Il popolo tibetano crede nella morte della carne e nella continuazione dell'anima. Quando la fede buddista si scontra con la realtà della società moderna, ci si trova a dover fare una scelta. Espandi ▽
Dargye e sua moglie Drolkar vivono occupandosi di pastorizia in Tibet. Siamo nel pieno della campagna di contraccezione imposta dal governo cinese al fine di evitare la sovrappopolazione. Se però i loro figli scambiano i preservativi per palloncini finendone la scorta, per il focoso consorte e la sua sposa iniziano i problemi. A leggere questa breve sinossi si potrebbe avere l’idea di trovarsi di fronte a una commedia un po’ scollacciata come quelle che pullulavano sugli schermi italici negli anni ’70. Non è così. Pema Tedsen, qui sceneggiatore e regista, utilizza questo elemento di partenza come premessa a una vicenda di cui conosce bene tutti i risvolti. Sa cioè descrivere questo mondo rurale e pastorizio in cui il dominio politico cinese impone norme che una famiglia, già di per sé numerosa, deve seguire per evitare di incorrere in pesanti sanzioni. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un padre e un figlio discutono sull'opportunità di uccidere un leopardo delle nevi che è entrato nella loro casa e ha ucciso 9 pecore. Espandi ▽
Tra i volti chiave del cinema tibetano, Pema Tseden fa in tempo a completare Il leopardo delle nevi prima della sua scomparsa nel 2023, conferendo una nota di amarezza a questa parabola innevata di realismo magico e compassione, tutta giocata attorno a un recinto di montoni in cui è intrappolato un leopardo delle nevi. Profondo ma anche animato di una cristallina semplicità, Il leopardo delle nevi mette in mostra viste mozzafiato sulla regione che denotano valori tecnici notevolissimi (e lo stesso vale per l’uso della CGI per il leopardo, un aspetto cruciale considerato quanto l’animale sia sullo schermo e quanta importanza sia data a ogni sua inquadratura), ma non è mai algido. Alterna infatti la perfezione estetica a siparietti umani di grande calore e spontaneità, benché il lavoro di blocking e coreografia sia molto dettagliato. Una piccola, piacevole finestra su un mondo, che fa desiderare anche allo spettatore di poter avere un posto attorno a quel recinto e guardare negli occhi una creatura maestosa. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una ragazza torna al vecchio appartamento dei suoi genitori e rivive il passato. Espandi ▽
In occasione dei festeggiamenti per il nuovo anno cinese, Muzi torna nella città natale di Hangzhou e si stabilisce nel vecchio appartamento di famiglia, nel frattempo abbandonato da tutti. Il padre si è rifatto una vita con la seconda moglie e una figlia piccola, mentre la madre vive sola in compagnia di un fidanzato tedesco. La ragazza, 22 anni, si trova al confine tra due età in un luogo che non riconosce più a causa dei rapidi cambiamenti della città. Dai ricordi di una relazione già conclusa fino ai nuovi incontri in un bar, Muzi mette insieme pezzi del passato sperando che indichino una traccia verso il futuro. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un poema civile di incalcolabile potenza visiva, che mescola documentario e installazione artistica senza mai manipolare la realtà. Documentario, Cina, Francia2015. Durata 95 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un documentario che offre uno spaccato della società contemporanea e dello sviluppo economico cinese. Espandi ▽
Nel mezzo del cammin della sua vita un uomo nudo giace ripiegato su se stesso in posizione fetale nella Cina di oggi, al confine fra due mondi: un paradiso agreste che fa già parte di un passato irreversibile e un inferno minerario creato seguendo l'istinto distruttivo della mitologica bestia Behemoth. La terra è profanata da ruspe che scavano come artigli e viene trasportata lontano dai "giocattoli del mostro", non prima di essere stata scandagliata da mani febbrili alla ricerca di qualcosa di prezioso che non dà gioia a chi lo trova. I minatori che popolano questo girone dantesco sono sproporzionatamente piccoli rispetto a ciò che producono, e facilmente rimpiazzabili, nel caso venissero spazzati via dalle esplosioni che sventrano le montagne, o fatalmente intossicati dal fumo e dal debris che esala dalle pareti violate, o arrostiti dalla lava che scorre dalle viscere stuprate come sangue incandescente. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Con uno stile epico e appassionante, esteticamente impeccabile, Lu Chuan racconta la nascita della Dinastia Han, che governò la Cina dal 206 a.C. al 220 d.C., attraverso l'ascesa al potere del suo fondatore. Espandi ▽
