Hereafter

Acquista su Ibs.it   Dvd Hereafter   Blu-Ray Hereafter  
Un film di Clint Eastwood. Con Matt Damon, Cécile De France, Joy Mohr, Bryce Dallas Howard, George McLaren, Frankie McLaren, Thierry Neuvic.
continua»
Drammatico, durata 129 min. - USA 2010. - Warner Bros Italia uscita mercoledì 5 gennaio 2011. MYMONETRO Hereafter * * * * - valutazione media: 4,09 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
andrea1967 giovedì 13 gennaio 2011
film profondo, riflessivo, pienamente eastwoodiano Valutazione 4 stelle su cinque
52%
No
48%

Hereafter è un film profondo, riflessivo, pienamente eastwoodiano. Ricordo Eastwood in una vecchia intervista:“fondamentalmente realizzo delle storie per me, compatibili con il fatto che non amo i cinema vuoti”. Alla luce di questa interpretazione autentica non si dovrebbe mai dimenticare che Eastwood è un uomo adulto; poco interessato a solleticare il botteghino esibendo acrobazie Ninja (rivolgersi a Tarantino) o comunità di benestanti annoiati (Allen), o spacciando allucinazioni (Lynch). Come esiste una letteratura per i ventenni (Hemingway) e una per la maturità (Tolstoj), esiste il cinema di Eastwood, che non può essere compreso con strumenti adolescenziali, quando manca il vissuto che ne costituisce la base elaborativa. [+]

[+] lascia un commento a andrea1967 »
d'accordo?
laulilla sabato 15 gennaio 2011
la vita qui e ora Valutazione 4 stelle su cinque
51%
No
49%

Non ero molto attratta da questo film: molto ne avevo letto e mi ero convinta che non fosse fatto per me. Da tempo, per esperienza ahimé, ero persuasa che elaborare un lutto significasse fondamentalmente riuscire a superare la nostra dipendenza dalla persona defunta. Chi abbia visto morire persone care e abbia provato, a un certo punto sollievo nel liberarsi di oggetti, che, pur sacri alla memoria, erano in grado di bloccare con la loro presenza l'urgenza di tornare a vivere, avrà immediatamente compreso la scena, atroce, ma di grandissima pregnanza metaforica, del piccolo Marcos, sopravvissuto al proprio gemello Jason, che si libera, malvolentieri, del berretto che era appartenuto al fratellino. [+]

[+] hereafter (di laulilla)
[+] grande laulilla..... se ti presenti ti voto.... (di jack black)
[+] lascia un commento a laulilla »
d'accordo?
cannabbal sabato 15 gennaio 2011
un film che esplora la vita dopo la morte Valutazione 0 stelle su cinque
52%
No
48%

Dopo il poco convincente Invictus, Clint Eastwood e la star Matt Damon ci riprovano con Hereafter, un melodramma soprannaturale scritto da Peter Morgan e prodotto da Steven Spielberg. Un film ben confezionato con una trama che riesce a bilanciare attentamente l’ossessione della morte per l'umanità con la speranza nel “Hereafter” (l’aldilà). Il regista di Mystic River, con il suo stile indiscusso, riesce, senza mai smarrirsi, a condurre lo spettatore in un viaggio che si snoda verso la luce. Potrebbe essere una delusione per chi si aspetta un tradizionale film costruito sulla scia del Sesto Senso ma accontenterà l’altra parte di pubblico che si aspetta un film riflessivo con dei personaggi ben delineati
 Il film è strutturato in tre storie ambientate in diversi paesi che finiscono per intersecarsi portando i protagonisti di ogni una a incontrarsi e aiutarsi per trovare le risposte che cercano da tempo. [+]

[+] lascia un commento a cannabbal »
d'accordo?
farne lunedì 17 gennaio 2011
hereafter... Valutazione 4 stelle su cinque
52%
No
48%

Sarà stato l'ottantesimo compleanno a far decidere a Clint Eastwood di toccare un tema come l'aldilà o sarà stata voglia di stupire di essere sempre originale e fuori dagli schemi ma il regista compie l'ennesimo capolavoro. Il ritmo del film è il solito apparentemente lento ma è denso di particolari, è come leggere bel un libro. La morte,o meglio la vita dopo la morte, viene toccata con enorme rispetto e senza giudizi religiosi che potevano esser facilmente coinvolti e ne restano fuori. Nel film la protagonista è l'anima dell'uomo e la sua immortalità. Chi crede di andare al cinema per vivere emozioni forti fatte da fantasmi o "morti viventi" che compaiono dal nulla può cambiare tranquillamente sala ma, chi vuol vedere una storia che lascia dentro un qualcosa, un pensiero, un interrogativo. [+]

[+] lascia un commento a farne »
d'accordo?
gianluca bazzon mercoledì 15 giugno 2011
clint e la morte Valutazione 3 stelle su cinque
53%
No
47%

Clint Eastwood non è più un giovanotto e coerentemente con i problemi della sua età, si mette a riflettere, o semplicemente a raccontare, della morte.

 

La morte può essere un problema di rilevanza politica e lo si era visto in un suo precedente film, “Million dollar baby”.

 

In questo caso prova a congetturare l'esistenza dell'aldilà. [+]

[+] lascia un commento a gianluca bazzon »
d'accordo?
cinemalife venerdì 12 agosto 2011
un tema conosciuto per clint eastwood Valutazione 4 stelle su cinque
60%
No
40%

L’aldilà. È questo il tema su cui ruota l’ultima pellicola da Eastwood diretta e prodotta. E scorrendo la filmografia più recente del grande regista la morte torna sempre, seppur in vesti diverse. Fra i suoi film personalmente visti e indubbiamente più celebri, Mystic river – del 2003 – si interroga sul male delle persone e sui suoi imprevedibili effetti; tre anni più tardi Flags of our fathers e Lettere da Iwo Jima irrompono violentemente con la crudeltà della guerra a testimonianza del fatto che l’odio è più forte del senso della vita; il capolavoro, infine, che ha stupito il mondo intero su ogni piano cinematografico – Million dollar baby – è uno spettacolare connubio senza eguali fra lo sport e i legami affettivi che uniscono persone apparentemente distanti sulla visione della vita e della morte. [+]

[+] lascia un commento a cinemalife »
d'accordo?
lucio domenica 25 settembre 2011
il mistero della vita Valutazione 5 stelle su cinque
60%
No
40%

Chi nasce muore. Chi muore rinasce? C'è un'altra vita dopo il trapasso? In tutti i libri di religione e di filosofia sono scritte tre domande a cui ancora nessuno ha dato una risposta definitiva: chi siamo, dove andiamo, quanto ci resta ancora da vivere. I credenti si affidano a Dio. Gli atei si consolano tra di loro facendo finta di essere felici e di non pensarci. In realtà ci pensano tutti, in un modo o nell'altro. E tutti aspettano che dal cielo scenda il Signore dei fedeli e degli scettici per dire, una volta per sempre, cosa ci stiamo a fare su questo strano pianeta. In attesa della venuta celeste l'uomo riflette, ha congizione di sé, raggiunge vette elevate di pensiero, scruta l'infinito, osserva le stelle e si domanda: chi ha creato il Creato? Perchè la Terra è sospesa nello spazio invece di precipitare negli abissi dell'universo? Cosa sono i buchi neri? A tali impossibili domande ha tentato di dare una risposta, con l'ausilio della macchina da presa, un ottantenne americano che di mestiere fa il regista: Clint Eastwood. [+]

[+] lascia un commento a lucio »
d'accordo?
renato c. domenica 4 ottobre 2015
argomento difficile! Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Il bravo Clint Easwood stavolta affronta un argomento difficile: la vita dopo la morte! Lo fa trattando tre persone diverse che alla fine si incontrano: una donna che sopravvive miracolosamente ad uno tsunami, un sensitivo che ha che fare con la morte dei cari dei suoi pazienti e quindi ne condivide dolori e sofferenze, ed un ragazzo che purtroppo ha visto la morte di un fratello gemello investito da un auto! Cosa ci aspetta dopo la morte? E' una domanda, la cui risposta varia a seconda della religione in cui una crede, e dall'educazione ricevuta! Triste però pensare che con la morte del corpo termini completamente l'esistenza! Io, da credente cattolico, sono certo che la vita continui spiritualmente fino alla fine dei tempi, alla risurrezione della carne! Altri credono [+]

[+] lascia un commento a renato c. »
d'accordo?
elibook martedì 15 dicembre 2015
hereafter. Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Cleant Eastwood, vorrei chiedergli dove ha imparato a fare il regista, ma non credo esista una scuola per fenomeni. Clint regista ha quasi piu' mira del 'monco', Mistic river, Potere assoluto!. Gran Torino e The million dollar baby non mi sono piaciuti particolarmente, ma in questo Hereafter riesce a toccare le corde piu' profonde dell'snimo umano. Tre storie che come un triangolo perfetto, hanno in comune l'indicibile. Bellissima Marie', brava, credibile, lo tsunami segna la sua vita costringendola a riflettere su un tema che da sempre crea nell'uomo paura, mistero, bisogno di sperare. Il caso limite di una madre tossica, ma che ha avuto in dono due ragazzini magici. [+]

[+] lascia un commento a elibook »
d'accordo?
great steven mercoledì 25 novembre 2020
intimista e introspettivo: bersaglio centrato! Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

HEREAFTER (USA, 2010) di CLINT EASTWOOD. Interpretato da MATT DAMON, CéCILE DE FRANCE, BRYCE DALLAS HOWARD, FRANKIE MCLAREN, GEORGE MCLAREN, LYNDSEY MARSHAL, DEREK JACOBI, THIERRY NEUVIC, JAY MOHR, RICHARD KIND ● Tra i produttori esecutivi di questo psicodramma figura anche Steven Spielberg, mentre la sceneggiatura è farina del sacco di Peter Morgan, inglese. La storia è ambientata in tre luoghi diversi del mondo in cui agiscono altrettanti personaggi, tutti aventi un rapporto diretto con la morte o la sofferenza. 1.) A San Francisco l’operaio meccanico George Lonegan possiede un dono che lui considera una condanna: tramite il contatto fra le sue mani e quelle di un essere umano che ha subito una grave perdita, riesce a collegarsi con la mente del defunto, leggergli dentro, riportare i suoi pensieri e le sue emozioni; desideroso di abbandonare un passato che, nonostante gli abbia garantito fama e stabilità finanziaria, gli ha anche causato un forte dolore, è però spinto dal fratello Billy a imperversare nella sua attività di sensitivo; 2. [+]

[+] lascia un commento a great steven »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 »
Hereafter | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | lucadagostino85
  2° | weach
  3° | weach
  4° | giovanni di giulio
  5° | marv89
  6° | weach
  7° | writer58
  8° | sergiofi
  9° | simone dato
10° | andaland
11° | paolocarburi
12° | gabriella
13° | filmicus
14° | ginofac
15° | filibro
16° | queen-lizard
17° | sabatino
18° | uòlter
19° | reservoir dogs
20° | fabio2
21° | monica montanari
22° | xquadro
23° | shiningeyes
24° | carlo vecchiarelli
25° | shingo tamai
26° | angelo umana
27° | nalipa
28° | ambra nepi
29° | cesare antonio borgia
30° | g. romagna
31° | wbgraphic
32° | dado1987
33° | taxidriver
34° | fabio57
35° | massimo allegri
36° | davidestanzione
37° | pipay
38° | bobdex
39° | gianmarco.diroma
40° | toro sgualcito
41° | andrea1967
42° | laulilla
43° | cannabbal
44° | farne
45° | gianluca bazzon
46° | cinemalife
47° | lucio
48° | renato c.
49° | elibook
50° | great steven
51° | algernon
52° | sincity
53° | immanuel
54° | milore
55° | yoricca
56° | volpao
57° | anna1
58° | paulettebouledefeu
59° | sonnycorleone
60° | ethan89
61° | pinodeluca
62° | marce84
63° | sono il signor wolf
64° | vipera gentile
65° | karmaelo
66° | brucemyhero
67° | dandy
68° | elibook
69° | inesperto
70° | giovanni morandi
71° | roga.g
72° | club dei cuori solitari
73° | loriabruzzo
74° | federico
75° | olgadik
76° | paride86
77° | emilio zampieri
78° | catia p.
79° | lucamocine
80° | diego p.
81° | jack black
82° | alby84
83° | kingarras
84° | morgana
85° | fabio1957
86° | elgatoloco
87° | jens80
88° | morpheusgm
89° | werner
90° | simon
91° | alice33gra
92° | giovanni m. di sanchirico
93° | samwood
94° | giorgio47
95° | alex41
96° | apsara84
97° | annalisa.giu
98° | oigres62
99° | alexia62
100° | annelise
101° | jayan
102° | theconformist
103° | navoce
104° | tritono
105° | aesse
106° | alberto gabrielli
107° | giorgio castelletti
108° | patriarchino
109° | alexcross
110° | marx66
111° | il poeta marylory
112° | stefano bruzzone
113° | frankie
114° | cacciafilm
115° | gordon pasha
116° | redmond
117° | pietro viola
118° | renato volpone
119° | paoloviola
120° | italink
121° | qiovanni
122° | ultimoboyscout
123° | mimmonat
124° | peppeanastasi
125° | em.ina
126° | gigieppetto
127° | malignetto
128° | batybaty
129° | giacomogabrielli
130° | weach
131° | eldiabloaaa
Rassegna stampa
David Denby
Premio Oscar (4)
Nastri d'Argento (2)
David di Donatello (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
mercoledì 5 gennaio 2011
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità