Biografia, Storia e vita di una comunità musicale strettamente legata ai cambiamenti politici degli ultimi 30 anni. Documentario, Italia2015. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un film musicale sulla Resistenza e le sue rappresentazioni. Espandi ▽
Quanto è stereotipata, quanto è viva la parola "partigiano"? Massimo Zamboni, chitarrista e co-fondatore dei CSI, a quindici anni dallo scioglimento della storica band post-punk italiana vorrebbe riunire i membri attorno a un nuovo progetto sul tema partigiano, condividendo pensieri e canzoni. Non una "reunion", forse un nuovo inizio. Su proposta del regista Federico Spinetti (Zurkhaneh - La casa della forza, 2011) i componenti del gruppo, Massimo Zamboni, Giorgio Canali, Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli con la cantante Angela Baraldi, si incontrano nella splendida cornice del teatro di Gualtieri. Massimo propone un testo da mettere in musica: "Il nemico". Il film intreccia l'elaborazione musicale con la storia personale di Massimo Zamboni, tragicamente segnata da uno sparo. Un film musicale sulla Resistenza e le sue rappresentazioni. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gli ultimi mesi di malattia e, a ritroso, vita e carriera di Roger Ebert (1942-2013), il giornalista e critico cinematografico più popolare e mediaticamente attivo degli Stati Uniti. A causa di un tumore, già dal 2006 era stato costretto a interventi a seguito dei quali aveva perso prima la voce (ricreata attraverso un software che rielaborava quella originale dalle registrazioni in video), poi la capacità di mangiare e bere, fino all'asportazione della mandibola. Tutto ciò senza che gli venissero precluse l'attività critica e la capacità di esprimersi, dal 2008, attraverso il suo blog, anzi: con l'effetto di una scrittura sempre più precisa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un debutto sorprendente, che sconta la presenza di qualche ingenuità nell’accumulo di stili e tecniche proprie del cinema sperimentale, ma che tradisce l’inequivocabile presenza di un talento effettivo. Documentario, Siria, Libano2015. Durata 97 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Opera prima di una giovane documentarista, una riflessione simbolica, quasi astratta, complessa, feroce, sul tragico destino di un paese. Espandi ▽
Tre donne - nonna, madre, figlia - vivono recluse in un vecchio palazzo di Damasco. Hanno scelto di condurre un'esistenza in volontaria prigionia estraniandosi da una citta` in perenne stato di assedio. Mentre fuori infuria la guerra, le donne si aggirano nelle stanze come fantasmi ancora in vita, con la surreale colonna sonora di appassionate soap siriane. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ten Years regge come prodotto a sé stante per la potenza comunicativa - ed evocativa - che traspira da ogni scena e che avvicina un cortometraggio a quello successivo. Drammatico, Hong Kong2015. Durata 104 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Cinque registi immaginano, ciascuno a suo modo e con il suo stile, come potrebbe essere Hong Kong fra dieci anni. Espandi ▽
Prima del Movimento degli Ombrelli (movimento giovanile per una maggiore democrazia), il giovane regista Ng Ka-Leung pensò di esprimere il pessimismo della sua generazione per il futuro insieme ad altri quattro registi con una raccolta di corti indipendenti costruiti intorno alla domanda: come sarà Hong Kong tra dieci anni? Miglior Film agli Hong Kong Film Awards, Ten Years è un raro esempio di cinema militante che ha incontrato il favore del pubblico al botteghino. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una celebrazione di ciò che non si può filmare, ovvero l'estasi dell'ascolto, forse il primo vero documentario musicale che ascolti prima di guardare. Documentario, USA2015. Durata 54 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film è stato presentato al New York Film Festival 2015. Espandi ▽
All'interno del Mehrangarh Fort nel Rajasthan (India), diversi musicisti si sono riuniti per incidere un disco che si chiamerà Junun. A guidare le sessioni è il compositore israeliano Shye Ben Tzur, coadiuvato dal chitarristica britannico Johnny Greenwood e dal produttore di molti dischi che questi ha inciso con i Radiohead, Nigel Godrich. Assieme a loro moltissimi strumentisti indiani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario come ricerca di una verità e come tentativo di riconciliazione con una memoria elusa. Documentario, Paesi Bassi, Danimarca2015. Durata 110 Minuti.
Il regista parla con sua nonna, ne esce fuori una storia e non solo della sua persona. Espandi ▽
"Voglio capire cosa è andato storto" dice a un certo punto Tom, il regista. "Questo è un problema tuo" risponde la protagonista, sua nonna, la novantacinquenne Marianne Hertz. È stata lei a chiedergli di raggiungerla in Sud Africa per ricostruire in un film la storia della sua vita. Iniziando da quando abbandonò i figli in un orfanotrofio, per tornare a riprenderli due anni dopo come se niente fosse. Ne esce un album di famiglia dominato da una nonna assai insolita, una donna bellissima ed egocentrica che un giornale degli anni Cinquanta presentava come "Modella e mamma esemplare"; attraverso fughe e rivelazioni, incontri e separazioni oggi non rinuncia a essere protagonista di un racconto struggente e irresistibile. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film capace di cogliere l'entusiasmo di una difficile avventura agli inizi. Documentario, Francia2014. Durata 89 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La regista segue gli sforzi di alcuni ragazzi stranieri per apprendere la nuova lingua durante il corso dell'anno scolastico. Espandi ▽
Sono tutti appena arrivati in Francia. Possono essere Irlandesi, Serbi, Brasiliani, Tunisini, Cinesi o Senegalesi. Questi giovani tra gli 11 ed i 15 anni si ritrovano insieme nella stessa classe in una scuola media parigina per imparare il francese. La regista Julie Bertuccelli segue i loro sforzi per apprendere la nuova lingua durante il corso dell'anno scolastico. In questa arena multiculturale, vediamo l'innocenza, l'entusiasmo ed i tumulti interiori di questi adolescenti, colti nel pieno del principio di una nuova vita. Questa visione sfida le idee preconcette a proposito della scuola, della religione e dell'integrazione e manda un messaggio pieno di speranza. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia d'amore ambientata in un interim tra presenza e assenza. Un viaggio finale e poetico. Drammatico, Francia2015. Durata 128 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Yusuke è morto da tre anni quando torna a far visita alla moglie Mizuki e intraprende con lei un viaggio attraverso il Giappone, verso la loro separazione definitiva. Espandi ▽
Mizuki insegna pianoforte, con la tristezza nel cuore. Suo marito Yusuke è annegato tre anni prima. Un giorno però Yusuke ritorna, per la felicità di Mizuki. È morto, ma ha ancora un po' di tempo e convince la moglie a partire con lui per un viaggio attraverso il Giappone. Il cinema di Kurosawa Kiyoshi ha già conosciuto il tema del fantasmatico e la relazione tra il mondo dei vivi e quelle dei morti, ma Kishibe No Tabi porta con sé non poche novità. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lao Pao Er non detta più legge per le strade del quartiere, ma sa di essere disposto a tutto per proteggere suo figlio. Espandi ▽
Mr. Six da giovane è stato un noto e temuto gangster di strada. Ora, trent'anni dopo, soffre di disturbi cardiaci e trascorre una vita solitaria dopo che Bobby, il figlio adolescente, se n'è andato di casa. Mr. Six ha un piccolo negozio e vive nel ricordo di regole di convivenza che ora sembrano totalmente disattese e forse neppure conosciute. Un giorno però il ragazzo viene preso in ostaggio da una banda di ricchi figli di papà il cui capo, Kris, ha il genitore che è un importante figura governativa. Mr.Six cerca di ragionare con la banda per ottenere la liberazione di Bobby ma viene umiliato davanti a lui. A quel punto decide di scegliere di adottare un metodo molto diverso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il viaggio di Nori alla ricerca del padre diventa una storia esemplare per comprendere il dramma dei migranti. Espandi ▽
Il decenne Nori e su padre Gazim vendono sigarette nel Kosovo pochi anni dopo la caduta del muro di Berlino. Un giorno il padre se ne va senza dare spiegazioni al figlio e affidandolo a uno zio. Da quel momento l'unico pensiero di Nori sarà quello di riuscire a trovare il denaro sufficiente per poter partire alla sua ricerca essendo riuscito ad individuare anche una meta precisa: la Germania. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film intenso e divertente, scritto benissimo, che può contare sullo sguardo fresco e geniale di uno dei registi più cool della Thailandia. Commedia, Sentimentale - Tailandia2015. Durata 124 Minuti.
Yoon incontra quella che sembra la sua anima gemella, ma dovrà affrontare dei difficili cambiamenti. Espandi ▽
Yoon vive da solo e trascorre le sue giornate davanti a Photoshop senza quasi dormire. Fare il graphic designer lo rende tanto affascinante davanti a creativi e professionisti del settore, quanto bizzarro agli occhi delle altre persone, per cui non è altro che uno capace di raddrizzare nasi e gonfiare seni per le copertine delle riviste patinate. Je è la persona che lo conosce meglio e anche qualcosa di più: una collega fidata, il contatto con giornali, manager aziendali e burberi direttori marketing che commissionano i lavori ai freelance come Yoon e li esigono pronti, senza imperfezioni, entro scadenze fiscali. È il nesso con il mondo là fuori di un protagonista di solito così concentrato sullo schermo del suo Mac da non guardare neanche lo spiedino di gamberi che si sta infilando in bocca. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Freddy e Mo, sono una coppia gay che sta cercando di avere un figlio con l'aiuto della loro migliore amica Anna. Espandi ▽
Freddy e Mo, sono una coppia gay che sta cercando di avere un figlio con l'aiuto della loro migliore amica Anna. Freddy è un artista il cui lavoro più recente è completamente dedicato ai neonati. Anna è un medico di famiglia che è più interessata ad avere un bambino che ad avere un uomo. Mo è titubante sull'intera idea, soprattutto perché Anna non sta avendo successo con lo sperma di Freddy e la responsabilità come donatore viene spostata su di lui. Il film verrà girato a Fort Greene, Brooklyn. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film dall'impianto un po' didascalico ma che si avvale delle grandi capacità interpretative di Grégoire Colin. Drammatico, Paesi Bassi, Croazia2015. Durata 105 Minuti.
Un pilota di droni incaricato di uccidere un terrorista sbaglia il colpo. Scoprirà in seguito che l'edificio era in realtà una scuola. Espandi ▽
Un dramma dal regista olandese Verbeek che racconta un colpo andato male da parte di un pilota di droni incaricato di uccidere un terrorista nascosto in un edificio. L'uomo scoprirà in seguito che l'edificio era in realtà una scuola. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un cinema che produce emozioni, pensieri e universalità eludendo qualsiasi banalizzazione di atrocità che non avrebbero mai dovuto essere. Documentario, Italia, Francia, Belgio2015. Durata 92 Minuti.
Nel 1943 Silvano Lippi è un ufficiale italiano in Grecia. Ma con la caduta di Mussolini e la fondazione della Repubblica di Salò, alla quale rifiuta di aderire, la sua vita cambia. Espandi ▽
Nel 1943 Silvano Lippi è un ufficiale italiano in Grecia. Ma con la caduta di Mussolini e la fondazione della Repubblica di Salò, alla quale rifiuta di aderire, la sua vita cambia. Prigioniero dei tedeschi a Mauthausen, viene assegnato alla più terribile delle corvée, diventando addetto ai forni crematori. 39 mesi d'inferno, poi 60 anni di silenzio, infine il tentativo di sublimare la sofferenza e la vergogna in un'instancabile attività di testimonianza, continuata fino alla sua morte nel 2014. Giovanni Cioni mette in scena un'intensa conversazione fra due generazioni, che accompagnandoci tra le immagini del presente e del passato ricostruisce un trauma incancellabile della nostra storia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il misto di malizia teen e di ingenuità romantica è il perno attorno a cui ruotano le sorti di un'opera a tratti irresistibile, che trasforma i potenziali difetti in deliziosa naïveté. Commedia, Portogallo2015. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Quel che comincia come un gioco si trasforma in una cotta pazzesca che fa perdere a Rita i confini tra realta e fantasia. Espandi ▽
Rita e Sara sono amiche inseparabili. Parlano un codice che conoscono solo loro, fanno girare la testa ai ragazzi e condividono fantasie sfrenate che le allontanano dalla routine di tutti i giorni. Quando Rita nota il suo vicino, un maturo fotografo single ma padre di una bambina, scatta immediato il colpo di fulmine. Pur di conquistarlo imparerà tutto della cultura melanesiana, fino a rendere il suo quartiere una nuova Melanesia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.