Anno | 2010 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | Gran Bretagna |
Durata | 94 minuti |
Regia di | Gareth Edwards |
Attori | Whitney Able, Scoot McNairy, Kevon Kane . |
Uscita | mercoledì 7 dicembre 2011 |
Distribuzione | One Movie |
MYmonetro | 2,83 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 12 dicembre 2011
Un fotoreporter e una giovane turista provano a raggiungere i territori non contaminati dai mostri alieni, ma la strada è ricca di imprevisti. Il film ha ottenuto 1 candidatura a BAFTA, Al Box Office Usa Monsters ha incassato 21 mila dollari .
Monsters è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
La ricerca scientifica della NASA riesce a trovare le prove dell'esistenza di altre forme di vita. Una navicella spaziale piena di campioni ha un incidente durante la fase di atterraggio: le creature dello spazio cominciano a stabilirsi sulla terra, moltiplicandosi e diffondendo terrore. La zona contaminata, tra il Messico e gli Stati Uniti, diventa così un parco abitato da giganteschi polpi distruttori di città e vite umane, tenuti a bada da un esercito militare violento e impreparato. Un fotoreporter e una giovane turista decidono di viaggiare insieme per raggiungere i territori sicuri oltre il confine della quarantena ma la strada da percorrere sarà ricca di imprevisti. Sembra che i mostri non amino molto la compagnia degli uomini.
Gareth Edwards è un giovane regista inglese dotato di talento e sfacciataggine. In barba alle grandi produzioni americane, ha realizzato, con un budget ridottissimo, uno dei più interessanti film di fantascienza di questi ultimi tempi. Ha creato da solo i ritocchi grafici e gli inserti digitali, si è affidato alla collaborazione dei due attori protagonisti e di pochi aiutanti tecnici. Il risultato? Un piccolo e onesto manifesto di amore per il cinema. Chi adora il gusto del racconto, delle immagini in movimento e di tutti quei trucchi dietro le quinte che permettono di costruire una realtà diversa dalla nostra, sa bene che non servono né miracoli né tanti soldi per fare un buon film.
Monsters conferma e supporta una visione romantica della settima arte. Se all'inizio del Novecento Méliès era capace di portarci sulla luna 'imbrogliandoci' con giochi di prestigio e illusioni ottiche, Edwards ci accompagna in un ipotetico futuro sfruttando le potenzialità del computer. Cambiano i modi ma non l'inventiva. L'operazione ha il merito di coniugare impegno e creatività in modo apprezzabile, sia dal punto di vista della sceneggiatura che della regia. E malgrado il plot non sia del tutto innovativo (difficile non pensare a District 9 o ad alcune scene di Jurassic Park), il film riesce ad approfondire l'atavico dilemma del confronto con gli Altri, fuggendo dalla mediocrità di una rappresentazione rigida di bene e male. Il concetto di mediazione/integrazione non vale solo per il rapporto tra umani e mostri. Anche i due protagonisti, donna e uomo, si conoscono piano piano, si odiano per poi riavvicinarsi nuovamente, si addomesticano a vicenda. Tutti i mostri, in fondo, ad osservarli bene, non sono mai così mostruosi.
MONSTERS in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||||||||||||||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |||||||||||||||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
Google Play |
||||||||||||||||||||
Anche su supporto fisico |
DVD |
BLU-RAY |
||||||||||||||||||
![]() |
€7,75 | €9,90 | ||||||||||||||||||
€7,75 | - |
Il film è indiscutibilmente tra i migliori del genere apocalittico degli ultimi dieci anni. I due protagonisti sono straordinari, soprattutto il fotografo. Ci prova sin dalla prima notte con la tipa, ma invano, poi va a sbronzarsi e va a letto con la prima che incontra. La mattina dopo viene derubato, forse proprio dalla sconosciuta con la quale ha avuto un rapporto.
In un non precisato futuro gran parte del Messico è "infettato" da una specie aliena arrivata per sbaglio sul nostro pianeta all'interno di una sonda della Nasa poi precipitata nella foresta del paese del centro-america. Le creature si sono riprodotte velocemente e hanno cominciato ad attaccare i centri abitati, obbligando Messico e Stati Uniti a creare delle gigantesche zone di [...] Vai alla recensione »
francamente sono rimasto positivamente colpito da questo film. leggendo la recensione, ma soprattutto le critiche di altri che l'avevano visto mi ero preparato al peggio. invece per essere stato un film fatto con un budget limitatissimo a quanto dicono, è secondo me un prodotto di tutto rispetto. francamente penso che non c'entrano assolutamente niente i paragoni con district [...] Vai alla recensione »
Gli alieni sbarcano sulla terra, e lottano per sopravvivere sottraendo brutalmente spazio vitale agli umani. Gli umani tentano di contrastarli come possono. La guerra si insedia e durerà a lungo: ma la vita continua, come in qualunque zona di guerra, tra grandi dolori, piccoli traffici e sogni di normalità. Esiste una ricetta molto semplice per raccontare buona fantascienza: non esporre gli elementi [...] Vai alla recensione »
Rimasti intrappolati una zona infetta, i due protagonisti cercheranno di tornare in America, dove pare gli alieni non sono ancora riusciti a passare. La trama non è certo innovativa, il tutto è già stato visto al cinema, però la sceneggiatura tiene, la storia, seppure con qualche blackout, scorre abbastanza bene e il cast regge bene la parte. Sufficenza piena.
Alcuni anni prima dei fatti narrati nel film un incidente ha scosso il mondo: campioni di vita extraterrestre sono giunti sulla Terra, destinati a una base spaziale in Messico. Ma, poco prima dell'atterraggio l'astronave si è schiantata al suolo e le forme di vita hanno iniziato a propagarsi formando la cosiddetta "zona infetta": mezzo Messico, il centronord fino al confine [...] Vai alla recensione »
Andrew è un fotografo freelance che viene mandato dal suo editore a prelevare la figlia Samantha da una zona pericolosissima. Una navicella che portava con se forme aliene è infatti naufragata nei pressi del golfo del Messico, liberando spore e miceti che, dopo un breve periodo di incubazione pulsante e fluorescente sugli alberi sotto forma di funghi, si trasformano in piovre camminanti [...] Vai alla recensione »
Messico-La regione a sud del confine con gli Stati Uniti è tenuta sotto assedio da enormi calamari alieni che costringono i governi a delimitare l'area infetta e a controllarla militarmente. Gli eroi sono un fotoreporter (McNairy) e la ragazza che deve portare in salvo (Able) negli Stati Uniti, usando mezzi di trasporto di fortuna.
Avere a disposizione un budget modesto non significa, necessariamente, realizzare un film modesto, si può anche realizzare film mediocri. Il giovane Edwards, che del film ha curato sceneggiatura, regia e fotografia, ci è riuscito pienamente. Nel vano tentativo di realizzare un film fanta-horror con l'impronta di un road movie, Edward è invece riusicto a realizzare [...] Vai alla recensione »
Macchè Fantascienza qui si tratta solo di una storia d'amore dei due protagonisti,lenta e noiosa e banale,evitatelo e risparmiate i vostri euro!
Un film decisamente noioso, con un finale che lascia l'amaro in bocca. Non ha nulla a che vedere con district 9, come molti l'hanno paragonato.
Inizia con una sparatoria contro un gigantesco polipo e già da subito si evince che non si tratta di un comune film di fantascienza hollywoodiano: fotografia sporca, stile simil documentaristico, poco spazio all'effetto speciale e il tutto con veduta ad altezza d'uomo. Nessuna concessione allo spettacolo, nessuna discesa (o ascesa) nell'azione pura.
Non è da buttare, ma non mi è piaciuto, poche emozioni, rapporto tra i 2 protagonisti ( bravi ) scontato, situazione socio/fanta politica strana e poco sensata, poteva essere fatto meglio
Appena finito di vederlo mi sono pentita amaramente di aver sprecato 1 ora e mezza della mia vita. Lo considero uno C Movie senza gloria. Per un ora il film è lento, con scene riempitive, dialoghi quasi senza senso (sopratutto quando la ragazza si incavola perchè il suo accompagnatore è in stanza con un 'altra...). I "mostri" compaiono circa 3 volte in tutto il film di cui nella prima ora e venti solo [...] Vai alla recensione »
Nel film calma piatta, alla fine non succede niente.. Risparmiate i vostri soldi
Ben diverso da tanti film corrivi di science fiction, qui al centro di tutto c'è il searching, ossia la ricerca, che non sarà la ricerca della Verità(ma quale, se con la"V"maiuscola, quale, come; ma anche perché porre un film necessariamente quale "inquisition" metafisica?). Tecnicamente e non solo ben diverso, appunto, dal"solito film", [...] Vai alla recensione »
Davvero dura riuscire a resistere all'inerte rappresentazione di questa specie di film noiosissimo e vacuo, soprattutto se gli attori protagonisti rasentano la più becera mediocrità recitativa. Probabilmente, da parte mia, uno dei peggiori film mai visti di "fantascienza", laddove però non vi sia alcuna traccia né di fantasia né di suspense.
Ho trovato questo film veramente noioso, mi sono destata dal coma solo quando c'erano quei secondi di sospance pre-quel di micro visioni su questi esseri sconosciuti. Il personaggio femminile principale poteva anche non essere inquadrata: era lo stesso, trovo invece un pò più convincente all'interno della trama il "giornalista". Quindi ricollegandomi al mio titolo: e meno male che ci sono li alieni [...] Vai alla recensione »
Capita -a volte- di andare a vedere un film per curiosità, di guardare per il gusto esteso di guardare. E può così accadere di imbattersi in produzioni artigianali sorprendenti. Il giovane regista inglese (gli inglesi sono sempre i migliori) Gareth Edwards narra la fuga dalla civiltà, la riscoperta della natura, utilizzando la fantascienza come pretesto.
Uno dei film più brutti che abbia mai visto, inconcludente, dialoghi assurdi...bo...ma il regista nn aveva nient'altro da fare?? xD
Ciao. Interessante prima opera cinematografica (!) di Gareth Edwards, oltretutto affiancato da due attori praticamente sconosciuti come il regista. Inoltre, c'è da considerare che il genere della pellicola sia davvero difficile da trasporre, in termini di fruibilità e gradimento, da parte dell'esigente platea di estimatori del fantasy contemporaneo.
Questo film ha la pretesa di competere con District 9 descrivendo un mondo dove gli alieni non sono il male, ma sono solo lo specchio della barbarie umana. Recintati e rinchiusi in aree di sicurezza bombardate periodicamente, sono vittime dell'uomo che prova a difendere la propria "razza" dall'invasione. Una sorta di metafora del fenomeno dell'immigrazione.
Un film di fantascienza intelligente. Cos'altro volere di più?
ad un certo punto il film finisce... così di punto in bianco il regista ha deciso che non ne aveva più voglia e ha mandato tutti a casa. Quel che c'era c'era. Peccato perchè, tranne qualche terrificante scopiazzatura da altre pellicole, il lavoro era intressante e ben fatto. Poi i due si baciano e allora basta, tutti a far la doccia. Mah!
Writer-director Gareth Edwards' lo-fi sci-fi construct "Monsters" is an attempt to counter noisy, hyper effects-laden alien invasion flicks with something teasing, indie and good for you. Instead, it's like a pendulum swing too far in the other direction. Set in the wake of a returning U.S. space probe crash in Central America that unleashed extra-terrestrial life forms into most of Mexico, "Monsters" [...] Vai alla recensione »