L'ultimo anno dell'adolescenza di Anishoara nella valle, prima dell'inizio della sua vita da adulta. Espandi ▽
Anishoara è una ragazza di 15 anni, che vive in un bellissimo borgo antico in Moldavia. Rimasta senza madre, per diversi anni si prende cura del fratellino Andrei e del padre Petru. Lavora in una piccola pensione vicina per guadagnare pochi soldi utili a garantire il cibo alla famiglia. I suoi vicini Vasiluta e Mihai sono persone molto gentili, che si prendono cura della giovane Anishoara e di Andrei mentre il padre torna a casa sempre ubriaco... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo attento sulle migliaia di operai che lavorano, vivono e soffrono in un ambiente lavorativo disumanizzato da cui è impossibile fuggire. Espandi ▽
Uno sguardo intimo che osserva i ritmi di vita e di lavoro in una gigantesca fabbrica tessile nella regione del Gujarat, in India. Muoversi attraverso i corridoi e le viscere dell'enorme struttura disorienta, coinvolgendo lo spettatore in un viaggio disumanizzante e di disagio intenso, per provocare una riflessione profonda sulle condizioni di lavoro pre-industriali persistenti nei paesi in via di sviluppo. Dal 1960 l'area di Sachin, in India occidentale, ha subito un'industrializzazione non regolamentata senza precedenti, esemplificata dalle numerose fabbriche tessili. Con un forte linguaggio visivo, le immagini memorabili e le interviste accuratamente selezionate, raccontano una storia di disuguaglianza e di oppressione, di esseri umani trattati come macchine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cinque giovani protagonisti provenienti da classi sociali diverse che raccontano le contraddizioni dell'Ucraina. Espandi ▽
Il film è un documentario sulla crisi in Ucraina. Dopo aver viaggiato per tutta l'Ucraina, Sieva, la regista, ha scelto di concentrarsi su 5 giovani personaggi le cui vite sono state profondamente influenzate dagli eventi politici accaduti in Ucraina. I cinque protagonisti provengono da varie città e da diversi background social. Il documentario riporta eventi, come il referendum per l'indipendenza della regione del Donbass e le elezioni presidenziali nazionali, che sono stati tutti fattori che hanno portato alle turbolenze in Ucraina. E poi c'è l'influenza della propaganda di massa che completa il contesto in cui si muovono i cinque personaggi. Dalla periferia di Donetsk, ai campi separatisti di Lugansk, ai posti di blocco di Mariupol e Crimea, dalle ricche proprietà degli oligarchi a Kharkhiv alla piazza Maidan ancora occupata a Kiev, Postcards from Ukraine vuole rappresentare uno spaccato della nuova generazione dell'Ucraina; i loro valori, i loro sogni e il ruolo che svolgono in questa grande crisi europea. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quattro storie tragicomiche su come uomini e donne musulmane cercano di gestire la loro vita d'amore senza rompere tutti i legami religiosi. Espandi ▽
Il film parla dell'amore "halal'' (lecito) nel Beyrouth di oggi e dei i destini incorciati di uomini e donne che vivono il loro amore e il loro desiderio senza violare le leggi dell'Islam. Lo scrittore e regista Assad Fouladkar crea una commedia dalle profondità intense e inaspettate, una satira nel complicato bilanciamento del desiderio romantico e la devozione religiosa nel mondo musulmano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nella routine quotidiana di una giovane guardiana dello zoo improvvisamente subentra qualcosa d'inaspettato e bizzarro. Espandi ▽
Nataša, una donna di mezza età che lavora allo zoo, vive con la madre in un piccola cittadina di mare. Fa sempre le stesse cose e sembra che la vita ormai non abbia più alcuna sorpresa per lei, finché un giorno... le cresce una coda e la vita improvvisamente cambia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Saggio di antropologia visuale sulla vita eremitica arroccata in montagna, Die Einsiedler racconta il naufragio di un mondo antico e la ripresa di un mondo da pensare . Drammatico, Germania, Austria2016. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Albert ha qualche problema a relazionarsi con gli altri ma il riscatto potrebbe arrivare da un nuovo lavoro in una cava. Espandi ▽
Albert ha quarant'anni e un sentimento inconfessato per Paola, la ragazza addetta alla mensa aziendale. Operaio in una cava di marmo, spende la sua vita tra un appartamento a valle e un maso sulle Alpi altoatesine, dove vivono i suoi anziani genitori. Un incidente domestico uccide il padre e convince Albert a lasciare il suo lavoro per aiutare la madre in montagna. Ma la donna desidera per il figlio un futuro a valle. Il destino le darà ragione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Documentario incentrato sulla vita e le opere di Eva Hesse, un'artista innovativa, attiva a New York e in Germania negli anni '60, scompara all'età di trentaquattro anni dopo una breve malattia. Costruito sulla lettura di scritti e lettere appartenenti o facenti riferimento all'artista, ne emerge un personaggio sempre in bilico tra l'autoaffermazione e la negazione.
