Titolo originale | Shavua Ve Yom |
Anno | 2016 |
Genere | Commedia drammatica, Commedia, Sentimentale, |
Produzione | Israele |
Durata | 98 minuti |
Regia di | Asaph Polonsky |
Attori | Uri Gavriel, Tomer Kapon, Sharon Alexander, Shai Avivi, Evgenia Dodina Carmit Mesilati Kaplan. |
Uscita | giovedì 11 maggio 2017 |
Tag | Da vedere 2016 |
Distribuzione | Parthénos |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,04 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 12 maggio 2017
Un padre devastato dal lutto del figlio, scoprirà grazie ad un giovane amico, che può sempre valere la pena di vivere. Al Box Office Usa Una settimana e un giorno ha incassato nelle prime 5 settimane di programmazione 39,7 mila dollari e 27,8 mila dollari nel primo weekend.
Una settimana e un giorno è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Eyal Spivak e sua moglie Vicky hanno trascorso la rituale settimana di lutto per la morte del giovane figlio prevista dalla religione ebraica ed è ormai giunto il momento di ritornare alla quotidianità. Eyal si reca alla clinica per malati terminali per recuperare una coperta che apparteneva al figlio e trova invece una confezione di marjuana per uso medico. Decide di portarla via e chiede al figlio del vicino di aiutarlo a preparare un joint.
Inizia così l'opera prima di Asaph Polonsky che arriva sui nostri schermi dopo essere stata pluripremiata non solo al Jerusalem Film Festival ma anche alla Semaine de la Critique a Cannes e altrove.
Si tratta di riconoscimenti meritati perché il poco più che trentenne regista, nato a Washington ma cresciuto in Israele, ha saputo sfruttare il plot di partenza di cui sopra non per evadere nei percorsi della commedia demenziale (un uomo al suo primo rapporto con il fumo in coppia con un ragazzo che fa il pony per un take away di sushi ne avrebbero offerto l'occasione) ma per affrontare un discorso serio su come ognuno di noi si rapporta con la perdita di una persona cara.
Vicky si è irrigidita nel dolore e si impone, finito il periodo prescritto, di tornare a vivere come prima pur sapendo che è impossibile. Torna nella scuola dove insegna pretendendo di allontanare senza preavviso il supplente, va dal dentista e si tiene alla larga dai dirimpettai nei confronti dei quali prova un astio irrisolto. Eyal si muove nella maniera opposta cercando proprio la collaborazione del loro figlio e formando con lui un duo che cerca in qualche misura di lasciarsi alle spalle il dolore per andare oltre guardando alla vita così come si guarda a dei gattini che chiedono un sorriso. Ma i sorrisi faticano a manifestarsi, a meno che si debbano alimentare sul volto di una bambina la cui madre è ricoverata nella stessa clinica in cui si trovava il figlio di Eyal.
Si può allora assistere a una delle più tenere scene di mimo che il cinema degli ultimi decenni abbia offerto avendo così l'opportunità di capire come l'arte possa ancora consentirci, in questo oceano di flussi mediatici, di fare silenzio e riflettere. Così come il finale in cui Polonsky sembra avvicinarsi al cinema di Roy Andersson (non solo per il riferimento aviario al suo film vincitore a Venezia) per poi ritrarsene a favore di una soluzione personale.
UNA SETTIMANA E UN GIORNO disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€12,99 | – | ||
€12,99 | – |
Rec. di Maria Cristina NASCOSI SANDRI - Come accadde a Mario Martone con il suo lontano ma rimasto sempre un unicum nella storia del cinema, Morte di un matematico napoletano, forse anche per Asaph Polonsky questa opera prima, meritatamente pluripremiata, rimarrà la sua migliore. Perché in essa è riuscito a trasfondere tutta la sua fresca e grande giovane cultura a tutto [...] Vai alla recensione »
Dopo la settimana dello Shiv’ah (periodo di sette giorni di lutto nell’ebraismo per i parenti di primo grado) per la morte dell’unico figlio, Eyal (il celebre attore israeliano Shai Avivi) e Vicky Spvavak (un’affermata attrice teatrale e cinematografica) Evgenia Dodina) mostrano volti e modi diversi di affrontare la sofferenza della perdita.
UNA SETTIMANA E UN GIORNO (ISR, 2016) Diretto da ASAPH POLONSKY Con Shai Avivi, Evgenia Dodina, Tomer Kapon, Uri Gavriel, Sharon Alexander, Carmit Mesilati Kaplan Eyal e Vicky Spivak hanno appena perso il loro unico figlio, Ronnie. Terminata la Shiva (tradizionale settimana di lutto ebraica), devono ricominciare la vita di sempre. Devastati da un dolore palpabile, ciascuno reagirà a suo [...] Vai alla recensione »
Ritornare alla quotidianità dopo un lutto, e tanto più se il defunto è il proprio giovane figlio, risulta sempre difficile, se non addirittura impossibile. Ed è quello che succede ai due coniugi dopo la settimana di lutto trascorsa secondo la religione ebraica. L'uomo, devastato dal dolore, reagisce in una maniera inconsueta e, cioè, avendo trovato [...] Vai alla recensione »
Una Stanza del figlio in versione umoristica ebraica. Il regista, nato negli Usa ma cresciuto in Israele, spiega: "Per dirla in parole povere mi piace ridere e piangere e ho cercato di mettere insieme le due cose". Ma nello svolgimento il sottile confine tra i due registri è una corda tesa anche grazie allo stile di recitazione dell'attore che interpreta finemente il padre.
Per Eyal Spivak e sua moglie Vicky che hanno trascorso la rituale settimana di lutto per la morte del giovane figlio prevista dalla religione ebraica, è ormai arrivato il momento di tornare alla quotidianità, con la consapevolezza che nulla sarà più come prima. Ma se Vicky si impone una parvenza di "normalità" con il ritorno alla routine e al suo lavoro, Eyal invece comincia uno stravagante, quasi [...] Vai alla recensione »
Tutto comincia dopo il lutto, o meglio dopo il lutto ufficiale: la tradizione ebraica dello shiva che dura una settimana e durante la quale si resta a casa e si ricevono amici e parenti. Eyal e Vicki hanno infatti appena perso il figlio venticinquenne Ronnie, morto di cancro, in Una settimana e un giorno, esordio alla regia di Asaph Polonsky- nato negli Usa ma cresciuto in Israele, dove il film è [...] Vai alla recensione »
Curiosa e sorprendente commedia funebre di grottesco ebraico. Per depistare lo spettatore dal sentimentalismo, in agguato nei melò di lutto in famiglia, e scoprire passaggi più autentici di ogni singolo caso, l'esordiente israeliano Polonsky racconta l'insolita "shiva" di due genitori che hanno perso il figlio. A coinvolgere è l'implicito invece dell'esibito, il come invece del cosa: le diverse reazioni [...] Vai alla recensione »