Titolo originale | Black Cat, White Cat |
Anno | 1998 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Jugoslavia, Francia |
Durata | 120 minuti |
Regia di | Emir Kusturica |
Attori | Bajram Severdzan, Florijian Ajdini, Srdjan 'Zika' Todorovic . |
Uscita | venerdì 6 novembre 1998 |
Tag | Da vedere 1998 |
Distribuzione | C.G.D - Cecchi Gori Distribuzione |
MYmonetro | 3,18 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Dopo aver esplorato l'America con Arizona Dream,Kusturica torna sui suoi antichi passi, il suo paese più o meno, ma senza preoccuparsi delle grandi vicende politiche e dei grandi dolori sociali. Il film è stato premiato al Festival di Venezia,
Gatto nero, gatto bianco è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Dopo aver esplorato l'America con Arizona Dream, Kusturica torna sui suoi antichi passi, il suo paese più o meno, ma senza preoccuparsi delle grandi vicende politiche e dei grandi dolori sociali. Gli interessano le piccole storie e le piccole poesie degli zingari. Due giovani si vogliono bene, ma le loro famiglie si oppongono. È solo il pretesto per tutto il resto delle fantasie del regista: la musica e i balli, i tic dei mattoidi, la cocaina in un crocefisso, uno muore e resuscita. Forse questo è il Kusturica più vero, libero dai grandi temi appunto. Anche qui è immancabile un premio: si tratta del Leone d'Argento di Venezia. Preceduto da Così ridevano di Amelio.
GATTO NERO, GATTO BIANCO in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||||||||||||||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |||||||||||||||
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
TheFilmClub |
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
Amazon Prime Video |
||||||||||||||||||||
Anche su supporto fisico |
DVD |
BLU-RAY |
||||||||||||||||||
![]() |
€12,99 | – | ||||||||||||||||||
€12,99 | – |
Forse il miglior film di Kusturica! Emir torna a parlare del suo tema preferito, i gitani, ma a differenza del suo famoso "Il tempo dei gitani", quà il tutto viene presentato allegramente, senza peso, portando la simpatia a un popolo sfortunato e in un certo senso arretrato. La prima parte è un po' lenta, ma comunque divertente, ma dopo la prima ora ci si diverte a tutto [...] Vai alla recensione »
Ampiamente inferiore al precedente "Underground", ne mutua i difetti (quali l'esagerazione estrema, la sceneggiatura a tratti traballante e la durata eccessiva) mancando invece di quella profondità di sentimenti che era piaciuta nel lavoro precedente di Nemanja Emir Kusturica. Occorre dire, ad ogni modo, che non mancano affatto le trovate piacevolmente pittoresche e poetiche, [...] Vai alla recensione »
Una storia incredibile, surreale, bizzarra. Il film è girato con una vitalità incredibile, grande caratteristica di questo popolo sottosviluppato. Le musiche non sono eccelse ma appropriate, e accompagnano molto bene scene davvero molto divertenti. Kusturica ha messo in piedi qualcosa di non facile, per questo merita i miei omaggi. Brando fioravanti.
La storia è quella di due ragazzi obbligati a sposarsi senza amore, niente di nuovo all'orizzonte, quindi. In questo film, più che la trama, conta il contesto, il sapore genuino e onirico del popolo che Kusturica vuole raccontare.
Un funerale rinviato e due matrimoni imprevisti, un'immensa ricchezza nascosta nel soffietto d'una fisarmonica, ragazzi innamorati e vegliardi immortali, immersioni nella merda, oche, maiali, gatti-testimoni, campagna arcaica e crimini contemporanei, musica gitana sfrenata, traffici illeciti, il vasto Danubio solenne: il sesto film di Emir Kusturica, Gatto nero gatto bianco, è un fantastico affresco [...] Vai alla recensione »