La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La settima stagione vede il ritorno di Isadora e Omar a fianco di numerosi volti nuovi. In particolare Omar ha momentaneamente deciso di sospendere gli studi universitari per tornare a scuola ad affrontare i suoi fantasmi e in particolare la morte di Samuel. Ma come lui altri studenti della scuola di Las Encinas soffrono di problemi di salute più mentale che fisica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una scia di omicidi inspiegabili, collegati da uno strano rituale, che gettano Milano nel panico. Tre ragazzi che incrociano i loro destini in quella kasbah proletaria e multietnica che è piazza Selinunte. Due killer che per sbarcare il lunario sono costretti ad andare a Reggio Calabria in cerca di un assassino che non si trova. E al centro di tutto Carlo Monterossi, in fuga da Crazy Love e in cerca di un po' di giustizia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nuove e vecchie minacce inseguono i giovani amici di Two Rivers, ora sparsi per il mondo. Espandi ▽
Dopo aver scoperto di essere il Drago rinato, Rand (Josh Stradowski) si separa dai suoi amici. Nel corso della stagione, lui e i 4 potenziali draghi si dividono, perseguendo quella che sembra essere la volontà del Tenebroso. Ognuno dovrà affrontare la propria paura più recondita, ognuno messo in condizioni estreme di sopravvivenza o di fronte a scelte irreversibili. Dalla predestinazione di Rand, alla condizione di schiavitù di Egwene (Madeleine Madden); dalla scelta per il bene o per il male di Mat (Barney Harris) alla natura animalesca di Perrin (Marcus Rutherford). La lotta è, anche e soprattutto, una battaglia di strategia tra un bene che fatica a trovare compromessi - immortalato dalle scelte della Aes Sedai Moraine (Rosamund Pike) - e un male che appare talvolta giustificabile - del reietto Ishamael (Fares Fares) - o, come nel caso di Lanfear (Natasha O'Keeffe), redimibile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Monkey D. Luffy è un giovane avventuriero che ha sempre sognato una vita di libertà. Luffy parte dal suo piccolo villaggio per affrontare un pericoloso viaggio alla ricerca di un leggendario tesoro, conosciuto come ONE PIECE, per diventare il Re dei Pirati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una stagione di passaggio, più meditativa e intimista, che mantiene comunque altissimo il livello della serie. Commedia, Drammatico - 2023.
MYMOVIES.IT 4.50
CRITICA N.D.
PUBBLICO N.D.
I soldi nascosti dal fratello di Carm hanno lanciato il locale verso la trasformazione in ristorante con ambizioni stellate, ma quando c'è da ristrutturare e rinnovare i fondi non bastano mai, così servirà un nuovo prestito dallo "zio" malavitoso Jimmy. In questa nuova avventura, sommersa dagli ostacoli burocratici di controlli e permessi oltre che dalla propria gravidanza, si tuffa anche la sorella di Carm, Natalie. Sydney lavora ossessivamente al menù, Carm ritrova una fiamma di gioventù, Tina, Richie e Marcus vengono diretti verso nuovi percorsi formativi: chi a scuola di cucina, chi come maître di sala presso un locale stellato e chi addirittura a Copenhagen, da un amico pasticcere di Carm. Incombe sulla nuova apertura anche la presenza della madre di Carm e Natalie, della quale in un flashback viene raccontato l'esaurimento nervoso imbevuto di alcolismo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una stagione attenta ad approfondire i singoli personaggi attraverso audaci divagazioni di genere. Fantascienza, 2023.
MYMOVIES.IT 3.50
CRITICA N.D.
PUBBLICO N.D.
I viaggi dell'equipaggio dell'Enterprise, guidata dal Comandante Pike, conducono all'esplorazione di mondi nuovi e sempre più strani. Tra questi un pianeta in cui entità aliene ricombinano il materiale genetico del tenente Spock e uno in cui un portale permette a uomini di un equipaggio futuro della Federazione di approdare sull'Enterprise. Intanto Una Chin-Riley è processata per aver nascosto la sua natura di illyriana e incombono le minacce ricorrenti dei Klingon, pronti a rompere la tregua con la Federazione Interstellare, e dei Gorn. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Bella Ainsworth torna a seguire con cura il suo hotel. Vicino a lei torna, con un accordo particolare, il marito fedifrago Cecil, e ritroviamo anche i figli Lucien e Alice. Bella viene a sapere che l'autrice di una celebre guida turistica visterà in incognito l'Hotel Portofino proprio mentre lei sta cercando di farlo diventare un cinque stelle con solarium, servendosi dell'aiuto di un architetto italiano, Marco Bonacini, che è socialista in un momento storico in cui le camicie nere fanno il bello e il cattivo tempo: ad esempio perseguitando l'inglese di origini indiane Anish e il suo compagno Gianluca.
