Hereafter

Acquista su Ibs.it   Dvd Hereafter   Blu-Ray Hereafter  
Un film di Clint Eastwood. Con Matt Damon, Cécile De France, Joy Mohr, Bryce Dallas Howard, George McLaren, Frankie McLaren, Thierry Neuvic.
continua»
Drammatico, durata 129 min. - USA 2010. - Warner Bros Italia uscita mercoledì 5 gennaio 2011. MYMONETRO Hereafter * * * * - valutazione media: 4,09 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
jack black lunedì 31 gennaio 2011
io fossi in voi andrei a vederlo Valutazione 4 stelle su cinque
46%
No
54%

Leggo molte critiche in cui si dice che Clint questa volta ha fallito. Io non sono assolutamente d'accordo. I film sono belli quando ti trasmettono emozioni, e per me questo film ne trasmette molte, senza essere pero' il libro cuore. Bravi gli attori (la francese per me è eccezionale, e i due fratellini lo stesso). Alcuni effetti (poi capirete quali) bellissimi. Si è vero, la modalità di contatto tra Matt Demon e l'aldilà è fin troppo semplicistica, ma il nocciolo del film non è quello: il nocciolo è la vita che purtroppo termina con la morte.
Clint questa volta non ha fatto un film sugli eroi senza paura e senza macchia, è un Clint diverso, ma per me si è confermato un grandissimo.

[+] ti rispondo qui (di laulilla)
[+] lascia un commento a jack black »
d'accordo?
alby84 martedì 1 febbraio 2011
ottimo Valutazione 4 stelle su cinque
46%
No
54%

Veramente un bel film, romanzato bene ed eseguito ad arte, bella la scelta di lasciar i sottotitoli dei dialoghi francesi per rimarcare le diversità fra i personaggi non solo a livello di età ma anche di nazionalità. Un film che non annoia!!!

[+] lascia un commento a alby84 »
d'accordo?
kingarras giovedì 17 febbraio 2011
che superficiale... Valutazione 2 stelle su cinque
48%
No
52%

Se il film non fosse di Clint Eastwood credo che sarebbe stato un flop totale... Affronta il tema della morte senza dire assolutamente niente... Il personaggio interpretato da Matt Damon (uno dei miei attori preferiti) mi sembra abbastanza mal riuscito (direi abbastanza ridicolo ma non voglio esagerare...). Anche invictus, prima di questo, mi era sembrato un film piuttosto noioso e banale, ma questo è peggio: è proprio vuoto di contenuti. Si salva la storia dei due fratelli, che è abbastanza commuovente, e comunque in generale il film è vedibile (anche se privo di grandi emozioni e di trovate geniali). Peccato, Clint resta comunque un mito!

[+] lascia un commento a kingarras »
d'accordo?
morgana martedì 30 agosto 2011
dov'è il dramma? Valutazione 2 stelle su cinque
47%
No
53%

Dov'è il dramma?
Proprio le tre storie che si intrecciano costituiscono il fattore banalità.
Tecnica di narrazione vista e stravista.E che non costituisce niente di eccezionale.
Alla fine(molto alla fine)i personaggi si incontrano:ma che gran stupore!
Per concludere cosa?Il bimbo parla con suo fratello:wow.
Il protagonista maschile finisce,portato a viva forza,innamorato dell'unica protagonista femminile rimasta.Doppio Wow.
Eppure il sensitivo stupido ed ottuso che non accetta o apprezza la sua dote ha scocciato:chiunque pagherebbe per avere un dono del genere,senza farne necessariamente una professione e cavarne soldi:questo non impedisce di riconoscere l'eccezionale valore del dono,come in maniera insidiosa il regista vorrebbe sostenere. [+]

[+] lascia un commento a morgana »
d'accordo?
fabio1957 giovedì 28 maggio 2015
non il migliore di eastwood Valutazione 3 stelle su cinque
43%
No
57%

Il tema trattato da questo film è impegnativo e importante.E' vecchio come il mondo e non troverà mai risposte.Il regista lo gestisce con meticolosa cura,come è nelle sue corde,tuttavia il film non coinvolge, lascia,spiace dirlo, un pò freddi come se ci si trovasse davanti ad un puro esercizio di stile, ma senza grande pathos.Naturalmente gli effetti e l'emozione che suscita un'opera comunque di rilievo, sono i più svariati a seconda di chi la guarda,probabilmente qualcun'altro l'ha trovato toccante,ma personalmente non sono riuscito a compenetrarmi nei personaggi e nella storia. Estwood non si discute, ma questa digressione nell'al di là non è il suo lavoro migliore.

