Mikal ha 12 anni, vive da sempre in una stanza d'albergo malmessa e spera che i genitori smettano di bere. Una storia di fragilità e amore familiare. Espandi ▽
Mikal ha 12 anni e vive da sempre in una stanza d'albergo malmessa con i suoi genitori, entrambi alle prese con problemi di alcol. Il suo più grande desiderio è che smettano di bere. A causa della crisi abitativa negli Stati Uniti, molte famiglie come la sua sono costrette a vivere in hotel economici, spesso in condizioni difficili. Ma tra caos, dolore e precarietà, resistono anche l'amore e la speranza. La regista Monica Strømdahl conosce Mikal da tempo e lo ha seguito per tre anni. Il film racconta la crescita di un bambino in un contesto fragile, mostrando le ferite dell'infanzia, ma anche i legami profondi che uniscono una famiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un padre cerca in tutti i modi di accontentare il figlio viziato. Espandi ▽
La portata finanziaria di Gokul supera di gran lunga la sua realtà, ma destreggiandosi tra prestiti impagabili e schivando gli esattori, fa del suo meglio per provvedere al suo viziato figlio, Anbu. Con la madre fuori per lavoro, Anbu convince il padre a fare un giro in moto attraverso la campagna, una gradita pausa dalla frenesia quotidiana, che aiuta Gokul a realizzare che i capricci del figlio hanno una radice molto più profonda di quanto possa sembrare a prima vista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il team di ricerca guidato da Consuelo De Moraes è sul punto di scoprire florigen - una sostanza che potrebbe far sbocciare le piante all'istante. Mentre Florianne Koechlin scopre che le piante "parlano" attraverso i profumi, il duo di artisti Gerda Steiner e Jörg Lenzlinger mette in discussione i confini tra natura e artificialità. Uniti dalla passione per il mondo vegetale, i protagonisti illuminano le complesse interazioni tra piante, insetti e uomo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
François e Julie sono legati da sedici anni, genitori di due figli, e non riescono più a incontrarsi sessualmente. Decidono di aprire la loro coppia per vivere delle esperienze follic he permetteranno loro di imparare di più su se stessi. Poliamore, libertinaggio, BDSM e fluidità sessuale si susseguono. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film dichiaratamente da grande pubblico, divertente e attento alle nuove (iper)sensibilità maschili e femminili. Commedia, Italia2025. Durata 97 Minuti.
La nostra mente è un posto molto affollato, siamo tutti pluriabitati con tante diverse personalità che devono convivere tra di loro. Razionali, romantiche, istintive, a volte folli. Ma chi comanda veramente? Espandi ▽
Piero, insegnante di Storia e Filosofia recentemente divorziato e con una figlia piccola, intenzionato a rimettersi in gioco con le donne ma ancora scottato dalle delusioni del passato. Lara, la giovane donna single reduce dalla relazione infelice con un uomo sposato che vorrebbe un partner affidabile che l'aspetti sotto casa, e invece tende a cadere nella trappola di amori senza futuro. Lara e Piero si incontrano per il loro primo appuntamento, si piacciono ma non osano confessarlo. Riusciranno a zittire quel chiacchiericcio incessante e a trovare la strada verso una relazione finalmente appagante?
FolleMente inventa uno scenario in cui, da spettatori, assistiamo sia all'incontro fra Piero e Lara che alla battaglia che si svolge nelle loro menti, dato che le varie personalità battibeccano senza sosta, ognuna intenta a portare il discorso (e le decisioni che ne conseguono) dalla propria parte.
Alcuni dettagli sono cinematograficamente ben riusciti (anche se reminiscenti di Inside Out), come la ricerca affannosa delle parole che ci vengono a mancare al momento giusto attraverso i cassetti della nostra memoria. L'energia cinetica fra gli attori funziona, così come funziona il copione scritto a cinque mani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La terza stagione continua l'epica cronaca di un gruppo di esuli nel loro viaggio per salvare l'umanità e ricostruire la civiltà in mezzo alla caduta dell'Impero Galattico. Ambientata 152 anni dopo gli eventi della seconda stagione, la Fondazione si è affermata ben oltre le sue umili origini, mentre l'Impero della Dinastia Cleonica ha perso potere. Mentre queste due potenze galattiche stringono un'alleanza scomoda, una minaccia per l'intera galassia si presenta nella forma temibile di un signore della guerra noto come "Il Mulo", il cui obiettivo è governare l'universo con l'uso della forza fisica e militare, oltre che con il controllo della mente. Chi vincerà, chi perderà, chi vivrà e chi morirà non è dato saperlo, mentre Hari Seldon, Gaal Dornick, i Cleon e Demerzel giocano una partita di scacchi intergalattici potenzialmente mortale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Film all'insegna dell'azione e dell'avventura diretto da Guy Ritchie. Espandi ▽
Bangkok. Luke Purdue, un avventuriero figlio di un rinomato archeologo, ha rubato un prezioso dipinto a una banda criminale che lo sta inseguendo. Entra con la moto in stazione e riesce a prendere un treno. Lì deve fronteggiare un'affascinante ragazza, Esme, assieme ai suoi scagnozzi, che si vuole impadronire anche lei della preziosa tela nascosta dentro un tubo di pelle. Giunge a Londra e ritrova la sorella Charlotte che sta affrontando una dolorosa causa di divorzio in cui sta lottando anche per ottenere la custodia del figlio Thomas.
Alla National Gallery, dove la donna lavora come curatrice, Luke sottrae un altro prezioso dipinto per convincerla a scappare con lui e la porta nel suo nascondiglio dove si trova il miliardario Owen Carter, malato terminale di cancro che lo ha ingaggiato per ritrovare la Fonte della Giovinezza che potrebbe salvargli la vita. In un inseguimento continuo dove è coinvolto anche l'Interpol, i due fratelli arrivano fino alla grande piramide di Giza alla ricerca di quella che potrebbe essere la grande scoperta della storia dell'umanità.
