Lang segue il processo di trasformazione delle Alpi e svela ciò che è nascosto ai turisti invernali sotto uno spesso manto di neve artificiale. Espandi ▽
Migliaia di turisti giungono ogni anno nel bianco paradiso delle montagne innevate. Ormai anche nei luoghi più selvaggi si è diffuso il turismo di massa, lasciando tracce indelebili nel panorama.
A causa dei cambiamenti climatici e della mancanza di neve, è stato necessario sviluppare imponenti mezzi tecnologici per produrre un paesaggio ideale svincolato dagli eventi naturali.
Il paesaggio delle Alpi è ormai divenuto uno sconcertante ibrido di tecnologia e natura.
Il film documentario ha osservato per un intero anno questo processo di trasformazione delle Alpi, scoprendo tutto ciò che è abitualmente nascosto ai turisti invernali sotto uno spesso manto di neve artificiale. Il film segue le modifiche del paesaggio e le tracce indelebili lasciate dalle invasioni degli uomini.
"PEAK - un mondo al limite" pone anche alcune domande: sul rapporto che deve essere mantenuto tra natura e tecnologia, su quanto il paesaggio possa essere artificiale, o, in altri termini, quanto la neve artificiale debba somigliare a quella naturale per soddisfare e giustificare l'antichissimo bisogno degli uomini di un paradiso terrestre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Documentario sulla prostituzione delle donne, girato in Bangladesh, Messico e Nepal. Espandi ▽
Il documentario Whores' Glory è un trittico cinematografico sul tema della prostituzione: tre paesi, tre lingue, tre religioni. In Thailandia le donne aspettano i clienti dietro pannelli di vetro, fissando la propria immagine riflessa. In Bangladesh gli uomini frequentano i ghetti dell'amore per saziare i propri desideri insoddisfatti con ragazze a pagamento. In Messico, infine, le donne invocano una morte al femminile per sfuggire alla propria realtà quotidiana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Interviste intime e storie di vita dei detenuti condannati a morte in una prigione del Texas. Espandi ▽
Werner Herzog esplora il contorno di un triplice omicidio in Texas, intervistando le famiglie delle vittime e quelle dei condannati, e anche un uomo nel braccio della morte, otto giorni prima della sua esecuzione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lukas ha appena compiuto 20 anni ed è in piena pubertà maschile - innescata medicalmente col testosterone, poiché alla nascita era una femmina. Pronto per l'azione, deve fare il servizio civile, inizia la sua nuova vita in una grande città, ma le cose non sembrano incominciare molto bene: al suo arrivo scopre che, anzichè essere assegnato a una residenza per giovani uomini, si ritrova in una di giovani infermiere dove è l'unico ragazzo. Sconcertato, la vita giornaliera di Lukas è veramente uno stress. Per lui, essere transgender significa costantemente ritrovarsi nella categoria sbagliata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Stando alla tradizione indiana le origini dello yoga sono da attribuirsi al dio Shiva, ma pochi sanno che in realtà a dare forma a questa disciplina, portandola al successo, è stato negli anni Trenta il saggio Tirumalai Krishnamacharya. Per raccontare questa storia sconosciuta ai più il regista Jan Schmidt-Garre intraprende un viaggio in India alla scoperta di questa disciplina. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Kaurismäki rende un buon servizio a "Mama Africa", senza indulgere in sentimentalismi e con l'umiltà di chi si limita al proprio ruolo. Documentario, Finlandia, Germania, Sudafrica2011. Durata 90 Minuti.
Un documentario sulla vita di Miriam Makeba. Espandi ▽
Miriam Makeba anche nota come Mama Africa è stata una cantante sudafricana di jazz e world music. È nota soprattutto per il suo impegno politico contro il regime dell'apartheid in Sudafrica e per essere stata delegato alle Nazioni Unite. Questo documentario ne ripercorrerà la vita con immagini di repertorio e documenti/interviste d'archivio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una coppia sposata da tempo gestisce un ristorante. Ma la donna si innamora di un fioraio e le cose tra loro diventano sempre più complicate. Espandi ▽
Una coppia gestisce da anni un ristorante. Le cose vanno bene: lui cerca di conquistare una nuova stella Michelin, lei lavora sodo per mantenere alto il nome del locale. Quando un giorno entra un fioraio, la donna non capisce più nulla e si prende una cotta per lui. A quel punto il marito farà di tutto per riconquistarla. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La ventenne tedesca Marisa odia gli stranieri, gli ebrei, i poliziotti e tutti coloro che ritiene colpevoli del declino del suo paese. Si ubriaca, provoca apertamente gli sconosciuti, fa a botte e ha intenzione di tatuarsi la croce uncinata addosso. L'unico posto in cui si sente a casa è la gang neo-nazista a cui appartiene, dove odio, violenza e feste selvagge sono la quotidianità. Quando la quattordicenne Svenja si unisce al gruppo, vede in Marisa un modello da seguire, ma la donna cambia atteggiamento quando incontra un giovane rifugiato afgano. Imparerà così che gli ideali del suo gruppo non sono universali, ma riuscirà a liberarsi dagli ex compagni? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gerhard Richter, tra i pittori viventi più importanti del mondo, espone il suo studio e processo di lavorazione per la prima volta da decenni. Espandi ▽
Un maestro dell'astratto, si assisterà al suo metodo di costruzione artistica, di lavorazione con applicazioni di colore e una versione modificata dello "squeegie", ma anche della ritrattistica contemporanea. Richter si presenta come un grande critico di se stesso, genio a volte scontroso e filosoficamente intenso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film tratto dall'omonimo romanzo scritto da Anthony McCarten. Espandi ▽
Ian Fitz Gibbon, scrittore regista e sceneggiatore irlandese più volte nominato agli IFTA Awards (A film with me in it e Perrier's Bounty), riesce a trasmettere in questo film tratto da una novella di Antony McCarten, utilizzando la tecnica della graphic novel, un mix di umorismo e dramma. Donald (Thomas Brodie-Sangster) si sente di avere poco da sperare. I cicli di chemioterapia lo inducono a confrontarsi con i tormenti che un ragazzo di quattordici anni non dovrebbe mai affrontare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un trekking avventuroso, permeato di oscura tensione, tra le aspre montagne della Georgia, nel Caucaso.. Thriller, USA, Germania2011. Durata 113 Minuti.
