commedia, la serie offre uno sguardo fresco e intrigante sul tema del rapporto di coppia. Azione, Commedia - USA, Gran Bretagna2024.
Tornano le avventure di una coppia formata da due killer a pagamento. Espandi ▽
John (Donald Glover) e Jane (Maya Erskine) sono due spie; non si conoscono ma vengono entrambi reclutati da un'organizzazione misteriosa per fingersi una coppia sposata. Mentre navigano attraverso le varie missioni assegnate loro, la complessità della loro falsa relazione si intensifica, con il costante rischio che il coinvolgimento emotivo possa mettere a repentaglio il loro lavoro e le loro vite. Man mano i due killer si innamoreranno, complicando così ulteriormente una situazione già piuttosto delicata. Mr. & Mrs. Smith si rivela molto più di un banale adattamento seriale dell'omonimo film. Attraverso una raffinata messa in scena, la serie riesce a superare le aspettative e a offrire uno sguardo fresco e intrigante sul tema del rapporto di coppia, in un contesto dove le convenzioni di genere vengono costantemente sfidate e ridefinite. La serie mescola sapientemente elementi di azione, suspense e commedia, eccellendo in ogni aspetto della produzione, e reinventa con originalità e profondità un tema classico, dimostrando che il problema non è riusare un vecchio soggetto, ma come lo si riusa: anche le storie più familiari possono ancora sorprendere… a patto che raccontino qualcosa di nuovo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ispirata all'omonimo romanzo best-seller, My Lady Jane è una radicale rivisitazione della storia reale inglese, in cui il figlio di re Enrico VIII, Edoardo, non muore di tubercolosi, Lady Jane Grey non viene decapitata e con lei si salva anche quella canaglia di suo marito Guildford. Al centro di questa nuova serie in costume, troviamo la brillante e testarda Jane, inaspettatamente incoronata regina da un giorno all'altro, che si ritrova a essere il bersaglio di perfidi nemici che vogliono la sua corona (e la sua testa...). My Lady Jane è un racconto epico di amore e avventura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A volte la casa dei sogni può diventare un vero incubo. Espandi ▽
La serie racconta la storia di tre famiglie molto diverse che competono per acquistare la stessa villa in stile spagnolo degli anni '20 che pensano risolverà tutti i loro problemi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le star di The O.C. (Adam Brody) e Veronica Mars (Kristen Bell) si uniscono in una serie romantica che parla di un amore complicato. Espandi ▽
Joanne, insieme alla sorella Morgan, conduce un podcast dal titolo "Nobody Wants This", che parla di "sesso e relazioni sentimentali nell'era moderna". Non ha mai avuto una relazione duratura. Noah è un rabbino il cui sogno più grande è quello di diventare capo della sua comunità losangelina. È serio, affidabile, devoto, ma anche molto spiritoso: come Joanne, ed è anche per questo, oltre che per un'irresistibile attrazione, che i due "cliccano" incontrandosi ad un party.
Nobody Wants This ha parecchie frecce al proprio arco. La prima è una scrittura brillante che è un fuoco di fila di battute intelligenti e veramente spiritose, e che attinge a piene mani alla cultura pop.
La seconda freccia all'arco sono i suoi interpreti, a cominciare da Adam Brody e Kristen Bell nei panni di Noah e Joanne, per proseguire con Justine Lupe nel ruolo di Morgan e con Timothy Simons in quello di Sasha. Nota di merito per Jackie Tohn, la cantante e attrice che interpreta Esther con le mille sfumature che rendono giustizia ad un ruolo davvero ben scritto e per la leggendaria attrice ebrea americana Tovah Feldshuh, regina del teatro yiddish e di Broadway che interpreta Bina. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie è basata sul libro best-seller di Patrick Radden Keefe, che si è recentemente classificato al n. 19 della "100 Best Books of the 21st Century" del New York Times. Espandi ▽
Una storia di omicidi e di memoria durante il periodo del conflitto nordirlandese.
Ambientata nell'arco di quattro decenni, la serie si apre con la scioccante scomparsa di Jean McConville, una madre single di dieci figli rapita da casa sua nel 1972 e mai più vista viva.
Incentrata sulla storia di diversi membri dell'Irish Republican Army (IRA), Non Dire Niente esplora i limiti fino a cui alcune persone sono disposte a spingersi in nome delle proprie convinzioni, il modo in cui una società profondamente divisa può improvvisamente esplodere in un conflitto armato, l'ombra lunga della violenza radicale per tutte le persone colpite e i costi emotivi e psicologici dell'omertà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie mostra il fenomeno hard rock degli anni '80 con interviste ai protagonisti della scena. Espandi ▽
Basata sull'acclamato libro "Nöthin But a Good Time: The Uncensored History of the '80s Hard Rock Explosion" degli stimati giornalisti rock Tom Beaujour e Richard Bienstock, la serie offre uno sguardo fresco e spiazzante dietro le quinte di una delle epoche più iconiche della musica. Ogni episodio mostra la follia e l'ambizione sfolgorante che ha affascinato generazioni di amanti della musica e continua a influenzare la cultura fino ai giorni nostri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nella quarta stagione di Only Murders in the Building, il trio di podcaster amatoriali è alle prese con gli eventi scioccanti accaduti alla fine della terza stagione che hanno coinvolto Sazz Pataki, la controfigura e amica di Charles. Chiedendosi se la vittima designata fosse veramente lei oppure Charles, la loro indagine li porta fino a Los Angeles, dove uno studio di Hollywood sta preparando un film sul podcast Only Murders. Quando Charles, Oliver e Mabel tornano a New York, intraprendono un viaggio ancora più epico: attraversano il cortile del loro palazzo per addentrarsi nelle vite contorte dei residenti della Torre Ovest dell'Arconia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo il salto nel futuro lungo diciotto mesi della scorsa stagione in cui Wes Genrette propone ai Pogue di trovare il tesoro di Barbanera, la quarta stagione ci riporta indietro ai momenti prima di quell'evento. Dopo aver trovato l'oro di El Dorado, i Pogue tornano alle Outer Banks e decidono di condurre una vita "normale": costruiscono un nuovo rifugio ribattezzato "Poguelandia 2.0" e aprono un'attività di attrezzatura da pesca piuttosto redditizia. Ma alcune difficoltà economiche spingono John B, Sarah, Kiara, JJ, Pope e Cleo ad accettare la proposta di Wes e partire per una nuova avventura in cerca di altro denaro. La situazione si fa ben presto più complicata del previsto, con nuovi pericolosi nemici alle calcagna pronti a batterli sul tempo per impossessarsi del tesoro. Ma questo è solo l'inizio e i Pogue si vedono costretti a mettere in discussione passato, presente e futuro e a domandarsi chi sono veramente, qual è il senso dello loro azioni e quanto sono disposti a rischiare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La seconda stagione del western fantascientifico cambia registi: la razionalizzazione narrativa lo rende meno sorprendente e più prevedibile. Drammatico, Thriller - USA2024. Durata 60 Minuti.