La seconda stagione della serie Hotel Portofino riprende la narrazione dove l'aveva lasciata, riproponendo quasi tutti gli stessi personaggi e aggiungendone qualcuno di nuovo, intessendo nuovi interessi amorosi e nuove tensioni fra i componenti della famiglia padronale e fra gli ospiti dell'albergo di lusso incastonato sulla costa ligure.
Ritorna anche la cura maniacale che gli scenografi e costumisti, coadiuvati da tecnici e artigiani prevalentemente croati, dedicano alla creazione di questo luogo delizioso dove tutti vorremmo soggiornare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La quinta e ultima stagione della serie. Espandi ▽
Midge Maisel ottiene a fatica un nuovo incarico: sarà autrice di un illustre comico televisivo, unica donna in un team di soli uomini. Nulla andrà liscio, tutto sarà in perenne trasformazione, anche il suo rapporto con la storica sodale Susie. Per capire chi vuole davvero diventare Midge dovrà fare un salto nel passato, con le amiche del college, e uno nel futuro, immaginandosi la comica famosa che diventerà davvero.
Esaltante e brillante come sempre, la quinta stagione di The Marvellous Mrs Maisel è un racconto solido, maturo e multidimensionale in cui Amy Sherman-Palladino non si limita solo a tirare le redini di ciò che è stato, ma lancia gli ami narrativi verso il futuro e verso il passato, raccontandoci com'era e come sarà la protagonista che il pubblico ha tanto amato nelle scorse stagioni.
Più di tanti slogan e proclami, la serie riesce in questa sua stagione conclusiva proprio nell'intento di incoraggiare chi guarda a non farsi bloccare da ostacoli apparentemente insormontabili e non dar peso a quanti ignorano l'enorme apporto del talento femminile in tutti i mestieri, specie in quelli artistici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La seconda stagione spinge sull'acceleratore sul surreale, mantiene la qualità palindroma e presenta un triangolo tarantiniano di notevole efficacia. Drammatico, Italia2023. Durata 50 Minuti.
Città-Palazzo è rimasto privo di un capo dopo la morte del boss Lino ucciso da Christian, suo fratellastro ed ex picchiatore diventato "'na mezza specie de santo". La sua coscienza è Rachele, un'ex prostituta che Christian stesso ha riportato in vita, e i suoi alleati sono Penna e Davide, il figlio di Lino, che invece le gambe le ha perdute ad opera dell'ex fidanzata Michela. Intanto il postulatore del Vaticano Matteo si trasferisce a Città-Palazzo per indagare su quello che potrebbe essere un falso profeta, e l'eterno conflitto fra il Bene e il Male trova nei casermoni del quartiere il suo teatro di guerra.
La seconda stagione di Christian spinge ulteriormente l'acceleratore sul surreale, confortata dal successo della prima stagione, ma mantiene quella qualità palindroma, incarnata appunto dalla dicotomia fra Bene e Male e dalla presenza di due dei ex machina, il Biondo (già presente nella prima stagione) e la Nera (che compare invece nella seconda).
I valori di produzione continuano ad essere notevoli, così come il montaggio di Roberto Di Tanna e le musiche originali di Giorgio Giampà. Le interpretazioni restano di prim'ordine, in particolare quella di Edoardo Pesce che rifiuta qualsiasi facile istrionismo, e quella di Silvia D'Amico nel ruolo sfaccettato di Rachele, e le interazioni fra i due sono i momenti più riusciti della serie, cui si aggiunge a tratti Antonio Bannò nei panni di Davide, formando un triangolo tarantiniano di notevole efficacia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Bentornati nell’universo mucciniano concitato e ansiogeno in cui ogni conversazione è un match di pugilato verbale: il che, nel caso della serie A casa tutti bene, è un complimento. Nella serialità da piccolo schermo Muccino sembra infatti aver trovato la sua cifra e la sua dimensione migliore, perché gli è consentito entrare nel dettaglio delle lacerazioni interiori di ognuno dei suoi personaggi e raccontarle con maggiore profondità: questa seconda stagione in particolare sembra una lunga seduta psicanalitica che va alla radice traumatica di rapporti famigliari ulcerati e irrisolvibili, dei quali dipanare tutte le conseguenze. Un po’ feuilleton e un po’ melò, un po’ soap opera e un po’ sceneggiata, e codifica fino in fondo quello stile “mucciniano” che, piaccia o non piaccia, è istantaneamente riconoscibile, e si presta molto bene ad una serialità che ha il tempo di elaborare le conseguenze dei comportamenti (nevrotici) individuali. Muccino alza continuamente la posta e l’asticella, ma non dimentica la coazione a ripetere in cui tutti ci dibattiamo, all’interno di quella “gabbia in cui siamo nati” e per uscire dalla quale ci tocca diventare adulti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La terza stagione raggiunge vette inedite, consegnando un efficace racconto che parla di amore, crescita, libertà e redenzione. Drammatico, 2023. Durata 45 Minuti.
