Dal punto di vista di una gallina, il film segue la sua vita tra libertà, istinto materno, incontri con animali e uomini, rivelando violenza e ingiustizie del mondo. Espandi ▽
Il film racconta la storia di una gallina, a partire dall'uovo che viene deposto. E adotta il punto di vista del volatile con un effetto spiazzante, inquietante e post-umano. Perché la gallina - che è ostinata, resiliente, determinata a crescere i propri cuccioli e a conservare la propria libertà - oltre ad altri animali (una volpe, un topo, un verme, un falco, un cane, dei dinosauri in un documentario televisivo), incrocia inevitabilmente anche gli uomini, la loro violenza, le loro tragedie e ingiustizie, grandi e piccole: a volte come ignara testimone, a volte come elemento involontariamente scatenante. La protagonista è interpretata da otto galline diverse, nessuna delle quali è stata maltrattata per le riprese del film. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Con l'avvicinarsi della Seconda guerra mondiale e dopo aver perso tutto, Maria Reiche fugge dalla Germania e finisce in Perù. Lì cerca di adattarsi a una società inibita per il bene della sua compagna, Amy. Scopre la sua vera vocazione nella vita solo quando intraprende un viaggio nel deserto di Nazca, e si imbatte in misteriose linee disegnate nel terreno. Contro ogni previsione e contro tutti, Maria lega il suo destino alle "linee di Nazca" e accetta la missione di scoprirne il significato. Inizia così un viaggio che la metterà di fronte a enormi difficoltà e pericoli, ma che le darà anche un senso di pace, quando, sotto la polvere del deserto, troverà finalmente il posto a cui appartiene. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'esplorazione della dittatura del regime di Alfredo Stroessner in Paraguay. Espandi ▽
Questo viaggio interamente d'archivio attraverso i 35 anni del regime di Alfredo Stroessner in Paraguay rivela filmati inediti ed esplora una delle dittature più longeve della storia, i cui effetti risuonano ancora oggi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo è in lutto per la morte della moglie. Scopre però che il suo spirito è tornato. Espandi ▽
March è in lutto per la recente scomparsa della moglie Nat, vittima dell'inquinamento da polveri. Scopre che il suo spirito è ritornato prendendo possesso del loro aspirapolvere. Turbata da un fantasma apparso dopo la morte di un operaio che ha causato la chiusura della fabbrica, la sua famiglia rifiuta la strana relazione tra un uomo e un fantasma. Nel tentativo di convincerli del loro amore, Nat si offre di pulire la fabbrica. Per diventare un fantasma utile, deve prima eliminare coloro che non sono di alcuna utilità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sperimentale che analizza le rappresentazioni cinematografiche dell'Olocausto. Espandi ▽
Utilizzando migliaia di estratti da film e serie televisive di finzione, prodotti dal 1938 ad oggi, il film esamina come l'immaginario dell'Olocausto sia stato codificato e riprodotto nel corso del tempo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film segue per 20 anni Reem, Mohammed e Yasser, rifugiati siriani divisi tra patria perduta ed Europa incerta, in cerca di dignità e futuro. Espandi ▽
Little Syria segue per oltre 20 anni il viaggio di un fratello, della sorella e del fidanzato, intrappolati tra una Siria da cui sono fuggiti per salvarsi e un'Europa che a volte sembra accoglierli e altre respingerli. Nel periodo in cui è stato girato, più di 14 milioni di siriani sono stati costretti ad abbandonare le loro case, e a chiedere asilo in oltre 130 paesi. Reem, Mohammed e Yasser cercano di dare un senso a ciò che resta della rivoluzione siriana, e Little Syria offre uno sguardo intimo sulle vite invisibili dei rifugiati siriani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Willow scopre di essere una strega e, con tre amiche, difende la foresta di famiglia da avidi speculatori decisi a trasformarla in un centro commerciale. Espandi ▽