Royal ha riconosciuto in Autumn la nipote appena scomparsa Amy, ma questo non significa che rinuncerà a cercare la piccola insieme alla moglie Cecilia – che ancora ignora l'esistenza della voragine nel terreno che porta le persone nel passato o nel futuro. Come nel caso di Perry, che si ritrova nella fattoria di famiglia quando Royal era ancora giovane e Cecilia era in una relazione con l'arrogante Wayne Tillerson. Ancora più indietro nel tempo è poi finita lo sceriffo Joy, che dovrà imparare a vivere tra gli Shoshoni e i violenti coloni bianchi. Nel presente è sconvolto invece dalle visioni Luke Tillerson, mentre suo fratello minore Billy si trova in coma tra la vita e la morte, a sua volta sotto l'effetto di allucinazioni. Entrambi vedono nel loro destino la misteriosa Autumn che, realizzata la propria vera identità, inizia a formulare un piano… Outer Range, il western fantascientifico con salti temporali, torna con un nuovo showrunner e nuovi registi, ma la razionalizzazione narrativa lo rende solo meno sorprendente e più prevedibile. Superata la sorpresa dell'elemento fantascientifico nel contesto rurale americano per eccellenza, già la prima stagione si disperdeva in trame autoindulgenti, che non avevano una direzione chiara. A compensarle c'era però l'apporto dietro la macchina da presa da personalità del cinema da festival come Alonso Ruizpalacios e Amy Seimetz, ora sostituiti da figure meno di grido, tra le quali anche l'attore Josh Brolin, che firma la regia del penultimo episodio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nella seconda stagione, le storie parallele riprendono a Osaka nel 1945, dove Sunja è costretta a prendere decisioni pericolose per la sopravvivenza della sua famiglia durante la Seconda Guerra Mondiale, e a Tokyo nel 1989, dove Solomon esplora nuovi e più umili inizi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie basata sul romanzo di Juliet McDaniel "Mr. & Mrs. American Pie": una testimonianza di tutti gli outsider che lottano per garantirsi la loro opportunità di emergere. Espandi ▽
Siamo nell'affascinante scenario di Palm Beach. È il 1969 e seguiamo le avventure di Maxine Simmons, una ex reginetta di bellezza del Tennessee, determinata a farsi strada nell'esclusiva alta società del posto. Attraverso un misto di astuzia, ambizione e occasionali passi falsi, Maxine cerca di penetrare l'élite, affrontando una serie di sfide poste da figure dominanti, come la spaventosa Evelyn Rollins e l'avanguardista e femminista Linda Shaw. Mentre cerca di navigare tra intrighi, segreti e dinamiche di potere, la sua lotta per l'accettazione e il riconoscimento la porta ad affrontare e a riflettere sulla natura stessa del desiderio di appartenenza e sul prezzo da pagare per il successo sociale.
Palm Royale si distingue innanzitutto per un cast eccezionale, arricchito dalla presenza di guest star d'eccezione come Carol Burnett e Bruce Dern, che contribuiscono a delineare l'opulenza e la complessità dell'alta società di quel periodo.
L'eccessiva lunghezza degli episodi e un certo manierismo stilistico tendono però a soffocare il potenziale della serie: invece di approfondire la complessità dei suoi personaggi o di esplorare con maggiore incisività le contraddizioni della loro esistenza, Palm Royale si perde talvolta in una narrazione eccessivamente frammentata e in tonalità narrative discordanti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una sedicenne che si sente alienata dalla civiltà contemporanea viene trascinata in terre selvagge inesplorate e lì inizia a costruirsi una nuova vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una docuserie in sei episodi che guida il pubblico in un viaggio al fianco dei più straordinari narratori visivi del mondo. Espandi ▽
Ogni episodio, della durata di un'ora, segue
la vita di un fotografo iconico, dai primi anni della sua infanzia e carriera
fno alla sua vita e alle sue imprese attuali. Attraverso l'intreccio di
retroscena, archivi, interviste e flmati veritieri delle loro missioni attuali, gli
spettatori potranno approfondire il processo creativo di ogni fotografo,
scoprendo come si sono avvicinati alla fotocamera e come hanno
dato vita a immagini diventate iconiche. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.