Le porte dell'Istituto di Nisida si apriranno per accogliere altri ragazzi alle prese con il proprio viaggio di scontri, ribellioni, redenzione e crescita.
A dirigere l'istituto ritroveremo Paola Vinci, interpretata da Carolina Crescentini, che ormai ha creato un forte rapporto di fiducia con i ragazzi e proprio per questa nuova fiducia correrà dei rischi, mentre sarà anche alle prese con l'evoluzione, piena di ostacoli, della sua storia d'amore con Massimo, interpretato da Carmine Recano, che dovrà sbrogliare la matassa della sua situazione personale per arrivare a una maggiore consapevolezza su di se e sul suo rapporto con Paola. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'ultima stagione della serie che chiude la propria storia in maniera compiuta. Espandi ▽
Dorothy è rimasta vittima di una tremenda caduta dalle scale. Nell'attesa del suo ritorno, Leanne è incontrastata regina della casa e custode di Jericho, che deve difendere dalla sempre più invasiva presenza della Chiesa dei Lesser Saints, un culto che di cui fanno parte persone che sono "tornate dalla morte". Leanne è comunque tutt'altro che indifesa: ha una schiera di propri fedeli ad aiutarla e sembra aver sempre maggior controllo sui suoi misteriosi poteri. Quando Dorothy torna nella casa si ritrova infatti in suo potere, quasi fosse un ostaggio nella propria magione. Leanne pretende di essere accettata da lei e la ricatta tenendole lontano il "figlio" Jericho. Julian a sua volta vive ormai nella casa, più o meno come compagno di Leanne, mentre Sean cerca di ristabilire un contatto con la moglie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Torna il cast di Next Generation, in un tripudio di citazioni e easter egg. Ma il ritmo non è irresistibile. Fantascienza, Avventura, Drammatico - USA2023.
La terza e conclusiva stagione per Star Trek: Picard, fa quello che il pubblico sperava fin dalla prima annata: rimette insieme il cast della Next Generation. Espandi ▽
Un messaggio d'aiuto di Beverly Crusher raggiunge l'ammiraglio Picard che, accompagnato da William Ryker, si reca ai confini dello spazio della Federazione sulla USS-Titan, dove si trova anche Sette di Nove. Il capitano della nave però non ha in simpatia i veterani dell'Enterprise e così ostacola le loro iniziative, ma questo non impedirà alle due vecchie volpi di raggiungere la nave su cui si trova Beverly in pericolo di vita, insieme al figlio Jack. Presto però si troveranno minacciati da un'astronave armata fino ai denti, capace di abbattere senza problemi anche la Titan. Nel mentre Raffi indaga su un attentato terroristico, guidata da un misterioso aiutante in incognito...
La terza e conclusiva stagione per Star Trek: Picard, fa quello che il pubblico sperava fin dalla prima annata: rimette insieme il cast della Next Generation in un tripudio di citazioni e easter egg. Peccato però il ritmo sia tutt'altro che irresistibile.
Insomma la miglior notizia di questa terza stagione è che mette davvero la parola fine... sempre che Paramount non decida tra qualche anno, salute degli interpreti permettendo, di ripescarli ancora una volta. Intanto per i nostalgici dello spirito classico di Star Trek c'è la ben più riuscita Strange New Worlds. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ritroviamo Assane Diop ancora in latitanza dopo il colpo che lo aveva reso celebre a tutta la Francia. Ormai svelata la sua identità, Diop deve ora fare i conti con le conseguenze delle sue azioni che, malgrado siano per fama e ispirazione quelle di un ladro gentiluomo, stanno provocando dolore alla sua famiglia, abbandonata a sé stessa e senza un padre/marito a fianco, nonché causa dei loro problemi. Assane decide così di porre rimedio a tutto con un ultimo colpo ma, ad attenderlo, troverà un vecchio scheletro troppo a lungo nascosto nell'armadio e un ritorno inaspettato che sconvolgerà i suoi piani.
Lupin si conferma come una delle punte di diamante proposte da Netflix quest'anno, riportando - a tre anni dalla sua prima stagione - l'eleganza di un poliziesco che è in grado di dialogare con i suoi grandi riferimenti letterari.
Un'operazione tutt'altro che scontata, considerando la longevità del soggetto e il suo inflazionato utilizzo come matrice narrativa. Malgrado ciò, la serie dispone i suoi personaggi in un'architettura perfettamente bilanciata tra la lunga e la breve narrazione, non riproponendo vecchi modelli di serie serializzata ma, semmai, onorando i primissimi processi di messa in serie del racconto, dal feuilleton al cinema seriale dei primi decenni del Novecento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.