Titolo originale | How to Train Your Dragon 3 |
Anno | 2019 |
Genere | Animazione, Avventura, |
Produzione | USA |
Durata | 104 minuti |
Regia di | Dean DeBlois |
Attori | Jay Baruchel, America Ferrera, Cate Blanchett, Gerard Butler, Jonah Hill, Kristen Wiig T.J. Miller, Christopher Mintz-Plasse, Djimon Hounsou, Craig Ferguson, F. Murray Abraham. |
Uscita | giovedì 31 gennaio 2019 |
Tag | Da vedere 2019 |
Distribuzione | Universal Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,40 su 8 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 13 febbraio 2019
Dopo un periodo di pace, Hiccup dovrà affrontare nuovi pericoli che minacciano il suo villaggio. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Premi Oscar, 1 candidatura a Golden Globes, 1 candidatura a Critics Choice Award, 1 candidatura a Producers Guild, 1 candidatura a ADG Awards, In Italia al Box Office Dragon Trainer - Il Mondo Nascosto ha incassato 7,3 milioni di euro .
Dragon Trainer - Il Mondo Nascosto è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Hiccup ha preso il posto del padre Stoyck come leader di Berk, nonostante del leader debba ancora trovare la stoffa, mentre Sdentato è il nuovo Alfa, il drago da cui tutti gli altri draghi si lasciano guidare. Uomini e draghi convivono, dunque, felicemente e scomodamente, ma l'utopia ha i giorni contati: Grimmel il Grifagno, assetato killer di Furie Buie, è sulle tracce di Sdentato e ha stretto un patto con i nemici di Hiccup promettendo loro di riportare in gabbia ogni drago in libertà. Non resta che partire, lasciare la propria terra, alla ricerca di quel mondo nascosto di cui vaneggiava Stoyck, per scoprire se si tratti davvero del paradiso dei draghi o soltanto di una leggenda da marinai.
All'inizio erano in due, Chris Sanders e Dean DeBlois, e, con il primo Dragon Trainer, tratto dalle pagine di Cressida Cowell, avevano saputo replicare la felicità artistica della strana coppia Lilo-Stitch nell'incontro tra Hiccup e Sdentato.
Poi DeBlois è rimasto solo, già dal capitolo secondo, ben più funzionale che dilettevole, ma con Dragon Trainer 3 - Il mondo nascosto la solitudine pesa molto meno: il vento dell'ispirazione torna a soffiare e il film spiega a fondo le vele, come si addice ad un finale di trilogia nell'era della sparizione del finale.
Hiccup non fa più solo coppia con Astrid, per ragioni di cuore, e con Sdentato, per ragioni di coda, ma s'interfaccia con la sua nemesi, quel Grimmel che da ragazzino si trovò davanti una Furia Buia, proprio come accadde a lui, ma non ci pensò un attimo a sparare per uccidere. Questione di carattere e di identità, che, nel giro di vite finale, non possono che aumentare di volume e di valore, facendosi questioni ideologiche. Da un lato, cioè, il cacciatore umano, che si professa appartenente ad una "specie superiore", dall'altro il primo rappresentate di una mutazione ideale e antropologica che, dal mutuo-soccorso, attraverso l'amicizia più sincera, ha annullato la distanza tra uomo e drago. Non è un caso, infatti, che, in questo capitolo, Hiccup e i suoi attacchino brandendo l'arma del fuoco, vestiti con tute squamate dotate di ali: l'altro è stato incorporato e dunque la separazione, per quanto dolorosa, è ora possibile, perché non sarà mai definitiva, mai totale.
Solido e toccante sul piano del racconto, il capitolo finale non è meno riuscito su quello della forma, a cominciare dalla riscrittura del monologo iniziale col quale Hiccup presenta Berk, cambiato definitivamente di segno, per proseguire con le belle sequenze del corteggiamento tra Furia Buia e Furia Chiara (creatura misteriosa e splendente, Eve made in Dreamworks e annuncio dantesco dell'Eden che li aspetta), fino al finale, che getta un ecumenico ponte con altre saghe, dentro e fuori dall'universo animato.
Sono passati già parecchi anni da quando il quindicenne Hiccup ha conosciuto il temibile drago Furia Buia, diventato poi Sdentato, il suo migliore amico. I vichinghi hanno ormai accettato la sua presenza nel villaggio ed adesso è arrivato per loro il momento di costruire insieme un mondo di pace e serenità, popolato da uomini e draghi che combattono fianco a fianco. L'impresa però non è tra le più facili. A fare incursione nel felice villaggio sarà Grimmel, il noto cacciatore di draghi che ha portato quasi all'estinzione l'intera specie ed a cui manca solo Sdentato per completare l'opera. Il drago però non sembra essere così spaventato: l'arrivo di una Furia Lucente lo distrarrà dai suoi compiti e anche dall'amicizia con Hiccup, da cui si allontanerà sempre di più.
La saga cinematografica di successo tratta dal romanzo "Come addestrare un drago" di Cressida Cowell arriva qui al suo terzo, ed ultimo, capitolo.
Le dichiarazioni del regista Dean DeBlois non lasciano infatti nessuna speranza ai fans: questa sarà l'ultima avventura di Hiccup e Sdendato, nonché il racconto della vicenda che svelerà al mondo il perché non esistono più i draghi nella nostra epoca. Sarà l'anima gemella di Sdentato a mettere fine al sodalizio tra uomini e draghi?
Sicuramente l'entrata in scena della nuova creatura (che DeBlois ha definito "molto sfuggente, selvaggia e molto rara") mescola tutte le carte in tavola della trilogia che mai prima aveva visto i due inseparabili amici prendere strade diverse. Molta curiosità inoltre anche per il nuovo villain, raccontato dal doppiatore ufficiale F. Murray Abraham come "un cattivo efficace perché è intelligente, dedito alla caccia e deciso. L'equilibrio perfetto contro il bene. Ci piace la sua chiarezza, sa esattamente chi è".
Il concludersi di questa saga sarà una grande perdita per la casa d'animazione Dreamworks che proprio grazie a Dragon Trainer in quest'ultimo decennio era riuscita tener testa alle altre grandi case di produzione quali la Disney e la Pixar. I primi due film del franchise, infatti, oltre ad aver fatto notevoli numeri al botteghino, si erano conquistati la nomination all'Oscar come Miglior Film d'Animazione, il secondo capitolo era stato poi presentato al Festival di Cannes 2014 ed aveva dato vita ad una serie di cortometraggi ed una serie televisiva trasmessa su Cartoon Network. Grandi nomi del mondo di Hollywood hanno inoltre prestato la voce ai protagonisti animati, tra questi America Ferrera, Jay Baruchel, Cate Blanchett, Kit Harrington, F. Murray Abraham, Craig Ferguson, Johan Hill e Gerard Butler.
DRAGON TRAINER - IL MONDO NASCOSTO disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | - | ||
€9,99 | - |
La storia scorre bene e i colori sono molto belli specialmente quando si entra nel mondo perduto.Da vedere i titoli di coda utilizzati per fare un riassunto dei film precedenti.Film che potrebbe chiudere qui una trilogia ben fatta, o visto il finale aprire ad un quarto episodio ( ma anche tre vanno bene)
Non sono un fan della saga, sono un fan dei bei film, dunque il mio giudizio è assolutamente scevro da tifo pro o contro. Bello dal punto di vista tecnico, ma da questo punto di vista siamo abituati a ciclici update che rendono l'ultimo film uscito il migliore. Perfetto fino al punto di non piacermi, gli attori (è il caso di definirli così e non personaggi) recitano come [...] Vai alla recensione »
A nove anni dal primo episodio ("Dragon Trainer" usciva nelle sale il 26/03/2010), "Dragon Trainer - Il mondo nascosto" ci porta finalmente a vedere la conclusione delle avventure di Hiccup e del drago Sdentato: il giovane vichingo è ormai capo di Berk mentre la Furia Buia è "Alpha" di tutti i draghi della piccola isola. Dean DeBlois, saldamente al timone della regia, ci offre una storia convincente [...] Vai alla recensione »
Speriamo sia chiusa la saga, non hanno molto da dire. La magia del primo è svanita ( già nel secondo ), la grafica e l'azione non basta per catturare uno spettatore normale con un pò di pretese. Trama ed emozioni piatte secondo me. Comportamento dei draghi troppo simili all'uomo ( si inchinano con riverenza davanti al loro re.
Dragon Trainer - Il mondo nascosto, terzo e ultimo capitolo della fortunata trilogia animata dedicata al drago Sdentato e al suo compagno vichingo Hiccup, si presenta come la tessera necessaria a completare quel puzzle complesso che è il percorso di crescita interiore di un qualsiasi essere umano. Infatti, è solo guardando il trittico nella sua totale interezza che si può comprendere quanto il ritratto particolare del cavaliere Hiccup abbia in realtà il carattere universale di una straordinaria vita qualunque.
