Anno | 2021 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Italia |
Durata | 90 minuti |
Regia di | Alessandro Pondi |
Attori | Giuseppe Maggio, Guglielmo Poggi, Michele Ragno, Emilio Solfrizzi, Fabrizio Ferracane Paolo Calabresi, Maurizio Lombardi, Paola Minaccioni, Nino Frassica, Paola Lavini, Alessandra Carrillo, Gianfranco Gallo, Monica Vallerini, Giuseppe Nardone, Massimiliano Caiazzo. |
Uscita | giovedì 24 giugno 2021 |
Distribuzione | 01 Distribution |
MYmonetro | 2,72 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 18 gennaio 2023
Tony Masseria, Joe Cavallo e Nick Di Maggio sono i figli dei tre boss mafiosi che si spartiscono i traffici illegali di New York, determinati a farli diventare, volenti o nolenti, gli eredi dei loro affari. In Italia al Box Office School of Mafia ha incassato 76,5 mila euro .
CONSIGLIATO SÌ
|
Il capo di tutti i capi Frankie Maciano cade dal ponte di Brooklyn (seguito dal suo cane) gettando la città di New York nel panico: si scatenerà una guerra fra i clan mafiosi, o le Famiglie riusciranno a trovare un accordo? Ma i tre boss rimasti alla testa delle cosche newyorkesi hanno un problema più pressante: i rispettivi figli si rifiutano di intraprendere la strada (del crimine) dei padri, e dunque la discendenza mafiosa, più ancora che la faida fra bande, è il vero pericolo. Tony insegna danza ed è gender fluid; Nick fa il cantante rock; e Joe sta addirittura diventando poliziotto. L'unica "cura" possibile per loro è una full immersione nelle "lezioni di mafia" di Mr T, ovvero Turi 'U Appicciaturi. Dunque i tre boss rapiscono i loro figli e li spediscono a Palermo, dove Turi li aspetta insieme a Salvo 'O Svizzero e alla moglie, vero capo di casa.
La premessa di School of Mafia è ottima, quasi al pari di quella di Terapia e pallottole, e la sceneggiatura, firmata a otto mani dal regista Alessandro Pondi insieme a Paolo Logli, Mauro Graiani e Riccardo Irrera prova ad esserne all'altezza, riuscendoci soprattutto nella costruzione delle lezioni di Mr T che attingono alla realtà e mostrano come, al netto della degenerazione morale, ci sia qualcosa da imparare anche da un decalogo per uomini "d'onore".
È fondamentale anche che a impartire quelle lezioni siano il formidabile Nino Frassica, che non sbaglia un gesto o un'intonazione (essendo anche uno dei pochi siciliani veri del cast), e di Maurizio Lombardi che, nei panni di Salvo, costruisce una caratterizzazione degna dei film della Wertmuller.
Buoni anche i caratteristi di contorno, dal sempre affidabile Gianfranco Gallo a Tony Sperandeo, da Mario Pupella a Giulio Corso. Fra i giovani le sorprese sono Giulia Petrugnaro ma soprattutto Michele Ragno, che riesce a tirare fuori dal ruolo di Tony, sulla carta a pesante rischio di stereotipizzazione negativa dell'omosessualità, mille sfumature che lo rendono invece il personaggio più interessante della storia.
La buona riuscita del film, che comunque per molti versi funziona, sta nei disequilibri di tono: nel gestire il genere, anzi, i generi, servirebbe una maggiore coerenza stilistica, che qui è garantita più dall'ottima fotografia di Vladan Radovic e dal montaggio competente di Marco Spoletini che dalla regia, spesso diluita in inquadrature "ad effetto", e dalla sceneggiatura, che forse sconta il numero eccessivo di menti creative alla scrittura. Anche alcune incongruenze nel tratteggio dei personaggi (soprattutto Joe l'aspirante poliziotto, di per sé ben interpretato da Guglielmo Poggi) così come nelle svolte narrative tolgono forza ad una premessa comica in sé davvero divertente.
SCHOOL OF MAFIA disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | – | ||
€9,99 | – |
Se un film che vuol far ridere, non fa ridere è "sbagliato.
School of Mafia cerca di parodiare il gangster movie senza alcun successo: non bastano i nomi nel cast per realizzare il nuovo Johnny Stecchino. School of Mafia non riesce a far ridere, è sgradevole e in fin dei conti offensivo. È costruito su una premessa narrativa iniziale molto debole e su un didascalismo fastidioso. Ci sono interpreti come Maurizio Lombardi e Paola Minaccioni che [...] Vai alla recensione »
Gli elicotteri e le sirene rimbombano dentro Los Angeles, vuota e decadente. Autostrade deserte, spiagge devastate, la ruota del luna park rotta. Il COVID-19 ha continuato a mutare e dopo quattro anni una parte dei contagiati è morta, mentre l'altra è costretta a vivere isolata in delle Q-Zone da cui non si può fuggire. Nico è un corriere immune al virus che attraversa la metropoli in bici per effettuare [...] Vai alla recensione »
"School of Mafia" è un film di Alessandro Pondi, in sala da giovedì. I figli di tre boss di Brooklyn vengono spediti a Palermo per seguire le "lezioni" di un maestro del settore, interpretato da Nino Frassica In televisione le partite di calcio, al cinema le commedie francesi. L' ordinazione al ristorante di Meg Ryan in "Harry, ti presento Sally" era una sinfonia di "senza" e "a parte".
A New York Tony Masseria, Joe Cavallo e Nick Di Maggio sono figli di tre boss. Avrebbero progetti differenti per il futuro, ma vengono rapiti e spediti in Sicilia dai propri padri, che vogliono eredi forti e con carattere. Alessandro Pondi, dopo Chi m'ha visto (2017) e Tutta un'altra vita (2019), ritorna al cinema con School of Mafia, commedia che cerca di parodiare il gangster movie senza il successo [...] Vai alla recensione »