Una coppia di giovani genitori francesi vive a Vienna e ha tutto per essere felici. Fino al momento in cui qualcosa sconvolgerà le loro vite. Espandi ▽
Vienna, i suoi palazzi imperiali, il suo bel Danubio blu e ... la sua microscopica comunità francese. La giovane coppia composta da Ève e Henri, genitori del piccolo Malo, hanno tutto per essere felici. È il direttore dell'Opera, lavora all'Istituto francese. Una vita apparentemente senza falsa nota, fino al giorno in cui Henri soccombe al fascino del maestro del figlio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un bambino di nome Toto combina un guaio dietro l'altro. Ma un giorno viene accusato di un 'crimine' che non ha commesso. Espandi ▽
Toto è un bambino irriverente. A scuola si fa notare per la spiccata voglia di fare battute e combinare disastri più che per i risultati scolastici. Quando, durante una festa organizzata dal capo di suo padre, viene accusato di aver rotto un vaso, cercherà di dimostrare il contrario. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A Yiwu ci sono 600 fabbriche di Natale dove si producono decorazioni per tutto il mondo. Ecco come scorre la vita di questi operai, tra fatiche e sogni. Espandi ▽
Gli ideali del comunismo hanno da tempo perso valore a Yiwu, città con più di 600 fabbriche di Natale. Consumismo e materialismo su scala mondiale, il Natale come lo conosciamo oggi. Grazie all'aumento dei salari, gli operai di queste fabbriche possono permettersi l'ultimo modello dell'Iphone, ma continuano a vivere in camerate affollate. Come immigrati nel proprio stesso paese, nostalgici di luoghi lontani, alcuni di loro sentono la mancanza della famiglia, ad altri mancano i colleghi e gli affetti nati sul luogo di lavoro, quando in ferie a casa. Le nuove generazioni sono già stanche dopo lunghe ore di lavoro, a contatto con i fumi chimici. Poco importa studiare e istruirsi, come vorrebbero i loro genitori. Bloccati tra il rispetto della tradizione cinese e la rincorsa di un sogno tutto nuovo, fatto di business, ricchezza, indipendenza e amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Durante un'estate giapponese quattro giovani scoprono di essere inaspettatamente accomunati dal romanzo N.P, del misterioso e ormai defunto Sarao Takase. Il libro custodisce al suo interno una raccolta di 98 storie autobiografiche e scritte in lingua inglese nel periodo in cui Sarao Takase ha vissuto negli Stati Uniti. Anni dopo, Shoji Toda, incuriosito dal romanzo, inizia a tradurre l'opera in giapponese, ma muore suicida lasciando incompiuto l'ultimo racconto. Sara` proprio questo misterioso 98°racconto e della presunta maledizione che si cela tra le pagine del romanzo a spingere la nostra protagonista, Kazami, ad iniziare il suo viaggio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Durante il conflitto siriano, un francese cerca la sua presunta sorella morta insieme a combattenti curdi. Espandi ▽
La serie ci trascina nelle profondità della guerra civile siriana attraverso gli occhi di Antoine (Felix Moati), un giovane francese, che parte alla ricerca di sua sorella (Melanie Thierry), presumibilmente morta. Mentre tenta di svelare il mistero sulla sorella, Antoine finisce per unirsi ad un'unità di combattenti curde, le YPJ - il più grande incubo dell'ISIS - e ad un gruppo disordinato di idealisti internazionali che hanno lasciato i propri paesi per aiutarle nei combattimenti. Spie e vittime innocenti, No Man's Land dipinge un ritratto acuto degli uomini e delle donne coinvolti in questo conflitto globale e fornisce uno sguardo unico sui tragici eventi in Siria e sul modo in cui influenzano il mondo intero. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Presentato alla 70esima edizione del Festival di Berlino. Espandi ▽
Damien Samedi ha quarantatré anni ed e ha una tossicodipendenza cronica. Lavora per farsi e se non si fa non riesce a lavorare. Nonostante questo ha intenzione di ripulirsi e ha mantenuto un rapporto affettivo molto stretto con la madre Ysma, che a sua volta è legatissima a lui. Sono l'uno la ragione di vita dell'altra, e il loro rapporto fatto di antiche cicatrici si rivela in una serie di brevi visite casalinghe, dialoghi al tavolo di cucina, messaggi in segreteria. Nel piccolo centro di Sclayn, in Vallonia, dove vivono entrambi, non è stato facile per entrambi sopravvivere: lei a un marito violento e assente e a difficoltà economiche, lui a un'adolescenza burrascosa, che però resta fuori campo, viene evocata solo da una prima sequenza, presa da una serata elettronica alterata di fine anni Novanta allo Sportpalaeis di Antwerp. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita effimera della falena si riflette nel delicato sentimento che sboccia tra due amiche nel Drôme-Ardèche, in un film sull'impalpabilità del desiderio. Espandi ▽
