Anno | 2006 |
Genere | Commedia |
Produzione | Gran Bretagna, USA |
Durata | 96 minuti |
Regia di | Woody Allen |
Attori | Scarlett Johansson, Woody Allen, Ian McShane, Hugh Jackman, Romola Garai, Kevin McNally Anthony Head, Paula Wilcox, Geoff Bell, Robert Bathurst, Christopher Fulford, Nigel Lindsay, Fenella Woolgar, Doreen Mantle, David Schneider. |
Uscita | venerdì 6 ottobre 2006 |
Tag | Da vedere 2006 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,05 su 7 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 23 dicembre 2020
Una studentessa di giornalismo americana in visita a Londra, indaga su una serie di omicidi, innamorandosi nel frattempo di un focoso inglese. In Italia al Box Office Scoop ha incassato 4,6 milioni di euro .
Passaggio in TV
sabato 30 settembre 2023 ore 21,00 su SKYCINEMAROMANCE
Scoop è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Sondra (Scarlett Johansson) è una giornalista in erba che riceve dal fantasma di un famoso reporter, appena morto, alcune informazioni su un serial killer ancora in libertà. Sebbene grazie a circostanze ben poco credibili, Sondra ha in mano l'occasione della sua vita. E insieme al mago da avanspettacolo Sid Waterman inizia a seguire le tracce del presunto assassino, l'aristocratico e affascinante Peter Lyman.
Woody Allen, dopo Match Point, gira ancora una volta a Londra, e si mette in gioco in prima persona, interpretando la figura di un improbabile mago dai trucchi da strapazzo.
La sua presenza è sempre ben accolta dal pubblico perché garantisce una dose di battute (almeno tre indimenticabili) che danno colore e vita a un film semplice, a una commedia-thriller dai risvolti prevedibili, con il piacere di vedere gli attori immersi alla perfezione nei ruoli.
La sua nuova musa Scarlett Johansson è coccolata da Allen a tal punto da farla apparire in quasi tutte le sequenze del film. La sua è ancora una volta un'interpretazione corretta, nei dettagli e nell'insieme. Poi viene Hugh Jackman che, abituato a ruoli fantasy, si trova comunque a suo agio nei panni del Lord inglese, con un sorriso accennato che stenderebbe ogni donna. E infine Woody stesso, in equilibrio fra magia e santità, che si mette in gioco e si diverte ancora a irridersi, a scherzare con la morte, a ironizzare su ebraismo e "Union Jack", consapevole del fatto che Scoop è un giocattolino che non ha niente della perfezione di Match Point, e proprio per questo ha un finale tradizionale. Certo che, con le parole, Woody Allen le magie le fa veramente.
SCOOP disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||
€9,99 | - |
Quando è in forma, Allen è irresistibile, specialmente come regista (come attore gigioneggia sempre troppo). Questa è una commedia brillante, gioiosa e giocosa: è un piccolo gioiello, da godere scena per scena. Tutti molto bravi, molto sciolti. Sceneggiatura perfetta. Cinema onorato.
la tua ironia è imbattibile! Un bel film che nella sua surreale inverosimilità riesce a renderlo del tutto accettabile al pubblico: già è difficile creare la giusta atmosfera per un thriller comico (ricordo di aver visto solo Slevin, patto criminale dello stesso "stampo"), ma è ancora più diffiicile amalgamare il tutto introducendo anche l'elemento [...] Vai alla recensione »
SCOOP (USA, 2006) diretto da WOODY ALLEN. Interpretato da SCARLETT JOHANSSON, WOODY ALLEN, IAN MCSHANE, HUGH JACKMAN, CHARLES DANCE Sandra è una brillante studentessa di giornalismo a caccia di un articolo intrigante che possa affascinare i lettori dei quotidiani, mentre Sidney (in arte Splendini) è un mago abilissimo nei trucchi con monete e carte che si esibisce frequentemente per [...] Vai alla recensione »
Lo spirito di un giornalista arrivista di nome Joe Strombel,vaga nella barca del destino con a capo la morte.Venuto a conoscenza di uno scoop sensazionale,ovvero il nome del killer dei tarocchi,decide di tornare fra i vivi e rilevare il suo scoop.Una giovane giornalista di nome Sondra ne viene a conoscenza magicamente durante un numero di magia con il mago Sid.
