Da un romanzo di Laurent Mavignier, i ricordi della guerra d'Algeria. Espandi ▽
Nel 2003 in un paese della Francia, il sessantesimo compleanno di Solange è interrotto dall'arrivo del lontano fratello Feu-de-Bois. Il suo imrpovviso ritorno riporterà a galla i dolorosi ricordi di una generazione segnata dalla guerra in Algeria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Romain, dottore di un ospedale pischiatrico, decide di lasciar fuggire Léo Milan, un paziente che afferma di essere un agente segreto. Espandi ▽
Per aiutarlo a trovare la sua fidanzata scomparsa, Romain, un medico in un ospedale psichiatrico, non ha altra scelta che fuggire da uno dei suoi pazienti Léo Milan, che afferma di essere un agente segreto ... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una degenza di due mesi in ospedale è l'occasione per la regista di inziare un viaggio attraverso i suoi ricordi. Espandi ▽
Una degenza di due mesi in ospedale è l'occasione per la regista di iniziare un lungo viaggio attraverso i suoi ricordi. Ritorna così al 1949, su quelle scale che da bambina la portavano a bagnarsi nel mare di Marsiglia, sua città natale. È poi la volta di Anversa, dell'Inghilterra, di New York, Parigi e di tutti gli altri luoghi visitati da bambina, da adolescente, da adulta. Le immagini delle città e dei paesaggi si intrecciano ai filmati d'archivio per ricostruire un'intera vita, una vita destinata da lì a poco a spegnersi. Film testamento di Marion Hänsel. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto della nascista di uno dei dischi più importanti della storia del rock. Espandi ▽
Definito dalla stampa come un "suicidio commerciale", l'album Spirit of Eden dei Talk Talk, uscito dopo nove mesi di improvvisazioni in studio, rompe radicalmente con il synth pop. Trent'anni dopo, il regista cerca di svelare il mistero di un disco che oltre ad aver segnato la sua vita è tra i più ermetici della storia del rock, e indaga sulla metamorfosi che ha portato alla dissoluzione di una tra le più intriganti promesse del pop inglese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il sole sta distruggendo la Terra e l'unico modo per sopravvivere è affidarsi alla notte. Espandi ▽
In uno scenario post-apocalittico, la Terra risulta trasformata da una serie di fenomeni solari. Il sole è come impazzito e sta distruggendo qualunque cosa. La sopravvivenza ormai è possibile solo di notte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'incontro tra una giovane donna e un anziano uomo cambierà il futuro di entrambi. Espandi ▽
In pieno lutto della sua donna, Antonio, è abitato dalle immagini della sua terra di origine, l'Italia. Léo, alla ricerca di un futuro fuori dal suo paese, incrocia la sua strada. Un gioco di specchi tra l'anziano e la giovane donna alla deriva ci permette di viaggiare nel tempo e di immaginare un futuro più sereno per tutti i due. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tecniche di animazione sopraffine si uniscono a un racconto sofferto e al tempo stesso gioioso. Animazione, Francia, Spagna, Belgio2020. Durata 71 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un film sull'atto del disegno, sul suo significato e sulla sua imperativa necessità. Espandi ▽
Febbraio 1939. I repubblicani spagnoli si dirigono in Francia per fuggire dalla dittatura di Franco. Il governo francese confina i rifugiati in campi di concentramento, dove si riesce a malapena a soddisfare il bisogno di igiene, acqua e cibo. E` in uno di questi campi che due uomini, separati dal filo spinato, diventeranno amici. Uno e` una guardia, e l'altro e` Josep Bartoli' (Barcellona 1910 - New York 1995), un illustratore che combatte il regime franchista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna comincia a provare una strana attrazione. Espandi ▽
Jeanne, una giovane donna timida, lavora come guardia notturna in un parco di divertimenti e ha uno stretto rapporto con sua madre. Mentre nessun uomo può competere con questo duo, Jeanne inizia a sviluppare strani sentimenti romantici per Jumbo, l'attrazione del faro nel parco a tema ... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo si innamora di una ragazza in una chat erotica. Farà di tutto per raggiungerla. Espandi ▽
Stretto di Bering tra la Čukotka e l'Alaska. Qui vive Leshka, un adolescente già abile nella cacci a alle balene. Da quando è arrivato l’accesso ad Internet frequenta una chat erotica. Quello che per altri è un passatempo per lui diventa un vero e proprio innamoramento nei confronti di una delle ragazze che agisce da Detroit. Un giorno decide di andarla a cercare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dramma romantico atipico, impreziosito da una grande Laetitia Dosch. Drammatico, Francia, Belgio2020. Durata 99 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
L'adattamento del libro omonimo della scrittrice Annie Ernaux, un racconto autobiografico, tradotto in oltre 20 lingue, che aveva fatto scandalo per il suo timbro erotico e sovversivo. Espandi ▽
Hélène è una professoressa di lettere presso un'università parigina. Divorziata e con un figlio, conduce una vita piena che, suo malgrado, trascura però ormai da mesi. La donna ha infatti incontrato Alexandre, tenebroso diplomatico russo con il quale ha iniziato una relazione fatta perlopiù di sesso. Sposato, distante e quasi totalmente disinteressato a lei non appena la foga dei sensi va dissipandosi, Alexandre diventa una vera ossessione per Hélène, che cerca di riempire i vuoti amorosi di una relazione del tutto unilaterale, perdendo di vista se stessa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due anni al Collège Saint Martin, una scuola multiculturale "last chance" che accoglie e forma più di 400 giovani. Espandi ▽
Il film documentario segue per due anni i ragazzi e gli insegnanti del Collège Saint Martin, nella periferia di Liegi, in Belgio. Una scuola multiculturale "last chance" che accoglie e forma più di 400 giovani, soprattutto nel campo della formazione tecnica e professionale. Una sezione è specificamente riservata ai giovani che hanno abbandonato la scuola, a quei "bracci della vita spezzati", a quegli alunni in fallimento permanente che, fin dalla scuola elementare, hanno una "pagella rossa" e sono esclusi dalle altre scuole della regione. Hanno tra i 14 e i 20 anni e frequentano la scuola perché è obbligatorio. È la loro ultima possibilità di trovare un percorso professionale.
I loro insegnanti sono consapevoli della posta in gioco per questi studenti e della sfida che devono affrontare. Pieno di umorismo e tenerezza, L'école de l'impossible racconta l'esperienza dei ragazzi e dei loro insegnanti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo escogita uno strano modo per arrivare dal Libano all'Europa. Espandi ▽
La regista tunisina Kaouther Ben Hania mescola una storia d'amore senza frontiere con la blanda provocazione di una satira sul mondo dell'arte, il tutto premendo sul nervo scoperto della crisi dei rifugiati. Un tema attuale che mette alla berlina il privilegio occidentale, ed europeo in particolare, attraverso il simbolo di una schiena tatuata con un visto che permette l'ingresso nell'area Schengen. Adattata sul grande schermo, la schiena è quella magnetica di Yahya Mahayni, che fa un piccolo miracolo nel tenere insieme i molti toni, spesso divergenti, del film. A contendersene l'umanità c'è una schiera di personaggi che, un po' come tutto L'uomo che vendette la sua pelle, risultano posticci e superficiali, e purtroppo ben oltre le intenzioni degli autori. Certamente suggestivo e capace di provocare il dibattito (caratteristica che ha regalato al film anche una candidatura agli Oscar), ma solo ed esclusivamente a un livello ben più epidermico di qualunque tatuaggio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia che indaga la crisi della coppia borghese con un approccio paradossale e simbolico. Drammatico, Belgio2020. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Alex e Noémie vogliono un figlio. I loro piani vengono stravolti quando la madre di Alex inizia a comportarsi in modo strano a causa di una malattia. Espandi ▽
Alex e Noémi hanno una trentina d'anni, si amano e da tempo provano ad avere un bambino. I loro desideri sono però ostacolati dalla presenza ingombrante della madre di lui, la settantenne Suzanne, che ha cominciato a soffrire di una patologia neurodegenerativa, la demenza semantica, e costringe Alex e Noémie a mettere da parte ogni impegno o sogno per occuparsi di lei. Giorno dopo giorno Suzanne richiede sempre più attenzione (ma anche richieste di divertimento e maggior libertà), mettendo in crisi coi suoi comportamenti la relazione di Alex e, in generale, idee e preconcetti sui legami fra genitori e figli.
Rielaborando un'esperienza personale, la coppia di registi belgi usa la malattia come occasione di crescita e rielaborazione delle proprie convinzioni. «La cosa più importante non è ciò che accade», dicono, «ma ciò che impariamo da ciò che accade».
La folle vita indaga la crisi della coppia borghese da un punto di vista sia "morale", spingendo cioè i suoi protagonisti a mutare prospettiva e valori, sia visivo, o meglio cromatico, usando la messinscena con una modalità soprattutto pittorica. L'approccio è statico, verboso, volutamente paradossale e simbolico, e se forse fa perdere per questo energia al film, sa anche donargli chiarezza e quasi mistero. Dopotutto la commedia ha sempre avuto una dimensione rituale, celebrando un decisivo, salvifico momento di passaggio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di un artista migrante, un nomade costretto all'immobilità. Alpha vive in Francia in una capanna ribattezzata la casa blu ed esplora il mondo attraverso l'arte. Espandi ▽
Il regista Hamedine Kane ci racconta di Alpha, un artista migrante che ha vissuto per tanto tempo nella "giungla" di Calais, un noto campo per rifugiati nel Sud della Francia. Dopo la demolizione del rifugio ha trasformato la sua capanna in un'opera d'arte, da lui stesso battezzata "la casa blu", l'ha circondata di oggetti trovati nel campo e ha decorato un albero con vecchie audiocassette e bottiglie d'acqua. Originario dell'Africa Occidentale, è stato pescatore in Turchia, cameriere d'albergo in Grecia e ora si ritrova in una terra di nessuno, dove conosce tutti. La sua storia ha attratto molti giornalisti e ora è una sorta di celebrità locale. Ma quando chiama casa, nessuno riconosce la sua voce. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il premio César Sami Bouajila in un tormentato film d'azione scritto e diretto da Julien Leclercq. Espandi ▽
Il titolare di una segheria e la figlia adolescente sono invischiati in una faida mortale quando un trafficante nasconde della cocaina nella loro remota proprietà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.