Il film si struttura inoltre su numerose testimonianze e interviste ad artisti e storici dell'arte che ebbero modo di conoscere Eva, tra i quali spiccanoi Richard Serra e Carl Andre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Khalid è un regista. Più osserva i personaggi dei suoi lavori e più essi - insieme alla sua vita - sembrano svanire nel nulla. Espandi ▽
Khalid è un regista egiziano che sta tentando di girare un film sulla città in cui abita, Il Cairo. Siamo nel 2009 e il regime instaurato da Osni Mubarak inizia a mostrare le prime crepe dinanzi alle manifestazioni di piazza. Khalid ha il desiderio di mostrarne l'evolversi e, al contempo, si confronta con colleghi che stanno girando film su altre città. Intanto fa visita alla madre che è ospedalizzata, cerca un nuovo appartamento e si confronta con una storia d'amore che sta finendo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita di Fritz Lang, un artista che ha subito la violenza da giovane e da adulto ha trasformato la sua esistenza in una lotta contro i demoni di ognuno di noi. Espandi ▽
Fritz Lang è considerato un genio, un egocentrico maniaco del sesso e sadico. Amore e violenza sono tematiche che non abbandonerà mai per il resto della sua vita: a Vienna, come figlio di un padre violento, sotto il quale ha sofferto insieme alla amata madre ebrea; in Galizia, come soldato, sperimentando in prima persona gli orrori della prima guerra mondiale; a Berlino, infine, come giovane regista accusato di aver ucciso sua moglie. Fritz Lang indaga il "Demone" che è in ognuno di noi e in lui stesso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel quartiere berlinese di Neukölln, un tempo enclave della working class e da qualche anno zona molto richiesta, trovare un appartamento a poco prezzo è diventato difficile: spesso una caparra e un buon contratto di lavoro possono non bastare. Lo sa bene Thies, agente immobiliare teutonicamente intransigente. Fino a quando non incontra Bruno e Sonia, che dicono di essere fratello e sorella e di venire dalla Polonia. Thies ne rimane colpito, anche emotivamente: a volte li sorprende a parlare in russo ma, soprattutto, è incuriosito dalla scarsa somiglianza che li lega. Trasgredendo alle regole, gli affitta un appartamento senza chiedere denaro e referenze. Contemporaneamente, inizia una relazione con Bruno. Ad affascinare Thies è il mistero che li circonda ma anche un inedito (per lui) istinto di solidarietà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nuovo montaggio arricchito con una lunga parte inedita dell'opera omonima realizzata dal regista nel 2012 per Documenta 13, che ritrae un giovane soldato tedesco tornato a casa dall'Afghanistan, disturbato dalle inquietanti apparizioni dei "fantasmi" della guerra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il giovane giornalista Sebastian Zöllner sta scrivendo un articolo sul grande artista Manuel Kaminski. Sebastian non lo ammetterà mai col maestro ma spera vivamente che Kaminski muoia presto, in modo da poter pubblicare presto l'articolo e incassare così lo stipendio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.