"Scoop"(Woody ALlen, ca va sans dire anche autore di soggetto e screenplay, 2006)racconta la "storia"di una studentessa di giornalismo, traviata sulla via della detection giornalistica, tralingnante da quella dell'0ortodonzia, praticata in familgia, che conosce un mago e durante il suo spettacolo di illusionismo a London, anche il fantasma di un giornalista che le rivela [...] Vai alla recensione »
"Scoop"(Woody ALlen, ca va sans dire anche autore di soggetto e screenplay, 2006)racconta la "storia"di una studentessa di giornalismo, traviata sulla via della detection giornalistica, tralingnante da quella dell'0ortodonzia, praticata in familgia, che conosce un mago e durante il suo spettacolo di illusionismo a London, anche il fantasma di un giornalista che le rivela [...] Vai alla recensione »
"Scoop"(scritto e diretto da Woody Allen, 2006)è un film sulla detection(la giornalista,in erba "cavia"involontaria di un"mago"8illusionista), sulla dicotomia realtà/illusione(il gioco illusionistico, che riserva molte sorprese...), sulla beffa della vita, dove lo spirito yiddish irrriverente di Alllen, il cui tasso di geniale autoreferenzialità è [...] Vai alla recensione »
Storia carina ma risultato abbastanza fiacco e poco interessante, nonostante la Johansson sia ormai attrice matura e adattissima a film e registi importanti e Jackman apparentemente fuori ruolo si addice sornione alla parte. Solito spirito alla Woody Allen, ma solito film che a me non ha per niente convinto.
hai un paio d'ore libere e non sai che fare? metti il dvd di scoop e non ti annoierai... ho visto questo film almeno dodici volte ed ogni volta mi ritrovo a ridere alle battute brillanti del miglior regista al mondo, ritrovo quel tocco "woodiano" e mi diverto, mi sento appagata... e ogni volta mi sembra sempre la prima volta, affatto noioso e con una colonna sonora (il lago dei cigni) davvero azzeccata [...] Vai alla recensione »
il buon vecchio cinema di una volta: divertente, garbato, intelligente; una serata spesa bene.
Un divertisment del nostro. I crismi e le ossessioni ci sono tutte, gli attori tutti bravi e belli. Il film è un'opera venuta fuori così, con lo stesso spirito concui hanno fatto "fuori orario" di Scorsese. E' venuto fuori un film leggero, divertente, spontaneo. Ci piace per la sua frivolezza e, perchè no, anche per la sua prevedibilità. Grande Mister Splendini.
Nulla di speciale ma perfetto e divertente!
Per quel che riguarda la parte "giallo" mi sembra un po' ispirato a "Frenzy" di Alfred Hitchcock, per quel che riguarda la parte "rosa" a tanti altri. La verve comica sta comunque nel personaggio interpretato da Woody Allen ed un po' di suspence è data anche dal fatto che, diversamente dai giallo-rosa classici hollywoodiani, nei films di W.Allen l'happy-end non è scontato.
Film gradevole nel quele spicca l'interpretazione del grande Woody Allen.
Ci sono molti testi scritti da studiosi e critici sul cinema di W.Allen, che e' proseguito a cavallo del 2000 fino quasi ai nostri giorni. Tra gli altri P.M.Bocchi scrive saggi interessanti, che toccano la poetica dell'attore-regista nelle sue costanti e coerenze. Ad esempio in questo "Scoop", che mi pare non minore nella filmografia di Allen risalta il rapporto con la morte(che addirittur [...] Vai alla recensione »
alcune splendide anche se esigue battute riportano il cinema di Allen alla genuinità dei primi lavori, e di questo ci possiamo ben accontentare
Insulso e insipido come tutti i film di woody Allen, che sono solo una collezione di battute fatte dallo stesso Allen. Le battute sono carine, il film è inconsistente.