Il passaggio del protagonista dall'adolescenza all'età adulta avviene in maniera spontanea e graduale nel corso dei tre film.
Nel primo di essi il giovane Hiccup, sconfortato da un costante senso di inadeguatezza al mondo circostante, aveva scoperto il proprio talento attraverso l'incredibile amicizia col drago Sdentato; nel secondo egli apprendeva il peso delle responsabilità, nel grintoso tentativo di difendere tutto ciò che di più caro aveva; adesso il tenero addestratore di draghi dovrà imparare che, in certi casi, amare significa saper lasciare andare.
Trovare il proprio posto nel mondo, compiere le prime scelte importanti, indovinare la misura della felicità propria e altrui: è in questo comune viaggio nelle età che Hiccup traccia e percorre l'eterno copione della vita, sua e di tutti.
Il fatto, inoltre, che Dragon Trainer si sia affermato negli anni come un classico contemporaneo della DreamWorks è evidente anche nella sua pura funzione didattica, più che legittima quando si tratti di film d'animazione. E poiché la crescita individuale non può prescindere dall'acquisizione di valori etici corretti, il vichingo dal cuore d'oro si fa promotore di princìpi morali capaci di rendere il mondo un posto pacifico e migliore.
Egli antepone la fiducia alla paura, l'inclusione alla soppressione, il dialogo alla forza: alla brutale violenza di un arpione egli preferisce l'energia salvifica di una carezza. Specchio dello spettatore nel suo cammino esistenziale, Hiccup diventa anche riflesso di una speranza futura, ergendosi a modello possibile per un'umanità nuova. Così la triplice parabola di Dragon Trainer si fa efficace lezione di civiltà, affinché i bambini possano scoprire e i grandi ricordare l'immenso potere rivoluzionario della gentilezza.
Dragonheart, dentro al cuore del "mostro". All'epoca la risposta era nelle stelle, dove riposava l'ultimo della sua specie. Artù, i suoi valori, i cavalieri senza paura, un "ammazzadraghi" sulla via della redenzione, per sfidare il tiranno e riscrivere il destino di un popolo. Come uccidere la bestia, come creare un legame, come addestrarla? How To Train Your Dragon titolava la fortunata serie di romanzi [...] Vai alla recensione »
La passione di Dean DeBlois per le storie nordiche ha radici profonde, che risalgono almeno ai tempi di La favola del principe schiaccianoci, animation movie tratto dalla favola di Hoffmann. Un impeto che ritorna prepotente anche nella fortunatissima trilogia dei Dragon Trainer, iniziata nel 2010 e giunta a conclusione con un ultimo capitolo dal titolo Il Mondo Nascosto.
Dopo quelle del 2010 e 2014, esce la terza e ultima puntata di Dragon Trainer, serie di film di animazione ispirata ai libri di Cressida Cowell (Rizzoli), sceneggiata e diretta da Dean DeBlois : è Il mondo nascosto, che doveva apparire nei cinema nello scorso giugno, ma il passaggio di proprietà della DreamWorks alla Universal (che lo distribuisce, sostituendo la Paramount della prima puntata e la [...] Vai alla recensione »
Tra le migliori saghe del decennio, quella del vikingo Hiccup e del suo amico, il drago Sdentato, ha permesso a Dreamworks di tener testa ai più grandi studi d'animazione. Dopo il prototipo del 2010 ci sono stati un ottimo sequel, due serie animate - una di Netflix - diversi videogame e altro ancora. Per essere un franchise, Dragon Trainer conserva un'energia e una freschezza uniche i suoi personaggi [...] Vai alla recensione »
La degna conclusione di una delle saghe più riuscite a livello di animazione. La storia dell'amicizia tra il giovane vichingo Hiccup e il drago Sdentato, appartenente alla razza Furia Buia, giunge al ter-mine. Ognuno sembra avviato al proprio destino, dopo un percorso di maturazione, anche se un terribile nemico sembra pronto a sterminare i draghetti.
Il drago da addestrare, nella bella saga animata che Dean DeBlois ha tratto dai libri di Cressida Cowell, non è mai stato solo l'adorabile furia buia Sdentato: la creatura più difficile da addomesticare non arriva da lontano ma cresce dentro, prendendo le varie forme della paura, che per il protagonista Hiccup sono soprattutto quelle da attraversare per diventare grande.