Trieste Film Festival, il programma dei 28 film genere drammatico. Trieste - 16/22 gennaio 2015. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Attraverso un dramma senza dialoghi, George Ovashvili offre il suo punto di vista sul legame tra uomo e natura. Espandi ▽
Sul fiume che segna il confine naturale e contrastato tra l'Abkhazia e la Georgia, isole itineranti si formano e si disfano a seconda delle stagioni e dei capricci degli elementi. Avventurosamente, un vecchio contadino e sua nipote si installano su questa terra di nessuno, per coltivarvi il necessario per sopravvivere all'inverno, ma i pericoli sono molteplici. Quando non sono i conflitti armati, e` la natura che minaccia di riacquistare i propri diritti scatenando il fiume, e l'arrivo di un militare ferito e ricercato turba il delicato equilibrio della coppia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quando la vita diventa involontariamente un film: l'antiparabola di Nadya. Una lezione essenziale e mai superficiale. Drammatico, Bulgaria, Grecia2014. Durata 105 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film è stato selezionato in concorso al Toronto International Film Festival 2014. Espandi ▽
Nadyezdhna insegna inglese in una scuola della provincia bulgara, ma più delle regole grammaticali le preme insegnare quelle della convivenza onesta e non lasciare impunito il caso di un furtarello avvenuto tra i banchi della sua classe. Mentre s'ingegna per offrire più di una chance al colpevole di redimersi, scopre che il marito non ha pagato il debito contratto con la banca e che le rimangono soltanto tre giorni di tempo per evitare che la casa, dove vive con l'uomo e con la figlia, finisca all'asta. Inizia per Nade una via crucis in cui i problemi si sommano agli abusi di potere, alla sfortuna e alle scelte sbagliate, in un crescendo che non pare avere fine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un coraggioso dramma sociale e umano. In un paesino croato un uomo dal passato oscuro incontra tre persone nel corso di una notte: ogni storia rivelerà un aspetto diverso del carattere del protagonista. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Žaneta aspira a un futuro apparentemente impossibile per una giovane donna Rom: vivere una vita normale. Senza mezzi, lotta contro una società ostile, ma nonostante tutto cerca di preservare sia il suo amore che la sua dignità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è stato presentato in anteprima al Sundance Film Festival 2014. Espandi ▽
Sognando l'Occidente, Boryana è decisa a non avere figli nella Bulgaria comunista. Ma Viktoria, una splendida bambina, arriva nel mondo il 10 novembre 1979 e viene nominata "Bambina del Decennio". Una serie di sconvolgimenti sociali e politici, però, stravolgeranno la sua esistenza e quella della sua famiglia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Per molti anni Nadja ha lavorato come cameriera per una coppia benestante greca e la loro figlia, ed è considerata quasi parte della famiglia. Quando però le viene diagnosticata una grave malattia e il capofamiglia comincia ad avere serie difficoltà economiche causa la crisi del paese, le cose cambiano. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il coraggioso esordio della regista Sonja Prosenc. Espandi ▽
Una famiglia si trova in una situazione che sembra senza via d'uscita. Possono vivere al sicuro solamente dentro casa, o dietro il muro che separa il cortile dall'esterno. Ma quel rifugio si trasforma lentamente in una prigione. Tuttavia niente può impedire ai due ragazzi di sognare e desiderare di essere liberi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le tensioni sociali si riflettono nella vita personale di un ragazzo serbo. Espandi ▽
La storia è incentrata sulla gioventù serba, cresciuta in un tempo di declino economico e morale, attraverso gli occhi di Luka, un ragazzo abbandonato dal padre e sempre nei guai con la legge. La rabbia e disperazione di questa generazione troverà sfogo nella protesta a Belgrado del 2008. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ambientato nel 1941, il film racconta di come una donna estone e sua figlia cerchino di tornare a casa dopo essere state deportate in Siberia. Una saga sulla sopravvivenza dalle atmosfere oniriche ispirata a una storia vera. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il torrenziale lungometraggio (3 ore e venti minuti) è tratto dall'omonimo romanzo di Boris Pasternak, che nel 1958 vinse e respinse il Nobel. L'ambie... Espandi ▽