Piacevole con scarlett un po tonda ed il delizioso mago "con tutto il rispetto". Hackman tutto può sembrare ma non un baionetta inglese, credibile solo nel finale quando decide di far affogare la giornalista.
Sicuramente un film carino e godibile, ma dimostra anche quanto sia sopravvalutato l'occhialuto e complessato Woody, dato che l'opera, pur se ben confezionata, è davvero scontata. Due o tre battute di Allen, nemmeno troppo salaci, non bastano a risollevarlo. Buono per passare il pomeriggio o la serata senza impegni, ma nulla di più.
film capolavoro, assolutamente da guardare
Io non sono proprio un fan sfegatato delle commedie romantiche ma se tutte fossero così adesso non sarei qui,sarei a guardarmi una commedia romantica. Questo non è proprio il tipico film di woody allen per è comunque un capolavoro
E' carino perchè c'è il giallo, perchè lei è brava e Allen simpatico, ma il tutto è decisamente fiacco, le battute per le battute non affondano in situazioni costruite ad arte, manca l'atmosfera , manca il grande cinema che Allen sà fare , si capisce che l'operazione è stata fatta alla svelta e a scopi commerciali, qui si capisce perfettamente [...] Vai alla recensione »
Come giallo fa acqua da molte parti, come commedia è superficiale e non diverte come Allen ci ha abituati. La Johansson recita con i seni, Jackman è un po' troppo vecchio per un giovane rampollo della nobiltà inglese e Allen è piuttosto spaesato. Scorrevole ma anonimo.
Una favola nera che svolta nel comico. Ce la racconta allegramente Woody Allen, questa volta anche interpretandola, ammiccando un po' alle cifre semi drammatiche del suo Misterioso omicidio a Manhattan, ma tornando ai climi furbi e maliziosi dei suoi anni d'oro. Siamo di nuovo a Londra, come in Match Point. Vi si muovono in mezzo, però, due americani: una bella biondina che aspira a diventare giornalista [...] Vai alla recensione »
Si intitolava La morte bussa e raccontava della visita della morte a un brooklynese, che si giocava la propria dipartita a un'interminabile partita di ramino. Era uno dei primi, brevissimi atti unici che Woody Allen scriveva negli anni '60 per il cabaret. Poi, la "Triste Mietitrice" ha continuato a circolare nei suoi film, sia metaforicamente che letteralmente, come in Amore e guerra dove, secondo [...] Vai alla recensione »
Almeno un paio di battute vanno nell'antologia del miglior Woody Allen di tutti i tempi. "Prova a mettere un po' di emozione nella tua vita" dice la studentessa di giornalismo, per convincere il mago Splendini (Woody in un delizioso travestimento) ad accompagnarla nella caccia a un serial killer. "Emozione per me è un pranzo senza acidità" le risponde il maghetto.
Sarei di origini ebraiche, ma crescendo mi sono convertito al narcisismo: è una delle battute di Woodv Allen in "scoop', che lui definisce «uno dei miei film non seri». Vuol dire che ha quelle qualità di leggerezza, comicità, eleganza. Intelligenza, buffoneria di altri suoi film, in particolare Misterioso omicidio a Manhattan e La maledizione dello scorpione di giada: una coppia, un intrigo complesso [...] Vai alla recensione »
La storiellina, gialla, è gracile gracile, se non fosse di Woody Allen passerebbe sotto silenzio. Certo, classe e eleganza non si discutono, però, tanto per dire, delle immancabili battute, più costruite che spontanee, ne restano in mente sì e no un paio: «La più grande emozione? Una cena senza bruciori di stomaco», oppure «come nascita sono di confessione ebraica, poi mi sono convertito al narcisismo». [...] Vai alla recensione »
È impossibile arrabbiarsi con Woody Allen. Ci ha regalato tanti di quei pomeriggi e di quelle serate di piacevole e intelligente intrattenimento, che adesso sarebbe quanto meno ingrato sparargli addosso per qualche film meno riuscito. E poi la sua fedele e regolare devozione all'arte cinematografica è a dir poco encomiabile: un film ogni anno, in uscita in autunno, puntuale come le foglie cadenti e [...] Vai alla recensione »