La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
John Rabe, lo Schindler della Cina in un'opera spietatamente cruda. Storico biografico, Germania, Cina, Francia2009. Durata 134 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
John Rabe è, insieme a Marx ed Engels, il tedesco più noto in Cina. Definito dal The New York Times "l'Oscar Schindler della Cina" . Espandi ▽
John Rabe (1882-1950) è, insieme a Marx ed Engels, il tedesco più noto in Cina. Definito dal "The New York Times "l'Oscar Schindler della Cina" Rabe, direttore della Siemens a Nanchino nel 1937, proprio mentre veniva richiamato a Berlino perché il governo aveva deciso di chiudere la fabbrica, si trovò a difendere la popolazione locale e i suoi operai dalla doppia azione del governo nazista e, soprattutto, dei giapponesi invasori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Presentato al Festival di Cannes dove meritava la Palma e non ha vinto nulla, è un grandissimo esercizio nel melodramma a tinte fosche. Siamo ancora nella Cina, questa volta rurale, degli anni Venti. Espandi ▽
Presentato al Festival di Cannes dove meritava la Palma e non ha vinto nulla, è un grandissimo esercizio nel melodramma a tinte fosche. Siamo ancora nella Cina, questa volta rurale, degli anni Venti. Qui una giovane donna è sposata a un vecchio, impotente e violento. Non le perdona di non potergli dare figli. E lei si consola con un impiegato della lavanderia del marito. Al contrario del padrone lui è buono e giovane. La donna dà alla luce un bambino, nato da questa relazione. Il figlio diventerà un vero e proprio assassino. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Hsiao-Kang, cameriera in un bar, ritrova Shiang-chyi durante una carestia che paralizza la Malesia. Espandi ▽
Cantore della solitudine urbana, con I don't want to sleep alone, Tsai Ming-Liang costruisce un'opera densa e inquietante.
Girato a Kuala Lumpur, in Malesia, paese d'origine del regista, il film segue le traiettorie dei suoi personaggi: un senza tetto cinese pestato a sangue, ospitato da un lavoratore del Bangladesh, e una cameriera di un coffee shop. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La classica favola cinese "Un serpente bianco" sviluppata come una storia epica e trasposta sul grande schermo. Espandi ▽
Un giorno, il giovane erborista Xu Xian va in montagna e cade per errore in un lago. Il Serpente Bianco, nelle sembianze di una bella donna, lo soccorre. La sua passione per questo giovane è irrefrenabile e con l'aiuto del Serpente Verde, il Serpente Bianco si avventura nel regno degli umani e si sposa con Xu Xian. Fahai, del Tempio di Jinshan, la cui missione è domare i demoni e uccidere i mostri, arriva in città e percepisce un che di malefico nella medicina fornitagli da Xu Xian. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un soldato senza nome né onore e un generale sono i soli sopravvissuti allo scontro tra i soldati di Liang e gli invasori di Wei. Tra i due nascerà, dopo scontri e inganni reciproci, una sorprendente amicizia. Espandi ▽
Il ritorno al Jackie classico, benché collocato in un contesto di cinese mandarino e al servizio di una trama che riporta alla violenza in nome dell'unificazione della Cina. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che analizza il conflitto tra istinto e raziocinio piuttosto che tra bene e male. Espandi ▽
Cinque agenti di polizia vengono sequestrati. Mentre il comandante del dipartimento di polizia è in viaggio d'affari, i suoi due vice, Sean Lau e M.B. Lee cercano di risolvere il caso. Entrambi sono in competizione per la posizione di capo della polizia e non si fidano l'uno dell'altro. Il caso viene risolto dopo molti imprevisti e colpi di scena e la guerra al crimine può continuare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La conclusione della trilogia di Infernal Affairs. Dieci mesi dopo la morte dell'agente Chan infiltrato in un organizzazione criminale, Lau, malavitos... Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nuovo adrenalinico viaggio nel mondo del crimine per Johnnie To. Espandi ▽
Johnnie To torna a dirigere un film nella Cina continentale, a oltre trent'anni dall'esordio. Scritto e prodotto assieme al fidato Wai Ka Fai, questo lungometraggio rappresenta, per il regista di culto, un ritorno all'azione dopo il politico Life Without Principle e la drammatica storia d'amore di Romancing in Thin Air. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Rudao longhu bang è un omaggio al grandissimo Akira Kurosawa. Il film parla di un viaggio di passione, di scoperta di sé e del coraggio di sognare. Sotto molti aspetti, è il mio stesso viaggio di regista. Johnnie To. FUORI CONCORSOEspandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Magnificamente fotografato, il film richiama continuamente la potenza della natura intesa non solo come sfondo scenografico ma anche come estensione emotiva delle singole umanità. Drammatico, Cina, Cina2007. Durata 116 Minuti.
Quattro storie a incastro ambientate in luoghi diversi della Cina Espandi ▽
Tre storie ambientate in epoche e luoghi differenti, ma in qualche modo collegate tra loro: una ambientata in un villaggio Yunnan, una in un campus universitario e un'altra nel deserto del Gobi... Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Chengdu, Cina ai giorni nostri. La fabbrica di Stato 420 che produceva strumentazione per aerei, viene smantellata. Al suo posto verrà costruito un quartiere residenziale denominato '24 City'. Espandi ▽
Riflessione sul modo in cui la Cina insegue il futuro a velocità impressionanti, cancellando il suo passato con la violenza di un rullo compressore. Attraverso 50 anni e tre diverse generazioni - anni '60, anni '80 e giorni nostri - il film racconta le vite delle lavoratrici di una fabbrica destinata ad essere demolita per fare largo a un grattacielo. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Undici storie che indagano il problema del cambiamento climatica. Espandi ▽
Undici storie originali, dirette da registi indipendenti provenienti dai cinque continenti che uniscono le forze per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'ambiente e i cambiamenti climatici: ognuno offre una prospettiva unica sul concetto di interdipendenza. Nasce da questo desiderio di cooperazione trasversale e di sensibilizzazione nel campo dell'educazione al cambiamento climatico il progetto "Interdependence" (curato e prodotto da Adelina von Fürstenberg e realizzato dall'organizzazione non governativa ART for the World e patrocinato dall'ONU), un'antologia di undici cortometraggi su temi che riflettono lo stretto rapporto tra società umana e ambiente naturale e il modo in cui questi vengono influenzati dai cambiamenti climatici. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.