Anno | 1967 |
Genere | Fantascienza |
Produzione | Francia, Italia |
Durata | 97 minuti |
Regia di | Roger Vadim |
Attori | Ugo Tognazzi, Jane Fonda, Véronique Vendell, Anita Pallenberg, Giancarlo Cobelli David Hemmings, Nino Musco, Romolo Valli, Sergio Ferrero, Corinne Fontaine, Milo O'Shea, Marcel Marceau, Claude Dauphin, Serge Marquand, Catherine Chevallier, Marie Therese Chevallier, Franco Gulà, Umberto Di Grazia, Honey Autumn, Loriana Bartella, Marina Bartella, Diane Bond, Carla Cassola, Tania de Paolis, Janet McLeod, Katiuska Lanvin, Beatrice Lanscat, Antonio Sabato, John Phillip Law. |
MYmonetro | 3,02 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 23 febbraio 2017
CONSIGLIATO SÌ
|
Il destino dell'umanità è compromesso da uno scienziato che, usando come mezzo di intimidazione un terrificante raggio di sua invenzione, vuole sottomettere l'universo intero ai suoi voleri. Barbarella viene inviata alla sua ricerca. Spalleggiata da un gruppo di "ribelli" toglie di mezzo lo scomodo individuo.
La scomparsa dello scienziato Duran Duran (O'Shea), inventore di un'arma positronica di tale potenza distruttiva da mettere in pericolo interi mondi, allarma i governi dell'anno 40.000. L'astronauta Barbarella (Fonda), incaricata delle ricerche dal Presidente della Terra, ne segue le tracce fino al famigerato pianeta Sogo. Trasportata in volo dall'angelo cieco Pygar (Law), ultimo della razza degli ornitotropi, Barbarella supera il Matmos, il lago di energia vitale che si nutre di ogni malvagità e perversione umana, al centro del quale sorge il palazzo del Grande Tiranno. Qui scopre che il Grande Tiranno di Sogo è una donna (Pallenberg), la Regina Nera, il cui consigliere è proprio Duran Duran, lo scienziato che ha volontariamente scelto quel rifugio come base ideale per i suoi piani di conquista dell'universo. Nella sua ricerca, Barbarella sfugge a mille insidie, con l'aiuto determinante dei più singolari personaggi che popolano il regno del Grande Tiranno: il ribelle Dildano (Hemmings), il gentile Professor Ping (il famoso mimo Marceau), il barbaro Marc Hand (Tognazzi), che la sottrae in extremis all'assalto feroce di due sadiche gemelle-bambine. E neanche l'Orgasmatron del perfido Duran Duran, la diabolica apparecchiatura che uccide le sue vittime per sfinimento sessuale, riuscirà ad avere ragione di lei. Sarà ancora il fedele Pygar a riportare in salvo Barbarella - e l'ambigua Regina Nera, che fugge con lei - mentre Duran Duran soccombe nel caos che inghiotte il vizioso reame.
Uno dei pochi film che riesce con piacevole eleganza a coniugare erotismo e fantascienza, un genere quest'ultimo considerato spesso misogino. Qui invece possiamo subito ammirare le grazie dell'avvenente Jane Fonda, la quale dopo essersi sfilata la tuta spaziale continua l'emblematico spogliarello in assenza di gravità fino al nudo integrale (parzialmente ma strategicamente coperto dai titoli di testa). Il modello al quale Jean Claude Forest si era ispirato nel creare la sua Barbarella, che agli inizi degli anni '60 - sfidando le ire della censura - furoreggiava sulle tavole dei comics francesi, era Brigitte Bardot, ma Vadim con felice intuizione affida a Jane Fonda (all'epoca sua moglie), il ruolo della disinibita sexy-eroina, e le costruisce attorno l'intero film. Un film ricco, ironico, ammiccante, dalle scenografie insolite e immaginose e dall'intreccio semplice come il fumetto da cui è tratto, il cui unico intento è quello di stupire e divertire. Con i suoi costumi lo stilista Paco Rabanne creò la moda "spaziale" e si dice che il gruppo musicale dei Duran Duran abbia mutuato il proprio nome da quello del personaggio del film.Titolo alternativo: "Barbarella: Queen of the Galaxy".©
BARBARELLA disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €14,99 | ||
€9,99 | - |
Jane aveva quasi 30 anni quando fu protagonista assoluta della fantastica avventura di Barbarella e del suo angelo cieco. Cinematograficamente lei rappresentava quell'America "new deal" delle grandi dinastie di famiglia, dei Fonda e dei Kennedy, era molto glamour ma al tempo stesso molto determinata, indipendente, perfettamente vestita di quel "new deal" da "nuova" donna americana.
Pellicola di produzione europea del registra francese Roger Vadim che nella parte della protagonista volle l’allora compagna Jane Fonda, già al tempo famosa per altre interpretazioni (“Cat Ballou”, “La caccia”, “A piedi nudi nel parco”), ma che grazie a questo film divenne pure un sex symbol internazionale, aumentando notevolmente la propria fama.
Pellicola di produzione europea del registra francese Roger Vadim che nella parte della protagonista volle l’allora compagna Jane Fonda, già al tempo famosa per altre interpretazioni (“Cat Ballou”, “La caccia”, “A piedi nudi nel parco”), ma che grazie a questo film divenne pure un sex symbol internazionale, aumentando notevolmente la propria fama.
La bionda e sensuale eroina Barbarella viene inviata in missione per conto del Governatore della Terra. Dovrà recuperare e trarre in salvo uno scienziato disperso in 'gita spaziale' e la temibile arma positronica da lui scoperta prima che cada nella mani di un popolo primitivo e bellicoso. Fanta-vintage naive nella forma di una ironica commediola erotico-avventurosa tratta dalle strisce [...] Vai alla recensione »