Umberto Curi
Un insieme di regole idonee a dirigere un’attività umana. In questi termini, nel mondo antico, veniva definita l’arte. Di qui, dal carattere molto generale di questa definizione, scaturiva il fatto che - almeno fino a Platone - allo statuto dell’arte sono riconducibili non solo la poesia e quelle che noi chiamiamo “arti figurative», come la pittura e la scultura, ma anche la politica, la medicina e la stessa filosofia. Arte è, ad esempio, definita la politica (e con essa anche la guerra!), nel contesto del dialogo platonico intitolato a Protagora (322 a), e poi anche altrove, dove anzi essa è qualificata come “arte regia” (Politico, 295 b). [...]
di Umberto Curi, articolo completo (15298 caratteri spazi inclusi) su 2006 (pp. 45-52)