Festival internazionale del cinema di Berlino 2020 forum & forum expanded
70° Festival internazionale del cinema di Berlino, il programma dei 50 filmforum & forum expanded. Berlino - 20 febbraio/1 marzo 2020. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Ferri chiude la sua 'Trilogia dell'appartamento' con la storia della trans Bianca, in attesa di un amore finalmente tutto suo. Documentario, Italia2020. Durata 77 Minuti.
La storia d'amore a distanza tra la prostituta Bianca Dolce Miele e Natasha. Espandi ▽
Bianca, una transessuale che vive a Milano dal 2009 viene seguito dalla telecamera solo ed esclusivamente all'interno dell'appartamento che condivide con un gatto nero e con la fidanzata Natasha, che al momento si trova in Brasile. Assistiamo alla sua vita quotidiana e ai suoi incontri con i clienti. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Presentato alla 70esima edizione del Festival di Berlino. Espandi ▽
Romania 1981. Il sedicenne Mugur Calinescu traccia con un gesso delle scritte sui muri contro il regime di Ceausescu. Quando la polizia politica riesce ad arrivare a lui inizia una lenta ma inesorabile persecuzione fino a quando, quattro anni dopo, morirà per una leucemia dalle origini sospette. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sul significato di debito e credito nell'economia moderna. Espandi ▽
La creazione del debito, ovvero la creazione e lo sviluppo della relazione di potere tra creditori e debitori, è stata concepita e programmata come il cuore strategico della politica neoliberista. Il film di Carmen Losmann parte per un viaggio in questo cuore strategico interrogandone gli esperti. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gusto raffinato, narrazione neorealista, buone interpretazioni. La storia di una fuga (vana) da radici necessarie ma ingombranti. Drammatico, Nigeria2020. Durata 116 Minuti.
Due ragazzi nigeriani decidono di tentare di migliorare la propria vita. Espandi ▽
Mofe è un elettricista abituato a riparare macchinari e a sbrogliare fili ingarbugliati. Sogna di lasciare Lagos, capitale della Nigeria, per emigrare in Spagna, e si è fatto preparare al mercato nero un passaporto dove è già ribattezzato "Sanchez". Ma la sorella e i nipoti muoiono in un incidente domestico (causato dal cortocircuito di uno di quei generatori che lui passa le giornate ad aggiustare) e Mofe non ha i denari per seppellirli. È il primo di una sfilza di intoppi burocratici e di spese impreviste che ostacoleranno i suoi piani di fuga. Rosa fa la parrucchiera di giorno e la barista di sera per mantenere la sorellina incinta e programmare il loro espatrio in Italia. È giovane e bella e la via d'uscita le è offerta da due ammiratori: l'anziano padrone di casa che le fa sconti sull'affitto e un espatriato americano attratto dal suo "fascino esotico". Ma Rosa non è disposta a svendere la propria dignità, nemmeno per la prospettiva di lasciare il suo Paese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Presentato alla 70esima edizione del Festival di Berlino. Espandi ▽
La trama non è al momento disponibile. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un gruppo di vigili del fuoco violenta e uccide una giovane vietnamita. Espandi ▽
Una squadra di soldati americana di quattro uomini cattura una giovane ragazza vietnamita morente e continua a torturarla, violentarla e ucciderla. Un soldato rifiuta di prendere parte e denuncia l'incidente. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Presentato alla 70esima edizione del Festival di Berlino. Espandi ▽
In una normale città iraniana, due misteriosi sconosciuti in un'auto iniziano a parcheggiare ogni giorno nello stesso punto per ore. Questo evento insolito provoca la paranoia tra i locali, che iniziano a sospettare che facciano parte della sicurezza nazionale. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Presentato alla 70esima edizione del Festival di Berlino. Espandi ▽
Nel deserto del Mojave, non lontano da Los Angeles, si trova la incompiuta California City. Lashay Warren (25) si è lasciato alle spalle il turbolento passato di Los Angeles per costruirsi una nuova vita all'interno di questa griglia di migliaia di strade fatiscenti. Essendo un pioniere contemporaneo, supera gli ostacoli davanti a sé mentre entra con decisione in questo nuovo mondo. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Presentato alla 70esima edizione del Festival di Berlino. Espandi ▽
Determinato a diventare il leader del Canada, un giovane W.L. Mackenzie sale al potere. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il flusso dell'uomo attraverso lo spazio ed il tempo messo a confronto con le fatiche di Ercole. Espandi ▽
Il primo Invincibile della storia è Ercole, l'eroe delle fatiche. Ora lo vediamo galleggiare attorno all'orbita terrestre, in attesa di toccare terra per entrare in azione. Lo ritroviamo di nuovo nelle pose di un lottatore e di un futuro torero. Il suo mito lo tramanda come un vincente anche se il suo cammino è stato messo in costante difficoltà dagli dei che lo hanno costretto ad attraversare continue prove. Zeus Machine è una "macchina" che registra l'esperienza del nostro movimento nel tempo e nello spazio attraverso le avventure di Ercole: un flusso discontinuo di eventi in cui le tracce di una civiltà remota appaiono nella vita quotidiana e nei suoi riti. Con umorismo e leggerezza il film sperimenta molteplici forme espressive, e tra immagini e suono, slapstick e performance, luoghi anonimi e stravaganze umane compone una narrazione capace di "giocare" con lo spettatore ridefinendo i contorni del reale. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La carriera del dottor Yamamoto che combattè per le strutture psichiatriche negli anni '60. Espandi ▽
Il dottor Yamamoto è uno psichiatra, 82 anni, e sta per andare in pensione. Negli anni sessanta, ha combattuto per riaprire delle strutture psichiatriche chiuse; il film è incentrato sui successi della sua vita. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita privata e pubblica dell'attivista Angela Davis. Espandi ▽
Angela Davis. All'inizio delle riprese nel 1969 era un'insegnante di filosofia sconosciuta all'UCLA, ma quando la comunista impegnata fu imprigionata poco dopo, era già un'icona. Il film mostra Davis sia in pubblico che in privato: ai seminari, alle dimostrazioni per prigionieri politici e le Pantere Nere e alla sua scrivania di casa. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Presentato alla 70esima edizione del Festival di Berlino. Espandi ▽
Margarita Fernández, pianista argentina, è una leggenda: l'artista ha attraversato la seconda metà del XX secolo immersa nell'amore assoluto per la musica come forma di vita, come ritmo e respiro del mondo. Lo sguardo di Cozarinsky accompagna quello di Margherita, in un film che è un racconto del secolo appena passato e una riflessione sul presente, sulla possibilità di un mondo visto attraverso la musica. Non un ritratto dunque, ma il racconto di una guida, che ci accompagna verso una diversa percezione (e ascolto) del mondo. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.