Un'invasione di farfalle non autoctone sta disturbando la tranquillità degli abitanti della Drôme e dell'Ardèche, in Francia: due amiche sono attratte da questo strano fenomeno e il sentimento che cresce tra loro si intreccia alla vita effimera della pyrale, la falena, perennemente attratta dai bagliori della luce, pronti a distruggerla con facilità. Tra documentario e finzione, un abbagliante film sulla impalpabilità del desiderio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nikos è un sarto un po' eccentrico. Quando la banca minaccia di impossessarsi del negozio e suo padre si ammala, la sua fantasia entra in azione. Espandi ▽
Tailor è ambientato durante la crisi economica in Grecia. Racconta la storia del sarto Nikos, uomo sulla cinquantina in difficoltà ad adattarsi al mondo circostante, inquilino un po' rassegnato nella soffitta della sartoria paterna. Le banche si stanno impossessando del negozio e il padre si ammala all'improvviso. Nikos deve trovare il modo di reagire alla crisi e inventa una fantasiosa reinterpretazione del proprio lavoro. Costruisce un originale carretto - una sartoria su ruote - e percorre le strade di Atene per vendere la merce. Dopo un inizio difficoltoso, l'attività ingrana: troverà successo specializzandosi nella confezione di abiti da sposa, unici e al contempo poco costosi, venduti nella periferia più povera della città. L'uomo riuscirà così a reinventarsi e a trovare finalmente un posto nel mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna lascia il suo lavoro da infermiera per entrare nella fonderia di suo padre, nel frattempo una giornalista inizia a occuparsi di rifiuti tossici. Espandi ▽
Noura si lascia alle spalle un posto da infermiera in ospedale per entrare nella fonderia in cui suo padre Slimane lavora come operaio ma è pure delegato sindacale. Intanto Emma da brava giornalista free lance sta portando avanti un'inchiesta sulla gestione dei rifiuti tossici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo ossessionato da se stesso scopre che sua madre non è morta e di avere un fratello gemello. Espandi ▽
Canada, 1972. Il ventiduenne Domic alla morte della nonna, di cui si prendeva cura, apprende che sua madre, che credeva morta, è invece vivente. La raggiunge nel bosco in cui abita con una giovane donna che nel paese poco distante si dice non invecchi mai. Nella zona è presente anche una comunità monastica il cui abate ha una particolare attenzione per uno dei giovani monaci. Anche Dominic finisce con fissare la sua attenzione su di lui per un motivo molto particolare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nora Martirosyan, al suo primo lungometraggio, solleva il velo su una terra di nessuno in cerca di legittimazione, identità e confini. Espandi ▽
Alain, un tecnocrate francese, è incaricato di valutare la fattibilità della riapertura dell'aeroporto del Nagorno-Karabakh, zona contesa tra Armenia e Azerbaigian. In questo microcosmo surreale, frammentato, di un aeroporto senza aeroplani e di uno Stato che non gode della legittimazione internazionale, ogni tipo di provvedimento è inopportuno, insufficiente ad affrontare lo stato delle cose. Edgar, un ragazzo del posto, girovaga intorno all'aeroporto, coinvolto in uno strano affare. Si ritrova così faccia a faccia con Alain. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Khavaj, un giovane ceceno vittima di minacce omofobe, si rifugia in Belgio, dove vive nel totale anonimato. Unico legame con il suo Paese: i messaggi vocali della madre. Espandi ▽
In Cecenia il regime semiautoritario di Kadyrov adotta misure repressive nei confronti degli omosessuali. A farne le spese, tra gli altri, è Khavaj, un giovane lottatore di arti marziali miste costretto ad abbandonare il Paese in seguito alle minacce di morte da parte del fratello omofobo. In esilio forzato a Bruxelles, chiuso in un mutismo ostinato, Khavaj mantiene un unico legame con la Cecenia: i messaggi vocali che riceve dalla madre. Il film segue i primi mesi di Khavaj in Belgio, alla ricerca di una nuova identità, obbligato a vivere nel totale anonimato per fuggire alla diaspora cecena. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.