[+] lascia un commento a fabio1957 »
d'accordo?
elgatoloco lunedì 2 marzo 2020
formidabile clint , e forse è poco Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
100%

IN"Hereafter"(2010), basato su una sceneggiatura -e soggetto-di Peter Morgan, Clint Eastwood mostra non la sua"dark side"(nulla di"orrorifico", nel film)ma invece la ricerca, che è quella che da secoli(anzi milleanni, ovviamente) interroga filosofi, scienziati, teologi e scrittori, quella sull'"after tehe life", connessa, però, attraverso il"medium"George allo"here"(dove si intende una dimensione spaziotemporale, nella nostra epoca comunque segnata dalla rivoluzione einsteiniana), UNa dimensione particolarissima, "impalpabile", che Eastwood non con ritrosia ma con la giusta discrezione, non cedendo mai a nessuna suggestione parapsicologica(o para-qualcosa d'altro. [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
jens80 giovedì 6 gennaio 2011
cosa c'è aldilà della vita? Valutazione 4 stelle su cinque
44%
No
56%

Un operaio (George - americano) con poteri soprannaturali, una giornalista (Marie - francese) all'apice della carriera scampata per miracolo alla morte, un ragazzo (Marcus - inglese) appena dodicenne che nella perdita del fratello gemello ha perso le sue poche certezze. Il nuovo film di Eastwood ruota intorno a questi tre personaggi, così diversi per età, estrazione sociale e ambientazione, ma uniti da esperienze sul filo tra la vita e la morte. Il primo ha avuto un passato da sensitivo che vuole lasciarsi alle spalle ma che inesorabilmente lo rincorre e che gli rende difficili i rapporti con il prossimo, con l'altro sesso e ancor di più con se stesso. La giornalista scampata allo tsunami, non trova nessuno nell'ambiente lavorativo, tanto meno nel suo compagno, che saprà assecondarla nella sua ricerca su cosa c'è dopo la morte e su cosa lei ha vissuto in quei momenti, che così profondamente l'hanno segnata. [+]

[+] lascia un commento a jens80 »
d'accordo?
morpheusgm giovedì 6 gennaio 2011
imparare a leggere le pieghe della vita. Valutazione 4 stelle su cinque
48%
No
52%

Un film pulito, corretto, emozionale ed umano. Regia perfetta nel dislocare le emozioni nelle tre storie (sicuramente quella del bambino la migliore) e nel sapere ottenere il massimo dagli attori. Damon calibrato e mai eccessivo. Nel complesso un film utile per interpretare gli avvenimenti della vita che possono aiutarti a capire quale sia la tua strada, la via da seguire. Quando si riceve un dono bisogna saperne leggere l'utilizzo! Nota negativissima è la scelta della distribuzione Warner Bros Italia: da impiccare. Ci sono intere parti della pellicola recitate in francese carenti assolutamente dei sottotitoli questo risulta assai dispiacevole in quanto lo spettatore o è poliglotta o non capisce come mai uno dei protagonista ha cambiamento a seguito di un avvenimento drammatico. [+]

[+] lascia un commento a morpheusgm »
d'accordo?
werner venerdì 7 gennaio 2011
clint al meglio Valutazione 5 stelle su cinque
48%
No
52%

Bellissimo questo hereafter, con cui eastwood si riprende dopo film (gran torino, million dollar baby) a mio gusto troppo spinti sul versante del patetico. Sembra di essere tornati alle emozioni potenti perchè trattenute del capolavoro i ponti di madison county. Il tutto appoggiato saldamente su una chiara visione della vita, che emerge spontaneamente dalla storia e dai personaggi senza che si percepisca imposta come sovrastuttura estranea alla narrazione. Bellissima la scena dell'incontro tra i tre personaggi, acme di un percorso fatto di movimento e di montaggio tutto teso a questo fatale ricongiungimento.

[+] lascia un commento a werner »
d'accordo?
simon venerdì 7 gennaio 2011
la dolcezza dell'aldilà Valutazione 0 stelle su cinque
45%
No
55%

Clint Eastwood ci ha senza dubbio fatto il più bel regalo per questo Natale 2010, riuscendo a colpirci direttamente al cuore con la sua ultima opera Hereafter. Attraverso il racconto di tre personaggi che in luoghi distanti e in momenti diversi vivono, loro malgrado, l'esperienza del dolore legato alla morte, ci comunica la sua personale idea dell'aldilà, come un mondo dolce e tranquillo, sereno e privo di gravità, un mondo dove, al momento opportuno, si può avere il contatto con quello dove si viveva precedentemente, se si presenta la necessità di salvare la vita a chi sta ancora soffrendo per la nostra scomparsa; tutto appare assolutamente rilassato e non traumatico, e lo spettatore condivide con gli interpreti straordinari, questo naturale seppur doloroso passaggio. [+]

[+] lascia un commento a simon »
d'accordo?
pagina: « 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 »
Hereafter | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | lucadagostino85
  2° | weach
  3° | weach
  4° | giovanni di giulio
  5° | marv89
  6° | weach
  7° | writer58
  8° | sergiofi
  9° | simone dato
10° | andaland
11° | paolocarburi
12° | gabriella
13° | filmicus
14° | ginofac
15° | filibro
16° | queen-lizard
17° | sabatino
18° | uòlter
19° | reservoir dogs
20° | fabio2
21° | monica montanari
22° | xquadro
23° | shiningeyes
24° | carlo vecchiarelli
25° | shingo tamai
26° | angelo umana
27° | nalipa
28° | ambra nepi
29° | cesare antonio borgia
30° | g. romagna
31° | wbgraphic
32° | dado1987
33° | taxidriver
34° | fabio57
35° | massimo allegri
36° | davidestanzione
37° | pipay
38° | bobdex
39° | gianmarco.diroma
40° | toro sgualcito
41° | andrea1967
42° | laulilla
43° | cannabbal
44° | farne
45° | gianluca bazzon
46° | cinemalife
47° | lucio
48° | renato c.
49° | elibook
50° | great steven
51° | algernon
52° | sincity
53° | immanuel
54° | milore
55° | yoricca
56° | volpao
57° | anna1
58° | paulettebouledefeu
59° | sonnycorleone
60° | ethan89
61° | pinodeluca
62° | marce84
63° | sono il signor wolf
64° | vipera gentile
65° | karmaelo
66° | brucemyhero
67° | dandy
68° | elibook
69° | inesperto
70° | giovanni morandi
71° | roga.g
72° | club dei cuori solitari
73° | loriabruzzo
74° | federico
75° | olgadik
76° | paride86
77° | emilio zampieri
78° | catia p.
79° | lucamocine
80° | diego p.
81° | jack black
82° | alby84
83° | kingarras
84° | morgana
85° | fabio1957
86° | elgatoloco
87° | jens80
88° | morpheusgm
89° | werner
90° | simon
91° | alice33gra
92° | giovanni m. di sanchirico
93° | samwood
94° | giorgio47
95° | alex41
96° | apsara84
97° | annalisa.giu
98° | oigres62
99° | alexia62
100° | annelise
101° | jayan
102° | theconformist
103° | navoce
104° | tritono
105° | aesse
106° | alberto gabrielli
107° | giorgio castelletti
108° | patriarchino
109° | alexcross
110° | marx66
111° | il poeta marylory
112° | stefano bruzzone
113° | frankie
114° | cacciafilm
115° | gordon pasha
116° | redmond
117° | pietro viola
118° | renato volpone
119° | paoloviola
120° | italink
121° | qiovanni
122° | ultimoboyscout
123° | mimmonat
124° | peppeanastasi
125° | em.ina
126° | gigieppetto
127° | malignetto
128° | batybaty
129° | giacomogabrielli
130° | weach
131° | eldiabloaaa
Rassegna stampa
David Denby
Premio Oscar (4)
Nastri d'Argento (2)
David di Donatello (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
mercoledì 5 gennaio 2011
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità