Un film amato dalla critica che racconta la ricerca della libertà in una società sempre più giudicante. Per chi ha amato Chiamami col tuo nome di Guadagnino.
Dopo aver vinto l’Orso d’oro all’ultimo Festival del cinema di Berlino, il film norvegese Dreams (Drømmer) è disponibile nelle sale italiane doppiato e in versione originale sottotitolata, distribuito da Wanted Cinema. Il film è il primo titolo ad uscire in Italia come parte della Trilogia delle relazioni composta da Sex / Dreams / Love che affrontano diverse sfaccettature dei rapporti amorosi e sessuali del mondo contemporaneo all’interno di un sistema sociale troppo spesso giudicante, dove essere liberamente se stessi risulta ancora difficile.
Questa indagine alle radici del femminile è piaciuta molto alla critica. Rivista Studio l'ha definito “una storia d’amore tra una scrittrice e la scrittura" e ha invitato gli spettatori che hanno amato Chiamami col tuo nome (guarda la video recensione) a vederlo al cinema. Ma non solo. Ha aggiunto anche che la relazione (all'interno del film) "ricorda quella di Carol", l'intensa opera di Todd Haynes. Haynes stesso lo ha definito "una meditazione per l'amore".
Siamo di fronte a "un film toccante e raffinato, che conferma il talento del suo regista” (Il Sole 24 ORE), è "uno dei film più potenti visti alla Berlinale", "un'opera ambiziosa e originale" (Il Corriere della sera), "una storia che passa attraverso emozioni e scrittura" (Artribune).
LA SINOSSI: La protagonista Johanne è una studentessa che si innamora, per la prima volta, della sua insegnante di liceo. Per preservare i suoi sentimenti, la giovane documenta le sue emozioni e le sue esperienze per iscritto affidandole al suo diario. Quando sua madre e sua nonna leggono ciò che ha scritto, inizialmente rimangono scioccate dal contenuto fattuale, ma presto riconoscono il potenziale letterario del testo. Mentre discutono se pubblicarlo o meno, Johanne cerca di colmare il divario tra la sua fantasia romantica e la realtà, e tutte e tre le donne si confrontano con le loro differenti visioni sull'amore, la sessualità e la scoperta di sé.