Titolo originale | Diana |
Anno | 2013 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | Gran Bretagna, Francia, Belgio, Svezia, Mozambico |
Durata | 113 minuti |
Regia di | Oliver Hirschbiegel |
Attori | Naomi Watts, Naveen Andrews, Douglas Hodge, Geraldine James, Charles Edwards Cas Anvar, Juliet Stevenson. |
Uscita | giovedì 3 ottobre 2013 |
Distribuzione | Bim Distribuzione |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,05 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 18 maggio 2020
Argomenti: Royal Family
La storia è quella della relazione di due anni della principessa Diana con Khan, durante le procedure per il divorzio dal principe Carlo, terminata nel giugno 1997. Lady D., morta pochi mesi dopo, voleva convertirsi all'Islam per poterlo sposare. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Razzie Awards, In Italia al Box Office Diana - La storia segreta di Lady D. ha incassato 1 milioni di euro .
Diana - La storia segreta di Lady D. è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Durante una visita all'ospedale per confortare l'amica Oonagh Shalney-Toffolo, nel 1995, la Principessa di Galles, Lady Diana, s'imbatte nel cardiochirurgo pakistano Hasnat Khan, con il quale avvia una relazione sentimentale segreta di due anni, fino a quando l'uomo non pone fine alla frequentazione per il veto della famiglia di origine e l'invadenza della stampa. Definito da alcuni amici della principessa come "l'amore della sua vita", Khan rappresenta un capitolo poco noto e insolitamente felice della favola tragica di Lady D., nonché il materiale drammaturgicamente ideale per raccontare gli ultimi anni della sua esistenza, quando la speranza di un futuro d'amore e libertà si scontra per sempre contro il tredicesimo pilastro del tunnel parigino di Pont de l'Alma.
Il regista tedesco Oliver Hirschbiegel, già misuratosi con niente meno che la biografia di Adolf Hitler in La Caduta, e lo sceneggiatore di The Libertine, di cui ricordiamo il frasario accattivante ma anche spesso decontestualizzato e lasciato a navigare nel vuoto strutturale, devono essere sembrati chissà come il giusto team per questa impresa cinematografica che arriva in coda a una nutrita schiera di film per la tv sul personaggio di Diana Spencer e rimane saldamente incollato a un'estetica e a una narrazione tipicamente televisive, nonostante i differenti presupposti.
Al di là della forzatura per cui il film prova a imputare l'impegno di Lady D. in campo umanitario, così come il suo risveglio di donna indipendente, alla vicinanza e allo stimolo di Hasnat, quando non mancavano i precedenti, è là dove la scrittura e la regia hanno carta bianca, nei momenti non altrimenti documentati di questo love affair difeso con forza dall'ingerenza di fotografi e tabloid, che il film dà prova del suo totale fallimento. Incapace o impossibilitato a inventare un privato di cui non si sa nulla, pensa male di appiattirsi su una sequela di momenti standard dell'innamoramento, validi per tutti e per nessuno, con la conseguenza primaria che il personaggio incarnato da Naomi Watts, non solo non assomiglia al modello a cui mira, ma non arriva a costituire nemmeno un modello altro.
L'assoluto e veritiero affondare della vicenda biografica di Diana in una stagione specifica della storia della televisione, che ha trasformato per esempio il suo matrimonio e il suo funerale in eventi mediatici senza precedenti, non diventa parte del discorso cinematografico di Hirschbiegel né giustifica, però, a questo punto, il kitsch nel quale è immerso il film, con buona pace dell'attitutine di Diana per lo stile e l'eleganza.
DIANA - LA STORIA SEGRETA DI LADY D. disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€8,99 | – | ||
€8,99 | – |
Un buon film ,con una bravissima N.Watts, che ci racconta il lasso di tempo intercorso tra il divorzio e la morte di Lady Diana ma lo fa senza sensazionalismi di sorta. Il regista quasi "spia" la vita privata di Diana senza mai invadere il suo spazio e il risultato è una buona e discreta biografia di una donna che se fosse stata aiutata , invece che respinta per i soliti motivi religiosi e famigliari, [...] Vai alla recensione »
Gli ultimi due anni di vita della principessa di Galles, Lady Diana Spencer, o molto più semplicemente Lady D, dal divorzio dal principe Carlo, passando alle relazioni col medico pakistano Hasnat Khan e con l'erede egiziano Dodi Fayed, fino al suo destino fatale nel tunnel de l'Alma assieme proprio a Fayed, morto con lei nello schianto.
"Diana"(pletorica l'aggiunta al titolo italiano, Oliver Hirschbiegel, dalla biografia di Kate Scnell, sceneggitura di Stephen Jeffiries, 2013), parla degli ultimi anni di vita di Lady D, fino al tragico incidente parigino del 1997. Diana era già separata da Charles, dunque conduceva una vita autonoma, e così conosce il cardiochirurgo di origini pakistaneHasnat [...] Vai alla recensione »
Gli appassionati e i conoscitori della storia di Lady Diana, non devono aspettarsi colpi di scena o altro: tutto il subbuglio sollevato dal film alla sua presentazione è soltanto un battage pubblicitario. Il film non apporta praticamente nulla di nuovo a quello che già si sapeva: è la storia (un po’ romanzata, ovvio) della controversa relazione tra Lady D e il medico pakistano [...] Vai alla recensione »
Un film molto criticato per il contenuto basato solo su gossip e non sulla realtà. Questo film non è un documentario, ma soltanto unpunto di vista per raccontare la "vita di Diana". Il filo conduttore è la storia d'amore tra Diana e il cardiochirurgo e parallelamente si vede uno spruzzo della vita di Diana dopo la separazione con Carlo: depressa, infelice, buona, [...] Vai alla recensione »
Sono stupita dalle critiche negative che si possono trovare ovunque, a partire da questo sito fino a riviste, quotidiani etc. Non c'è ragione di questo accanimento visto che il film laddove uno non lo trovi eccezionale comunque è piacevole, si lascia vedere, è ben girato e gli attori sono bravi. Probabilmente il film tocca dei tasti dolenti della storia della Monarchia in Inghilterra e quindi magari [...] Vai alla recensione »
Nel suo genere il film è fatto bene. In fondo uno va a vederlo per immaginare Diana e quindi non trovo giuste le critiche fatte in senso negativo. Il film fa immaginare i retroscena di un amore e l'interpretazione della Watts è buona. Due ore godibilissime.
Non potevo non correre al cinema per il film sulla Principessa Triste, da sempre nell'Empireo del mio cuore. Critica non del tutto positiva, ma qualcosa di buono c'è. Versione molto umanizzata del mito globale che tutti conoscono, a mio parere corretta la scelta stilistica di ripetere per due volte, all'inizio e alla fine del film, la scena più pregnante delle [...] Vai alla recensione »
non so se fare film sulle biografie della gente importante sia una buona cosa,ognuno sa di se stesso e della propria vita, per letto o sentito dire può nascere una miscellanea che non sempre esalta la persona in questione,come in questo film dal quale non mi sembra che diana ne esca vincitrice,si presume che rincorresse gli uomini o che se ne servisse come specchietti per le allodole,il povero dodi [...] Vai alla recensione »
A me è piaciuto, lo devo dire; a parte l'indubbia bravura della protagonista Naomi Watts, il film si avvale di una sceneggiatura ben scritta e racconta la storia della compianta principessa del Galles da un lato diverso rispetto ai suoi predecessori: ha voluto raccontare più la vita privata di Diana come persona che la sua vita da principessa, su cui è stato già detto di tutto e di più e, per lo stesso [...] Vai alla recensione »
Perchè si distribuiscono certe banalità. Forse..... anzi...... sicuramente un prodotto da televisione. Amo il cinema ma questo genere decisamente NO!
Non lo visto .Ho solo espresso un pensiero su l'inutilità di un film Grand Hotel o Verissimo. Non lo ho lapidato come è avvenuto con il film Aspirante vedovo che non ho visto e che ho illustrato nello scritto il motivo. Hai pagato il biglietto ....sei contenta di quello che hai visionato? Bene BUON CINEMA E W IL CINEMA SEMPRE anche se se ne potrebbe fare a meno.
In 113 minuti viene la voglia di abbandonare per sempre storia e leggende di Lady D. Il «Diana» del tedesco Hirschbiegel, infatti, non fa che portare ai minimi termini una già improponibile biografia romanzata, sbracandosi in un pot-pourri di macchiette, pettegolezzi sceneggiati, semplicismi psicologici da giornaletto scandalistico e dialoghi involontariamente comici che farebbe fatica ad essere trasmesso [...] Vai alla recensione »
Dopo Marilyn e in attesa della Grace della Kidman, un'altra "donna più famosa del mondo" ritratta sullo schermo. Lady Diana che sarebbe potuta diventare regina d'Inghilterra, morta in un incidente stradale a Parigi il 31 agosto 1997 a 36 anni. Il film circoscrive. Il tempo: i due anni che precedono la fine. Il tema: il contrastato incontro con il cardiochirurgo pakistano Hasnat Khan.
Sono gli ultimi due anni di vita quelli riepilogati in Diana , che si concentra sul travagliato rapporto sentimentale con il cardiochirurgo di origine pakistana Hasnat Khan. Vicenda già raccontata nel libro Diana: l'ultimo amore segreto della principessa triste di Kate Snell, anche consulente del film condotto dal tedesco Oliver Hirschbiegel su un blando registro di soap-opera.