Cina, 195 anni a. C. Liu Bang, imperatore e fondatore della dinastia Han, ormai anziano e malato è ancora prigioniero degli incubi che lo hanno tormentato da quando ha conquistato il potere. Chi gli è stato veramente fedele nella sua ascesa e chi invece ha cospirato contro di lui? Lo spettro di un'ambizione senza limiti e il desiderio di vendetta seguono l'imperatore fino alla fine dei suoi giorni. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Attraverso gli occhi di una ragazza si vive una settimana in un villaggio della Cina negli anni '90. Espandi ▽
Estate 1992. Una settimana nella vita della dodicenne Xiaoxian che vive in un villaggio di campagna della Cina. In quei pochi giorni sarà testimone di alcuni avvenimenti di cui uno in particolare segnerà la sua vita. La madre muore di parto mettendo al mondo la quinta figlia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il tormentato rapporto tra un padre e un figlio. Il padre è un ex donnaiolo che, abbandonato dalla moglie, sprofonda in un vortice di debiti e nell'illegalità. Espandi ▽
Shing, violento, indebitato e infine abbandonato dalla moglie esasperata, fugge portando con sé il figlio Lok-yun, detto Boy. Dopo aver trovato una temporanea dimora in un alberghetto di un piccolo paese in Malesia, Shing costringe il figlio a rubare pur di sussistere alle sue spalle. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un elegante noir a tinte belliche dal cuore esplosivo. Tra la Shanghai degli anni '40 e un fascino extra-europeo
. Drammatico, Cina2019. Durata 126 Minuti.
Un'attrice a Shangai scopre il programma dell'attacco a Pearl Arbor. Espandi ▽
Shanghai nel 1941 è un luogo isolato e diviso dalla guerra, con le forze giapponesi a occupare tutta la città con l'eccezione degli insediamenti internazionali. A sorpresa, la celebre attrice Jean Yu arriva per recitare in uno spettacolo teatrale diretto da una vecchia fiamma, Tan Na. Anche l'ex marito di Jean si trova a Shanghai, prigioniero dei giapponesi. Mentre il giorno della prima si avvicina, Jean si ritrova a recitare un ruolo fondamentale nelle macchinazioni dei servizi segreti di tre paesi diversi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Adrien Brody e Tim Robbins partecipano ad un'opera grandiosa firmata dal cinese Xiaogang Feng. Espandi ▽
Nel 1942 la Cina assiste alla più tragica carestia della sua storia moderna, che
provoca la morte di almeno tre milioni di persone nella provincia di Henan. La
guerra tra le truppe giapponesi e i reparti dell'esercito nazionalista dell'Henan del
nord è sul punto di scoppiare, e le intere forniture di grano della provincia vengono
deviate verso le truppe cinesi, togliendole alla popolazione. Il proprietario terriero
Fan, assieme alla figlia sedicenne Xing Xing , al fedele servitore Shuang Zhu e alla
sua fittavola Hua Zhi, si deve unire ai milioni di rifugiati che si stanno dirigendo a
piedi verso la provincia dello Shaanxi. Durante il viaggio, Fan incontra tre uomini. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lao Pao Er non detta più legge per le strade del quartiere, ma sa di essere disposto a tutto per proteggere suo figlio. Espandi ▽
Mr. Six da giovane è stato un noto e temuto gangster di strada. Ora, trent'anni dopo, soffre di disturbi cardiaci e trascorre una vita solitaria dopo che Bobby, il figlio adolescente, se n'è andato di casa. Mr. Six ha un piccolo negozio e vive nel ricordo di regole di convivenza che ora sembrano totalmente disattese e forse neppure conosciute. Un giorno però il ragazzo viene preso in ostaggio da una banda di ricchi figli di papà il cui capo, Kris, ha il genitore che è un importante figura governativa. Mr.Six cerca di ragionare con la banda per ottenere la liberazione di Bobby ma viene umiliato davanti a lui. A quel punto decide di scegliere di adottare un metodo molto diverso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna è costretta a intraprendere la via legale per tentate di vincere una causa contro l'ex marito. Espandi ▽
Li Xuelian chiede di poter divorziare nuovamente dal marito, dopo aver ammesso che il precedente divorzio era una messinscena ordita dai due. Nessuno le dà ascolto e l'ex marito la bolla pubblicamente come una "Pan Jinlian", donna traditrice secondo la tradizione cinese. Li non ci sta e pur di riabilitare la propria figura ingaggia uno scontro infinito con la giustizia provinciale prima e nazionale poi, causando sconquassi tra i politici di Pechino. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un fatto realmente accaduto trasfigurato da un regista al debutto in un film che si rivolge alla sensibilità dei festival europei. Drammatico, Cina2011. Durata 114 Minuti.