Durante la prima guerra mondiale Yurij Andrèevic Zivago (O. Sharif), medico e poeta sposato con la cugina Tonja (G. Chaplin), si innamora al fronte della crocerossina Lara Antipov (J. Christie). Nel 1917, scoppiata la rivoluzione bolscevica, si rifugia con moglie e figlio in un villaggio degli Urali dove incontra di nuovo Lara e ne diventa l'amante. La guerra civile li separa per due anni. Mentre Tonja con due figli è riparata all'estero, Zivago si ricongiunge con Lara, ma le vicende politiche li dividono ancora. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film destinato a rimanere impresso nella memoria dello spettatore sia per quello che racconta che per lo stile adottato. Drammatico, Thriller - Ucraina, Paesi Bassi2014. Durata 130 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film è interamente girato in lingua dei segni. Espandi ▽
Ucraina. Sergey, giovane sordomuto, arriva in un Istituto dove dovrà restare a lungo. Viene subito sottoposto a violenti rituali di iniziazione da parte dei capi di una banda che detta legge. Le due ragazze più attraenti vengono fatte prostituire di notte andando a cercare clienti tra i camionisti di un parcheggio. Sergey si innamora di una delle due, Anna, e viene ricambiato. Non sa però che uno degli istitutori sta dandosi da fare per mandarla in Italia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tredici cortometraggi per raccontare il ruolo di Sarajevo nell'Europa, con riferimento allo scoppio della prima guerra mondiale. Espandi ▽
Il 28 giugno 1914, l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell'impero austro-ungarico, fu assassinato a Sarajevo. Il suo omicidio è considerato la causa scatenante della Prima Guerra Mondiale che precipitò l'Europa nel caos e nel sangue. Cento anni dopo il colpo di pistola sparato dall'anarchico Gavrilo Princip, che cosa rappresenta Sarajevo dentro la storia contemporanea e dentro la memoria collettiva europea? Alla domanda prova a rispondere il progetto artistico di Jean-Michel Frodon, giornalista, critico e storico del cinema, che recluta tredici registi e intende altrettante riflessioni su Sarajevo, cuore e cornice di tragici eventi storici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ayan è giovane, sposato da poco, e si guadagna da vivere vendendo medicine locali. Siccome il mercato in Pakistan è dominato dai prodotti di marca occidentale, i suoi affari non sono molto fiorenti. Così Ayan tenta la fortuna con la multinazionale Lasta. Ma quando scopre gli effetti collaterali del latte in polvere che sta commerciando, il giovane sfida il sistema e i poteri che ci sono dietro. Un dramma, ispirato a una storia vera, dal regista Premio Oscar Danis Tanovic, presentato al Festival di Toronto 2014. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Film-teorema, di ambientazione umana e sociale affascinante, in cui Zanussi mette in discussione varie sfaccettature del concetto di libertà. Drammatico, Polonia, Italia, Russia2014. Durata 117 Minuti.
Con Foreign Body, il regista Krzysztof Zanussi mostra una visione disincantata della Polonia contemporanea. Espandi ▽
Angelo è innamorato di una donna polacca, Kasia, che ha deciso di farsi suora. Da credente qual è, accetta la sua decisione, pur sperando che cambi di avviso prima di prendere i voti. Animato da quest'illusione, e pur di starle vicino, accetta di impiegarsi presso una multinazionale dell'elettricità con sede a Varsavia. Il suo capo, Kris Nilski, è una donna senza scrupoli, figlia adottiva di una criminale di guerra che non si è mai pentita. Con la complicità di una sua sottoposta, Kris fa di Angelo la sua vittima sacrificale, arrivando a farlo rinchiudere in un carcere terribile. Ma Angelo sembra resistere, oltre ogni aspettativa. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è tratto dalla pièce teatrale "A Month in the Country" di I. Turgene. Espandi ▽
Una settimana prima del suo trentesimo compleanno, la vita di Natal'ja, moglie e madre devota, è sconvolta dall'arrivo del nuovo e affascinante tutore del figlio che scatena un turbine d'amore, lussuria e gelosia. Da una pièce teatrale di Turgenev, protagonista Ralph Fiennes. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.