Willow e suo padre, dopo la morte della mamma, vanno a vivere in campagna ai margini di una foresta. La situazione economica non è delle migliori e la tentazione di venderla a una coppia di rapaci affaristi che vogliono trasformare l’area in un centro commerciale potrebbe essere forte. Ma Willow, che ha avuto una zia strega, lo diventa a sua volta con l’aiuto di un buffo genio. A lei si uniranno altre tre ragazzine. Un film per ragazzi che sa come farsi ispirare dalla letteratura offrendo uno spettacolo gradevole anche per gli adulti. Il film nasce in seguito al successo dei cinque volumi che dal 2020 sono stati pubblicati da Sabine Bohlmann ottenendo un più che interessante successo editoriale tra le e gli adolescenti. Ci si trova di fronte a un film che potremmo definire per young adults in cui la battaglia ecologica prende il posto degli intrecci sentimentali, in assenza però di quella vena retorica che talvolta inficia film di questo genere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita nella foresta di chi si è ritirato dalla società. Espandi ▽
Un film che si concentra sulla persistente coscienza collettiva degli abitanti della foresta, alcuni che si sono ritirati ai confini, altri che si sono stabiliti lì. Soldati, danzatori del fuoco profondamente religiosi, bambini traumatizzati e donne istituzionalizzate, sono tutti perseguitati dai segreti del loro passato, che si manifestano in modi diversi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo sulla scena artistica del centro di New York negli anni '70. Espandi ▽
Una conversazione del 1974 tra il fotografo Peter Hujar e la sua amica Linda Rosenkrantz offre uno sguardo sulla scena artistica del centro di New York dell'epoca e sulle lotte personali e le epifanie che definiscono la vita di un artista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista racconta la propria infanzia. Espandi ▽
Un'allegoria poetica dell'infanzia del regista Lemohang Jeremiah Mosese, un'ode al cinema e una riflessione sulla maternità. Attraverso narrazioni frammentate e immagini mitiche, Mosese crea una riflessione inquietante su dislocazione e appartenenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di una relazione profonda e tragica. Espandi ▽
Masha, una modella che insegue il lavoro dei suoi sogni in Cina, e Misha, un imbianchino che lavora in un obitorio, instaurano una relazione profonda e tragica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un criminale è perseguitato dalla sfortuna e dai brutti eventi. Cerca di sistemare le cose. Espandi ▽
La storia di Jos, un criminale stressato proveniente da una famiglia che per generazioni è stata perseguitata dal disastro. Jos è raramente preso sul serio dalla moglie, dalla figlia e dagli amici. Quando un grosso affare di droga va storto, ha molto da sistemare e inizia un viaggio personale: perché il mondo è sempre contro di lui? Soprattutto ora, che sto per diventare nonno, la domanda sembra più importante che mai. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una strada di Varsavia. Un regista indiano immigrato scopre storie nascoste e desideri condivisi, in un ritratto caleidoscopico della società polacca. Espandi ▽
Una piccola strada del centro di Varsavia, "Ulica Wilcza" ("Wolf Street"). Arjun Talwar, un immigrato indiano, è arrivato in Polonia più di dieci anni fa. Per sentirsi meno straniero in un Paese dove non riesce ad ambientarsi davvero, inizia a filmare i suoi vicini: un postino che consegna rimedi per la solitudine, un esule siriano che ricrea la sua città natale e altre storie nascoste da raccontare. Attraverso le altre vite, Arjun riflette sulla propria ricerca di appartenenza e svela una visione caleidoscopica dell'Europa moderna, mentre la Polonia viene re-immaginata con umorismo e tenerezza attraverso l'obiettivo di un regista straniero che l'ha scelta come casa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una fotografa scompare. Suo padre e il suo migliore amico iniziano una disperata ricerca. Espandi ▽
La fotografa sportiva Lisa scompare all'improvviso, lasciando una lettera in cui chiede di non essere trovata. L'ultima volta che è stata vista era tra i campi da calcio rurali in remoti villaggi georgiani. Suo padre, Irakli, incapace di accettare la sua scomparsa, parte per un viaggio alla sua ricerca. Si allea con Levani, l'enigmatico migliore amico di Lisa, e insieme attraversano la campagna, ripercorrendo i suoi passi attraverso tranquilli villaggi, incontrando gentili sconosciuti e parlando con bambini che giocano a calcio lungo la strada. Ciò che scoprono sono solo frammenti della presenza di Lisa, tracce che diventano sempre più sfuggenti man mano che si allontanano. Proprio quando iniziano a perdere la speranza, un misterioso evento offre un ultimo indizio, trascinando Irakli e Levani verso l'ignoto e riaccendendo un debole barlume di speranza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.