Anno | 1971 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 112 minuti |
Regia di | Marco Ferreri |
Attori | Claudia Cardinale, Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Michel Piccoli, Alain Cuny, Enzo Jannacci Daniele Dublino. |
Tag | Da vedere 1971 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,10 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Un giovanotto ha un pensiero ossessivo: parlare con il papa a tu per tu. Parte con l'idea di ottenere l'udienza e il viaggio è pretesto per incontri con personaggi stranissimi.
CONSIGLIATO SÌ
|
Un giovanotto ha un pensiero ossessivo: parlare con il papa a tu per tu. Parte con l'idea di ottenere l'udienza e il viaggio è pretesto per incontri con personaggi stranissimi. Del resto, anche il protagonista è strambo.
Amedeo (Jannacci), mite ufficiale in congedo, va da una città del Nord a Roma per parlare col Papa, a quattr'occhi, "anche nel suo interesse". Ci prova inutilmente per mesi... Kafka ( Il castello ) c'è, ma è lontano. Tutto è realistico e diretto, legato a una precisa realtà, nulla è metaforico in questo film, scritto da Ferreri con Rafael Azcona e Dante Matelli, che pure è una sola grande metafora, leggibile a 3 livelli: 1) politico: sul potere; 2) religioso: lo "scandalo" è raddoppiato perché, per un credente, il Papa non è il rappresentante del Cristo in Terra; 3) psicanalitico: un'affannosa e tormentata ricerca del padre. Tenero e atroce, allegramente beffardo nei toni e amaro nel fondo, tutt'altro che pessimista, ha la traiettoria di una sassata. Non mancano le scorie e i momenti incerti, ma poco intaccano la sostanza di un film importante e sottovalutato.
L'UDIENZA disponibile in DVD o BluRay su IBS |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €12,99 |
L'UDIENZA (IT/FR, 1971) di MARCO FERRERI. Con ENZO JANNACCI, UGO TOGNAZZI, CLAUDIA CARDINALE, MICHEL PICCOLI, VITTORIO GASSMAN, ALAIN CUNY, DANIELE DUBLINO Amedeo, mite e stralunato ufficiale in congedo, giunge a Roma da una città del Nord per parlare in privato col Papa. Non intende svelare a nessuno il contenuto del messaggio che vuole riferire al Santo Padre.
Film curiosamente simile a Habemus Papam di Nanni Moretti. Entrambi i registi falliscono nel cercare di raccontare un pianeta affascinante e sinistro come il Vaticano; entrambi - incredibile - usano Michele Piccoli come figura chiave per arrivare/essere il Papa; entrambi usano Roma come eterna sfatta metafora di una vita assente e piuttosto meschina.
Splendida metafora sul potere, "L'Udienza" è uno dei film più riusciti di Marco Ferreri. Personaggi ben scritti, sceneggiatura incalzante, belle musiche. L'unica nota stonata è Enzo Jannacci: attore monocorde e inespressivo. Morale pessimista: l'uomo che sfida le convenzioni, pur con le migliori intenzioni, è destinato a fallire.