Gael Garcia Bernal esplora il Caucaso. E rimette in discussione il rapporto sentimentale con la sua prossima sposina. Espandi ▽
Basato su un racconto di Tom Bissell, il film segue una giovane coppia esploratrice attraverso le montagne del Caucaso. Quando assumono una guida locale per attraversare la natura selvaggia, il loro rapporto viene messo alla prova in modi inaspettati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La regista tedesca Verena S. Freytag porta sul grande schermo le difficoltà di una giovane madre, costretta a vivere una situazione di abbandono e degrado sociale. Espandi ▽
Pelin è una giovane madre single del quartiere Wedding di Berlino, una zona con un alto tasso di degrado sociale. Ha avuto tre figli da uomini diversi in diversi Paesi: Robby (9 anni), Elvis (4 anni) e Roxanne (solo 19 mesi). I servizi sociali li hanno mandati in un centro per il benessere della madre e del bambino, un ricovero familiare in una città termale di campagna nella Germania del Nord. L'intervento è stato adottato per dare a Pelin, in conflitto perenne con i servizi sociali e con il sistema giudiziario, il tempo di riconsiderare il proprio comportamento e di riprendersi sia fisicamente che mentalmente. Purtroppo, né la compagna di stanza di Pelin, Christa, che soffre di mancanza d'autostima e tenta di creare un legame con lei, né il personale della clinica riescono a portare ordine nella caotica esistenza della giovane madre. Quando ritrova Edin, il suo ex fidanzato, Pelin è costretta a prendere finalmente una decisione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film rigoroso che trae spunto da una storia vera per interrogarsi, con partecipazione, sulle contraddizioni della guerra. Storico, Francia, Germania2011. Durata 90 Minuti.
Un film storico (presentato nella sezione Panorama alla Berlinale 2012), ambientato in Francia durante il regime nazista degli Anni Trenta. Espandi ▽
Seconda Guerra Mondiale, fronte francese. Il governo collaborazionista, in risposta all'omicidio di un generale nazista, cede alle logiche di rappresaglia e condanna all'esecuzione un gruppo di prigionieri politici, rinchiusi in un campo di lavoro. É la scelta: nomi, provenienze, età, studi e professioni, orientamenti politici o religiosi, tutto può essere determinante per farla cadere su un nome o un altro. L'elenco ora è pronto per giungere al campo, dove, nonostante tutto, restano vivi fierezza e coraggio. Anche quando chi è nell'elenco ha solo 17 anni, l'ultimo desiderio è affermare l'ingiustizia della guerra, e scrivere una lettera di addio che sia testimonianza di un'umanità che non si arrende. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una fascinazione tutta particolare per il piccolissimo e il grandissimo sono la cifra stilistica principale di un film naturalista oltre ogni dire. Documentario, Germania, Argentina, Paesi Bassi, Cile, Russia2011. Durata 100 Minuti.
I luoghi del mondo più distanti tra loro vengono descritti con grande acume dal documentarista Victor Kassakovsky. Espandi ▽
Per questo suo nuovo documentario, Victor Kossakovsky ci trascina in un singolarissimo viaggio intorno al mondo: nei pochi posti del globo situati esattamente uno all'opposto dell'altro. La storia è ambientata in quattro coppie di luoghi opposti sulla terra: Argentina-Cina, Cile-Russia, Hawaii-Botswana, Nuova Zelanda-Spagna. Si racconta di un pescatore solitario in un villaggio argentino e di una donna che vende pesce in una rumorosa strada di Shangai, di un guardiano del faro cileno a Capo Horn e di un ufficiale di bordo sul lago Baikal. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.