Cosa succede se si mescola la saga di Indiana Jones con Il codice da Vinci? Che si finisce per perdere colpi anche come prodotto d'intrattenimento, sprecando la partenza più che promettente. Il film ha un'apertura spettacolare con la fuga di Luke in moto fino all'arrivo al treno. Però perde presto la sua energia, ingolfato nella sceneggiatura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film racconta la storia d'amore tra Francesca Morvillo e Giovanni Falcone, uniti nel coraggio e nella lotta alla mafia fino alla strage di Capaci. Espandi ▽
Palermo, 1979. La sostituta procuratore presso il tribunale per i minorenni Francesca Morvillo vede arrestato un suo ex alunno che ha ucciso il padre. È sposata con un giurista, ma di lì a poco incontrerà l'uomo del destino, il giudice istruttore Giovanni Falcone. L'attrazione è immediata, non solo personale ma anche professionale. Purtroppo la loro dedizione al lavoro e la loro rettitudine li condannerà, insieme, alla strage di Capaci.
Ricky Tognazzi e Simona Izzo dirigono la storia di Morvilllo e Falcone partendo da un'ottica privata - non a caso il loro film da registi e sceneggiatori si intitola con i loro nomi propri, Francesca e Giovanni - ma non ne dimenticano mai la dimensione pubblica e politica, sia perché è stata determinante per la loro formazione individuale, sia perché il pubblico ne deve (ri)conoscere il portato storico imprescindibile nella storia del nostro Paese.
La marcia in più del film è l'interpretazione di Ester Pantano, una delle attrici più interessanti del panorama italiano contemporaneo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Francesco De Gregori suona per un mese all'Out Off di Milano brani "nevergreen" e ne fa un film intimo, immerso nella musica e nell'atmosfera teatrale. Espandi ▽
Nel suo fare musica, dieci mesi orsono Francesco De Gregori ha scelto un punto di partenza insolito: ha deciso di suonare per un mese, tutte le sere, in un piccolo teatro di Milano, l'Out Off, presentando le canzoni meno conosciute del proprio repertorio - o addirittura le "perfette sconosciute", le nevergreen, mai insignite del titolo di "evergreen" - ogni volta con una scaletta diversa, condividendone alcune con degli ospiti a sorpresa. Poi, a questo progetto che ha già i crismi dell'happening, ha pensato di aggiungere un livello in più: farne un film. Non l'ennesimo biopic celebrativo, non un rituale film-concerto, piuttosto un film immerso dentro la sua musica, capace di muoversi tra quelle canzoni, nella penombra del teatro, nelle emozioni delle serate e degli incontri estemporanei. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Guillermo Del Toro dirige Frankenstein, un'avventura ispirata al mito della Creatura, con elementi religiosi e tratti da Shelley e dai film classici. Espandi ▽
Guillermo Del Toro dirige il film Frankenstein basato sulla sceneggiatura di Frank Darabont. La pellicola è costruita come se fosse una tragedia di Milton, non sarà incentrata sulla creazione del mostro ma sarà un film d'avventura avente come protagonista la creatura. Per creare la sua versione di Frankenstein Del toro combinerà elementi di Frankenstein (1931) e della Sposa di Frankenstein col il mito della creatura, senza però creare una classica trasposizione della storia del mostro, il film inoltre sarà incentrato sugli aspetti religiosi presenti nel romanzo di Mary Shelley. Del Toro ha annunciato che riprodurrà fedelmente il mostro sul grande schermo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film d'animazione che reinventa il mito di Frankenstein in un'avventura straordinaria per "mostri" di tutte le età! Espandi ▽
In un castello-laboratorio sopra la cittadina di Grubbers Nubbin, il più folle dei professori risveglia mostruose creazioni a (quasi)-VITA... e poi dimentica subito tutto di loro.
Chi si occupa del castello? Chi si prende cura dei mostri? Chi insegna loro a NON essere mostruosi, in modo che gli abitanti della città non formino una folla inferocita e brucino il castello? Ecco a voi Stitch Head, la prima creazione del professore. Stitch Head fa tutto il lavoro, ma il professore non lo nota nemmeno. Ma ora in città è arrivato uno sgangherato spettacolo di fenomeni da baraccone e il suo proprietario, Fulbert Freakfinder, ha un disperato bisogno di una nuova attrazione per attirare le folle. Presto si presenta al cancello del castello, promettendo a Stitch Head fama, fortuna e amore. Emozionante rivisitazione della leggenda di Frankenstein, Stitch Head è un'esilarante avventura per mostri grandi e piccini. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alessandro Piva gira un documentario per riflettere sul cambiamento dei ruoli femminili, parlando della storia dell'ex brefotrofio di Bari. Espandi ▽
Dal dopoguerra in poi, l'ex brefotrofio di Bari accolse bambini abbandonati alla nascita da madri lasciate sole o sottratti alle famiglie dai servizi sociali. Questi istituti pubblici, sparsi in tutta Italia, nell'arco di circa cinquant'anni ospitarono oltre un milione di bimbi non riconosciuti e furono chiusi negli anni '90 per il mutato clima socio-culturale, il costante calo di abbandoni minorili e l'avvio di un diverso modello di assistenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Luke deve affrontare un nuovo avversario, sebbene "nuovo" non sia l'aggettivo più appropriato. Si tratta infatti della sua vecchia fiamma Greta Nelso, la quale minaccia di distruggere il mondo... a meno che non distrugga prima la vita di lui. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.