Jing è un'adolescente sordomuta, affidata alla madre dopo il divorzio dei genitori e che trascorre le sue giornate in barca con lo zio. Espandi ▽
Jing è sordomuta e i rapporti con la madre ne rendono impossibile la convivenza: a complicare il tutto la relazione di affetto quasi morboso che si è instaurata tra Jing e lo zio materno. La ragazza viene quindi affidata al padre, il poliziotto Zhang Haoyang, che convive con la giovane musicista Mei. Ma tra Jing e Mei la coabitazione sarà tutt'altro che semplice. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gli ultimi giorni di vita di una donna, ripresi dal documentarista cinese in una lezione di etica dello sguardo e di sobrietà. Documentario, Cina2017. Durata 86 Minuti.
A quasi 68 anni la signora Fang, affetta da tempo dal morbo di Alzheimer, sembra vicina alla fine. Wang Bing torna quindi nello Zhejiang, nella Cina orientale, per filmare gli ultimi giorni di vita della donna. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un futuro dove i sogni sono aboliti, un "Fantasticatore" viene riportato in vita con pellicola e rivive più vite, fino alla fine del mondo (e del cinema). Espandi ▽
In un tempo imprecisato, l’umanità ha scoperto che rinunciando ai sogni potrà vivere per sempre. Alcuni individui, denominati fantasmers, ossia “Fantasticatori”, continuano a sognare e, pur consumandosi nel farlo, acquisiscono il potere di viaggiare nel tempo, specie se direzionati dai “Grandi Altri”. Una di questi ultimi trova un Fantasticatore in una sala dell’oppio e gli ridà vita innestandogli della pellicola cinematografica: la creatura ritornerà giovane e vivrà storie differenti, fino alla fine del mondo (e del cinema). L’ambiziosissimo Bi Gan lascia briglia sciolta a una visione ermetica e immaginifica sulle “magnifiche sorti e progressive” del cinematografo, ri-raccontando la storia del cinema attraverso i suoi capolavori. Ma Bi non è mai un imitatore: il suo è un sogno che genera sogni e che prova a digerire e risputare un secolo abbondante di cinema in forme nuove, mantenendo un’aura di romanticismo onirico che giustifica l’affermazione di chi vede in lui l’erede di Wong Kar-wai. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna molto tranquilla si lascia sedurre dalle forze della ribellione in una Hong Kong occupata dai giapponesi. Espandi ▽
Hong Kong, tra il 1941 e il 1944. Dopo l'invasione giapponese, Hong Kong pullula di collaborazionisti e di oppositori al regime. Tra questi ultimi c'è il poeta comunista Mao Tun, ospitato dalla signora Fong che è all'oscuro di tutto. Man mano che i servizi segreti giapponesi si interessano a Mao Tun, la signora e la figlia Lan dovranno decidere con chi schierarsi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.